GESTIONE AZIENDALE II Appello del 26 giugno 2009

Documenti analoghi
Gestione Aziendale II - 16 giugno

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Modulo di Project Management

L Earned Value. La tecnica per misurare l avanzamento del progetto. Non c è vento favorevole per chi non sa dove va (Seneca) Qualità-online 13/07/2013

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 23 giugno 2008

Parte Organizzazione d Impresa

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Unità di misura dei deliverables Come misurare l avanzamento dell ingegneria

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 27 Giugno Parte Organizzazione d Impresa

Earned Value Management - EVM

spm 11 NOME sep 2011 pagina 1 di 5

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

Stay on top of things

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola:

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi 2

La gestione dei flussi di cassa

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

MANUALE D USO DEL BUDGET PLANNER

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici)

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Volume di produzione (kg) Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Ciclo di vita di un sistema informativo

Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento.

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell

Project Management Base

Il Project Management Vincenzo Corvello

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI

F425 Gestione e movimentazione del magazzino

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Materiali diretti ( )

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Earned Value e monitoring del progetto

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

Lezione 16. Analisi delle varianze

Orientamento allievi gestionali. (Marco Melacini) Il tirocinio aziendale 24 Ottobre

GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI. Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO

Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA Cagliari, 7 ottobre 2015

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NOME COGNOME MATRICOLA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Comunicazione economico-finanziaria

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE

Costi: stima, allocazione, controllo

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Laboratorio di Gestione dei Processi e dei Progetti

Procedura per la progettazione di interventi formativi

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*)

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

La programmazione della produzione

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Lezione 10. I centri di responsabilità

IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE. incontro 18 set a parte

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Studio di retribuzione 2016

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Tema di Economia Aziendale

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Software per la Gestione Service e Interventi Tecnici su Macchine utensili.

Ingegneria del Software

Quanto costa la burocrazia?

Transcript:

GESTIONE AZIENDALE II Appello del 6 giugno 009 Preferenza orale Luglio 3 Luglio 7 Luglio Cognome Nome Matricola Esercizio Per la pianificazione del progetto SIS è richiesto l utilizzo del PERT; a tale scopo sono disponibili le durate effettive delle attività degli ultimi 5 progetti simili a SIS (colonne P-P-P3-P4-P5). La prima colonna presenta invece le precedenze da rispettare. Pred P P P3 P4 P5 D ott D prob D pess. Analisi - 3 5 8 3 3 3 3 8. Definizione infrastruttura 5 5 5 3 3 3 5 3 3. Ideazione grafica 3 4 4 5 4 3 4 5 4. Realizzazione interfaccia grafica 3 4 3 3 3 3 4 5. Codifica HTML 4 3 4 3 3 3 4 6. Sviluppo, 4 6 5 5 5 4 4 5 6 7. Test,4 3 3 3 3 3 3 3 3 8. Pre-produzione 6, 7 5 5 4 5 4 5 a) Si costruisca il reticolo di progetto (con indicazione dei tempi al più presto e al più tardi) e si calcoli la durata attesa del progetto b) Su quali attività occorre prestare maggiore attenzione e perché?, 3, 4, 6, 8 Critiche Sub Critica c) Sapendo che il progetto ha l obiettivo di essere terminato inderogabilmente entro 6 giorni quali osservazioni potete fare? SDp =,67 Non dovrebbero esserci troppi problemi in quanto 6 è pari alla durata attesa più,5 volte la deviazione standard della durata di progetto, quindi vi è margine sufficiente

Esercizio Il Piano del Progetto ALB, redatto dall Ing. Bovani, comprendeva diversi documenti, tra i quali sono qui riportati il reticolo di progetto (con i tempi al più presto e al più tardi delle attività; all interno degli ovali, la cifra in alto rappresenta il codice attività e la cifra in basso la durata attesa dell attività stessa) e i costi a budget delle attività. La fase di Execution e control è ora iniziata. Si è scelto di svolgere le attività del progetto utilizzando la logica al più presto. Al periodo 0 si vuole effettuare una valutazione riguardo l andamento del progetto. In particolare, al 0 periodo del progetto si sono quindi rilevate le seguenti informazioni: le attività, 3 e 5 sono state completate, l attività non è ancora iniziata, l attività 4 è stata completata al 5. Si è poi rilevato che i costi finora sostenuti sono pari a 475. a) Si valuti quindi l andamento del progetto, esplicitando tutti i calcoli necessari a dare le risposte richieste, calcolando in particolare i valori di BCWS, BCWP e ACWP al periodo 0. BCWS = attività + attività 3 +5/7 attività 4 + 5/6 attività 5 = 00 + 00 + 5/7 * 0 + 5/6 * 80 = 500 BCWP = attività + attività 3 + attività 5 + 5 attività 4 = 00 + 00 + 80 + 5 * 0 = 485 ACWP = 475 SVt: BCWS(9 periodo) = 9/0* attività + attività 3 +4/7 attività 4 + 4/6 attività 5 = 00 + 00 + 4/7 * 0 + 4/6 * 80 = 430 SVt = - 0, periodi Il progetto è Il progetto è efficiente X Il progetto è in ritardo X Il progetto è in anticipo inefficiente 0 CV SV -5 CPI,0 SPI 0,97 SVtempo -0, p b) Al periodo 0, si richiede anche di elaborare le stime a finire del progetto. In particolare, si calcoli ora la stima a finire riguardo il costo del progetto, tenendo conto di questa informazione: durante l attività è stato necessario acquistare un macchinario non previsto (ad hoc per l attività ) per un costo pari a 5 (altri scostamenti ad hoc non vi sono stati). CV = 0 = -5 (macchinario) + 5 (scostamenti strutturali) ACWP* = 475 5 = 460 CPI* = BCWP / ACWP* =,05 EAC = BAC / CPI* - CV* = 80 /,05 + 5 = 39 c) Sempre al periodo 0, si richiede anche di calcolare la stima a finire riguardo la durata del progetto, tenendo conto di questa informazione: durante l attività 3 si è verificato un fattore contingente, grazie al quale l attività 3 è durata effettivamente 3 soli periodi anziché i 5 previsti. Gli altri scostamenti verificatisi sui tempi sono invece stati tutti strutturali. Per i calcoli, se utile, si utilizzi la seguente assunzione: BCWP al periodo 8 = 400 SV = -0, SV cont = SV strutt = -, SPI* = BCWP (8)/BCWS = 0,8

