A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

DIPARTIMENTO DI LETTERE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Capitolo 1 - Il Medioevo Limiti cronologici Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

Classe IIIA. Obiettivi specifici

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Liceo G.B. Vico Corsico

LICEO CLASSICO STATALE G. LEOPARDI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Programma Didattico Annuale

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Lavoro di elaborazione sulle tipologie A, B, C e D dell esame di maturità.

Leggere integralmente tre dei romanzi fra quelli consigliati e redigere, su foglio protocollo, la scheda-libro consegnata.

Anno scolastico Programma di Storia

Programma definitivo a.s. 2015/2016

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

P R O G R A M M A D I S T O R I A

Le origini della letteratura in volgare. sintesi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito

Istituto Magistrale Statale E. d Arborea Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE «FABIO BESTA» Sede associata Liceo Scientifico Don Delfo Gioacchini

LICEO STATALE G. GUACCI

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La letteratura italiana nel XVI secolo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano

La nascita delle lingue romanze

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO

I.P.S.S.S. "DE AMICIS" a.s PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Materia: ITALIANO - Classe: III C socio-sanitario - Prof. Daniela CARPISASSI

Liceo Aristico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe III A. Programma di Italiano.

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

notai Guido Guinizzelli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ITALIANO CLASSE III prof.ssa Midolo GIOVANNI BOCCACCIO. (lezione del prof. Marco Migliardi)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO EUCLIDE PROGRAMMA ITALIANO A.S. 2010/11

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DI ITALIANO

La poesia religiosa del Duecento. La letteratura italiana nasce agli inizi del Duecento in un contesto politico e linguistico molto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

LICEO LINGUISTICO STATALE

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Transcript:

, A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa DONATELLA GREGORI docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3^M IN Moduli L ALTO MEDIO EVO L ETÀ CORTESE LE FORME DELLA LETTERATURA NELL ETÀ CORTESE L ETÀ COMUNALE IN ITALIA IL SENTIMENTO RELIGIOSO LA LIRICA DEL DUECENTO IN ITALIA Contenuti L evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali; mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico; l idea della letteratura e le forme letterarie; la lingua: latino e volgare Indovinello veronese, Placito capuano). Il contesto sociale; l amor cortese; le tendenze generali della produzione letteraria e i generi principali; i generi minori. Le Chansons de geste; Chanson de Roland: Morte di Orlando e vendetta di Carlo lasse CLXX-CLXXIII-CLXXV-CLXXVI- CLXXVIII CLXXIX, il romanzo cortese cavalleresco, la poesia narrativa; la lirica provenzale, la poesia dei trovatori. L evoluzione delle strutture politiche e sociali, le attività del mercante; mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell età comunale; architetture nuove per il Comune; l intellettuale cittadino e l intellettuale cortigiano, età feudale ed età comunale: economia, società e mentalità a confronto, la situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana, la letteratura religiosa. La Chiesa e i movimenti ereticali; i Francescani e la letteratura San Francesco d Assisi : vita e opere Cantico di Frate Sole Iacopone da Todi: vita e opere Donna de Paradiso Lingua, generi letterari e diffusione della lirica: LA SCUOLA SICILIANA: Iacopo da Lentini: vita, Amore è uno desio che ven da core, Microsaggio: il sonetto. LA SCUOLA TOSCANA DI TRANSIZIONE:

Guittone d Arezzo: vita e opere, Tuttor ch eo dirò gioi, gioiva cosa IL DOLCE STIL NOVO : una nuova tendenza poetica, la corte ideale e il binomio amore e gentilezza, l origine dell espressione Dolce stil novo, i protagonisti dello stilnovismo Guido Guinizzelli : vita e opere, Al cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti : vita e opere, Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira, Voi che per li occhi mi passaste l core Perch i no spero di tornar giammai La lirica italiana del Duecento: tendenze poetiche a confronto. LA POESIA COMICO-PARODICA: il ribaltamento dei canoni stilnovistici, gli autori. Cecco Angiolieri: vita, S i fosse fuoco, arderei l mondo, Tre cose solamente m ènno in grado DANTE ALIGHIERI: DANTE ALIGHIERI: la vita la formazione e l incontro con Beatrice, l esperienza politica, gli anni dell esilio La Vita nuova: genesi dell opera, contenuti, significati segreti, struttura tematica e concettuale della Vita nuova, Il libro della memoria ; La prima apparizione di Beatrice ; Il saluto ; Tanto gentile e tanto onesta pare ; Le Rime: una raccolta eterogenea: il poeta d amore e il cantor rectitudinis, lo sperimentalismo: la poesia comica, le Rime petrose e le canzoni allegoriche. Il Convivio: genesi dell opera, i contenuti Il De vulgari eloquentia: caratteri generali e caratteri del volgare illustre Caratteri del volgare illustre La Monarchia: i presupposti storici e sociali, struttura e contenuti dell opera L imperatore, il papa e i due fini della vita umana Le Epistole: caratteri generali, dall Epistola a Cangrande : l allegoria, il fine, il titolo della Commedia La Commedia: genesi politico - religiosa del poema, gli antecedenti culturali del poema; i fondamenti filosofici, visione medievale e pre-umanesimo di Dante, l allegoria nella Commedia, la concezione figurale, il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili, il plurilinguismo dantesco, la pluralità dei generi, la tecnica narrativa della Commedia: la focalizzazione, la descrizione dinamica, i racconti di secondo

