Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Documenti analoghi
L Offerta dell impresa e dell industria

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

LE FUNZIONI ECONOMICHE

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Domanda e Offerta Viki Nellas

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Il monopolio Approfondimenti

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

La perdita secca di monopolio.

Domanda e Offerta di mercato

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Offerta e Rendimenti di Scala in Concorrenza Perfetta

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Esame di MICROECONOMIA del

20 + 2y = 60 2y y = 10

Economia politica Lezione 7

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Lezioni di Economia Politica

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

LA DOMANDA DI MERCATO

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Capitolo 1 Esercizi svolti

OFFERTA AGGREGATA, AS

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

LA FUNZIONE DI DOMANDA

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

INDICE. 1.1 Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata Pag. 5

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

6014 Principi di Economia I mercati concorrenziali (Cap. 14)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

1. calcolare la funzione dei costi totali di breve periodo

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

7 a Esercitazione: soluzione

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Principi di Economia I

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Economia Politica (M-Z)

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Introduzione all Oligopolio

Esercitazione: la scelta del consumatore.

La macroeconomia e il principio della domanda e ettiva

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Esercitazione 1 - Microeconomia

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

La matematica che serve per Economia Politica

Inflazione, disoccupazione e moneta

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Teoria del consumatore

Mercato concorrenziale

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Il comportamento del consumatore

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Le imprese nei mercati concorrenziali

Definizioni economia applicata all ingegneria

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

Transcript:

Microeconomia Errata corrige caitoli 1, 2, 3, 4 Stefano Staffolani Caitolo 1 Pag. 2, ultimo aragrafo: Le imrese roducono beni e servizi grazie utilizzando... Le imrese roducono beni e servizi utilizzando Caitolo 2 Pag. 27, secondo aragrafo: L andamento della funzione di rodotto totale è a forma si S... L andamento della funzione di rodotto totale è a forma di S Pag. 34, secondo aragrafo: Obiettivo dell imrenditore è la massimizzazione dei rofitti. è quindi sceglie il livello... Obiettivo dell imrenditore è la massimizzazione dei rofitti. Quindi sceglie il livello Pag. 34, ultimo aragrafo:... un costo marginale ari a 6.1 ma ci darebbe...... un costo marginale ari a 7.5 ma ci darebbe... Pag. 35, Esercizio 2.3... sulle ascisse e il costo medio, AC(y, e il costo marginale... sulle ascisse e il costo medio, AC(y), e il costo marginale 1

Pag. 40, terzo aragrafo:... l utilizzo del fattore lavoro è la roduzione...... l utilizzo del fattore lavoro e la roduzione... Pag. 43, seconda equazione: 2 y L 2 = α(α 1)Lα 2 K β 2 y L 2 = Aα(α 1)Lα 2 K β Pag 44, nota 23:... rodotto medio sarà dato da AP(L) = 8 5 = 1.8.... rodotto medio sarà dato da AP(L) = 9 5 = 1.8. Pag. 77, terza equazione: w = ȳβ L α+β β ( ) β 1 α r w = ȳβ L α+β β ( r α ) β Pag. 86, equazione 2.29: min(ac(y)) = MCy) min(ac(y)) = MC(y) Pag. 90, rima equazione: dπ TC(y,w,r) = 0 dπ dtc(y,w,r) = 0 2

Pag. 97, Esercizio 2.28: Data la seguente funzione di costo totale. TC(y) = 50y 2 + 6 y, Data la seguente funzione di costo totale. TC(y) = 50y 2 + 6y, Pag. 98, terza nota a margine: La funzioni di domanda di sono relazioni negative tra quantità del fattore e rezzo. Le funzioni di domanda di fattori sono relazioni negative tra quantità del fattore e rezzo. Pag 99, Esemio 2.21, quarta riga: Si calcolino le funzione CORREGGERE IN Si calcolino le funzioni Pag 100, secondo caoverso doo esemio: In effetti, saiamo che i ricavi totali dell imresa... CORREGGERE IN In effetti, saiamo che i ricavi totali dell imresa... Pag. 102, seconda equazione: 3 1L 2 2 K 1 3 3 1L 1 3 K 2 3 3 1L 2 3 K 1 3 3 1L 1 3 K 2 3 = w r = w r Pag. 109, quarto caoverso:... a causa del effetto outut...a causa dell effetto outut. Pag. 114, seconda equazione: ln(l ) = 1 ( ) 1 1 α ln + 1 α 1 α ln() 1 1 α ln(w) ln(l ) = 1 1 α ln(α) + 1 1 α ln() 1 1 α ln(w) Pag. 118, nota a margine: Nel breve eriodo l imresa esce dal mercato se il rezzo è 3

