Rapporto su iniziative formative del 2011

Documenti analoghi
Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

LA FORMAZIONE SINDACALE IN LOMBARDIA

La CISL organizzazione e sindacalizzazione

Idee per L ALTRA META di domani

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Assemblea dei soci RELAZIONE ATTIVITÀ 2014

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Paolo Gualtieri Via Castello 80 Desenzano del Garda GLTPLA63M13B157W

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Formazione sindacale

Giovanni De Lorenzi. Dati Anagrafici. Titoli di studio e professionali. Data di nascita: Luogo di nascita: Bellano (CO)

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

La salute a scuola: dalle idee alle azioni

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Curriculum Vitae Europass

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

ORGANIGRAMMA DELEGHE ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO. della FIBA NAZIONALE RIEPILOGO. della SEGRETERIA NAZIONALE

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO UST CISL GENOVA AREA METROPOLITANA

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

La Piccola Media Impresa ed i risvolti sociali: modelli di composizione stragiudiziale della crisi e nuove proposte

Conseguimento della maturità scientifica presso il Liceo Gaetano Salvemini di Bari, nel 1984, con la votazione di 56/60.

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

CALENDARIO DELLE AZIONI

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

ORGANIZZAZIONE E RISORSE

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Media Education Manager MEM Professione e metodi

Curriculum Vitae Paola Baldini. Informazioni personali. Esperienze professionali

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

L educazione per l infanzia come bene comune.

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Indice. 1. Premessa. 2. I delegati CAE per genere e fasce d età. 3. I diversi settori aziendali e la dimensione delle imprese

Telefono Fax

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Il Congresso CISL in pillole

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico Fax dell ufficio istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI

in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano

Telefono Studio Cellulare Fax

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE STATALI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE LOMBARDIA LORO SEDI

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

DECRETO N Del 30/11/2016

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Corso di Alta Formazione

Piano formazione per docenti e operatori

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Piano formazione per docenti e operatori

Commissione Informatica. Verbale del 15 febbraio 2016

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

FRITTITTA DANIELA. Telefono /10/1963 PORDENONE

Transcript:

Rapporto su iniziative formative del 2011 BiblioLavoro Area Formazione

Sintesi delle attività svolte CORSO Il buon governo del sindacato Corso annuale di alta formazione, svolto in collaborazione con l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, rivolto ai dirigenti sindacali Cisl Lombardia con l obiettivo di rafforzare il profilo culturale e le competenze richieste alla dirigenza sindacale nei territori, in questa fase di perenne transizione economica e sociale, attraverso l acquisizione di nuove soglie di consapevolezza e di conoscenze nelle dimensioni in cui va evolvendo la contrattazione. Il percorso, articolato in cinque moduli tematici (Storia, Sociologia, Organizzazione, Economia, Istituzioni), prevede un totale di 25 giornate di formazione che si dipanano attraverso un itinerario che comprende sia l approfondimento di diverse discipline (economia, sociologia, dinamiche politiche e istituzionali, ecc.), sia lo sviluppo delle abilità di natura relazionale, gestionale e organizzativa, in una dimensione culturale che parte dalle fondamenta di una concezione condivisa in Cisl: lo Statuto e la dimensione storica ed evolutiva della nostra organizzazione. Promotori: Usr Cisl Lombardia e Fnp Lombardia Direttore scientifico: Aldo Carera Direttore didattico: Fiorenzo Colombo Coordinatori: Luciano Gallardo e Patrizia Giudici Tutor: Adriana Coppola Sede: Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Partecipanti: 30 operatori e dirigenti sindacali provenienti dalle seguenti categorie della Cisl Lombardia: Fnp, Femca, Fim, Fp, Flaei, Filca, Fai, Cisl Scuola, Slp, Fiba, Felsa e Fisascat. I modulo: Storia Docenti: Aldo Carera; Andrea Locatelli; Claudio Besana; Date: 24/31 Marzo 14/28 Aprile 5 Maggio (5 giornate) II modulo: Sociologia Docenti: Michele Colasanto, Rosangela Lodigiani, Egidio Riva, Laura Zanfrini, Francesco Marcaletti, Pier Antonio Varesi, Guido Baglioni Date: 1/9/23/30 Giugno 7 Luglio (5 giornate) III modulo: Organizzazione Docenti: Cesare Kaneklin, Silvio Ripamonti, Giuseppe Scaratti, Caterina Gozzoli Date: 16/22 Settembre 6/20/27 Ottobre (5 giornate) IV modulo: Economia Docenti: Giovanni Marseguerra; Roberto Zoboli; Floriana Cerniglia; Alessandro Sbuelz; Laura Ferri Date: 3/10/24 Novembre - 1/15 Dicembre (5 giornate) 2

