IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Documenti analoghi
IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Educazione Terapeutica. Definizione

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Istituto Comprensivo. A.S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

L importanza della comunicazione

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA. Dott. Stefano Boggi Soc. Coop. Soc. Il Mosaico

Il codice deontologico. del Naturopata

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

METODICHE DIDATTICHE

CENTRO DIURNO PERSEFONE

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Essere donna oltre la malattia oncologica

Torino, 11 maggio 2017

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

NIDO D INFANZIA, EDUCATRICI/EDUCATORI, BAMBINI E BAMBINE, FAMIGLIE

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

dallibroal cartoneanimato

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

PROGETTO ORIENTAMENTO

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Il modello di assistenza

Percorso di inserimento al Nido

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

Progetto Natale al museo

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

La casa della conoscenza

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

Bellinzona Lugano Locarno

GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO: DIFFICOLTA' CHE DIVENTANO RISORSE. Dott.ssa Caterina Di Palma

Comunicazione d'impresa

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Un proge)o sostenuto da

Servizi di sostegno alla funzione

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Un progetto relazionale Complesso

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

SCHEDA GIOVANI ADULTI

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

Dott.ssa Monica Bonsangue Presidente dell'associazione Psicologi Liberi Professionisti Lombardia

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Uno per Tutti / Tutti per Uno

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Comunicazione d'impresa

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Transcript:

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme di persone fisiche, legate dal perseguimento di uno scopo comune Persone fisiche Scopo comune Attività finalizzata al raggiungimento dello scopo L Associazione è caratterizzata dall elemento personale che costituisce l essenza dell organizzazione, la sua ragione di essere, il motore della sua azione

Un Associazione di familiari: E un organizzazione costituita da un insieme di genitori, accomunati da una stessa esperienza o condizione di salute del proprio figlio, che si uniscono per produrre un sistema di azioni a vantaggio anche di destinatari esterni all associazione. Genitori o familiari Condivisione di una stessa condizione Attività relazionali finalizzate ad una migliore qualità della vita L Associazione di familiari è caratterizzata dall elemento personale, che ha nel suo vissuto la motivazione all appartenenza all organizzazione, la sua ragione di essere associato, il motore della sua azione di socio

L onere dell assistenza del bambino con problemi di salute grava principalmente sui genitori, con conseguenti ricadute personali, soprattutto nelle situazioni di maggiore gravità di: Tenuta psicologica personale Tenuta relazionale di coppia Privazione di sviluppi professionali e altri interessi Mancanza di tempo libero del caregiver principale La malattia del bambino può cambiare la vita quotidiana dei genitori, le prospettive per l immediato futuro e può modificare i progetti di vita dei componenti della famiglia

Nei genitori esiste un elemento che compensi lo sbilanciamento psico-emotivo, rendendo sostenibile il rapporto genitore-figlio con malattia rara? SI, MA NON E MISURABILE va ricercato in ambito affettivo; nel sentimento di dedizione di un genitore verso il proprio figlio; nel desiderio di riuscire a superare il personale sentimento di impotenza; nell intento di essere propositivi per costruire condizioni di vita migliori per la persona cara; nel sentimento religioso personale;

Nei genitori esiste un elemento che compensi lo sbilanciamento psico-emotivo, rendendo sostenibile il rapporto genitore-figlio con malattia rara? SI, MA VA SOSTENUTO Attraverso un percorso di accettazione della condizione del figlio Guidato da professionisti della salute mentale Accompagnato dalla conoscenza dei professionisti della salute fisica Sostenuto dall associazionismo delle famiglie con iniziative mirate alla formazione della genitorialità con malattia rara

Perché associarsi? Apprendere la diagnosi di una particolare condizione del proprio figlio genera nei genitori percorsi il desiderio di cercare nuovi Inizia un «VIAGGIO», alla ricerca di un esperienza che possa dare un valore aggiunto ad una condizione personale da affrontare ADERIRE AD UN ASSOCIAZIONE APPARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A DIVERSI PROBLEMI

Il percorso inizia dalle motivazioni personali Uscire dalla solitudine di una condizione rara Condividere esperienze con altri come te Trovare informazioni mediche utili Sentirsi attivi per superare la frustrazione dell impotenza

Nasce una consapevolezza: A LIVELLO PERSONALE In alcuni associati matura la capacità di distinguere il confine tra i ruoli: -di genitore -di socio attivo confine dinamico Si avverte la necessità di una formazione socio-sanitaria adeguata al compito

.una nuova consapevolezza: A LIVELLO DI ORGANIZZAZIONE L associazione è un organizzazione da gestire e da sviluppare L associazione è inserita in una rete di interessi L associazione deve saper dialogare con gli altri nodi della rete

LA RETE DEGLI STAKEHOLDER Centri di Riferimento Associati Comitato Scientifico Affiliazioni Nazionali e Internazionali Istituzioni Centrali e locali Associazione Altre Associazioni di familiari Federazione Italiana Federazione Europea

L ASSOCIAZIONE è soggetto di rappresentanza e di tutela dei diritti esigibili del malato raro L ASSOCIAZIONE è attore della promozione sociale della condizione di malato raro L ASSOCIAZIONE è strumento di stimolo e di orientamento per la ricerca scientifica L ASSOCIAZIONE è parte del processo decisionale per le politiche socio-sanitarie

Per i Soci significa: CREDERE nelle potenzialità dell organizzazione e del ruolo che essa può svolgere all interno del sistema AVERE piena consapevolezza dei pro/contro del lavoro di volontariato COMPRENDERE il valore della continuità ( non occasionalità) dell appartenenza all associazione

Per l organizzazione significa: AVERE CHIARO quale siano la missione e i valori di riferimento, per mantenere la piena autonomia decisionale da altri gruppi di appartenenza di natura politica, religiosa, scientifica SAPERE di essere, insieme ad altri soggetti, parte di un sistema socio-economico e normativo nazionale ed europeo

L associazionismo deve fornire alle famiglie SOSTEGNO, attraverso la comunicazione e facendo formazione ORIENTAMENTO rispetto alla rete dei servizi PROMOZIONE del benessere psicosociale, attraverso eventi e progetti mirati.

L associazionismo svolge un ruolo di RESPONSABILITÀ SOCIALE Lavora per creare una rete di sostegno per le famiglie Coinvolge tutti gli aspetti di vita del malato e della famiglia Agisce per compensare gli squilibri del sistema socioeconomico.

GRAZIE DELL ATTENZIONE