La concezione di riferimento è quella organicistica e vitalistica: il tutto precede la parte=la Natura è un organismo vivente che si sviluppa secondo

Documenti analoghi
Percorso su LIM da Kant all idealismo

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Friedrich Wilhelm Schelling

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Kant, Hegel e noi. Introduzione

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

L'Idealismo di Shelling

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

FILOSOFIA a.s V^A L

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea l' Idea che ha preso coscienza di sé

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

IL S I S T E M A. 1.- La Logica

F.W.J. Schelling. Parte Prima

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

La filosofia della natura e l idealismo estetico di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Johann Gottlieb Fichte

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

Filosofia e acquisizione di competenze

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Karl Marx. Vita e opere

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

IL ROMANTICISMO. (Hölderlin, gli Schlegel, Novalis, Schleiermacher) Poesia, Filosofia, Ironia

Trascendentale e temporalità

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Critica del Giudizio

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Schopenhauer Le radici del sistema

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

PROTOCOLLI E DERIVI VENEZIANI MUNTADAS

Allegato 5.4. LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017. Programma analitico Filosofia

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

ESTETICA 4 Kant Hegel Schelling - Husserl Croce - Heidegger

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Management sistemico vitale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in compendio, 1817,1827,1830

La creatività, in campo musicale, è stata per lungo tempo considerata come patrimonio di pochi geni

GIOVANNI FEDERICO HERBART

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

IMMAGINI DELLA RAGIONE 4 FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING OVVERO SUL PRINCIPIO DIVINO E NATURALE DELLE COSE UN DIALOGO CARLO TATASCIORE.

LA FILOSOFIA IN GERMANIA NELLA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Johann Gottlieb Fichte

Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto)

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

Indice. 1 Romanticismo e Idealismo Dal Kantismo all Idealismo Fichte... 5

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Pinin! 70 anni di creatività e...

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Piero Bordignon APPUNTI DI FILOSOFIA 3

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

Transcript:

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling Biografia sintetica: nasce a Stoccarda nel 1775, ragazzo prodigio, studia teologia a Tubinga con Holderlin e Hegel; è il maggiore interprete della filosofia di Fichte, che poi rifiuta. In lui confluiscono gli influssi di Jacob Bohme, mistico tedesco del 1500, che introduce l'unità indistinta dei contrari che andrà a integrarsi alla filosofia di Schelling. Schelling è un pensatore molto precoce, che raggiunge il massimo successo a soli 25 anni: nel 1800 circa, ad appena 32 anni, comincia già ad essere eclissato dall'astro nascente di Hegel, che peraltro era più anziano di lui. Pur essendo più giovane di Hegel, Schelling ne fu per qualche anno il maestro e, anche quando Hegel morirà, Schelling gli sopravviverà per circa 20 anni, dando vita ad una filosofia successiva ad Hegel ed in polemica con lui. Il pensiero di Schelling presenta, come già quello di Fichte, diverse fasi e, grosso modo, se ne possono individuare 5: Fasi del pensiero di Schelling: 1. fisica speculativa e idealismo trascendentale 2. filosofia dell'identità 3. filosofia della libertà 4. filosofia positiva. L'assoluto come unità indistinta di soggetto e oggetto Domanda di partenza: come fa la Natura essere dedotta dall'assoluto? In Fichte la natura nasceva dal non-io opposto all'io...la natura era meramente strumentale, era ciò che consentiva all'io di realizzare se stesso ma non aveva una sua identità specifica. Per Schelling questo era il limite della filosofia del maestro: L'errore per Schelling è aver posto nell'assoluto soltanto l'io e non anche la Natura. Per Schelling invece: l'assoluto deve contenere sia l'aspetto soggettivo-attivo (IO) sia quello oggettivo passivo (Natura), ed entrambi sono due forme dello spirito! e la dialettica deve determinarsi proprio tra questi due principi. La tesi di Schelling è che: l'assoluto è unità indistinta di Spirito e Natura E ciò comporta una divisione della filosofia di S. in due parti: 1. fisica speculativa: derivare lo Spirito (ideale) dalla Natura (Reale) 2. idealismo trascendentale: derivale la Natura (reale) dallo Spirito (ideale) La generazione dello spirito dalla natura e generazione della natura dallo spirito: due cammini complementari e simmetrici dello stesso evento. L'Oggetto che vuole diventare soggetto e il soggetto che vuole diventare oggetto. La fisica speculativa la natura è spirito inconscio (spirito pietrificato) Lo Spirito emerge dalla natura...la natura è animata da un principio Spirituale La natura vuole diventare cosciente di sé (evoluzionismo? Dall'inorganico alla coscienza)

