FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13



Documenti analoghi
OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

LA MAPPA CONCETTUALE Lezione n. 16

LA MAPPA CONCETTUALE Lezione n. 10

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

15. Antico gioco russo

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Probabilità e statistica

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

matematica probabilmente

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Un gioco con tre dadi

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

(concetto classico di probabilità)

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Calcolo delle probabilità

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

STATISTICA E PROBABILITá

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

L'impulso di una forza che varia nel tempo

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

La distribuzione Gaussiana

Il concetto di valore medio in generale

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Calcolo delle Probabilità

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Vincere a testa o croce

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

IL SISTEMA INFORMATIVO

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Esercizi di Probabilità e Statistica

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

STATISTICA IX lezione

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Il metodo comportamentale 1

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Statistica. Lezione 6

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Statistica:indici di posizione e dispersione

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento

Corso di Fisica generale

risulta (x) = 1 se x < 0.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) A.S

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Interesse, sconto, ratei e risconti

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Transcript:

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Sistematizzare concetti e definizioni Metodo: Sperimentazione pratica e compilazione delle schede. Lettura delle OSSERVAZIONI Materiali didattici: Schede di gruppo e dadi, schede individuali. Lavorare in gruppo sulla statistica Si è proposto alla classe un lavoro di gruppo su PROBABILITÀ E STATISTI- CA per correlare i due argomenti. Nella prima parte si è considerato il lancio di due dadi e si è riportato l ortogramma della probabilità teorica dell evento somma di due dadi indicando i valori, espressi in percentuale, delle probabilità di ogni risultato, come nel grafico seguente elaborato dalla classe, con l aiuto dell insegnante: % risultati Di seguito si è proposto l esercizio pratico del lancio di due dadi, invi- 120

tando i ragazzi a riportare la raccolta dei risultati ed il valore di tutti i tipi di frequenza studiati in tabelle opportunamente preparate. Con questa scheda si è proposto alla classe di percorrere tutti i passi per la costruzione di una statistica tranne la rappresentazione delle informazioni, che è stata svolta in una lezione successiva nel laboratorio di informatica. Dopo l esercizio pratico e la compilazione della scheda si è chiesto di calcolare alla lavagna il valore della moda, della mediana e della media aritmetica della situazione considerata. Da questo discorso si è preso spunto per introdurre le percentuali. Si è partiti dall esempio dei saldi di fine stagione e dai cartelli esposti nelle vetrine dei negozi per capire il valore di quei numeri caratterizzati dal segno %. L insegnante, dopo aver ascoltato le supposizioni errate degli alunni perché frutto di sola fantasia, ha fatto notare che una percentuale può essere risolta impostando una proporzione. Così i ragazzi, ritornando all esempio dei dadi, hanno calcolato la frequenza percentuale di tutti i possibili risultati ottenuti dalla somma di questi due, impostando di volta in volta le proporzioni. Questo lavoro è stato entusiasmante per i ragazzi che finalmente hanno capito come assegnare un significato critico a qualcosa di cui spesso hanno sentito parlare. Si è poi proposto un lavoro di gruppo per favorire il confronto tra gli alunni. Ancora una volta i ragazzi sono stati divisi in modo casuale attraverso l estrazione delle carte napoletane. Dalla correzione di tale esercizio si è osservato che i ragazzi hanno sbagliato solo nell assegnare il valore alla frequenza teorica. Il motivo di questo errore è stato quello di considerarla rispetto ai casi favorevoli ottenuti nelle prove pratiche e non in funzione della regola teorica. Infine la compilazione delle tabelle ha permesso di confrontare i risultati ottenuti dai vari gruppi, favorendo così la discussione. Osservazioni critiche Dopo la compilazione e la correzione della scheda, grazie ai dati ricavati, si sono potuti paragonare i valori della frequenza osservata con quelli teorici. Infatti alla lavagna si sono riportati i valori dell evento Ei = somma di due dadi con i=1,2,,12 ottenuti dai vari gruppi ed il rispettivo valore teorico, poi si sono confrontati. Da ciò si è evinto che la frequenza osservata ha 121

122 fornito informazioni poco diverse da quelle ricavate con la frequenza teorica. Questo ha fatto notare che nell esperienza pratica le cose non si sono realizzate esattamente come nel calcolo teorico, ma, quando si è fatto tendere all infinito la serie di prove, si è potuto notare che i due valori sono coincisi. Si è così enunciata la regola dei grandi numeri. Infine si sono lette e commentate le OSSERVAZIONI, nelle quali si sono riportate le definizioni di frequenza assoluta, relativa, percentuale, teorica e di probabilità statistica.

