La Farmacia dei servizi: nuove opportunità per farmacisti e cittadini Francesco Schito Vice Presidente A.S.SO.FARM.

Documenti analoghi
LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

nuova remunerazione a quote

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Iscritti. della Provincia di PESARO E URBINO

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Innovatività per i pazienti

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

FINANZIARIA Salute

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Come e dove investire per lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Federico Spandonaro. Università degli studi di Roma Tor Vergata

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

nuovi «Ruoli» professionali

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Le case della salute

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

PIEMONTE. Verso una valutazione economica degli esiti. Prof. GilbertoTurati. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

a Medicina Generale come Sistema.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La farmacia del futuro fra innovazione ed opportunità Aprile 2014

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Padova 20 maggio Carla Collicelli Fondazione CENSIS

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

METODICHE DIDATTICHE

Ambulatorio di Diabetologia

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

11/02/2015 uilp regionale 1

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Transcript:

La Farmacia dei servizi: nuove opportunità per farmacisti e cittadini Francesco Schito Vice Presidente A.S.SO.FARM. Arezzo25 novembre 2010

Agli inizi c erano gli speziali maestri di pozioni e di semplici semplici : erbe medicinali

Il farmaco è diventato un prodotto industriale sempre più high tech

Lo scenario A tutt oggi in Italia operano 1.540 farmacie comunali, su un totale di 17.761 (Le Farmacie private sono 16.221) Le farmacie pubbliche rappresentano l 8,6% del totale La maggior presenza è al nord con 906 farmacie, segue il centro con 533 al sud e nelle isole ve ne sono 101

Diffusione delle Farmacie in Italia 60 milioni di abitanti = 3.378 vs 3.269 media europea 278 nazioni 17.761

COLLOCAZIONE FARMACIE COMUNALI SUL TERRITORIO ITALIANO 80 5% 21 1% 533 35% 906 59% FARMACIE COMUNALI NEL CENTRO D'ITALIA FARMACIE COMUNALI NEL NORD D'ITALIA FARMACIE COMUNALI NEL SUD D'ITALIA FARMACIE COMUNALI NELLE ISOLE

Volume di fatturato Farmacie Comunali Oltre 1,848 milioni di Euro di fatturato raggiunti con l impegno di 5.000 addetti Fatturato medio 1,2 milioni di Euro (al netto IVA)

Fatturato medio 1,2 milioni (al netto IVA) Min Max Dimensione (milioni ) 0,5 10 Orari apertura (ore/settimane) 40 168 (24 h) Ferie (giorni) 0 30 Incidenza parafarmaco(parafarmaco/totale) 5% 60% Valore medio ricetta ( ) 16 27 Valore preparazioni galeniche (migliaia ) 3 1.000 Acquisti diretti dai produttori (sul totale acquistato) 0 50% Servizi per la Salute Peso Vasta Gamma(*) (*)Es.: Misurazione della pressione, Controllo del peso, CUP (prenotazioni ambulatoriali in Farmacia, Noleggio di apparecchi elettroomedicali, Screening colon retto, Memo Salute, Scheda della Salute, Test intolleranze alimentari, Consegne mensili di presidi, Consegna domiciliare anziani disabili o urgenze, Autotest diabete e colesterolo, Spirometria, Educazione alla Salute in Farmacia sul territorio, Defibrillatore, Elettrocardiogramma, Ecc.

Spesa farmaceutica territoriale Nel 2009 la spesa farmaceutica territoriale, inclusiva della distribuzione diretta dei farmaci, pari a 1,6 miliardi di euro, e del ticket, pari a 862 milioni di euro, è stata di 13,5 miliardi di euro, pari al 13,2% contro il previsto 13,6% sul Fondo Sanitario Nazionale per il 2009

Spesa Farmaceutica Ospedaliera Nel 2009 la Spesa Farmaceutica ospedaliera, al netto della distribuzione diretta dei farmaci, si è attestata, esclusa la quota del Pay Back, a 4,2 miliardi di euro, pari al 4,1% del suddetto FSN per il 2009. Lo scostamento dal tetto del 2,4% del livello di spesa farmaceutica ospedaliera è pari in valore assoluto a 1,7 miliardi di euro