La concezione di riferimento è quella organicistica e vitalistica: il tutto precede la parte=la Natura è un organismo vivente che si sviluppa secondo un suo fine proprio. ciò che chiamiamo natura è un poema chiuso in caratteri misteriosi e mirabili. Ma se l'enigma si potesse svelare, noi vi conosceremmo l'odissea dello Spirito, il quale, per mirabile illusione, cercando se stesso, fugge se stesso. Infatti si mostra nel mondo sensibile solo come il senso attraverso le parole, solo come, attraverso una nebbia sottile, quella terra di fantasia, alla quale miriamo La natura è lo spirito non ancora cosciente di sé: tutto il fascino del magnetismo e dei fenomeni elettrici (pensate a Frankenstein) (mesmerismo/magnetismo animale). Lo spirito cerca nella materia di venire alla luce, cerca una coscienza nella quale arrivare alla parola, la trova nell'uomo...e lo fa attraverso alcune tappe: 1. la materia viene generata dall'equilibrio tra due forze: attrazione e repulsione (l'apparente inerzia della materia in realtà è vitale perché genera un campo gravitazionale) 2. la rottura dell'equilibrio evidenzia il vitalismo della materia: il chimismo è il momento della rottura nel quale la materia manifesta i fenomeni luminosi ed elettrici, per poi ricondursi all'equilibrio (scintilla vitale) (laboratorio galvanico). 3. Con la vita organica vi è una continua rottura e recupero dell'equilibrio (la stasi è la morte) che porta a strutture sempre più complesse fino alla soglia della coscienza (uomo) dove la natura sa se stessa. Qui finisce la fisica speculativa e inizia l'idealismo trascendentale Idealismo trascendentale lo Spirito è natura autocosciente (natura spiritualizzata) La natura però non sussiste di per sé ma è prodotta dallo Spirito, che si autolimita per diventare cosciente di sé (come per Fichte). Questo processo va visto originario quanto quell'altro, i due processi vanno visti sincronicamente perché sono la manifestazione dell'assoluto che li racchiude indistintamente. La dimensione dello spirito è caratterizzata dalla tensione tra conscio e inconscio: ovvero come la realtà nasce dallo spirito, come il pensiero si fa carne. E il processo è anche qui scandito in tre parti corrispondenti alle tre viste sopra: Prima epoca ovvero dalla sensazione originaria fino all'intuizione produttiva: l'io entra in rapporto con l'oggetto esterno a lui, senza sapere che è proprio lui che lo ha prodotto. In questa fase inconsciamente l'io produce l'oggetto della sua sensazione, che sente come indipendente, esterno, altro da sé. Il processo di produzione inconscia da parte dell'io di una realtà percepita come separata, si chiama intuizione produttiva. In questa fase l'io percepisce la realtà avvertita come esterna. A questa fase corrisponde la prima fase della fisica speculativa, ovvero la produzione della materia Seconda epoca ovvero dall'intuizione produttiva alla riflessione

L'io si percepisce come parte della natura, la natura non è vista più come esterna ma come qualcosa che comprende anche l'io. A questa fase corrisponde la nascita dell'organismo Terza epoca dalla riflessione all'assoluto atto di volere L'io prende coscienza delle leggi che sono nella natura sono anche le leggi che sono in lui, e perciò da elemento della natura diventa signore della natura, colui che la modella, che la moralizza. Attenzione!! in Schelling la natura e lo spirito restano comunque irriducibili l'uno all'altro! L'idealismo di Schelling è detto estetico perché l'assoluto, inteso come identità indistinta di Spirito e Natura è comprensibile all'uomo tramite l'intuizione estetica: l'arte. Di conseguenza non è la filosofia ad essere la più alta forma di conoscenza, e non sono i filosofi i veri sapienti ma gli artisti. Nell'arte il concreto della materia, lo scuro della terra, il chiuso della natura viene alla luce nell'aperto di un mondo, viene alla parola nello Spirito, grazie all'opera dell'artista che plasma la materia con lo spirito fondendo insieme i due aspetti dell'infinito. Il genio artistico riesce a realizzare la perfetta sintesi di materia e forma, riesce a racchiudere l'infinito dentro il finito.