Le equazioni parametriche di una curva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le equazioni parametriche di una curva"

Transcript

1 A Le equazioni arameriche di una curva Immaginiamo un uno che si muove in un sisema di riferimeno caresiano; a sua osizione è individuaa, isane doo isane, da una coia di coordinae ðx, yþ ciascuna dee quai diende da emo. Per esemio, se i uno P si muove ungo a inea raresenaa in figura 1, a isane 0 ascissa di P è x 0 ¼ x ð 0 Þ e a sua ordinaa è y 0 ¼ y ð 0 Þ; a isane 1 ascissa P è x 1 ¼ x ð 1 Þ e a sua ordinaa è y 1 ¼ y ð 1 Þ, e così vi In casi come queso ascissa e ordinaa di un uno che aariene a una curva sono dae in funzione di un aramero. I moo di una aina che viene anciaa con una cera veocià è un esemio di un moo di queso io; se a veocià di ancio è di 4m=s ed ha un incinazione di 30 riseo aa inea orizzonae (figura a), i moo ungo asse x è reiineo uniforme con veocià v x ¼ v cos 30 ¼ 3 m/s, queo ungo asse y è uniformemene acceerao con acceerazione g ¼ 9,m/s e veocià iniziae v y ¼ v sin 30 ¼ m/s. Se i sisema di riferimeno è fissao come in figura b: i moo in orizzonae è descrio daa egge x ¼ v x cioè x ¼ 3 i moo in vericae è descrio daa egge Figura 1 Figura y ¼ v y 1 g cioè y ¼ 4,9 La osizione de uno P ne iano dove avviene i moo è quindi descria da enrambe e equazioni conemoraneamene, cioè da sisema: ( x ¼ 3 y ¼ 4,9 Moi fenomeni, er essere descrii in modo comeo, hanno bisogno di una raresenazione agebrica di queso io ne quae e coordinae di un uno diendono enrambe da uno sesso aramero. In generae, ossiamo dire che: fissao un sisema di riferimeno caresiano, equazione di una curva si uò esrimere in forma aramerica mediane i sisema di equazioni x ¼ x ðþ y ¼ y ðþ dove e funzioni x ðþey ðþesrimono e coordinae di un uno P dea curva in funzione di. Vediamo come si ossono esrimere in forma aramerica e equazioni dei rinciai uoghi di uni. Le equazioni arameriche di una rea Saiamo che equazione di una rea che assa er due uni assegnai di coordinae ðx 1, y 1 Þ e ðx, y Þ ha a forma x x 1 ¼ y y 1 x x 1 y y 1 Funzioni goniomeriche e formue

2 che, se oniamo x x 1 ¼ e y y 1 ¼, ossiamo scrivere in queso modo x x 1 ¼ y y 1 Se ora indichiamo con i vaore comune dee due esressioni, se oniamo cioè x x 1 oeniamo e equazioni arameriche dea re x ¼ þ x 1 y ¼ þ y 1 ¼ e y y 1 ¼, Per esemio, a rea che assa er i uni Að1, Þ e Bð 3, 0Þ, ha equazione: considerando A come rimo uno e B come secondo ¼ x x 1 ¼ 3 1 ¼ 4 ¼ y y 1 ¼ 0 þ ¼ considerando B come rimo uno e A come secondo x ¼ 4 3 ¼ 1 þ 3 ¼ 4 ¼ 0¼ y ¼ Le equazioni arameriche di una conica x ¼ 4 þ 1 y ¼ Le equazioni arameriche di una rea non sono definie in modo unico erché basa rendere i uni in ordine inverso oure scegiere ari due uni dea rea er oenere equazioni diverse. n La circonferenza Consideriamo a circonferenza di raggio r avene cenro ne origine di un sisema di assi caresiani orogonai (figura 3). Le coordinae di un uno P dea circonferenza, indicando con angoo orienao che a semirea OP forma con i semiasse osiivo dee ascisse, sono dae dae reazioni x ¼ r cos con ½0, Þ y ¼ r sin Quese dunque sono e equazioni arameriche di una circonferenza avene cenro ne origine; se i cenro è un uno di coordinae ða, bþ, basa aicare ae recedeni equazioni a rasazione di veore ~v ða, bþ oenendo x ¼ a þ r cos y ¼ b þ r sin Per esemio, a circonferenza di cenro C 1,1 e raggio r ¼ 3 ha equazioni arameriche < x ¼ 1 þ 3cos : y ¼ 1 þ 3 sin Figura 3 n La araboa Per scrivere e equazioni arameriche di una araboa basa orre uguae a a variabie indiendene de equazione; abbiamo così: se a araboa ha asse di simmeria araeo a asse y y ¼ a þ b þ c x ¼ a þ b þ c se a araboa ha asse di simmeria araeo a asse x y ¼ Funzioni goniomeriche e formue

