Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Documenti analoghi
Rappresentazione digitale del suono

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Segnali Numerici. Segnali Continui

Conversione Analogico/Digitale

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Campionamento e quantizzazione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Codifica dei segnali audio

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

La codifica dei suoni

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Teoria e pratica I formati sonori

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Rappresentazione digitale del suono

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

INTRODUZIONE digitale

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

La codifica dei suoni

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Conversione A/D e D/A

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Multiplazione dei segnali

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Conversione Analogico/Digitale

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Copyright 2016 by InfoComm International

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Sistemi e segnali a tempo discreto

2. Analisi in frequenza di segnali

convertitore D/A convertitore A/D

OROS A2S OROS Advanced Swept Sine

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Introduzione al Corso

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

DAQ. Triggering dei segnali

Signal Processing. Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico

Acquisizione Dati. Introduzione

Reti di Calcolatori a.a

Analogico vs digitale

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione digitale dei segnali

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

Codifica dei caratteri

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Modulazioni di ampiezza

L informazione numerica

Fondamenti di Acustica

CARATTERIZZAZIONE DEL PROTOTIPO CNR ED APPLICAZIONI DELLE SONDE P-V

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Transcript:

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1

Segnale audio Variazione della pressione nel tempo (segnale fisico) Il microfono trasforma le variazioni di pressione in variazioni di tensione (segnale elettrico) L altoparlante esegue l operazione contraria Si tratta comunque di segnali analogici 2

Discreta AMPIEZZA Continua Categorie di segnali Continuo TEMPO Discreto x t x nt t t Segnale analogico x t Segnale campionato x nt t t Segnale discreto o quantizzato Segnale digitale o numerico 3

Segnali digitali: vantaggi Maggiore robustezza rispetto al rumore in fase di trasmissione Possibilità di eseguire complesse elaborazioni tramite algoritmi difficili da implementare in analogico Possibilità di trasmettere più segnali digitali su uno stesso canale 4

Elaborazione digitale Per usufruire dei vantaggi del segnale digitale, bisogna: convertire il segnale analogico in segnale digitale eseguire le elaborazioni desiderate riconvertire il segnale digitale in segnale analogico Queste operazioni avvengono nel dominio elettrico 5

Da analogico a digitale (1) Primo passo: discretizzare il segnale analogico sul dominio del tempo, ottenendo un segnale campionato x t Segnale analogico x nt c Segnale campionato t T c t Bisogna che la sequenza dei campioni consenta la ricostruzione del segnale analogico originario 6

Frequenza di campionamento Teorema del campionamento: un segnale x(t) con spettro nullo per frequenze superiori a f max è completamente specificato dai suoi campioni se essi sono acquisiti con una frequenza di campionamento f c maggiore o uguale a 2f max Rispettando questo teorema è possibile ricostruire perfettamente il segnale analogico 7

Da analogico a digitale (2) Secondo passo: discretizzare il segnale nel dominio delle ampiezze tramite la quantizzazione Si approssima il valore di ogni campione tramite il più vicino fra i livelli discreti di ampiezza predefiniti livello i+1 ampiezze x(t) i i-1 livello i livello i-1 (k-1)t c kt c (k+1)t c tempo 8

Da analogico a digitale (3) Il segnale analogico può essere ora descritto mediante una sequenza di numeri Ogni campione viene rappresentato tramite il numero intero che indica il livello cui tale campione è stato assegnato Nei circuiti di elaborazione digitale i numeri interi sono espressi in base binaria (0, 1) 9

Da digitale ad analogico L errore commesso nella fase di approssimazione (errore di quantizzazione) non può essere recuperato Bisogna che lo spazio fra i livelli sia piccolo numero di livelli molto grande elevato numero di bit per campione 10

Protesi digitali: struttura Ingresso Microfono Digital Signal Processing Ricevitore Uscita A/D DSP D/A Acustico Elettrico Binario... 0101... Elettrico Acustico 11

Protesi digitali: vantaggi (1) Consentono di svolgere meglio le operazioni già previste dalle protesi analogiche più avanzate: elaborazione multi-banda elaborazioni di diversa natura applicate alle diverse frequenze (bande) contenute nel segnale di ingresso migliore adattamento della protesi alle caratteristiche della persona in termini di sensibilità alle frequenze amplificazione non-lineare deve essere ottimizzata per ogni banda frequenziale 12