Il prodotto non basta più Il farmaco è e deve restare il cuore della professione del farmacista Ma il farmacista non può né deve limitare la sua professione sul farmaco come prodotto Dal prodotto farmaceutico Al servizio farmaceutico

Progresso scientifico e tecnologico Invecchiamento della popolazione Approccio Globale della cura Incidenza crescente delle malattie croniche Possibilità e volontà di una gestione del rischio

Farmacisti: Nuovi compiti, nuove opportunità

In Italia, Un nuovo riconoscimento Un nuovo quadro legislativo La Legge 8 giugno 2009 n. 69 Una rivoluzione culturale

La nuova missione del farmacista nella Legge 69/2009 Il farmacista territoriale nell ambito del SSN: 1. Assicura la partecipazione delle farmacie al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) 2. Collabora ai programmi di educazione sanitaria 3. Realizza campagne di prevenzione delle patologie a forte impatto sociale, effettuando anche analisi di laboratorio di prima istanza 4. Consente la prenotazione in farmacia di visite ed esami specialistici presso le strutture pubbliche e private convenzionate

La nuova missione del farmacista nella Legge 69/2009 Il farmacista territoriale nell ambito del SSN: a) Concorre all erogazione di servizi di primo livello (screening) b) Concorre all erogazione di servizi di secondo livello rivolti ai singoli assistiti anche avvalendosi di personale infermieristico c) Collabora con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta

Pharmaceutical Care: la cura farmaceutica globale

Pharmaceutical Care Pharmaceutical Care: definita da Hepler & Strand (1990): the responsible provision of drug therapy for the purpose of archieving definite outcomes that improve a patient s quality of life. la somministrazione responsabile della terapia farmaceutica allo scopo di ottenere espliciti benefici che migliorano la qualità della vita del paziente

Medication Therapy Management MTM = Medication Therapy Management Condivisione di numerose caratteristiche del CDTM (collaborative drug therapy management) con l esclusione dei contenuti clinici Può essere fornita da un farmacista Concepita per Assicurare che i medicinali siano utilizzati in modo appropriato per ottimizzarne i risultati. Ridurre i rischi degli effetti indesiderati

Medication Therapy management Concetti chiave Si focalizza sull ottimizzazione dell uso dei farmaci al fine di migliorare i risultati per il paziente. E applicabile a tutti i pazienti Può essere fornita da tutti i farmacisti E necessaria una specifica formazione e documentazione E distinta dalla dispensazione e dal consiglio Focus sul servizio non sul prodotto

Benefici della Pharmaceutical Care Benefici: Economici diminuisce la spesa per i farmaci per il SSN, per i pazienti controllo dei costi globali per la salute Clinici migliore gestione della malattia Umani soddisfazione del paziente del proprio trattamento soddisfazione del medico

Pharmaceutical Care e costi Presso i malati cronici, la ripetizione sistematica delle prescrizioni non favorisce il controllo dei consumi dei farmaci in termini di quantità e di costi. La non-compliance (non aderenza) al trattamento è una causa di frequente spedalizzazione da ciò gli inutili costi elevati del sistema

Pharmaceutical Care Secondo il Medicines Management Team (Bournemouth, UK) in uno studio realizzato nel 2006 su 217 pazienti La Pharmaceutical Care provoca una riduzione del 25% delle ammissioni d urgenza in ospedale una riduzione del 44% della durata della degenza 96 dei 217 pazienti seguiti non ha avuto bisogno di essere riospedalizzato

Pharmaceutical Care I costi della non aderenza o della non completa aderenza negli Stati Uniti è considerevole > 100 miliardi di dollari all anno 125,000 morti supplementari 10% (più di 1.000.000) ricoveri ospedalieri sono dovuti alla non aderenza 50% dei trattamenti è mal utilizzato Conseguenze: aumento dell assenteismo bassa produttività al lavoro riduzione del volume d affari e dei margini farmacie industrie farmaceutiche

Benefici della Pharmaceutical Care Per: Pazienti : migliori risultati e qualità della vita Medici: pazienti che stanno meglio, più soddisfatti Ssn: riduzione delle spese totali della Sanità Farmasisti e Industrie: aumento delle vendite Secondo un indagine realizzata negli Stati Uniti presso dei pazienti diabetici che avevano beneficiato della Pharmaceutical Care, la maggior parte di essi ritiene che il servizio ha portato loro molti benefici o piuttosto dei benefici