3 n L eisse La cosruzione di un eisse uò essere faa con riga e comasso disegnando due circonferenze concenriche aveni come raggi i semiassi de eisse (figura 4); una semirea s uscene da origine (cenro comune dee due circonferenze) e inerseca in A e B. Tracciaa da A a araea a asse x eda B a araea a asse y, i oro uno di inersezione P aariene a eisse. Indicao con angoo formao da semiasse osiivo dee ascisse con a semirea s, i uni A e B hanno coordinae Figura 4 Aðb cos, b sin Þ Bða cos, a sin Þ I uno P ha a sessa ascissa di B e a sessa ordinaa di A: x ¼ a cos con ½0, Þ y ¼ b sin A variare di, quese equazioni descrivono eisse. Per esemio, eisse di semiassi a ¼ 3eb¼ ha equazione aramerica: ( x ¼ 3 cos y ¼ sin n L ierboe Si dimosra che e equazioni arameriche di un ierboe sono: < x ¼ a cos con ½0, Þ ^ 6¼ :, 3 y ¼ b an dove a è i semiasse rasverso e b queo non rasverso. Per esemio, ierboe di semiasse rasverso a ¼ 1e semiasse non rasverso b ¼ 3 ha equazione aramerica: x ¼ 1 cos y ¼ 3 an I esemio. Scriviamo e equazioni arameriche dea rea di coefficiene angoare che assa er i uno Að3, 1Þ. Osserviamo che, avendo oso x x 1 ¼ e y y 1 ¼, i coefficiene angoare dea rea è rorio i raoro ; ossiamo quindi orre ¼ e ¼ 1 (oure ¼ 4e ¼ e così via, in modo che i raoro sia semre ) e scrivere equazione dea rea: þ 3 y ¼ 1 II esemio. Deerminiamo a forma aramerica de equazione dea circonferenza che ha equazione caresiana x þ y x þ 6y þ ¼ 0. Troviamo innanzi uo cenro e raggio dea circonferenza: Cð1, 3Þ, r ¼ 1 ffi 4 þ 36 ¼. ( x ¼ 1 þ cos L equazione in forma aramerica è quindi y ¼ 3þ sin Funzioni goniomeriche e formue