EACt = Durata / SPI* - SV cont = 3,75 =,75 Esercizio 3 Bughelli è responsabile della gestione delle parti di ricambio in Tempest, un azienda che produce elettrodomestici. Tempest gestisce 000 ordini di ricambi al giorno, ma tutte le operazioni sono ancora svolte manualmente. Bughelli decide perciò di adottare un sistema automatizzato di preparazione ed evasione degli ordini. Il nuovo impianto, a partire dagli ordini ricevuti e dalle disponibilità a scorta, preleverà da magazzino i componenti necessari per completare l ordine, imballerà le parti, apporrà le etichette con i dati del cliente e posizionerà le parti imballate e inscatolate al punto di raccolta per le spedizioni ai clienti. La progettazione e la realizzazione del nuovo impianto viene affidata alla Sapitur, il fornitore che ha presentato l offerta migliore dal punto di vista economico e dei tempi di realizzazione. Si farà un investimento di 500.000 che verrà ultimato in 0 mesi. La Sapitur ha già sviluppato progetti simili per imprese alimentari e chimiche, ma mai nel settore degli elettrodomestici, spesso in collaborazione con fornitori di sistemi informativi (come SAP, BAAN, ORACLE). Bughelli concorda con il fornitore un piano di massima a partire da una WBS piuttosto aggregata; segue lui direttamente il progetto, preferendo non coinvolgere i vari responsabili incaricati dell evasione degli ordini di ricambi per non disturbare lo svolgimento delle attività correnti. Dopo 4 mesi dalla partenza, Bughelli decide di effettuare una prima valutazione dello stato di avanzamento del progetto e si rende conto con grande disappunto che il progetto sta procedendo molto male. I primi test di funzionamento del sistema, iniziati il mese precedente, hanno avuto risultati catastrofici. Per questo si è deciso di istituire una task-force per individuarne le cause. Secondo una prima analisi le principali problematiche riscontrate sono da imputarsi all'interfaccia tra l'attuale sistema informativo aziendale e il sistema di controllo del nuovo impianto. Per la verità i tecnici della Sapitur avevano identificato possibili problemi di compatibilità tra i due sistemi già nei primissimi mesi del progetto, senza comunicarli ai responsabili del progetto. Sono stati poi rilevati altri problemi seri che potranno essere risolti con pesanti modifiche alla struttura fisica del magazzino: è necessario consentire il passaggio dei nastri trasportatori tra i piani del magazzino; inoltre occorre garantire il rispetto di numerose norme di sicurezza all inizio trascurate. a) Rifacendovi ai criteri di gestione derivanti dal principio di anticipazione dei vincoli e alle logiche di pianificazione e controllo, quali ritenete siano stati gli errori principali commessi che hanno portato ai problemi descritti? Criteri di gestione Stakeholder Aspetti critici Mancato coinvolgimento dei responsabili all evasione ordini Mancata comunicazione Conoscenza Non esperienza nel settore specifico No sperimentazione nelle prime fasi (o almeno se fatta ha portato ad identificare problemi cui non è stato dato seguito) Metodo Logiche di pianificazione e controllo Milestone Aspetti critici Controllo troppo in ritardo Nessuna scadenza prima del 4 mese?

Controllo per allarmi Non effettuato Delega Bughelli ha delegato la gestione del progetto al fornitore senza però mantenere un controllo del progetto Livello di dettaglio WBS troppo aggregata per pianificare e controllare Esercizio 4 Si prendano in considerazione i seguenti casi riportanti ognuno due profili di rischio. Si indichi in ogni caso e sotto quali condizioni quale profilo è preferibile. Si giustifichi la risposta 0 Caso a: Profilo X Profilo 8 E il profilo tipico di un rischio mitigato. Vale 7 ammesso di non considerare nella valutazione il 6 costo della mitigazione 5 4 0 Caso b: Profilo Profilo X 8 7 6 Vedi sopra 5 4

0 Caso c: Profilo Profilo 8 7 6 5 4 Non si può dire: il profilo limita l occorrenza di rischi molto elevati, mentre il limita l occorrenza di rischi moderati. Andrebbero considerati oltre ai costi della mitigazione anche gli obiettivi dell impresa che gestisce il progetto e in particolare l intervallo di confidenza che vuole garantire nel rispetto delle prestazioni di progetto