Benefici della Pharmaceutical Care

Collaborazione nel percorso di cura una larga piazza offerta al farmacista Medico curante Farmacista referente Registro medico Educazione terapeutica Percorso di cure coordinate Registro farmaceutico Reti di professionisti Azioni di prevenzione Azioni di screening

I PUNTI DI FORZA DELLA FARMACIA Capillarità sul territorio Accessibilità Ampiezza dell orario di apertura Bassi costi Se le aspettative di remunerazione delle farmacie non saranno eluse personalizzazione dell offerta campo di intervento allargato ai nuovi servizi il farmaco, prescritto o non prescritto la salute in senso largo

I nuovi compiti previsti dalla legge Ovunque in Europa, al di là delle disparità delle leggi regolatorie e della dimensione, la farmacia territoriale sta evolvendo allo scopo: di adattare la rete e le pratiche alle trasformazioni ed alle necessità della società di integrare i nuovi compiti attribuiti dalla legge ai farmacisti

Cosa ci si attende oggi dal farmacista? La risposta è facile per noi delle Farmacie Comunali aderenti ad Assofarm se si ha in mente tutto ciò che abbiamo detto e scritto sul ruolo del farmacista. Sei impegni per prestazioni farmaceutiche di qualità Raccomandazioni sul registro farmaceutico del paziente Raccomandazioni per l adozione di regole di buone prassi in farmacia

Cosa ci si attende oggi dal farmacista? Un farmacista che possiede un registro farmaceutico del suo paziente, che opera secondo regole di buone prassi di dispensazione, trova naturalmente il suo posto nelle attività globali d accompagnamento del paziente nelle sue cure di lunga durata. Il farmacista deve essere considerato un attore a tutto tondo nel processo che lo coinvolge.

Cosa ci si attende oggi dal farmacista? Tuttavia, si deve guardare in faccia la realtà e porsi la domanda: il sistema di organizzazione della farmacia e dei servizi farmaceutici in Italia è appropriato per il cambiamento in corso nella presa in carico dei pazienti? Le regole di buone prassi che comprendono il registro farmaceutico, sono una parte della risposta, ma una parte soltanto.

Cosa ci si attende oggi dal farmacista? Occorre una collaborazione sempre più stretta tra medico e farmacista. Il farmacista deve contribuire alla prescrizione e al follow-up di alcune terapie per ottimizzarne l efficacia. La farmacia deve diventare un luogo importante per gli screening e la prevenzione.

Cosa ci si attende oggi dal farmacista? Perché ciò si realizzi bisogna che il farmacista non venga considerato come un semplice fornitore di prodotti, ma come un professionista che, in collaborazione paritetica con gli altri attori della salute, contribuisce al miglioramento delle condizioni terapeutiche del paziente.

L evoluzione del ruolo del Farmacista Il ruolo del farmacista si identificherà sempre più con prestazioni di tipo intellettuale Tali prestazioni tendono ad assicurare una sempre maggiore sicurezza alla somministrazione dei farmaci, prodotti non più artigianalmente ma a livello industriale

Attività del Farmacista

Chi paga per i nuovi servizi? La Legge 69 del 2009 rimanda alla contrattazione con le Parti (Convenzione) la fissazione dei compensi per i nuovi servizi purché si generi un risparmio per il SSN e comunque tali servizi non devono gravare sulla finanza pubblica.

Obbiettivi di breve periodo di A.S.SO.FARM. Diversa remunerazione del farmacista; Registro per le prestazioni farmaceutiche; Elaborazione di standard di buone prassi in Farmacia; Rinnovo della Convenzione con il SSN;

Come si sta preparando A.S.SO.FARM. per la trattativa? Costituzione di una Commissione Tecnica coordinata dalla Professoressa Vagnoni dell Università di Ferrara; Indagine conoscitiva dei Servizi aggiuntivi svolti dalle Farmacie Comunali;

Grazie a tutti per l attenzione Francesco Schito Vice Presidente A.S.SO.FARM. Arezzo, 25 novembre 2010