CORSI TERRITORIALI PER ESPERTI NELLE POLITICHE SOCIALI Si è concluso il lungo percorso formativo, iniziato nella primavera del 2010, organizzato in due moduli di 2 giornate ciascuno (4 giornate per ciascun corso territoriale), rivolto agli operatori/dirigenti della prima linea, direttamente coinvolti nella contrattazione sociale territoriale. Contenuti: Introduzione ai diversi modelli di welfare: dal welfare state al welfare community, i soggetti della contrattazione sociale, la dimensione delle politiche sociali in Lombardia, linee guida regionali, i Piani di Zona, il sistema di governance, l analisi dei bisogni e le scelte programmatiche, la programmazione sussidiaria, la rete dei servizi. Al termine della lunga esperienza formativa è stato pubblicato il volume Verso un nuovo welfare locale e plurale a cura di Luca Pesenti e Flavio Merlo, docenti del corso, in collaborazione con BiblioLavoro. La pubblicazione, tesa a rappresentare uno strumento di lavoro utile a tutti coloro che sono coinvolti, a vario titolo, nella programmazione dei Piani di Zona, è stata distribuita a tutti i partecipanti al corso. Promotori: Usr Cisl Lombardia e Fnp Lombardia Coordinatore: Patrizia Giudici Docenti: Luca Pesenti, Flavio Merlo, interventi di testimoni qualificati Territori coinvolti: Lodi e Pavia (29 partecipanti); 18-19 Gennaio I modulo (2 giornate) 2-3 Febbraio II modulo (2 giornate) Como e Brianza (36 partecipanti); 15-16 Febbraio I modulo (2 giornate) 2-3 Marzo II modulo (2 giornate) Mantova e Cremona (33 partecipanti); 22-23 Marzo I modulo (2 giornate) 6-7 Aprile II modulo (2 giornate) CORSO PER DELEGATI LECCO Iniziativa formativa di primo accostamento, destinata al consolidamento di conoscenze fondamentali sulla struttura e sulla cultura sindacale della Cisl nonché al rafforzamento delle competenze basilari del delegato. Promotori: FEMCA, FAI, FISTEL Cisl Lecco. Progettazione, coordinamento e gestione d aula: Luciano Gallardo. Docenti: dirigenti sindacali del Territorio. Sede: Cisl Lecco. Giornate aula : 2 Date: 21 e 24 Gennaio. Partecipanti: 14 delegati delle Federazioni committenti. 3

