IL NUOVO PROGETTO DELLA MEDICINA GENERALE

Documenti analoghi
Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

a Medicina Generale come Sistema.

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Con il patrocinio di:

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Casa della Salute di San Secondo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Aggregazione Funzionale Territoriale

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Modello Assistenziale Territoriale in Campania: Strutture Polifunzionali della Salute

La salute in tutte le politiche

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

La continuità assistenziale

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il Distretto sanitario: riferimento per la presa in carico del paziente

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Workshop: Fondazione Nusa la servizio della Innovazione della Medicina Generale. Il modello HTA e la Piattaforma Ilmiomedicodifamiglia Dario Grisillo

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

TICURO REPLY VIVERE MEGLIO, OGNI GIORNO, OVUNQUE. SCENARI APPLICATIVI

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Transcript:

IL NUOVO PROGETTO DELLA MEDICINA GENERALE

IL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRESSIVO INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE INCREMENTO DELLE MALATTIE CRONICHE AUMENTO PREVALENZA DELLA POLIPATOLOGIA PROGRESSIVO MODIFCARSI DEL CONTESTO SOCIALE (Empowerment del paziente) CAMBIAMENTO DELLA RISPOSTA ASSISTENZIALE - OSPEDALI - POSTI LETTO + PROSSIMITA, DOMICILIARITA E RESIDENZIALITA

IL CONTESTO TRANSIZIONE (EPIDEMIOLOGICA, DEMOGRAFICA, TECNOLOGICA) CRISI DEL MODELLO OSPEDALIERO RIORGANIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA ASSISTENZA TERRITORIALE

[RI]DISIGNARE IL SISTEMA Individuare un nuovo paradigma per ripensare e ridisegnare il sistema e con esso prevedere le trasformazioni della professione del Medico di Medicina Generale. Occorre quindi: Investire su un modello di medicina di iniziativa e di prossimità, modificando il PARADIGMA ASSISTENZIALE che da un modello di attesa va orientato verso un modello di iniziativa ; Promuovere, anche grazie all utilizzo delle nuove tecnologie, i corretti stili di vita come unico mezzo in grado di prevenire le malattie croniche e la polipatologia; Garantire e promuovere l appropriatezza e l aderenza al farmaco, anche attraverso nuove tecnologie informatiche, per realizzare una governance clinica adatta al cambiamento e in grado di mantenere i livelli di assistenza Formare e informare i Medici di medicina Generale all utilizzo di nuovi mezzi tecnologici da affiancare al modello olistico e fiduciario da sempre caratterizzante del rapporto medico / paziente; Favorire nuovi modelli operativi dei Medici di Famiglia promuovendo l aggregazione e il lavoro in team (AFT) supportato da Personale di Studio e tecnologia di primo livello

COSA E InNov@FIMMG? E una azione progettuale di FIMMG che: 1. Facilita il COORDINAMENTO dei settori operativi di FIMMG 2. Sviluppa un NUOVO MODELLO di Medicina Generale favorendo i processi di aggregazione, pro-attività e prossimità delle cure 3. Crea una piattaforma di sperimentazione di BUONE PRASSI professionali da riportare nei processi negoziali, territoriale e nazionale (Accordi Aziendali, Regionali, Nazionale)

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Aggregazione e Capacità Organizzativa Medicina Pro-Attiva Approccio Primario Medico Esperto Formazione Tecnologia di Primo Livello Social Health Network

AGGREGAZIONI E CAPACITA ORGANIZZATIVE DECRETO-LEGGE 13 settembre 2012, n. 158 Articolo 1 (Riordino dell'assistenza territoriale e mobilità del personale delle aziende sanitarie) 1. Le regioni definiscono l organizzazione dei servizi territoriali di assistenza primaria promuovendo l integrazione con il sociale, anche con riferimento all assistenza domiciliare, e i servizi ospedalieri, al fine di migliorare il livello di efficienza e di capacità di presa in carico dei cittadini, secondo modalità operative che prevedono forme organizzative monoprofessionali, denominate aggregazioni funzionali territoriali, che condividono, in forma strutturata, obiettivi e percorsi assistenziali, strumenti di valutazione della qualità assistenziale, linee guida, audit e strumenti analoghi, nonché forme organizzative multiprofessionali, denominate unità complesse di cure primarie, che erogano, in coerenza con la programmazione regionale, prestazioni assistenziali tramite il coordinamento e l integrazione dei medici, delle altre professionalità convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, degli infermieri, delle professionalità ostetrica, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e del sociale a rilevanza sanitaria.