Protesi digitali: vantaggi (2) Svolgere meglio significa: aumentare il numero di bande e la complessità dell elaborazione senza aumentare le dimensioni della protesi poter aggiornare e rivoluzionare la tipologia di elaborazione e amplificazione durante la vita della protesi creare un interfaccia più efficace con il computer per la configurazione e la taratura della protesi 13

Amplificazione non-lineare Si vuole comprimere l intensità del segnale audio all interno del ridotto intervallo dinamico residuo della persona in esame La misura del livello di ingresso è assai laboriosa È necessaria la regolazione di molti parametri per bene adattare la curva alla persona I circuiti digitali permettono di svolgere meglio queste 2 operazioni 14

Il futuro: protesi multi-microfono Mantengono le caratteristiche delle protesi digitali (multi-banda e non-linearità) Incrementano il rapporto tra segnale utile e rumore (SNR), grazie alla separazione spaziale delle sorgenti L incremento in SNR produce una migliore intelligibilità del parlato La separazione spaziale avviene tramite la direzionalità propria della schiera 15

Direzionalità di un microfono Un microfono omnidirezionale raccoglie con uguale sensibilità i segnali che provengono da diverse direzioni Il microfono unidirezionale raccoglie con diversa sensibilità i segnali che provengono da diverse direzioni. vantaggi: ha una direzione preferenziale svantaggi: grandi dimensioni, direzionalità variabile con la frequenza, direzionalità non soddisfacente alle basse frequenze 16

Direzionalità di una schiera Schiera: insieme di più microfoni omnidirezionali posti lungo un segmento vantaggi: alta direzionalità costante su tutta la gamma di frequenze del parlato svantaggi: necessita un segmento su cui appoggiare la schiera, maggiore complessità della protesi 17

Beamforming a larga banda Serve a elaborare i segnali captati dai microfoni della schiera Ciascun segnale è filtrato attraverso uno specifico filtro digitale I segnali filtrati sono sommati fra loro Il segnale risultante è analogo a quello che si otterrebbe tramite un ipotetico microfono super-direzionale 18

Problemi aperti (1) Si desidera ottenere una buona direzionalità che sia costante su almeno 3 ottave, usando: una schiera corta rispetto alla lunghezza d onda una potenza di calcolo a disposizione del beamforming assai limitata la letteratura attuale sulle schiere (sonar, radar, ecografia) non fornisce soluzioni necessario un notevole sforzo di ricerca scientifica 19

Problemi aperti (2) Altri problemi da risolvere: invisibilità della schiera ritardo di elaborazione contenuto potenti circuiti DSP miniaturizzati mantenimento di costi accettabili necessario uno sviluppo tecnologico adeguato DIBE e LINEAR hanno stretto accordi per svolgere le auspicate attività di ricerca 20

Diagramma di sensibilità spaziale Diagramma di sensibilità spaziale a banda larga 10 0 Beam Pattern[dB] -10-20 -30-40 -50 50 0 DOA[deg] -50 1000 1500 2000 2500 Frequenza[Hz] 3000 3500 Prototipo di schiera: 8 microfoni su un apertura di 12 cm Risultato ottenuto sulla banda 500 3600 Hz 21

Esempio di funzionamento Sorgenti vocali simultanee (speaker a 0 e disturbo a 70 ) asse y in metri 4 3.5 3 2.5 2 1.5 Layout della simulazione: proiezione su un piano z = 1.7 metri Speaker originale Disturbo originale + Segnale prodotto dalla schiera Il disturbo è attenuato di circa 20 db rispetto allo speaker 1 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 asse x in metri Segnale ricevuto da un generico microfono Le prestazioni del beamformer coincidono con quelle attese 22

Conclusioni La digitalizzazione del suono offre enormi potenzialità di elaborazione Le protesi digitali permettono di svolgere al meglio l amplificazione non-lineare in strutture multi-banda La ricerca che stiamo conducendo è impegnata a creare protesi digitali multi-microfono, in grado di offrire alta direzionalità grazie a: schiera di microfoni raffinate tecniche di elaborazione dei segnali 23