CORSO FLAEI CISL LOMBARDIA I giovani e il lavoro Prendendo spunto dalle riflessioni sui cambiamenti del settore e del rapporto con il proprio lavoro, il corso si è proposto l obiettivo di consolidare l identità del gruppo in relazione all appartenenza settoriale nel più ampio contesto della Confederazione. Promotore: FLAEI Cisl Regionale. Progettazione: Professor Stefano Gheno e BiblioLavoro. Partecipanti: 21 delegati provenienti dalle Federazioni Territoriali della FLAEI lombarda. Coordinamento e gestione d aula: Cristiano Mazzucotelli e Luciano Gallardo II modulo del percorso ( avviato in Abano Terme, novembre 2010 ). Docenti: Prof. Stefano Gheno, docente di psicologia dell Università Cattolica di Milano Interventi: Mario Arca e Carlo Meazzi, dirigenti nazionali della Federazione. Sede: Castelnuovo del Garda (VR) Giornate aula : 2,5 Date: 9, 10 e 11 Febbraio. III modulo, conclusivo del percorso. Docenti: Prof. Stefano Gheno. Interventi: Carlo De Masi, Segretario Generale della Federazione e Fiorenzo Colombo, Direttore BiblioLavoro. Sede: Boario Terme (BS). Giornate aula : 2,5 Date: 14, 15 e 16 Settembre. CORSO Le novità del Collegato lavoro Corso di formazione di 2 giornate volto all approfondimento dei molteplici contenuti del provvedimento di legge denominato Collegato Lavoro (L 183/2010), e alla riflessione sul ruolo e sulle posizioni prese dalla Cisl su tali materie. Contenuti del corso: conciliazione ed arbitrato, certificazione dei contratti di lavoro e ruolo del sindacato, le nuove regole di impugnazione e giustificazione del licenziamento ed il ruolo e le valutazioni della Cisl sul provvedimento. Promotore: Usr Cisl Lombardia Coordinatore: Patrizia Giudici Docenti: Maurizio Del Conte, Domenico Valcavi, Giorgio Santini Sede: Castelnuovo del Garda Date: 18-19 febbraio Partecipanti: 56 operatori Uffici Vertenze Cisl Lombardia e dirigenti sindacali Cisl, provenienti da Ust e categorie lombarde 4

CORSO Autonomia & buone prassi. Il Dirigente Scolastico Promotori: Cisl Scuola Lombardia - DiSal (Associazione Professionale Dirig. Scol.) - BiblioLavoro Coordinamento: Fiorenzo Colombo e Segreteria Cisl Scuola Docenti: S. Colombini, S. Gheno, P. Cattaneo e altri Sede: Gi Group Academy Milano Date: 9 Marzo e 9 Maggio Partecipanti: 45 dirigenti scolastici della Lombardia (iscritti Cisl e DiSal) CORSO SLP CISL LOMBARDIA Giovani Sindacalisti Tematiche proposte: le trasformazioni nel settore delle Poste, il quadro delle relazioni sindacali e della contrattazione collettiva, il proselitismo e il ruolo contrattuale e assistenziale del Sindacato, III e IV modulo del Percorso Triennale per giovani delegati e dirigenti. Promotore: SLP Cisl Lombardia. Progettazione: BiblioLavoro e SLP. Direzione e coordinamento d aula: BiblioLavoro e gruppo formatori SLP Lombardia. Docenti: dirigenti regionali e nazionali della Federazione, staff BiblioLavoro. Sedi: Boario Terme (BS) e Valmadrera (LC). Giornate aula: 3+3 Date: 2-5 Marzo, 12-15 Ottobre. Partecipanti: 24 PACCHETTI FORMATIVI BIBLIOLAVORO La RSU. La natura, le regole, la gestione del processo elettorale Contenuti dell iniziativa: teorie e sistemi elettorali, la rappresentanza sindacale dimensione storica e attuale, gli accordi e i regolamenti elettorali. nella sua Promotore: BiblioLavoro. Coordinamento e gestione d aula: Luciano Gallardo. Docenti: Luigi Lama, collaboratore del Centro Studi Cisl di Firenze, Luciano Gallardo e Fiorenzo Colombo. Interventi: Roberto Bricola, dirigente sindacale Cgil; Adriano Coscia, dirigente sindacale Orsa; Domenico Pesenti, Segretario Generale FILCA Cisl. Sede: Boario Terme (BS). Date: 14 e 15 Marzo. Partecipanti: 10 dirigenti e delegati esperti delle Federazioni lombarde. 5

