.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Documenti analoghi
LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Istruzione e formazione

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Innovatività per i pazienti

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Specialista in Medicina Interna

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

Breast Unit Regionali

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

epidemiologia del melanoma

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE MESOTELIOMA: PLEURICO

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

[ Percorso formativo ] I corso

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Dott. Francesco Fiorica

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

Specialista in Radioterapia Oncologica

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Evento Formativo accreditato ECM

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

L'approvazione è stata concessa indipendentemente dallo stato del PD-L1, sulla base del tasso di risposta del tumore e della durata della risposta

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori

I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Principi generali di Radioterapia Oncologica

XI CONGRESSO NAZIONALE FONICAP. Milano novembre 2009 Palazzo delle Stelline

UPDATE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA PATOLOGIA TIROIDEA MALIGNA 4 APRILE 2014

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

INDICE EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ONCOLOGICA 1 PRINCIPI DI TERAPIA ANTITUMORALE 31 2 CRESCITA TUMORALE E DISSEMINAZIONE TERAPIA MEDICA 41

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

Il Programma Ricerca e Innovazione

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

INCIDENZA 1. POLMONE (12,3%) 2. MAMMELLA (10,4%) 3. COLON-RETTO (9,4%) 4. STOMACO

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

indicatori di qualità

Tavola rotonda Il paziente oncologico fragile: in quale contesto bisogni e risposte si incontrano?

Come disarmare i tumori

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La Cura del malato oncologico

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Nucleare

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA.

Neoplasie della mammella - 2

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Corso di Aggiornamento L APPROPRIATEZZA IN ONCOLOGIA: esperienze a confronto A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Educazione Continua in Medicina

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

ACC Genomics per la Salute della Donna

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Transcript:

COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE Dr. Alberto Ravaioli U.O. Oncologia ed Onco-Ematologia Rimini A) Tecniche diagnostiche (?) B) Farmaci (?) C) Tecnologia per la prevenzione primaria(?) D) Tecniche chirurgiche (?) E) Tecnologia terapeutica (?) (radioterapia principalmente e altre). LA VISION DELL INTERVENTO Visione clinica, il Paziente- Utente al centro, in un ottica di quantità (universalismo) e qualità della cura e trattamento. VECCHIE TECNOLOGIE CONTRAPPOSTE A NUOVE TECNOLOGIE? oppure un cammino scientifico per la comprensione crescente della biologia delle neoplasie maligne in un ottica di prevenzione e cura della malattia VECCHIE TERAPIE Terapie chirurgiche tradizionali Terapie mediche (ormonoterapia, chemioterapia, immunoterapia). Terapie radianti (cobaltoterapia, brachiterapia, roentgenterapia). Tecniche diagnostiche senza screenings.. per quali Nemici principalmente 1

LE PRINCIPALI NEOPLASIE ORMONOTERAPIA: STORIA. DIMENSIONE DEL PROBLEMA TUMORE. (%) Mammella Polmone Prostata Colon-retto Altro 54 12,8 11,5 5 16,7 1896 Beatson Ovariectomia Ch. 1964 Herbst Antiestrogeni 1964 Kelly-Baker Progestinici 1969 Hall Aminoglutetimide 1971 Scott Ciproterone Acetato 1990 Brodie-Santen Inibitori Aromatasi CHEMIOTERAPIA: STORIA 1946: ALCHILANTI (1 guerra mondiale; riduzione difese immunitarie nelle vittime; utilizzo nella cura dei linfomi) 1940aa: MTX (cura leucemie infantili) 1950aa: 5-FU (evidenze nell epatoma di ratto) 1960aa: PLATINOIDI (inibizione crescita batteri in campo elettrico con elettrodi al platino) 1960aa: ANTRACICLINE (sostanze prodotte da batteri) 1990aa: INIBITORI TOPOISOMERASI (da piante; in Asia e America utilizzate per terapie antielmintiche) 1990aa: ALCALOIDI VINCA (da piante, iniziale utilizzo ipoglicemizzante) 1990aa: TAXANI (da piante, attività antitumorale in vitro) 1990aa: GEMCITABINA L oncologia medica ha attraversato alcune fasi teoriche: 1 FASE La preistoria la crescita neoplastica è sostenuta da cellule in continua moltiplicazione: monochemioterapia, prime remissioni. 2 FASE l adolescenza La scoperta di più farmaci La polichemioterapia o associazione di farmaci 3 FASE La maturita Le terapie adiuvanti Le terapie neoadiuvanti Le integrazioni terapeutiche (ormoni,tct) La risposta immune e la antigenicità del tumore La intensità della dose 4 FASE La situazione attuale e il futuro Le target therapy Le integrazioni Le nuove conoscenze biologiche e di biologia molecolare 2