4 III esemio. x ¼ cos Una conica ha equazioni arameriche ; doo averne individuao i io, scriviamo a sua equazione y ¼ sin caresian La forma de equazione suggerisce che si raa di una eisse di semiassi a ¼ eb ¼ 1. La sua equazione caresiana è quindi x 4 þ y ¼ 1. IV esemio. < x ¼ 1 Una curva ha equazione aramerica : y ¼ 1 equazione caresian ; scriviamo a sua Figura 5 Dobbiamo eiminare i aramero dae due equazioni; ricaviamo aora esressione di daa rima equazione e sosiuiamo nea seconda: ¼ x þ 1 quindi y ¼ x þ 1 Si raa di una funzione omografica avene er asinoi asse dee ascisse e a rea di equazione x ¼ 1(figura 5). ESERCIZI 1 La rea che assa er i uni di coordinae ð1, 1Þe ð, 3Þ ha equazione (sono ossibii iù aernaive): x ¼ x ¼ þ x ¼ 1 þ þ 1 c. d. y ¼ 3 4 y ¼ 3 4 y ¼ 1þ4 y ¼ 4 1 La circonferenza che ha cenro ne origine e raggio 3 ha equazione aramerica: x ¼ 9 cos x ¼ 3 cos x ¼ 3 sin x ¼ cos c. d. y ¼ 9 sin y ¼ 3 sin y ¼ 3 cos y ¼ sin 3 Cosruisci er uni e curve che hanno e segueni equazioni arameriche e riconoscine i io x ¼ 3 y ¼ y ¼ 3 þ 1 4 Scrivi equazione caresiana dee ree di equazioni arameriche x ¼ 1 < y ¼ 3 : y ¼ 3 þ Scrivi una ossibie equazione aramerica dea rea x þ y ¼ 0. 6 Scrivi un equazione aramerica dea rea che assa er i uni Að1, 3Þ e Bð, 5Þ: ½3x y 1 ¼ 0; x 3y þ 4 ¼ 0Š y ¼ þ þ 1 y ¼ 3 Funzioni goniomeriche e formue

5 7 Trova e coordinae de uno di inersezione dea rea di equazione caresiana x 3y ¼ 5 con a rea x ¼ 3 di equazione aramerica. 5 y ¼ 1 þ 7, 5 7 Scrivi equazione aramerica dea rea che assa er Að0, 1Þ ed è araea a quea di equazione caresiana y ¼ 3x 5. (Suggerimeno: ricorda che m ¼ 4y 4x ¼ ) y ¼ 3 þ 1 9 Scrivi equazione aramerica dea rea che assa er Að, 7Þ ed è erendicoare aa biserice de secondo e quaro quadrane. þ y ¼ þ 7 10 Trova e coordinae dei uni di inersezione fra a circonferenza avene cenro ne origine e raggio e a x ¼ rea di equazione aramerica. ½ð, 0Þ; ð0, ÞŠ y ¼ ð 1Þ x ¼ 4 cos 11 Daa a curva di equazione aramerica, riconoscine i io e scrivi a sua equazione in y ¼ 3 sin coordinae caresiane. x 16 þ y 9 ¼ 1 < x ¼ 5 1 Daa a curva di equazione aramerica cos, riconoscine i io e scrivi a sua equazione in : coordinae caresiane. y ¼ 3 an x 5 y 9 ¼ 1 13 Scrivi equazione aramerica de eisse con cenro ne origine di semiassi a ¼ 6eb¼4. x ¼ 6 cos y ¼ 4 sin 14 Scrivi equazione aramerica dea circonferenza avene cenro ne origine e raggio 6. Successivamene rova e coordinae dei uni di inersezione con a rea y ¼. 3, Scrivi equazione aramerica dea circonferenza avene cenro ne uno Cð1, 4Þ e raggio 5. Trova oi a unghezza dea corda inerceaa su asse dee ascisse. x ¼ 1 þ 5 cos ;6 y ¼ 4 þ 5 sin 16 Scrivi equazione aramerica de ierboe equiaera riferia agi asinoi che ha verice in V 6, 6. ( 3 4 y ¼ Scrivi equazione caresiana dee curve che hanno e segueni equazioni arameriche. þ 1 ( < þ 1 : 1 y ¼ y ¼ y ¼ x 3 x 6 ; y ¼ x 1 x 5 1 þ 3 x ¼ 4 7 y ¼ 1 y ¼ 7 ½y ¼ x 6x þ ; xy ¼ 4Š Funzioni goniomeriche e formue

6 19 x ¼ 1 ð Þ 1 þ y ¼ 1 þ x ¼ 1 1 þ y ¼ þ 1 y ¼ x 4 ; y ¼ 1 x 0 x ¼ 1 þ 1 y ¼ 4 1 x ¼ 1 y ¼ 1 y ¼ x ; xy ¼ x ¼ cos y ¼ sin x ¼ 1 þ sin y ¼ þ cos x 4 þ y ¼ 1; x þ y x 4y þ 4 ¼ 0 Funzioni goniomeriche e formue