CORSO INTERCATEGORIALE UST CREMONA IV e V giornata, a conclusione del Percorso di base iniziato nel 2010. Promotore: Cisl Cremona. Coordinamento e gestione d aula: Luciano Gallardo. Docenti: dirigenti sindacali del Territorio e staff BiblioLavoro. Sede: Cisl Cremona. Giornate aula : 2 Date: 26 Aprile e 11 Maggio Partecipanti:14 delegati delle categorie FAI, FEMCA, FISASCAT, FILCA e FIM Cisl. SEMINARIO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER OPERATORI E DIRIGENTI FIT CISL L esperienza sindacale nel mondo della cooperazione Promotori: Fit Cisl Lombardia e BiblioLavoro. Coordinamento: Fiorenzo Colombo. Docenti: F. Bruseghini, G. Lonardi, G. Biondo e altri. Sede: Castelnuovo del Garda (VR) Date: 19-20 Maggio 2011 Partecipanti: 19 operatori e dirigenti sindacali Fit Cisl Lombardia e Territoriali. PACCHETTI FORMATIVI BIBLIOLAVORO Comunicare nell esperienza sindacale Corso residenziale di due giornate che a partire dall analisi di un caso concreto di gestione della comunicazione sindacale attraverso diversi media, è stato finalizzato ad approfondire l uso di alcuni strumenti della comunicazione. In particolare il corso ha trattato i seguenti argomenti: la relazione tra persone come contenuto fondamentale del lavoro sindacale, l utilizzo degli strumenti nella comunicazione sindacale, le modalità di utilizzo dei media e dei new media. Promotore: BiblioLavoro Coordinatori: Patrizia Giudici e Guido Costa Docenti: Ferdinando Uliano, Raffaele Cardarelli, Costantino Corbari, Claudio Ramaccini Sede: Boario Terme Date: 12-13 Maggio. Partecipanti: 20 operatori e dirigenti sindacali provenienti dalle categorie lombarde. 6

CORSO FP CISL CREMONA Iniziativa incentrata, in particolare, sul ruolo e sui compiti del rappresentante sindacale della Cisl nel luogo di lavoro. Funzionale al rafforzamento di una solida consapevolezza organizzativa nell imminenza della competizione elettorale per il rinnovo delle RSU nella categoria. Percorso formativo costituito da 5 incontri di cui 4 erogati nel 2011. Promotore: FP Cisl Cremona. Coordinamento e gestione d aula: Luciano Gallardo Docenti: Paola Gilardoni, Segretaria USR Lombardia e dirigenti della Federazione. Sedi: Castelverde (CR) e Cisl Cremona. Giornate aula : 3 Date: 30 Maggio, 30 Giugno, 16 Novembre e 16 Dicembre. Partecipanti: 24 delegati della Federazione Territoriale. PACCHETTI FORMATIVI BIBLIOLAVORO La crisi nell impresa Corso residenziale di due giornate rivolto in particolare agli operatori degli Uffici Vertenze lombardi che in questo particolare periodo di crisi sono chiamati ad aiutare e tutelare i lavoratori nella risoluzione di tutte le incombenze e le pratiche dei fallimenti delle loro aziende. Il corso, teso all approfondimento delle conoscenze riguardanti la normativa e la giurisprudenza delle procedure concorsuali, nonché all omogeneizzazione delle modalità operative, ha trattato i seguenti contenuti: la crisi dell impresa: cornice normativa, profili generali e giurisprudenza, modalità operative per una corretta insinuazione del credito, le specificità nell istanza del credito privilegiato. Promotore: BiblioLavoro Coordinatore: Patrizia Giudici Docenti: Michele Mozzarelli, Ferruccio Gasperini, Gualtiero Biondo Sede: Castelnuovo del Garda Date: 13-14 Giugno Partecipanti: 24 operatori Uffici vertenze Cisl Lombardia PACCHETTI FORMATIVI BIBLIOLAVORO Il proselitismo. L Organizzazione e la Persona Obiettivo: analizzare le ragioni dell adesione, riconoscere l importanza della testimonianza che supporta la proposta di un progetto di impegno, sollecitare sensibilità e attenzione ai problemi del rafforzamento organizzativo. 7