AGGREGAZIONE&ORGANIZZAZIONE Tecnologia «OFFICE» Personale di Studio Modelli di Associazionismo ICT

UN NUOVO MODELLO Garantire l aderenza/appropriatezza al farmaco attraverso la promozione e lo sviluppo di competenze innovative e avanzate Promuovere la prevenzione e i corretti stili di vita attraverso strumenti di Wellness e Health Care Organizzazione della Medicina Generale Promuovere il monitoraggio delle malattie croniche e non solo attraverso strumenti di diagnosi e/o di teleassistenza e telemedicina Popolazione

RAFFORZAMENTO DELLA GOVERNACE CLINICA TERRITORIALE Raggiungimento di due obiettivi: APPROPRIATEZZA: Grado di utilità di una pratica diagnostico-terapeutica (ma anche di un luogo di cura) ADERENZA: il grado di adesione a quella pratica, da parte della persona. Definisce quindi la misura in cui il paziente segue le indicazioni fornite.

MEDICINA PRO-ATTIVA Insieme di azioni in grado di prevenire l evento malattia o controllarne/contrastarne gli effetti negativi sulla salute delle persone, attraverso: Monitoraggio attivo delle condizioni di salute Richiamo periodico per la valutazione/monitoraggio stadio clinico Esecuzione di diagnostica di primo livello «in-office» Empowerment del paziente e Family Learning

ALCUNI NUMERI PRESTAZIONI Applicazione Modelli di Medicina Pro-Attiva Accessi P.S. -15 20% Ricoveri - 20 % Diagnostica Pesante - 15 22% Diagnostica Convenzionale -10 12% Laboratorio - 7% - 15 % Specialistica - 5% - 10%

IL MEDICO ESPERTO Non è un mini-specialista, né un medico di mezzo tra MG e MS, né tantomeno una figura gerarchica E il riferimento delle Forme Aggregative su definite aree di patologia, non per visitare il paziente, ma per interfacciarsi con i Colleghi Professionista deputato al trasferimento/implementazione delle nuove conoscenze secondo un modello orizzontale e di confronto Percorso formativo di tipo «esperienziale» piuttosto che accademico/frontale «Motore» di aggiornamento continuo della Aggregazione del Medici appartenenti alle AFT

IL MODELLO FORMATIVO IL CAMBIAMENTO IN ATTO Dalla formazione accademica tradizionale allo sviluppo delle competenze professionali e empowerment professionale Questo implica che il processo non sia più il semplice: VECCHIO MODELLO NUOVO MODELLO FORMAZIONE CONOSCENZE CONOSCENZE FORMAZIONE SVILUPPO COMPETENZE INNOVATIVE MEDICO ESPERTO PROFESSIONE PROFESSIONE

APPROCCIO PRIMARIO Modello caratteristico della medicina generale che consente di affrontare i problemi della persona attraverso: Continuità (estensività) Comprensività (Presa in carico) Coordinamemto Accessibilità

TECNOLOGIA DI PRIMO LIVELLO Consente di eseguire esami diagnostici di primo livello i gradi di monitorare alcuni indici per eseguire una prima valutazione di gravità (stadiazione) delle principali condizioni di patologia Basso Costo Semplicità di esecuzione Rapidità di esecuzione Ripetibilità Criteri interpretativi non complessi

SOCIAL HEALTH NETWORK Creazione di un portale «ilmiomedicodifamiglia.it» semplice e intuitivo, dove far incontrare i MMG FIMMG e i propri PAZIENTI in modo da rafforzare il rapporto di fiducia in un ottica WEB 2.0 Favorire la interscambiabilità delle informazioni e la bidirezionalità del rapporto medico-paziente Strumento dove far continuare il dialogo tra medico e paziente fornendo: informazioni pratiche (sede, orari, prenotazioni, servizi forniti, ecc.) indicazioni su stili di vita, terapie, assunzione farmaci Iniziative e campagne di prevenzione e vaccinali Tutorial per sviluppo aderenza e corretto uso

FORMAZIONE DEL PAZIENTE Inserendo il paziente in un tale sistema si ottiene inevitabilmente un processo di empowerment e family learning che può essere favorito anche da specifici corsi di formazione attraverso la somministrazione di video tutorial e specifica letteratura in materia di salute e benessere.