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le equazioni di alcune superfici dello spazio A Le equazioni di acune suerfici deo sazio L equazione di una suerficie ciindrica In geometria anaitica si dice suerficie ciindrica una quaunque suerficie ce a come direttrice una curva aartenente ad un

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Isometrie nel piano cartesiano

Isometrie nel piano cartesiano Le isomerie nel piano sono rasformazioni che associano ad ogni puno del piano uno ed un solo puno del piano in modo ale che, se A e B sono una qualsiasi coppia di puni del piano e A e B sono i loro puni

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

L'ELLISSE. Rivedi la teoria

L'ELLISSE. Rivedi la teoria L'ELLISSE Rivedi a teoria L'eisse e a sua equazione L'eisse eá i uogo dei unti P de iano er i quai eá costante a somma dee distanze da due unti fissi F 1 e F detti fuochi. Per scrivere a sua equazione

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

L integrazione delle funzioni razionali fratte

L integrazione delle funzioni razionali fratte L integrazione dee funzioni razionai fratte Ci occuiamo de integrazione dee funzioni f ðxþ che si resentano nea forma x ð Þ essendo x ð Þe Bx ð Þ due oinomi. Ricordiamo che una frazione agebrica si dice:

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento nel iano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð, Þ

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento cartesiano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð,

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

SULLA GEOMETRIA ANALITICA SULLA GEOMETRIA ANALITICA.La rea Nel piano caresiano ad ogni equazione di primo grado,definia a meno di un faore di proporzionalià,del ipo () ab c0 corrisponde una rea,e viceversa. Se a 0, l'equazione

Dettagli

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO LA EORIA IN SINESI LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO. LE COORDINAE CARESIANE NELLO SPAIO La disana fra due puni A e B è: AB = ( - + ( - + ( -. Le coordinae

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta CAPITOLO 1 I iano cartesiano e a retta Obiettivi fissare un sistema di riferimento ne iano oerare con unti e segmenti da unto di vista anaitico oerare con e rinciai isometrie ne iano cartesiano riconoscere

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

ALLA MATEMATICA IL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE CONICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE VOLUME N. DODERO P. BARONCINI R.

ALLA MATEMATICA IL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE CONICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE VOLUME N. DODERO P. BARONCINI R. VOLUME N. DODERO P. BARONCINI R. MANFREDI D IL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO FORMAZIONE ALLA MATEMATICA LE CONICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE ECONOMICO-AZIENDALE

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Problemi geometrici che hanno come modello sistemi parametrici misti

Problemi geometrici che hanno come modello sistemi parametrici misti Problemi geometrici che hanno come modello sistemi arametrici misti Discussione di un roblema con arametro lcuni roblemi, er essere esressi nel modo iù generale ossibile, contengono un arametro. In questi

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PIAN CARTESIAN E RETTA PALESTRA PER IL RECUPER SVLTI Determinare l equazione della retta passante per ð 3; Þ e per il punto P d intersezione della retta r di equazione 0 e della retta s di equazione 0.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

Problemi sulle equazioni parametriche

Problemi sulle equazioni parametriche A Problemi sulle equazioni arametriche Le soluzioni di un equazione letterale sono funzioni dei arametri che in essa comaiono e ci si uò chiedere er quali valori di tali arametri un equazione ha delle

Dettagli

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA eonardo aella VARIAZIONI GRAAI I PORTATA Vi sono siuazioni nelle uali una condoa è desinaa ad eroare una pare o ua la sua poraa luno un cero percorso come ad esempio le condoe uilizzae neli acuedoi per

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x A Problemi arametrici La risoluzione di un roblema uò ortare a scrivere un equazione che contiene un arametro e in questo caso, come abbiamo già visto nel caitolo sulle equazioni, non si vuole conoscere