Promotore: BiblioLavoro Coordinamento e gestione d aula: Luciano Gallardo Docenti: Don Mario Carminati, Dottore in Scienze della Formazione; Carlo Brusati, sindacalista ex FISBA Cisl; Antonio Ceres, dirigente Cisl Confederale. Sede: Boario Terme (BS). Giornate aula : 2 Data: 20 e 21 Giugno Partecipanti: 10 dirigenti e delegati FAI, FEMCA e FIT Cisl. CORSO Lavoro non standard, certificazione ed arbitrato Percorso formativo articolato in quattro moduli di 2 giornate ciascuno che ha visto coinvolti 20 dirigenti ed operatori di FELSA Lombardia ed operatori degli Uffici Vertenze Cisl lombardi. Il corso è stato volto ad indagare le problematiche dei lavori atipici e non standard, partendo dalle molteplici esperienze in atto in rapporto ad una lettura condivisa delle regole legislative, contrattuali e della giurisprudenza più recente. In questo senso l itinerario formativo, definito di alta specializzazione e rivolto ad un pubblico qualificato di operatori sindacali, ha fornito una conoscenza approfondita delle diverse forme e tipologie dei rapporti di lavoro disponibili, attraverso dialoghi strutturati tra docenti delle diverse materie e dirigenti sindacali che presidiano le due dimensioni contrattuali in atto nella nostra organizzazione. In sintesi i contenuti del corso: I modulo: Appalti e somministrazione di lavoro: le tutele del lavoro somministrato (docente prof. Maurizio Del Conte, Università Bocconi Milano) II modulo: Le diverse forme del lavoro autonomo (docente Orsola Razzolini, docente a contratto presso Università Bocconi Milano) II modulo: I contratti di lavoro non standard (docenti Ilario Alvino, docente presso Università degli Studi di Milano Bicocca; Fiorenzo Bruseghini, presidente Gruppo Cores; Luigi Riveda, consulente di organizzazione. IV modulo: Certificazione, conciliazione e arbitrato (docente prof. Maurizio Del Conte, Università Bocconi Milano) Promotori: Felsa Lombardia e Coordinamento Uffici vertenze Cisl Lombardia. Direzione scientifica: Prof. Maurizio Del Conte Coordinatore: Patrizia Giudici Docenti: Maurizio Del Conte, Orsola Razzolini, Ilario Alvino, Fiorenzo Bruseghini e Luigi Roveda. Sede: Castelnuovo del Garda. Giornate aula: 8 Date: I modulo 4-5 Luglio; II modulo 5-6 Ottobre; III modulo 21-22 Novembre; IV modulo 12-13 Dicembre Partecipanti: 18 operatori Felsa e operatori Uffici Vertenze Cisl Lombardia. 8

ATELIER DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE La crisi, i CAE, la direttiva rifusa 2009/38/CE Corso di formazione trasnazionale, facente parte del progetto BACH - Bien Agir en Connaissant Comment, svolto in collaborazione con il Dipartimento Internazionale Cisl Lombardia. Il corso, sviluppato in 4 giornate residenziali, si è svolto a Bruxelles presso la sede della CES ed è stato teso ad approfondire in particolare le tematiche dei Cae e dei diritti di informazione, partecipazione e consultazione e sulla nuova direttiva Cae 2009/38/CE. Promotore: Dipartimento Internazionale. Progettazione e coordinamento: Patrizia Giudici. Docenti: Marco Cilento, Claudio Stanzani, Luca Vicentini, Giulia Barbucci, Monserrat Sagarra Fitò. Sede: Bruxelles Giornate aula: 4 Date: 27-30 Giugno Partecipanti: 30 (delegati Cae provenienti da: Cgil Cisl e Uil Lombardia; Podkrepa Bulgaria; Cfdt Rhône Alpes, Ccoo Catalunya, Csdr Romania). CORSO DI FORMAZIONE CISL SCUOLA LOMBARDIA 2011-2012 Percorso modulare di cinque moduli formativi, i primi due realizzati nell anno. Promotore: Federazione Regionale Cisl Scuola. Progettazione: BiblioLavoro e Cisl Scuola. Direzione e gestione dell aula a cura di BiblioLavoro Sede: previste varie località. Partecipanti: 14 delegati e collaboratori provenienti da vari Territori. I modulo tenuto a Montebello della Battaglia (PV). Date: 29 e 30 Settembre, 1 Ottobre. Docenza del Prof. Aldo Carera e testimonianze di dirigenti ex SISM e SINASCEL. Contenuti: storia e cultura della Cisl e della Federazione. II modulo tenuto a Boario (BS). Date: 24, 25 e 26 Novembre. Interventi di Silvio Colombini, Segretario Generale Cisl Scuola Lombardia, Giovanna Muselli e Marco Bianchi, Segretari Regionali, Fiorenzo Colombo, BiblioLavoro. Contenuti: relazioni e contrattazione nell evoluzione del settore. 9