APPROPRIATEZZA E ADERENZA Un portale così popolato e organizzato può avere un sicuro impatto per ogni tipo di progetto sull appropriatezza e l aderenza alla terapia. Partendo dal rapporto fiduciario e l approccio olistico tipico del Medico di Famiglia, lo strumento avrà come risultato la riduzione delle distanze fra medico e paziente. IPOTESI OPERATIVA: STEP 1 Il medico effettua una visita, anche grazie a strumenti diagnostici di primo livello, e assegna al paziente la terapia (APPROPRIATEZZA) STEP 2 Il medico inserisce la terapia sul portale in modo tale da creare una serie di alert e remind giornalieri (ADERENZA) STEP 3 Nello stesso momento il medico programma una serie di visite periodiche e le immette nel portale (MEDICINA DI INIZIATIVA) STEP 4 Il portale chiede riscontro al paziente se sta seguendo la terapia e se ha eseguito i controlli periodici (MONITORAGIO)

AREE APPLICATIVE BPCO Malattie Cardiovascolari Malattie Metaboliche Dolore

UN CASO SPECIFICO: LA BPCO In quanto malattia cronica rappresenta un prototipo che consente di valutare l impatto di questo modello assistenziale su varie aree: sulla salute dei cittadini, comunità, linee guida specifiche, variabilità e disomogeneità delle prestazioni, precisa definizione della patologia in esame, impatto economico, organizzazione e strutturazione delle attività assistenziali. Monitorare l empowerment professionale Disponibilità di uno specifico accordo AIMAR/FIMMG che definisce ruoli, funzioni e percorsi gestionali dell assistenza alla persona con BPCO

UN CASO SPECIFICO: LA BPCO Prevalenza 4,5% sulla popolazione generale, (8% nei maschi e il 4% nella femmine oltre i 65 anni. Incidenza è in continuo aumento (fino al 20% nell anziano), Spesa complessiva annua di circa 1.8 mld di. Cause principali: inquinamento ambientale, fumo, scarsa aderenza alle terapie, ritardo nelle diagnosi, Circa il 30% dei soggetti sottoposti a terapia non seguano con scrupolo una costante assunzione delle prescrizioni mediche. La BPCO assorbe circa il 6% della spesa sanitaria nazionale, con un costo medio di circa 2.800 euro/anno, di cui circa 85% sono rappresentati da costi diretti del SSN (ospedalieri, giornate di degenza, accessi PS, ossigenoterapia, ecc.) Appropriatezza e aderenza comporterebbero una netta ottimizzazione delle risorse utilizzate. Riduzione di circa il 25% del costo medio/paziente per anno e una riduzione di circa il 50 % delle ospedalizzazioni. Miglioramento complessivo della qualità della vita delle persone affette.

IL PROGETTO* Coinvolgimento 4 Regioni durata 12 mesi Gruppo «Medicina Pro-Attiva» Complessivamente 100 MMG 150.000 abitanti campione complessivo 6500-8000 pazienti Percorso Formativo per 100 medici di cui 25 M.Esp. (Metis) Spirometria di primo livello (FimmgMatica) Piattaforma di Self-Audit per raccolta dati di miglioramento professionale direttamente imputati dal MMG (NetMedica) Gruppo «Medicina Attesa» Complessivamente 100 MMG 150.000 abitanti campione complessivo 6500-8000 pazienti Percorso Formativo per 100 medici Piattaforma di Self-Audit * Realizzato con il contributo non condizionante di MENARINI

IL CENTRO STUDI Il Centro Studi elaborerà i livelli di miglioramento professionale dei MMG coinvolti nei due gruppi.

METIS FIMMGMATICA NETMEDICA CENTRO STUDI BUONE PRASSI NUOVI MODELLI