UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
INQUINAMENTO DA NITRATI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Applicazioni del biochar in zootecnia

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

La temperatura e l acidità

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

La normativa di riferimento, comunitaria e

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

LO SMALTIMENTO DELLA CARTA DA IMBALLAGGIO: IL CASO TETRAPAK

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC)

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Accordi di collaborazione tra Agricoltura ed Industria per la produzione di energia da biogas

Compost da digestato di effluenti zootecnici

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Dalla tradizione all innovazione

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

AGGIORNAMENTO DOCENTI 26 MARZO 2015

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Premio tesi di laurea

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Decreto legislativo n. 102/04

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto


DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Viale Gobio, 3, Mantova.

ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO. Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Laurea magistrale in Scienze agrarie

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

CONVENZIONE PER L EMISSIONE DI ABBONAMENTI ANNUALI A CONDIZIONI AGEVOLATE TRA CONSORZIO UNICOCAMPANIA

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

INDICE 0. INDICE INTRODUZIONE DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI Elenco rifiuti MODALITA DI GESTIONE...

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

Scheda F ACQUE REFLUE

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE ABSTRACT TRATTAMENTO REFLUI DI INDUSTRIE ZOOTECNICHE: CASO REALE RELATORE: Ch.mo Prof. Ing. G. Rotondo CANDIDATO: Alessia Gesualdi Matricola: 518/485 ANNO ACCADEMICO 2011-2012

Per far fronte alla crescente richiesta di carne, negli ultimi decenni, si è verificata una notevole crescita degli allevamenti animali, soprattutto di bovini, suini e pollame. L aumento delle rese/ettaro di foraggio e la possibilità di utilizzare mangimi concentrati reperibili sul mercato hanno portato ad un forte livello di specializzazione degli allevamenti, con un grande aumento del numero di capi allevati per ettaro. Contemporaneamente la dipendenza sempre crescente dell agricoltura dalle industrie ad essa associate ha portato anche ad una grossa specializzazione a livello regionale; l allevamento si è tendenzialmente sviluppato in aree particolari, legate alla produzione di mangimi, lavorazione di prodotti animali e servizi inerenti la salute del bestiame. Praticamente la produzione animale ha subito una separazione da quella agricola ed ha assunto caratteristiche simili alla produzione industriale, con il problema anche dello smaltimento dei rifiuti. L aumento del costo della manodopera ha inoltre portato ad uno sviluppo dell automazione nelle stalle, con conseguente riduzione della produzione di letame a favore di quella di liquame, prodotto liquido, più difficile da smaltire. Nelle aree soggette ad allevamento intensivo si verificano spesso fenomeni di inquinamento da deiezioni animali, soprattutto per i dosaggi eccessivi e per la scelta inappropriata del momento e dell epoca di distribuzione. Il pericolo di inquinamento delle acque superficiali da reflui zootecnici è legato soprattutto ai fenomeni di dilavamento ed erosione del suolo, con trascinamento nei corpi idrici di sostanza organica, composti a base di fosforo, di azoto (nitrati e azoto ammoniacale) e di microrganismi patogeni. Il pericolo di inquinamento delle acque sotterranee deriva invece soprattutto dai nitrati che si formano per ossidazione dell azoto ammoniacale e di quello contenuto nella sostanza organica. I fattori che principalmente influenzano l inquinamento delle acque da deiezioni animali sono: quantità e qualità di liquame o letame distribuito, natura del suolo e

sua stratigrafia, epoca e modalità di applicazione, interventi irrigui ed altre concimazioni chimiche, ordinamento colturale. Particolarmente inquinati sono le deiezioni dei suini che, rispetto a quelle dei ruminanti, possiedono un più elevato contenuto di azoto prontamente disponibile e possono contenere concentrazioni elevate di metalli pesanti, come ad esempio il rame, usati normalmente come integratori alimentari. L elaborato inizia descrivendo il quadro normativo, facendo quindi riferimento al D.Lgs. 152/06 conosciuto come Testo Unico Ambientale che costituisce l attuale legge quadro sulla tutela delle acque dall inquinamento. L Allegato 5 contiene tutti i dati tecnici relativi ai limiti di emissione degli scarichi idrici, in particolare la tabella 3 interessa i valori limiti di emissione in acque superficiali e in fognatura. Nel secondo capitolo si introduce il caso di studio, l azienda zootecnica AGROCARNE SUD con sede alla C.da Graffia della Frazione Agromonte Magnano di Latronico in provincia di Potenza. Successivamente, si elencano le caratteristiche delle acque reflue provenienti da allevamenti suinicoli, quindi i parametri fisici, chimici e biologici; soffermandosi sul caso reale attraverso dati sperimentali. Nel quarto capitolo si espone il ciclo depurativo dell azienda in tutte le sue componenti.

Infine si introduce un processo di fitodepurazione come alternativa all attuale ciclo a fanghi attivi presente in azienda; e si valuta la tecnica migliore. Per quanto detto, la fitodepurazione può trovare numerosi spazi di successo applicativo nelle aziende zootecniche, in quanto consente di ridurre i volumi di refluo da gestire e le sue concentrazioni di inquinanti. Essa può contribuire anche ad alleviare il problema dell eccessivo carico di bestiame rispetto alla superficie su cui smaltire i reflui. Con un oculata gestione di questi ultimi, anche attraverso la fitodepurazione, l azienda può ridurre la quantità di azoto disponibile al campo senza diminuire la consistenza dell allevamento. Ciò significa che l allevatore non dovrà cercare terreni in concessione su cui smaltire l eccesso di reflui con un evidente beneficio sia in termini economici che di sicurezza nella pianificazione.

In definitiva, la fitodepurazione si propone di migliorare le possibilità di gestione aziendale dei reflui zootecnici, attraverso la riduzione dei volumi e dei carichi inquinanti, in modo da conseguire una maggiore flessibilità organizzativa e l abbattimento dei costi di smaltimento del refluo. Dobbiamo, però, tener conto del fatto che rispetto ai sistemi tradizionali sono necessarie delle superfici maggiori e costi d impianto leggermente superiori. Inoltre, sono necessarie delle superfici possibilmente piane, difficilmente ricavabili in aree di pendio. Un ulteriore problema è rappresentato dall entrata a regime dell impianto, che operando con sistemi viventi che non necessitano di energia addizionale, è più lenta. Sono infatti necessari da sei mesi a un anno per lo sviluppo della biomassa adesa al substrato e per un consistente sviluppo radicale delle piante contro circa un mese dei sistemi tradizionali. Quindi, la fitodepurazione rappresenta un opzione per la depurazione soprattutto negli impianti di piccoli dimensioni, i quali sono caratterizzati spesso da rilevanti problemi gestionali legati principalmente alla fluttuazione del carico idraulico/organico che, alternando le dinamiche di crescita della biomassa microbica, rischia continuamente di compromettere le performance in termini di qualità del refluo in uscita.