maggiore del minimo di costo medio variabile. Nel breve eriodo l imresa esce dal mercato se il rezzo è minimo del minimo di costo medio variabile. Pag. 119, seconda equazione: davc davc = 4y 40 = 0 y minac = 5 = 8y 40 = 0 y minac = 5 Pag. 123 quinto caoverso:... saranno date dalle somme dalle quantità L e K offerte da ognuna delle n imrese. saranno date dalle somme delle quantità L e K domandate da ognuna delle n imrese. Caitolo 3 Pag. 135, seconda nota a margine: Una curve di indifferenza Una curva di indifferenza Pag. 136, rimo caoverso: (recisamente, u = 12, u = 15, u = 18, u = 21, u = 24 (recisamente, u = 12, u = 15, u = 18, u = 21, u = 24) Pag. 165,... il bene 1 è relativamente iù conveniente, quindi verrà consumato in maggiori quantità mentre il bene 2 sarà consumato di meno.... il bene 2 è relativamente iù conveniente, quindi verrà consumato in maggiori quantità mentre il bene 1 sarà consumato di meno. Pag. 171, nota 37 ultima riga: Torneremo nel Caitolo 12 si questi argomenti. Torneremo nel Caitolo 12 su questi argomenti. Pag. 175, Esercizio 3.26: Se il rezzo di equilibrio del bene 2 è ari a 1 e il rezzo del 4

bene 2 aumenta da 1 2 a 1 Se il rezzo di equilibrio del bene 2 è ari a 1 e il rezzo del bene 1 aumenta da 1 2 a 1 Pag. 214, enultima equazione: (81) 2 99 100 (81.5)2 + 1 100 (64)2 6561 6588 (81) 2 99 100 (81.5)2 + 1 100 (64)2 6561 6616 Pag. 214, ultima equazione: 81 99 100 81.5 + 1 64 81 81.045 100 81 99 100 81.5 + 1 64 81 81.325 100 Pag. 215, quarta riga: Consideriamo adesso il Sig. Bianchi, Consideriamo adesso il Sig. Verdi, Pag. 215, rima equazione: 99 1 81 81.5 + 64 9 8.997 100 100 che, in questo caso, è risettata. L utilità certa del Sig. Verdi, se si assicura, è sueriore all utilità attesa del caso in cui non si assicura. Quindi, si assicurerà. 99 1 81 81.5 + 64 9 9.017 100 100 che, anche in questo caso, non è risettata. L utilità certa del Sig. Verdi, se si assicura, è inferiore all utilità attesa del caso in cui non si assicura. Quindi, non si assicurerà. Pag. 215, secondo caoverso dell esemio 3.20: Eu R = 6588 Eu B = 81.045 Eu V = 8.997 5

Eu R = 6616 Eu B = 81.325 Eu V = 9.017 Pag. 215, ultime tre equazioni dell esemio 3.20: (81.5 z R ) 2 = 6588 z R = 0.328 (81.5 z B ) = 81.045 z B = 0.455 81.5 zv = 8.997 z V = 0.554 Questo vuol dire che er stiulare il contratto di assicurazione Rossi sarebbe disosto a sendere al massimo 328 euro, Bianchi 455 euro e Verdi 554 euro. (81.5 z R ) 2 = 6616 z R = 0.156 (81.5 z B ) = 81.325 z B = 0.175 81.5 zv = 9.017 z V = 0.194 Questo vuol dire che er stiulare il contratto di assicurazione Rossi sarebbe disosto a sendere al massimo 156 euro, Bianchi 175 euro e Verdi 194 euro. Pag. 216, secondo caoverso: In assenza di costi di gestione, la comagnia uò ottenere rofitti non negativi (vedi Equazione 3.24) solo se: z > qp. Dato che: qp = 100 1 45.5 = 0.455, la condizione di rofitti non negativi è che z > 0.455. In assenza di costi di gestione, la comagnia uò ottenere rofitti non negativi (vedi Equazione 3.24) solo se: z qp. Dato che: qp = 100 1 17.5 = 0.175, la condizione di rofitti nulli è che z = 0.175. Caitolo 4 Pag. 226, seconda nota a margine: Le funzioni di offerta sono relazioni ositive tra rezzo e quantità domandata Le funzioni di offerta sono relazioni ositive tra rezzo e quantità offerta Pag. 226, rima nota a margine: La funzione di offerta è una relazione ositiva tra quantità domandata e rezzo 6

La funzione di offerta è una relazione ositiva tra quantità offerta e rezzo Pag. 235, equazione 4.1: S C = 1 I D 2 Q S C = 1 2 (I D ) Q Pag. 236, equazione 4.2: S P = 1 2 I S Q S P = 1 2 ( I S ) Q Pag. 236, rima equazione dell esemio 4.3: S C = 1 30 14 = 128 2 16 S C = 1 (30 14) 16 = 128 2 Pag. 236, seconda equazione dell esemio 4.3: S P = 1 14 2 = 96 2 16 Pertanto, il surlus sociale, dato da S C + S P è ari a 224. S P = 1 (14 6) 16 = 64 2 Pertanto, il surlus sociale, dato da S C + S P è ari a 192. Pag. 236, figura 4.8, grafico a sinistra (intero mercato) La freccia orizzontale in basso che va da Y LP a Y BP è errata. La freccia orizzontale in basso deve andare Y BP a Y LP. 7