2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33

Documenti analoghi
INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

I Procedimenti nel Rito del Lavoro e gli Strumenti Alternativi

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE SOMMARIO TOMO I

Indice sommario

Indice sommario. Capitolo I (di ALBERTO TEDOLDI) 17 Funzione e struttura del procedimento per convalida di sfratto

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva.

INDICE. Sfratto per morosità... 26

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

Indice sommario Capitolo 1 La domanda

SOMMARIO PARTE PRIMA FORMULARIO DEL GIUDICE DI PACE CIVILE. INTRODUZIONE ALLA PARTE PRIMA pag. 3

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario

INDICE. Prefazione...p.

CONSULENTE TECNICO FORENSE CERTIFICATO. Settore Edile-Immobiliare

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE

Tabella del contributo unificato

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

I Procedimenti Speciali disciplinati dal Codice di Procedura Civile

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

IL PROCEDIMENTO PER CONVALIDA IN GENERALE

Valore medio di liquidazione

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

AVVERTENZA PER IL LETTORE

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

INDICE. Presentazione... Gli autori... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO PRIMO

Indice sommario delle formule

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento cautelare

Istituzioni di diritto processuale civile

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

Il rinvio pregiudiziale

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI - PROVA DOCUMENTALE

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni

INDICE SOMMARIO. Prefazione... XXIII CAPITOLO I LA PERSONA OFFESA DAL REATO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Coordinamento Uffici Vertenze e procedure concorsuali

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. XI Tabella con le abbreviazioni delle riviste e delle enciclopedie...» XIII

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla prima edizione... Avvertenza... Bibliografia generale...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO II I PRESUPPOSTI PROCESSUALI E LA FASE PRESIDENZIALE. Sezione I Giurisdizione e competenza

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

INDICE. Parte prima I CONTRATTI AGRARI LEGGE 3 MAGGIO 1982, N. 203 NORME SUI CONTRATTI AGRARI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

PRONTUARIO. DELLE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI E TERMINI PROCESSUALI (ad uso delle segreterie)

Art. 54 decreto legge

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

L amministratore di condominio

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

Tabella Contributo Unificato Indice Tabella

La chiusura del processo senza decisione

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Una corsa contro il tempo per decidere in tre gradi (più uno) i ricorsi contro il licenziamento

Tabella Movimento dei procedimenti civili nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

PROCESSO TRIBUTARIO NUOVI TERMINI

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

Sommario. Prefazione 7 Introduzione 9

CONNESSIONE * * * CONNESSIONE SOGGETTIVA. riguarda i soggetti connessione tenue identità di soggetti e diversi di petitum e causa petendi

SOMMARIO. Parte I La notificazione civile Il codice di procedura civile. Sezione I Comunicazioni e notificazioni in generale

NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO. Nella Causa Civile Promossa da: Il. e residente in. Codice Fiscale. e domiciliato/a presso l Avvocato. Contro.

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

Transcript:

INDICE SOMMARIO Premessa................................................................... pag. 5 Presentazione................................................................... 7 Introduzione................................................................... 17 1. Ambito di applicazione del rito alle controversie di lavoro......... 19 1.1. L art. 409, n. 1, c.p.c.: il rapporto di lavoro subordinato privato.... 20 1.2. L art. 409, n. 2, c.p.c.: il rapporto di lavoro in materia agraria...... 24 1.3. L art. 409, n. 3, c.p.c.: la parasubordinazione........................ 25 1.4. L art. 409, n. 4, c.p.c.: il rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti pubblici economici......................................... 30 1.5. L art. 409 n. 5 c.p.c.: il pubblico impiego............................ 31 2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito....................................................... 33 2.1. Competenza per materia............................................... 33 2.2. Competenza per territorio............................................. 38 2.3. Tentativo obbligatorio di conciliazione............................... 48 2.4. Compromettibilità in arbitri............................................ 58 2.5. Questioni rituali: esame degli artt. 426 e 427 c.p.c.................. 60 2.5.1 Questioni di rito in generale........................................... 60 2.5.2. Le singole ipotesi di passaggio dal rito ordinario al rito speciale e viceversa.............................................................. 63 3. Fase introduttiva del giudizio.......................................... 68 3.1. Atto introduttivo del giudizio: il ricorso............................... 68 3.2. Nullità relative all atto introduttivo.................................... 72 3.3. Momento della produzione degli effetti sostanziali e processuali... 80 3.4. Posizione del resistente................................................ 81 3.4.1. Modalità e termini per la costituzione................................ 81 3.4.2. Possibili difese del resistente: mere difese ed eccezioni............. 83 3.5. Costituzione e difesa personale delle parti.......................... 100 3.6. Litisconsorzio necessario e facoltativo e intervento di terzo........ 101 3.7. Riunione dei procedimenti........................................... 109 4. Lo svolgimento del processo......................................... 112 4.1. Differenza strutturale della fase di svolgimento fra rito del lavoro e rito ordinario; pubblicità dell udienza di discussione; applicabilità dell art.186 c.p.c.; sospensione feriale................ 112 4.2. Attività da svolgersi nel corso dell udienza di discussione......... 116 4.3. La fase istruttoria...................................................... 125 4.4. I singoli mezzi di prova............................................... 137 4.4.1. La prova testimoniale................................................. 137 4.4.2. Documenti............................................................ 143 4.4.3. Interrogatorio formale e giuramento................................. 145 11

