I sistemi informativi sanitari regionali l esperienza della Regione Puglia

Documenti analoghi
I sistemi informativi sanitari regionali l esperienza della Regione Puglia

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Ministero della Salute

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Banche dati sanitarie: monitoraggio e valutazione dell assistenza sanitaria erogata a livello regionale L esperienza della Puglia

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Case study: Regione del Veneto

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Convegno Annuale AISIS

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

Sistema Tessera Sanitaria

Procedure Tecniche per l accesso al sistema Edotto Test (ambiente di test)

La ricetta dematerializzata e quella elettronica

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute

REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica. Ricetta dematerializzata(prescrizioni online)

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale


Obblighi informativi a carico delle Aziende ed Istituti pubblici, delle strutture private accreditate e del personale convenzionato con il SSR.

Misurare per decidere

Ricetta Elettronica Dematerializzata - Conferenza degli Enti Erogatori. ASL Milano 22 Luglio 2015

Fascicolo Sanitario. «La roadmap e l accelerazione in atto» Agenzia per l Italia Digitale. Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ricetta dematerializzata D.M. 2 novembre 2011

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

1^ CONFERENZA NAZIONALE SULLE CURE PRIMARIE

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Progetto Tessera sanitaria

DELIBERAZIONE N. 47/6 DEL

L innovazione e le infrastrutture digitali in Sanità

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

A relazione dell'assessore Saitta:

Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

A relazione dell'assessore Ferraris:

A relazione dell'assessore Saitta:

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

Il contesto nazionale

Assistenza Farmaceutica. Gestione Dispensazione Prodotti Senza Glutine Bari, 19 Maggio 2017

Ricetta elettronica e ricetta dematerializzata G. Paoli Regione Liguria

REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica. Ricetta dematerializzata DM

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La Sanità Elettronica in Basilicata

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino

Livelli di Assistenza

Treviso 14 marzo 2013

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Dipartimento Salute Sicurezza Solidarietà Sociale - Ufficio Risorse Finanziarie

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari

DELIBERAZIONE N. 33/18 DEL

F O R M A T O E U R O P E O

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Convegno Annuale AISIS

Il Ruolo del referente ICT

Strategie applicate in ASL Biella

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

L integrazione dei mezzi mobili del 118 con le strutture del pronto soccorso: la Scheda Paziente Digitale

Progetto Tessera sanitaria

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Edotto, il nuovo Sistema Informativo Sanitario della Regione Puglia

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

LE AZIENDE SANITARIE DI FRONTE ALLA SFIDA DELL ICT

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Transcript:

Programma di formazione manageriale in materi di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria. Modulo III Clinical Governance Corso per Direttori di Struttura Complessa I sistemi informativi sanitari regionali l esperienza della Regione Puglia ing.vito Bavaro e-mail: v.bavaro@regione.puglia.it Regione Puglia Area Politiche per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Servizio Accreditamento e Programmazione Sanitaria Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi 1

Sommario Clinical governance e sistemi informativi Panoramica sul contesto di riferimento (sanità elettronica e flussi informativi) nazionale regionale Lo stato dell arte dei principali sistemi informativi sanitari regionali pugliesi, quali strumenti di ausilio per il controllo e la governance dei processi sanitari: Edotto SIST Puglia Portale della Salute Analisi e considerazioni 2

Clinical governance e sistemi informativi Clinical Governance: sistema attraverso cui le organizzazioni sanitarie sono responsabili del continuo miglioramento della qualità dei loro servizi e della salvaguardia di elevati standard di assistenza attraverso la creazione di un ambiente in cui possa svilupparsi l eccellenza dell assistenza sanitaria (*) (*) Scally and Donaldson, British Medical Journal, 1998 Monitoraggio della performance Valutazione appropriatezza delle prestazioni Analisi dei costi Disponibilità di dati Disponibilità di sistemi informativi 3

I sistemi informativi sanitari I sistemi informativi sanitari: due categorie diverse, seppure collegate tra di loro, una più orientato al governo del sistema sanitario (livello nazionale, regionale, aziendale), l altra più orientato alla cura del paziente governo del SSN/SSR /Azienda supporto alla cura del paziente ed al miglioramento della qualità dell assistenza (*) Definizione dei fabbisogni Monitoraggio della domanda e della rete di assistenza Verifica dei livelli di assistenza Controllo della spesa. Dematerializzazione della documentazione clinica; Fascicolo sanitario elettronico; Telemedicina; Sistema di prenotazione (*) rielaborazione schema disponibile su http://www.nsis.salute.gov.it/ 4

I sistemi informativi sanitari Il governo clinico, come strategia gestionale, ha lo scopo di: rendere ogni azione (clinica, assistenziale, organizzativa, economicofinanziaria, gestionale) coerente e finalizzata alla qualità dell assistenza; consentire inoltre all organizzazione di evolvere, sviluppando meccanismi di monitoraggio e di feed-back che le permettano di apprendere continuamente dalle proprie esperienze). governo del SSN/SSR /Azienda Sistemi informativi sanitari supporto alla cura del paziente ed al miglioramento della qualità dell assistenza (*) (*) rielaborazione schema disponibile su http://www.nsis.salute.gov.it/ 5

I sistemi informativi sanitari: il contesto Sistemi informativi sanitari nazionali MEF-RGS MdS Sistemi informativi sanitari regionali Regione Sistemi informativi aziendali Azienda Cittadino Erogatore Operatore sanitario 6

