SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

Documenti analoghi
SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

Verifica di Matematica Classe V

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Isometrie nel piano cartesiano

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Scuole italiane all'estero Europa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 }

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

Il concetto di punto materiale

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Equazioni Differenziali (5)

Risoluzione dei problemi

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Introduzione alla cinematica

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Corso sperimentale- Sessione ordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA a. s.


3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

(c) Determinare per quali valori di h la varietà lineare delle soluzioni del sistema ha dimensione 2:

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Geometria differenziale delle curve.

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

ESAME DI STATO 2007 SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E BROCCA)

Trasformazioni di Lorentz

Il moto in una o più dimensioni

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

Le equazioni parametriche di una curva

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Controlli Automatici L

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Meccanica. Cinematica

Relatività, Energia e Ambiente

Relatività, Energia e Ambiente

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Moto in una dimensione

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Transcript:

www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda delle possibili scele di k R, l andameno della funzione g k. y = g k = e kx2 La funzione è definia su uo l asse reale per ogni valore di k, è sempre pari ed è sempre posiiva; per ogni k risula y() =. Disinguiamo ora i segueni casi: k = : la funzione divena la rea di equazione y =. k > : lim x ± e kx2 = + asinoo orizzonale y=. k < : lim x ± e kx2 = + ; non c è asinoo obliquo perché la funzione non è un infinio del primo ordine. Sudio della derivaa prima y = xe kx2 Se k > : y > per x < : la funzione è crescene per x< e decrescene per x>; x= è puno di massimo relaivo (e assoluo) con ordinaa y=. Se k < : y > per x > : la funzione è crescene per x> e decrescene per x<; x= è puno di minimo relaivo (e assoluo) con ordinaa y=. Sudio della derivaa seconda y = [e kx2 + x( xe kx2 )] = e kx2 ( x 2 ) Suppleiva 26 - Problema 2 / 5 www.maefilia.i

Se k > : y > se x 2 <, x 2 > : x < Quindi il grafico volge la concavià verso l alo se x < se < x < ; x = ± or x > or x > e verso il basso sono puni di flesso, con ordinaa y = e k( ) = e Se k < : y > se x 2 > : sempre verificao. Quindi il grafico volge sempre la concavià verso l alo; non ci sono flessi. Rappreseniamo nello sesso piano caresiano le funzioni per k=, k > (per comodià posiamo k =.5), e k < (per esempio k =.5): 2) Deermina per quali k R il grafico Γ k possiede puni di flesso e dimosra che, in ali casi, le ordinae dei puni di flesso non dipendono dal valore di k e che le ree angeni nei puni di flesso, qualunque sia k, passano ue per il puno T = (; 2 e ). Abbiamo già dimosrao nel puno precedene che il grafico possiede puni di flesso per k > : F = (± ; ) e, come si vede, l ordinaa è indipendene da k. e y = g k = e kx2 e y = xe kx2 con k >. Suppleiva 26 - Problema 2 2/ 5 www.maefilia.i

La angene in F = ( ; e y ( ) = (). e = e ) ha coefficiene angolare: Tangene in F : y = e (x + ) e se x = oeniamo y = 2 : la rea passa quindi e e per T per ogni k. La angene in F 2 = ( ; e y ( ) = ( ). e = e ) ha coefficiene angolare: Tangene in F 2 : y = e (x ) e se x = oeniamo y = 2 : la rea passa e e quindi per T per ogni k. Assumi nel seguio k >. Sia S k la regione di piano compresa ra l asse x e Γ k. 3) Prova che esise un unico reangolo R k di area massima, ra quelli inscrii in S k e aveni un lao sull asse x, e che ale reangolo ha ra i suoi verici i puni di flesso di Γ k. È possibile scegliere k in modo che ale reangolo R k sia un quadrao? Sia B i verice del reangolo siuao nel primo quadrane; le sue coordinae sono: B = (x; e kx2 ), con x. L area del reangolo è daa da: Area(ABCD) = 2x e kx2 ; ale area è massima quando lo è la funzione: Suppleiva 26 - Problema 2 3/ 5 www.maefilia.i

y = x e kx2, con x e k > Sudiamo la derivaa prima: y = e kx2 x 2 e kx2 se e kx2 ( x 2 ), x 2, x 2 Quindi y se x, quindi per x. Quindi la funzione è crescene per x < massimo relaivo (e assoluo). Perano: e decrescene per x > Il reangolo di area massima si oiene per x = : quindi x = è puno di, che coincide con l ascissa del flesso del primo quadrane; daa la simmeria del grafico il reangolo di area massima ha un alro verice nel flesso del secondo quadrane. Il reangolo di area massima è un quadrao se: 2x = e kx2, quindi se: 2 = e, 2 k = e, k = 2e. Il reangolo di area massima è un quadrao se k = 2e. 4) Poso G() = 2π x e x2 dx, deermina il valore di lim + G(), e inerprea il risulao in ermini geomerici. In base al meodo dei gusci cilindrici, G() = 2π x e x2 dx rappresena il volume del solido oenuo dalla roazione della regione di piano compresa fra il grafico della curva di equazione y = e x2, l asse delle x, l asse delle y e la rea di equazione x =. Suppleiva 26 - Problema 2 4/ 5 www.maefilia.i

Risula: G() = 2π x e x2 dx Perano: lim G() = lim π( + + e 2 ) = π = π 2x e x2 dx = π [e x2 ] = π (e 2 ) Il risulao del limie rappresena il volume del solido oenuo dalla roazione complea aorno all asse y della regione di piano compresa fra il grafico della curva di equazione y = e x2, l asse delle y e l asse delle x. Noa Approfondimeno sui gusci cilindrici : hp://www.maefilia.i/argomen/gusci-cilindrici/meodo-gusci-cilindrici.pdf Con la collaborazione di Angela Sanamaria Suppleiva 26 - Problema 2 5/ 5 www.maefilia.i