Scheda n. 11 Probabilità e statistica Riprendiamo in considerazione il lancio di due dadi e consideriamo l evento: somma dei due dadi. L analisi della probabilità teorica di ottenere un certo risultato, ha permesso di trovare questi risultati: 0 p (1)= = 0 = 0%; 1 2 p (2)= = 0,027 = 2,8% circa; 2 1 2 p (3)= = = 0,05 = 5,6% circa; 18 3 1 2 p (4)= = = 0,083 = 8,3% circa; 12 4 1 2 p (5)= = = 0,1 = 11,1% circa; 9 5 2 p (6)= = 0,138 = 13,9% circa; 6 1 2 p (7)= = = 0,16 = 16,7% circa; 6 5 2 p (8)= = 0,138 = 13,9% circa; 4 1 2 p (9)= = = 0,1 = 11,1% circa; 9 3 1 2 p (10)= = = 0,083 = 8,3% circa; 12 2 1 2 p (11)= = = 0,05 = 5,6% circa; 18 1 2 p (12)= = 0,027 = 2% circa; In questo elenco p( ) indica il valore teorico della probabilità di avere come risultato del lancio di due dadi. Riportiamo i risultati in un ortogramma: 123

Prova a lanciare per 5 volte due dadi e raccogli i risultati della loro somma nella seguente tabella: LANCIO DEI DADI 1 2 3 4 5 CONTEGGIO DEI RISULTATI 1 ragazzo 2 ragazzo 3 ragazzo somma dei due dadi somma dei due dadi somma dei due dadi In seguito ai risultati ottenuti sopra compila la seguente tabella: RISULTATO SOMMA DADI 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 N di volte Calcola il valore delle seguenti frequenze: RISULTATO SOMMA DEI DUE DADI 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Frequenza assoluta CONTEGGIO DEI RISULTATI Frequenza assoluta Frequenza assoluta Frequenza assoluta 124

Rappresenta graficamente, con un ortogramma, i risultati della tabella; poi confronta l ortogramma ottenuto con quello iniziale, che cosa noti? Osservazioni n. 5 Definiamo frequenza assoluta il numero di casi rilevati in relazione a un certo fenomeno o situazione. Ad esempio, lanciando sessanta volte i dadi si è ottenuto il risultato 5 sette volte: 7 è la frequenza assoluta del risultato 5. Definiamo frequenza relativa il numero di casi rilevati, in relazione a un certo fenomeno o situazione, che presentano una certa proprietà in rapporto alla totalità dei casi considerati. Nel nostro esempio il risultato 5 si è ottenuto sette volte su sessanta lanci, cioè la frequenza relativa del risultato 5 è stata 7/60. Definiamo frequenza percentuale l espressione sotto forma percentuale del rapporto rilevato con la frequenza relativa. Nel nostro esempio la frequenza relativa era 7/60, cioè in percentuale 11,7% circa. Definiamo frequenza teorica l espressione della probabilità calcolata logicamente, cioè il rapporto tra il numero di casi favorevoli e il numero di tutti i casi possibili, quando questi possono essere considerati equipossibili. Ad esempio, nel lancio di due dadi la frequenza teorica che esca 5 come risultato della somma dei due dadi è 4/ = 1/9 = 11,1% circa. REGOLA La probabilità statistica è data dal rapporto rilevato sperimentalmente tra il numero di prove favorevoli e la totalità delle prove ripetute. REGOLA: Legge dei grandi numeri La legge dei grandi numeri afferma che al crescere delle prove ripetute il valore della probabilità statistica si avvicina progressivamente al valore della probabilità calcolata teoricamente. 125

126

127

128