IL RITO DEL LAVORO NEI PROCESSI CIVILI 4.4.4. Informazioni dalla P.A................................................ 148 4.4.5. Consulenza tecnica d ufficio......................................... 148 4.4.6. Richiesta di informazione alle organizzazioni sindacali............ 150 4.4.7. Accesso sul luogo di lavoro.......................................... 152 4.5. Rimessione in termini e tutela restitutoria ex art.184 bis c.p.c..... 152 4.6. Ordinanza di pagamento di somme non contestate................ 154 5. Vicende anormali del processo...................................... 159 5.1. Diserzione bilaterale dell udienza................................... 159 5.2. Contumacia........................................................... 161 5.3. Interruzione, sospensione e riassunzione a seguito di dichiarazione di incompetenza................................... 163 5.4. Estinzione............................................................. 169 6. Fase decisoria......................................................... 173 6.1. Questioni pregiudiziali di rito o preliminari di merito; sentenze non definitive............................................... 173 6.2. Discussione e decisione della causa................................. 175 6.3. Interessi e rivalutazione dei crediti di lavoro........................ 184 6.4. Liquidazione equitativa............................................... 188 6.5. Provvisoria esecutività................................................ 190 7. L appello............................................................... 194 7.1. Decisioni appellabili e competenza................................. 194 7.2. Appello con riserva dei motivi....................................... 196 7.3. Forma e termini dell atto di appello................................. 198 7.4. Procura alle liti e contenuto del ricorso............................. 200 7.5. Procedimento di fissazione della udienza di discussione.......... 202 7.6. Questioni relative alla notifica del ricorso........................... 204 7.7. Costituzione delle parti............................................... 206 7.8. Appello incidentale................................................... 208 7.9. Udienza di discussione: mancata comparizione dell appellante o di entrambe le parti, rinvii d ufficio, omessa discussione orale. 211 7.10. Domande ed eccezioni nuove....................................... 213 7.11. Attività istruttoria: non contestazione, nuovi mezzi di prova, prove precostituite.................................................... 217 7.12. I singoli mezzi di prova............................................... 221 7.13. Consulenza tecnica................................................... 221 7.14. Poteri istruttori d ufficio............................................... 223 7.15. Mutamento del rito................................................... 224 7.16. Decisione della causa e sentenza di appello........................ 225 8. Il contenzioso nel pubblico impiego privatizzato.................. 228 8.1. La privatizzazione del pubblico impiego: fonti normative.......... 228 8.2. Passaggio di giurisdizione nel pubblico impiego dal giudice amministrativo a quello ordinario. Questioni di diritto transitorio. 230 12

8.3. La difesa della pubblica amministrazione........................... 238 8.4. Il riparto di giurisdizione nel pubblico impiego..................... 240 8.4.1. In generale............................................................ 240 8.4.2. In particolare in materia di concorsi pubblici....................... 245 8.4.3. In materia di riammissione del dipendente cessato dal servizio... 253 8.5. La tutela giurisdizionale e i poteri del giudice del lavoro in materia di pubblico impiego privatizzato......................... 255 8.5.1. In generale............................................................ 255 8.5.2. In particolare in materia di incarichi dirigenziali................... 258 8.5.3. Altre tipologie di pronunce........................................... 264 8.6. L esecuzione delle sentenze del g.o. in materia di pubblico impiego.................................................. 266 8.7. La tutela giurisdizionale del personale in regime di diritto pubblico..................................................... 268 8.8. Pretese risarcitorie dei pubblici dipendenti.......................... 270 9. Aspetti processuali delle controversie relative al pubblico impiego privatizzato.................................................. 274 9.1. Le forme stragiudiziali di definizione delle controversie di lavoro nel pubblico impiego...................................... 274 9.2. L accertamento pregiudiziale sull efficacia, validità ed interpretazione dei contratti collettivi............................ 281 9.3. Competenza per territorio............................................ 288 9.4. Fase introduttiva del giudizio......................................... 290 9.5. Fase istruttoria del processo.......................................... 293 10. Le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatoria........................................................... 295 10.1. Individuazione delle fattispecie: problematiche sostanziali e processuali.............................................. 295 10.2. l art. 443 c.p.c. : rilevanza del procedimento amministrativo...... 300 10.3. Il procedimento giudiziario nelle controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatoria.............................. 305 10.3.1. In generale............................................................ 305 10.3.2. In particolare la legittimazione passiva nei giudizi in materia di invalidità civile..................................................... 308 11. Rendiconto per decreto ingiuntivo.................................. 315 11.1. Forma e contenuto del ricorso monitorio e dell atto di opposizione........................................................ 315 Indice analitico-alfabetico.................................................... 323 13