GIORNATA DI FORMAZIONE PER DELEGATI Lettura della busta paga Giornata seminariale, destinata a delegati di varia esperienza, con l obiettivo di migliorare la capacità di comprendere la natura delle voci componenti il prospetto retributivo e i meccanismi di calcolo. Promotori: FIT e FISASCAT Territoriali di Lodi. Progettazione e coordinamento d aula: BiblioLavoro. Docenti: Luciano Gallardo (BiblioLavoro) e Giorgio Molla (Felsa Lombardia). Sede: Cisl Lodi. Data: 7 Novembre. Partecipanti: 45 delegati delle categorie committenti. CORSO FLAEI NAZIONALE Il sindacalista della Flaei Avvio di un percorso modulare di formazione biennale promosso dalla FLAEI Nazionale. La direzione del corso è affidata a BiblioLavoro; la progettazione, la gestione dell aula, l organizzazione dei moduli sono costruite attraverso la collaborazione dello staff BiblioLavoro con la società di formazione Laboratorio delle idee e con risorse appositamente dedicate da FLAEI Nazionale. Nel 2011 è stato realizzato, presso la Sede dell Università Cattolica in Milano e a Castelnuovo del Garda, il primo dei 6 moduli previsti. Docenti: Prof. Aldo Carera, Dott. Alberto Cova, dirigenti della Federazione FLAEI. Date: 7-10 Novembre. Partecipanti: 32 delegati e dirigenti provenienti da 16 diverse regioni. 10

Tabella riepilogativa delle attività formative BiblioLavoro 2011: TIPOLOGIA INIZIATIVA SEDE GG AULA N PARTECIPANTI Il Buon Governo del Sindacato Corsi Territoriali per esperti nelle Politiche Sociali Corsi Territoriali per esperti nelle Politiche Sociali Corsi Territoriali per esperti nelle Politiche Sociali Corso per Delegati Lecco I Giovani e il Lavoro Flaei Cisl Lombardia Le Novità del Collegato Lavoro Autonomia & Buone Prassi. Il Dirigente Scolastico Corso Slp Cisl Lombardia La RSU. La natura, le regole, la gestione del processo elettorale Corso Intercategoriale Ust Cremona UNIVERSITA CATTOLICA LODI - PAVIA COMO - BRIANZA MANTOVA CREMONA UST LECCO CASTELNUOVO DEL GARDA E BOARIO CASTELNUOVO DEL GARDA GI GROUP ACADEMY BOARIO TERME VALMADRERA BOARIO TERME UST CREMONA 20 30 4 29 4 36 4 33 2 14 5 21 2 56 2 45 6 24 2 10 2 14 11

L Esperienza Sindacale nel Mondo della Cooperazione Fit Cisl Lomb. Comunicare nell Esperienza Sindacale Corso Fp Cisl Cremona La crisi nell impresa Il proselitismo. L Organizzazione e la Persona Lavoro non Standard, Certificazione ed Arbitrato Atelier di Formazione Transnazionale. La Crisi, i CAE, la Direttiva Rifusa 2009/38/CE Corso di Formazione Cisl Scuola Lombardia 2011-2012 Lettura della Busta Paga Il Sindacalista della Flaei Flaei Nazionale CASTELNUOVO DEL GARDA BOARIO TERME CASTELVERDE UST CREMONA CASTELNUOVO DEL GARDA BOARIO CASTELNUOVO DEL GARDA BRUXELLES MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA BOARIO FIT / FISASCAT LODI CASTELNUOVO DEL GARDA 2 19 2 20 2 24 2 24 2 10 8 18 4 30 4 13 1 45 4 32 TOTALE 84 547 12

13