Nota Allestire l'esposizione di un oggetto, sia esso d'arte come di semplice documentazione, deve partire da un ben definito scopo comunicativo.

Documenti analoghi
La Fontana della Vita nel Museo H.C. Andersen Proposta di individuazione grafica

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Arte e Immagine Classe Prima

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

ESERCITAZIONE TEORICA

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

PAESAGGI DEL LAVORO. Segreteria del concorso Il Paesaggio dell Eccellenza tel

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Disegno e Storia dell'arte

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Revere. Museo del Po.

PAESAGGI DEL LAVORO

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Rendiconto Economico Integrato dei musei Conclusione della fase pilota. Roma, 4 maggio 2017

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: PROGETTAZIONE DESIGN

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Il curricolo di storia e la didattica museale. Clio 92. Questioni di fondo. di Ivo Mattozzi. (Università di Bologna, Clio 92)

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

29 giugno 29 ottobre 2017

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

COMPOSIZIONE a cura di Barbara Brugola

Mostra sul Complesso Museale I Mercati di Traiano Roma

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

CLASSE 5/A - ARTE DEL VETRO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Adele Pompili. Controllo e Manutenzione delle opere: Osservazioni sui risultati di operatività decennale sul campo

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

L organizzazione e la gestione dell esposizione

Intenzionalità Progettuali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Università per Stranieri di Siena. Progetto D I T A L S. Pierangela Diadori. Pierangela DIADORI

Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Il pubblico dei musei Conoscere per comprendere

Esami di Stato Criteri di valutazione seconda prova scritta. Indirizzo Grafico-Visivo Progettazione Grafico-Visiva / Disegno Professionale

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Roma. Raffaello. Dettaglio. Miracolo di Bolsena. Sediario. Stanze. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

CONCORSO DI IDEE: LA MURGIA ABBRACCIA MATERA BANDO PUBBLICATO SUL BURP N.115 del 5/10/2017. FAQ (aggiornate al )

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Palermo 19 aprile 2016

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

C O M U N E D I V I C E N Z A

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

[A] Investimento in infrastrutture

Principi e metodologie di didattica inclusiva

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Transcript:

Primi elementi per lo svolgimento dell'esercizio progettuale Tema Nuovo allestimento dell'esposizione di un oggetto, un gruppo di oggetti o manufatti, un ambiente, un opera, un ambiente già inseriti in uno dei musei di Ascoli Piceno presi in esame. I musei esaminati sono: Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno Galleria d'arte contemporanea Osvaldo Licini Pinacoteca CivicaMuseo dell Arte Ceramica Scopo dell'esercitazione Migliorare la capacità comunicativa dell'allestimento museografico Attenzione nella descrizione che segue con la parola oggetto si indica sia un singolo pezzo (per esempio un quadro), sia un insieme coerente di pezzi (per esempi un servizio di porcellane), sia un ambiente composto anche di materiale eterogeneo ma riconducibile a un preciso scopo (per esempio un corredo funebre), sia l'insieme di elementi di arredo o architettonici di uno spazio (per esempio gli strappi di affreschi di un ambiente) Nota Allestire l'esposizione di un oggetto, sia esso d'arte come di semplice documentazione, deve partire da un ben definito scopo comunicativo. Le domande da porsi sono: 1. perché esponiamo qualcosa in un ambiente dedicato 2. cosa vogliamo dire esponendo qualcosa 3. a quali categorie di persone ci vogliamo rivolgere 4. quanto di quello che vogliamo dire deve arrivare a ogni categoria che selezionata 5. che rapporto ci deve essere tra lo scopo conservativo e quello comunicativo Per fare questo dobbiamo utilizzare un insieme complesso e articolato di attività che concorrano al raggiungimento dello scopo. L'insieme di queste attività, eterogenee sia come tecnica sia come modalità percettiva, vanno sotto il nome generico di allestimento. L'allestimento è l'esito finale del concorso di diverse competenze a un fine essenzialmente comunicativo. Il livello della comunicazione non è univoco, me deve essere prestabilito prima di accingersi alla progettazione di un allestimento. L'allestimento non è mai fine a se stesso. Anche l'allestimento commerciale, che quindi punta alla valorizzazione di un prodotto, ha un rapporto strettissimo sia con il prodotto sia con l'obiettivo comunicativo. Prima nota - 1