grado: lo scorcio e l ellissi, lo spazio e il tempo, la tecnica narrativa della Commedia, la struttura simmetrica del poema. INFERNO Canti: I II - III, IV (sintesi) - V FRANCESCO PETRARCA la vita la formazione e l amore per Laura, i viaggi e la chiusura nell interiorità, il bisogno di gloria e l impegno politico, Petrarca come nuova figura di intellettuale, le opere religioso-morali: il modello di Agostino, il Secretum, altre opere religioso-morali, le opere umanistiche, Petrarca e il mondo classico, le raccolte epistolari, l Africa, il De viris illustribus. Il Canzoniere: Petrarca e il volgare, la formazione del Canzoniere, l amore per Laura, la figura di Laura, il paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa, il dissidio petrarchesco, il superamento dei conflitti nella forma, classicismo formale e crisi interiore, lingua e stile del Canzoniere, autori a confronto: Dante e Petrarca. Dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono, Era il giorno ch al sol si scoloraro, Movesi il vecchierel canuto e bianco, Solo e pensoso i più deserti campi, Erano i capei d oro a l aura sparsi, Chiare, fresche e dolci acque struttura, contenuto, temi chiave e analisi, commento e parafrasi vv. 1-13 La vita fugge, e non s arresta un ora, GIOVANNI BOCCACCIO la vita la formazione negli anni napoletani, il ritorno a Firenze, le opere del periodo napoletano ( Caccia di Diana, Filostrato, Filocolo, Teseida), le opere del periodo fiorentino (Comedìa delle ninfe fiorentine, Amorosa visione, Elegia di Madonna Fiammetta, Ninfale fiesolano. Il Decameron: la struttura dell opera, il Proemio, le dichiarazioni di poetica dell autore e il pubblico, la peste e la cornice, la realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la cortesia, le forze che muovono il mondo del Decameron: la fortuna e l amore, la molteplicità del reale nel Decameron, molteplicità e tendenza all unità, gli oggetti e l azione umana, il genere della novella, gli aspetti della narrazione, la lingua e lo stile: la voce narrante e le voci dei personaggi, la tecnica narrativa delle novelle del Decameron. Il Proemio: la dedica alle donne e l ammenda al peccato della fortuna, La peste, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi L ETÀ UMANISTICA Nuovi valori, nuova visione del mondo, Concetti chiave : Umanesimo

e Rinascimento, la centralità dell uomo, Lorenzo Valla e la filologia, Leon Battista Alberti prototipo dell intellettuale umanista di multiforme ingegno il progresso scientifico e tecnico nei secoli XV- XVI, Leonardo da Vinci Niccolò Copernico, la diffusione della stampa, centri di produzione e di diffusione della cultura, le istituzioni culturali del Quattrocento, intellettuali e pubblico, le fasi dell Umanesimo i centri dell Umanesimo (cartina a pag. 490), la lingua: latino e volgare. Giovanni Pico della Mirandola dall Oratio de hominis dignitate La dignità dell uomo Poggio Bracciolini: Epistole III La riscoperta di antichi codici nel monastero di San Gallo (fotocopie) NICCOLO MACHIAVELLI Cesare Borgia nell'opera di Machiavelli. Caratteristiche della figura del principe: comportamenti, Chirone centauro, astuzia e violenza : la volpe e il leone, virtù e fortuna. Il Principe: la genesi e la composizione dell'opera. I precedenti dell'opera. La struttura e i contenuti TIPOLOGIE DI SCRITTURA ESAME DI STATO Tipologia A B (saggio breve) C - D Libri di testo: G.Baldi -S.Giusso M.Razetti- G.Zaccaria, L attualità della letteratura Dalle origini alla Controriforma, Paravia G.Baldi -S.Giusso M.Razetti- G.Zaccaria, Antologia della Divina Commedia a cura di Alessandro Marchi,, Paravia G.Baldi -S.Giusso M.Razetti- G.Zaccaria, Laboratorio delle competenze comunicative scolastiche e tecnico professionali, Paravia Rimini, 13/05/2017 Prof. ssa Donatella Gregori Gli alunni

Argomenti fondamentali per la prova di recupero (scritto/grafico/pratico/orale 1 ) Gli alunni dovranno conoscere i tratti essenziali degli argomenti e le tipologie di scrittura indicati nel programma. Lavori consigliati per il recupero estivo Studiare tutti gli argomenti come da programma ed eseguire i compiti assegnati. Indicazioni per TUTTI gli alunni Eseguire i compiti assegnati. Rimini, 13/05/ 2017 La docente Donatella Gregori 1 Barrare le voci che non interessano.