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

Liste. Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A

Liste. Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A Liste Marco Aberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 016-017 Diartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Utima modifica: 16 dicembre 016 Lista Raresenta una sequenza di entità deo

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio A del -6-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Scuole italiane all'estero Europa

Scuole italiane all'estero Europa PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA Scuole ialiane all'esero Europa Il candidao risolva uno dei due problemi e risponda a quesii del quesionario Duraa massima della prova: ore È consenio l uso della calcolarice

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante 1. Ne punto A un bocco di assa = kg è appoggiato ad una oa di costante eastica k = 4 10 3 N/ copressa di un tratto δ 1 = 10 c rispetto aa sua posizione a riposo, punto B. Ad un certo istante a oa è ibera

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 www.matefiia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 018 Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 Indichiamo con y a distanza da origine dea barretta e con dy o spazio percorso daa barretta

Dettagli

Mo# con accelerazione costante

Mo# con accelerazione costante Mo# con accelerazione cosane Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uuali si hanno incremeni di elocià euali. In un piano - quesa equazione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ -Definizione di robabilità -Legge additiva (eventi disgiunti) -Probabilità totale -Eventi comosti -Eventi indiendenti -Legge moltilicativa -Probabilità comoste - -Definizione

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Esercizi sull equivalenza Barra vero o falso. Se due rettangoli sono equivalenti e hanno una coia di lati congruenti, allora sono congruenti. Se due triangoli hanno basi congruenti

Dettagli

Complementi di MATEMATICA

Complementi di MATEMATICA ZONAMatematica ON LINE EDIZIONE RIFORMA Paolo Baroncini Roberto Manfredi Ilaria Fragni Comlementi di MATEMATICA C9 Costruzioni, ambiente e territorio C9 Comlementi di MATEMATICA Costruzioni, ambiente e

Dettagli

Algebra dei vettori. 1 Definizione di vettore

Algebra dei vettori. 1 Definizione di vettore 1 Definizione di vettore Vi sono grandezze, qali il temo, la temeratra, la massa di n coro, il lavoro comito da na forza, che sono individate comletamente da n nmero che ne raresenta la misra risetto a

Dettagli

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 }

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 } Esercizi Spazi veoriali. Nello spazio veoriale R 3 si considerino i veori v, v, v 3 si deermini un veore non nullo apparenene a span{v, v } span{v 3, v 4 }, v 4. Si deermini per quali valori del paramero

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, /9/8 II Prova - Maemaica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un produore di candeline ea ligh

Dettagli

TRIGONOMETRIA PRECORSO DI MATEMATICA

TRIGONOMETRIA PRECORSO DI MATEMATICA PRECORSO DI MATEMATICA Angoli Trigonomeria Disosizione degli angoli rinciali riseo alla circonferenza rigonomerica 3i/4 i/3 PI/ Pi/3 Pi/4 Relazione er assare dalla misura in gradi alla misura in radiani

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni ezioni di Scienza dee ostruzioni (Ing_d_rch) iagrammi dee soecitazioni semio Ricerca graica reazioni iagramma momento iagramma tagio IR2S4 1 ezioni di Scienza dee ostruzioni ezione iagrammi dee soecitazioni

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

LINEAMENTI DI MATEMATICA

LINEAMENTI DI MATEMATICA N. DDER - P. BARNCINI - R. MANFREDI BIENNI MDULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA er il biennio della scuola secondaria di secondo grado La retta nel iano cartesiano Trasformazioni isometriche e non isometriche

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio dicembre 999 C E C A C B D C D C C B D D E A B E C D B C E B D 2 3 4 5 6 7 8 9 02345678920222232425 ) La risosta e (C). Infatti 39 = 723, quindi i lati sono lunghi

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA

CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA ORSO DI APPROFONDIMENTI DI MIROEONOMIA ESERITAZIONE N- SOLUZIONI Esercizio Un individo disone di dotazioni di de beni: ω e ω a) Dati i rezzi e scrivete i vincoo di biancio de individo indicando e qantità

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Sisemi di Prodzione II Oimizzazione de rocesso Processi er asorazione.n. Processi er asorazione.n. Generaià si arameri di agio La ornira Forara, fresara e reifica I conroo nmerico (.N.) Oimizzazione de

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA

GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA N. DODERO - P. BARONCINI - R. MANFREDI IPIA GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA er gli istituti rofessionali er l industria e l artigianato N. Dodero - P. Baroncini - R. Manfredi GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA er

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato.