La preistoria Risultati 1945-1960 Neoplasie responsive e neoplasie non responsive (tumori ematologici) Breve durata delle risposte e poche remissioni complete e/o di lunga durata Guarigioni? L adolescenza : risultati 1960-1990 Antracicline e platini Polichemioterapia : CMF, MOPP 1. Tumori ematologici: guarigioni e sopravvivenza di lunga durata. 2. Tumori solidi: risposte importanti in alcuni tumori solidi. 3. Guarigioni di alcuni tumori solidi. La maturità: 1990-2000 L affermazione delle terapie adiuvanti e neoadiuvanti. L ormonoterapia e i recettori tissutali Il concetto di risposta resistenza e dormancy Le associazioni terapeutiche e la sequenzialità delle terapie L evidenza dei meccanismi immunologici La nascita della biologia molecolare in oncologia medica Le terapie di supporto La situazione attuale e il futuro: dal 2000 in poi Le prime target therapy. Le alte dosi e il supporto ematologico.. ancora nuovi farmaci... La ricerca clinica e la sua piena applicazione nell oncologia medica: la metodologia. La genetica delle neoplasie. COSA E CAMBIATO NEGLI ULTIMI ANNI? Carcinoma Colon-Retto, Mesotelioma: Neoplasia Scarsamente Responsiva Neoplasia Responsiva negli Stadi Avanzati ma non curabile con la chemioterapia (non valido se metastasi a fegato e polmone). NSCLC: Neoplasia Scarsamente Responsiva Neoplasia Parzialmente Curabile in Adjuvant Setting con la chemioterapia. Ca. Vescica, LMC, Hairy Cell Leukemia, Mieloma Multiplo: Neoplasie Responsive negli Stadi Avanzati ma non curabili con la chemioterapia Neoplasie Curabili in Adiuvante e Stadi Avanzati. 3

TAC spirale TC-PET biologia tradizionale RMN Screening Genomica proteomica biologia molecolare DIAGNOSTICA Target-therapy vaccini terapia genica radioimmunoterapia tomoterapia tomoterapia a guida metabolica adroterapia IORT radioterapia conformazionale tecniche chirurgiche (laparoscopia, robotica) MEDICA TERAPIA RADIANTE CHIRURGICA I COSTI DEI FARMACI Lapatinib Sunitinib Sorafenib Si Abraxane 4

TAC spirale TC-PET RMN Follow-up Valutazione della risposta della terapia e follow-up: Altra diagnostica IL VECCHIO E IL NUOVO: UNA RIFLESSIONE Biologia diagnostica tradizionale: siamo al top? Il controllo di qualità. Vasta area, collaborazione e qualità TECNICHE TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA, CHIRURGIA E RADIOTERAPIA. SIAMO AL TOP? AMMINISTRATORI BUDGET Raggiungimento obiettivi per la salute pubblica Gli standards La qualità Le collaborazioni La ricerca Le Università Clinico - Letteratura scientifica - Innovazione tecnologiche - Case farmaceutiche - Standards qualitativi - Risultati clinici Paziente Media Internet Malattia The New Era of Medical Imaging. Progress and Pitfalls NEJM 354-26, June 2006 Nonostante il successo vi è evidenza comunque che esistono diverse distorsioni nell utilizzazione di servizi per immagini. Sovrautilizzazione Sottoutilizzazione disuso I temi di fondo sono: il corretto uso della tecnologia Una sua razionale distribuzione compatibilmente con i costi e la corretta distribuzione delle risorse nelle Aziende Sanitarie. La qualità delle prestazioni e la funzionalità-efficaciaefficienza dei sistemi 5