SCLEROSI SISTEMICA. dilatativa-ostruttiva. del microcircolo, -vasculopatia. fibrosi interstiziale

Documenti analoghi
scaricato da SCLEROSI SISTEMICA

SCLEROSI SISTEMICA. Malattia autoimmune sistemica reumatica caratterizzata da

Protocollo Medico Sclerosi Sistemica

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA

Classificazione della sclerodermia

Protocollo di studio. Dott.ssa Martina Burlando. Premessa

Cosa bisogna fare se le ulcere si infettano?

Ipertensione polmonare

Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia acquisita

Sclerosi Sistemica: aspetti eziopatogenetici, clinici, prognostici e cenni di terapia medica

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

Caratteristiche cliniche e decorso della Sclerosi Sistemica

Polmone e Sclerodermia

Relazione conclusiva sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)

La prevenzione delle ulcere digitali. Dr.ssa Stefania Zingarelli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Il dolore nella Sclerosi sistemica. Applicazione di un metodo di valutazione clinica che include l uso del Mc Gill Pain Questionnaire

Reumatismo, 2007; 59(3): LAVORO ORIGINALE

Reumatismo, 2007; 59(2): LAVORO ORIGINALE


COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

Report globale conclusivo 25 giugno 2013

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

La Sclerosi Sistemica (SSc) è una grave malattia. Effetti a lungo termine della terapia ciclica con iloprost nella sclerosi sistemica*

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Sclerosi sistemica / sclerodermia: una malattia multisistemica trattabile

Polimiosite e dermatomiosite

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria,

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia infiammatoria. L ipocomplementemia nella sclerosi sistemica * Hypocomplementemia in systemic sclerosis

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

sclerodermia Grande importanza è farsi riconoscere il certificato di esenzione per patologia cronica.

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova

Tipi di Sclerodermia: forma localizzata (morfea): coinvolge solo la cute e non gli organi intern

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica

Centro di Riferimento per le Malattie Autoimmuni Sistemiche, Fondazione IRCCS Policlinico-Mangiagalli-Regina Elena di Milano, 2

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Sclerodermia SCLEROSI SISTEMICA

Effetti del Bosentan sul fenomeno di Raynaud e sulle ulcere digitali in pazienti con Sclerosi Sistemica e con Sclerosi Sistemica molto precoce

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

LA SCLERODERMIA. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

Alberto M. Marra, MD

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

Dott. Giovanni Italiano

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia ad

Algoritmo diagnostico della sclerodermia. Early Systemic Sclerosis: criteri di definizione e valutazione diagnostica

REPORT INTERMEDIO "Efficacia di un intervento di mindfulness

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Immunologia dei Trapianti

Relazione intermedia sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

A proposito di. Autoimmunità

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

Endotelina-1 e sclerosi sistemica Endothelin-1 in systemic sclerosis

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

HLA typing in systemic sclerosis. E. Favalli, F. Ingegnoli, S. Zeni, M. Faré 1, F. Fantini

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

Psoriasi, le molecole segnale...

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015

SCLERODERMIA ONLUS

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

Transcript:

SCLEROSI SISTEMICA Malattia autoimmune sistemica reumatica caratterizzata da -vasculopatia dilatativa-ostruttiva del microcircolo, ipertrofica delle piccole arterie muscolari e da fibrosi interstiziale - autoanticorpi antinucleari marcatori di malattia e di sottogruppo di malattia, autoanticorpi con ruolo patogenetico e, nelle fasi iniziali, risposta autoimmune T linfocitaria WWW.SUNHOPE.IT

WWW.SUNHOPE.IT

ORGANI COLPITI NELLA SSc Vasi (100%) Cute (93%) Apparato Digerente (90%) Polmone (70%) Cuore (50%) Rene ( 3-15%) 3 Articolazioni, Muscoli, Tendini (40%) WWW.SUNHOPE.IT

Criteri per la classificazione della SSc (AT Masi et al, Arthritis Rheum 1980) Criterio Maggiore - Sclerodermia prossimale alle MCP /MTF Criteri Minori - Sclerodattilia - Necrosi o cicatrici dei polpastrelli - Fibrosi polmonare bibasale WWW.SUNHOPE.IT

DIFFUSE Diagrammatic representation of serologic subsets in systemic sclerosis Anti-topoisomeraseI (Scl-70) LIMITED Anti-RNA polymerasei-iii anticentromere T.A.Medsger and V.D. Steen Anti-U3RNP Anti-Th OVERLAP Anti-U1RNP Anti -PM-Scl WWW.SUNHOPE.IT

TWO-SUBSET CLASSIFICATION LeRoy et al. J Rheumatol 1988 Diffuse cutaneous SSc (dcssc) Onset of RP within 1 year of onset of skin changes Truncal and acral skin involvement Tendon friction rubs Early interstitial lung disease, oliguric renal failure, diffuse GI disease, and myocardial involvement Absence of anticentromere antibodies (ACA) Avascular areas Limited Cutaneous SSc (lcssc) Isolated RP for years (occasionally decades) Skin involvement limited to hands, face, feet Late pulmonary hypertension, trigeminal neuralgia, skin calcifications, telangectasia A high incidence of anticentromere antibodies (ACA, 60%) Dilated nailfold capillary loops without capillary dropout WWW.SUNHOPE.IT