Nel caso dell'esposizione museale partiamo dal presupposto che sia al servizio, in primo luogo, dell'apprendimento. Questo significa che l'allestimento deve garantire una quota minima di informazione, e di apprendimento, che il visitatore può incamerare. Elementi da analizzare visibilità del materiale esposto posizione fruibilità nello spazio tipo di contatto distanza di osservazione illuminazione diaframmi con il pubblico comprensione materiale esposto apparato grafico grafici di inserimento in contesto fisico contesto iconografico contesto culturale contesto antropologico segni grafici apparato testuale testi descrittivi titoli specifici titolazioni di argomento titolazioni di settore didascalie apparato iconografico fotografie disegni ricostruzioni contestualizzazione Prima nota - 2

Definizione dell'oggetto esposto documentario storico tecnico formale forma e composizione rara comune frequente problemi di conservazione luce microclima abrasione polvere parassiti Prima nota - 3

Obiettivi comunicativi Dopo aver analizzato sommariamente l'oggetto bisogna individuare lo scopo della comunicazione. Significato dell'oggetto Rete di relazioni immediate dell'oggetto Rete di relazioni più ampie dell'oggetto Definizione dei valori estetico-formali Nota Un oggetto esposto nella sua semplicità più cruda, con un allestimento prossimo al grado zero, ha un livello di relazione elevatissimo con la sua rete di significati. Tanto meno comunica contenuti espliciti, paradossalmente, tanto più libera la rete di relazioni. Il difetto di questo metodo, in astratto il più efficiente, e che dipende in modo quasi esclusivo dall'individuo con cui è in relazione in ogni momento. Il potenziale comunicativo quindi si può dispiegare solo nella relazione con le conoscenze e la sensibilità dell'osservatore. Questo significa che nella stesso momento lo stesso oggetto può comunicare una mole enorme di informazioni a un osservatore di elevata competenza specifica, e nulla a un osservatore di bassa competenza specifica. L'oggetto, considerato come un centro di irraggiamento di conoscenza, raggiunge solo chi ha acquisito altra conoscenza per altre vie. Se invertiamo il punto di vista, e ci poniamo nella condizione di stabilire cosa può -o deve- arrivare a un osservatore con un determinato grado di conoscenza, rileviamo che l'oggetto può essere costretto a uno scopo più limitato, ma determinato. L'allestimento deve essere considerato, a questo punto, l'insieme inscindibile di oggetto della percezione, ambiente costruito entro cui avviene questa percezione, soggetto che percepisce. Se nel progetto di allestimento trascuriamo uno di questi elementi manchiamo lo scopo. La mancanza dell'oggetto trasforma l'allestimento in oggetto (opera d'arte al meglio, narcisismo al peggio); la mancanza di un ambiente costruito delega al solo oggetto la comunicazione (prevale la contemplazione o la conservazione); la mancanza del soggetto che percepisce devia lo scopo trasformando l'allestimento nel messaggio cifrato che specialisti, della varie discipline che ruotano intorno all'allestimento, si inviano tra loro. In ognuno di questi casi, manchevoli, l'investimento di risorse non è ripagato da un risultato significativo. La scheda analitica deve essere confrontata con l'obiettivo comunicativo che ci si è posti in modo da tarare ogni singolo problema. Lo schema è una prima sintesi dei problemi che si affrontano nell'allestimento mirato a uno specifico obiettivo comunicativo. Al centro è indicato il progetto che, al di la delle classificazioni più pedanti costituisce il nucleo che supporta l'interpretazione. Un progetto svincolato dall'attività di produzione di significato si limita a una funzione decorativa di dubbia efficacia comunicativa. Prima nota - 4

Schema di lavoro Prima nota - 5