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato. 4^C - FISICA compito n 1-2017-18 1. Ai vertici di un quadrato di ato sono disposte quattro cariche, come +q - q 4 3 indicato in figura. a. Determina moduo, direzione e verso dea forza agente sua carica

Dettagli

VETTORI. & Definizioni e terminologia & Componenti cartesiane di un vettore nel piano e nello spazio

VETTORI. & Definizioni e terminologia & Componenti cartesiane di un vettore nel piano e nello spazio VETTORI & Definizioni e terminologia & Comonenti cartesiane di un ettore nel iano e nello sazio & Le oerazioni algebriche con i ettori & Prodotto scalare tra due ettori & Prodotto ettoriale tra due ettori

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I UNVERSTA DEGL STUD D GENOVA SCUOLA POLTECNCA FSCA GENERALE - Sede di Spezia Prova A de 12/07/2017 Mostrare i passaggi principai con acune frasi di spiegazione eggibii, i risutati numerici finai in unità

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

b) 1) p p punti di accumulazione x 1 ffiffiffi pffiffiffi n 2 _ x 1 þ 2 p punti isolati nessuno FE ¼ 1 ffiffiffi pffiffiffio 3) Eèun insieme aperto

b) 1) p p punti di accumulazione x 1 ffiffiffi pffiffiffi n 2 _ x 1 þ 2 p punti isolati nessuno FE ¼ 1 ffiffiffi pffiffiffio 3) Eèun insieme aperto Soluzioni. ag. Ad esemio: ð; 7Þ; ð; Þ; ; ; infiniti 9. ag. ½Ad esemio: ð ; Þ e ð; Þ; sì, sea¼ bš 0. ag. Sì, ad esemio: 7 ; ; no; no. ag. 7 a) ) 0 ) unti interni < < _ > unti di accumulazione _ unti isolati

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Università degi Studi di Roma La Saienza Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria erosaziae Insegnamento di Scienza dee Costruzioni Comito scritto de 27 gennaio 2001 (4 ore) 1. Meccanica dea

Dettagli

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono Serie 8: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio Moo accelerao. Usando le definizioni oeniamo v = d d e a = dv d = d d v() = v( 0 )+a 0 ( 0 ) e a() = a 0.. Abbiamo v() = m/s+9,8m/s e a() = 9,8m/s. È un MRUA.

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-08/06/2016 orali: alle ore presso aula indicata nell avviso

Risultati esame scritto Fisica 1-08/06/2016 orali: alle ore presso aula indicata nell avviso isuai esae scrio Fisica - 8/6/6 orai: 8-6-6 ae ore. resso aua inicaa ne avviso gi sueni ineressai a visionare o scrio sono regai i resenarsi i giorno eorae aricoa voo 7579 nc 89 nc 898 nc 86 755 nc 856

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

I L P R O B L E M A T E R M I C O

I L P R O B L E M A T E R M I C O I L R O B L E M A E R M I C O 1 - GENERALIÀ In ogni comlesso nel quale avviene una rasformazione di energia (er esemio generaore elerico o moore elerico) o semlicemene un ransio di energia (er esemio rasformaore

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari 6/4/9 Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Processo MA() μ con ~ WN(, ). semio di generazione di un MA() e sima con R 6/4/9 Momeni di un MA(). μ ( ) ( ),,, > ρ ) (

Dettagli

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE 1) L RESISTENZ E L TENSIONE La determinazione dee azioni di contatto (N, T ed M) è finaizzata aa verifica o a progetto dea resistenza strutturae. Verifica e progetto dea resistenza strutturae sono due

Dettagli