DISEASE COURSE in dc and lc SSc Skin thickness joint contractures, GI, lung, heart, kidney early intermediate Diffuse cutaneous late Limited cutaneous pulmonary hypertension, malabsorption early intermediate late 0 5 10 15 20 Disease duration (years) T.A. Medsger jr. WWW.SUNHOPE.IT

MANIFESTAZIONI GASTROINTESTINALI NELLA SSC ESOFAGO Alterazione della motilità Reflusso gastroesofageo STOMACO Paresi gastrica Teleangectasie PICCOLO INTESTINO Pseudo-ostruzione ostruzione Overgrowth batterico Teleangectasie COLON Pneumatosi cistoide intestinale Megacolon Diverticoli Diverticoli Incontinenza anale WWW.SUNHOPE.IT

PNEUMOPATIA SCLERODERMICA Interstiziopatia polmonare Ipertensione arteriosa polmonare Pleurite WWW.SUNHOPE.IT

PAH associata a Sclerosi Sistemica: % di sopravvivenza 100 80 60 40 20 sopravvivenza PAH (n = 17) Nessun coinvolgimento degli organi interni (es. cuore) ) (n = 138) Fibrosi polmonare (n = 73) 0 0 2 4 6 8 10 12 Anni dalla diagnosi di PAH WWW.SUNHOPE.IT Koh et al. Br J Rheumatol 1996

CARDIOPATIA SCLERODERMICA 1. Fibrosi miocardica ECG(deficit di conduzione, complessi QS), Ecocardiogramma ( E/A<1; ipomotilità) 2. Ischemia miocardica morte improvvisa 3. Pericardite WWW.SUNHOPE.IT

Scleroderma Renal Crisis New onset of decreased renal function ( 30% reduction in estimated glomerular filtration rate) with or without accelerated or malignant systemic hypertension Ancillary features Headache,, Visual disturbances, Encephalopathy, Seizures, Fever,, CHF, Myocarditis, Pericarditis WWW.SUNHOPE.IT

Altre Manifestazioni Artropatia-Periartropatia Calcinosi Sfregamenti tendinei Miopatia ( miosite,, miopatia da disuso) WWW.SUNHOPE.IT

ASPETTI DEL PROCESSO DIAGNOSTICO Diagnosi- in fase di stato Stadiazione in fase precoce diagnosi differenziale WWW.SUNHOPE.IT

CRITERIA FOR THE CLASSIFICATION OF EARLY SSc LeRoy E.C., Medsger T.A.jr: J Rheumatol 2001 (limited)ssc : Raynaud s phenomenon plus any one : * SSc type nailfold capillary pattern or * SSc selective autoantibodies lcssc : lssc plus distal cutaneous changes dcssc : lssc plus proximal cutaneous changes WWW.SUNHOPE.IT

DIAGNOSTIC APPROACH TO THE PATIENT WITH ISOLATED RAYNAUD S S PHENOMENON ANA CAPILLAROSCOPY Positive Negative Positive No defined Non-CTD Non-specific specificity RP findings disease marker Ab Megacapillaries/ avascular areas SSc Suspected secondary RP SSc WWW.SUNHOPE.IT

STADIAZIONE ATTIVITA DANNO + = SEVERITA WWW.SUNHOPE.IT

CRITERI DI ATTIVITA PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Aumento dell estensione della sclerosi cutanea Insorgenza di dispnea Ulcere ischemiche Insorgenza di ipertensione maligna Peggioramento valutato dal paziente di qualsivoglia manifestazione Aumento degli indici di flogiosi Ipocomplementemia WWW.SUNHOPE.IT

CRITERI DI SEVERITA PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE HAQ > 1 ( o disabilità denunciata dal paziente) Manifestazioni sostenute da fibrosi/atrofia WWW.SUNHOPE.IT

PATOGENESI DELLA SSc Agente(i) etiologico (i) Predisposizione genetica Attivazione cellulare B linfociti T linfociti Fibroblsti Ab anti fibroblasti TGF beta, IL 4 etc Ab anti cellule endoteliali IL 4 Citotossicità? CTGF?? Ab marcatori Celule endoteliali Fibrosi Occlusione vascolare Atrofia Sistema vascolare fisso WWW.SUNHOPE.IT

Apparato/organo colpito Vasi Articolazioni Muscoli Apparato gastroenterico Apparato respiratorio Cuore Terapia calcio-antagonisti antagonisti aspirina a basse dosi nitroderivati prostaglandine amputazioni chirurgiche steroidi a basse dosi chinesiterapia, massoterapia steroidi a dosi medie metotrexate ginnastica inibitori di pompa procinetici antibiotici ( malassorbimento) alimentazione parenterale, aspirazione del contenuto intestinale ( ileo paralitico) interventi di esofagoplastica ginnastica respiratoria ossigenoterapia ciclofosfamide ( interstiziopatia) calcioantagonisti, dicumarolici, antagonisti recettoriali della endotelina I, Inibitori PDE5, prostaciclina e suoi analoghi antiaritmici,, pacemaker?ace inibitori, antagonisti dell angiotensina II (fibrosi( miocardica) Rene ACE inibitori dialisi WWW.SUNHOPE.IT