I sistemi informativi sanitari: il contesto 7

Il contesto di riferimento (nazionale) Il nuovo sistema informativo sanitario nazionale (NSIS): fonte di riferimento dei dati per le misure di qualità, efficienza, appropriatezza e costo del SSN, nonché per le misure relative all'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza. il conferimento dei dati a NSIS è fra gli adempimenti a cui sono tenute le Regioni per il finanziamento integrativo a carico dello Stato (Intesa Stato-Regioni del 23/3/2005). raccogliere, progressivamente, la pluralità di informazioni correlate agli eventi (ricoveri, specialistica ambulatoriale, assistenza domiciliare, etc ), che caratterizzano i contatti del singolo individuo con i diversi nodi della rete di offerta SSN. Ass. domiciliare Ass. residenziale Ricovero Emergenza.. Specialistica ambulatoriale 8

Il sistema tessera sanitaria: L.n.326/2003: disposizioni in materia di monitoraggio della spesa del settore sanitario e di appropriatezza delle prescrizioni sanitarie. La componente fondamentale è il sistema di accoglienza centrale (SAC) che attraverso l'infrastruttura di rete consente la trasmissione telematica dei dati previsti dall art. 50 e dai relativi decreti attuativi: SAC Il contesto di riferimento (nazionale) Trasmissione di tutti i dati delle ricette erogate Trasmissione dei dati delle prescrizioni da parte dei medici (DPCM 26/3/2008) Trasmissione dei certificati di malattia; Controllo delle esenzioni ticket per motivi di reddito (DM 11/12/2009) Attuazione del processo di dematerializzazione della ricetta medica (DM 2/11/2011) 9

Il contesto di riferimento (nazionale) Le recenti disposizioni normative: Art. 17 del D.L. 69/2013, convertito in L.n. 98/2013, Misure per favorire la realizzazione del Fascicolo sanitario elettronico integrazioni e modifiche dell art. 12 del D.L. 179/2012, convertito con modificazioni in L.n. 221/2012 da realizzarsi a cura delle Regioni entro il 31/12/2015, sulla base di un progetto da presentare entro il 30/6/2014. compiti di monitoraggio ad AgID Art. 13 del D.L. 179/2012, convertito in L.n. 221/2012, Prescrizione medica e cartella clinica digitale disposizioni in materia di ricetta dematerializzata conservazione delle cartelle cliniche in formato digitale D.lgs.n. 33/2013, obblighi in materia di pubblicità e trasparenza: pubblicazione dei tempi di attesa; dati strutture accreditate e relativi contratti. 10

Il contesto normativo di riferimento (regionale) L.R. n. 4/2010 Art. 39 1. La Regione promuove il coordinamento delle iniziative e la realizzazione in ambito regionale dei progetti nazionali e sopranazionali 2. La Regione cura la progettazione, l'organizzazione e lo sviluppo di sistemi informativi in ambito sanitario, definisce la pianificazione e stabilisce le linee guida per lo sviluppo della ICT e dell'e-government in sanità affinché siano idonei a supportare le attività istituzionali e a conseguire gli obiettivi stabiliti dalla programmazione in materia sanitaria; 3. E fatto obbligo alle aziende sanitarie, istituti ed enti pubblici, privati accreditati o soggetti convenzionati del SSR di conferire i dati e le informazioni necessarie per il funzionamento dei sistemi informativi regionali secondo le specifiche tecniche e le modalità stabilite dalla Regione 11

Il contesto normativo di riferimento (regionale) L.R. n. 16/2011 Art. 1 1. Il sistema integrato della sanità elettronica della Regione Puglia è costituito dal Sistema informativo sanitario regionale, dal Sistema informativo sanitario territoriale, dal Sistema informativo sociale e dagli altri sistemi informativi regionali e aziendali. 2. [...] è progettato e istituito al fine di garantire: a) sostenibilità e controllo della spesa; b) efficienza del sistema sanitario regionale [ ]; c) continuità assistenziale attraverso la condivisione delle informazioni e la cooperazione applicativa [ ]; d) qualità e prevenzione del rischio clinico; e) partecipazione del cittadino; f) semplificazione degli accessi e della fruizione dei servizi socio-sanitari. 12

La mappa dei sistemi informativi sanitari pugliesi Cittadino FSE Puglia Sist. Inf. Reg. 118 Rupar SPC Sist. Inf. Sanitario Territoriale Sist. Inf. Reg. Salute mentale Sist. Inf. Reg. Dipend.Patologiche Sist. Inf. Vaccinazioni Erogatori privati Farmacie Medici convenzionati Sistemi Aziendali 13

Panoramica sui principali sistemi SPCCoop 14

Le 34 aree applicative del sistema Edotto Governo del SSR a livello regionale Supporto ai processi ed ai percorsi di assistenza a livello aziendale Anagrafe Assistiti Medicina Generale Specialistica Ambulatoriale Assistenza Farmaceutica Gestione ricoveri Anagrafe strutture Continuità Assistenziale Specialistica Ospedaliera Assistenza domiciliare Accettazione d urgenza Anagrafe personale Altre Profes. Sanitarie Spec. Privata Accreditata Assistenza residenziale Registro tumori Pseudonomizzazione Medicina dei servizi terr. Assistenza riabilitativa Registro mortalità Ricettari Emergenza sanit. Territ. Sistema Trasfusionale Assistenza protesica Malattie infettive Gestione CNS (operatore) Dotazioni Organiche Oss.Prezzi e Tecnologie Mobilità sanitaria Gravidanza e Nascita Strutture Informative Monitoraggio Contabile Flussi Informativi Oss. Epidemiol. Regionale Direzionale regione azienda mattoni comuni 15

I diversi percorsi di cura in Edotto FSE Puglia Sist.Inf. 118 Dip. Pat. Vaccinazioni Salute Mentale Anagrafe unica regionale Schede di dimissione ospedaliera, CEDAP Ricette specialistiche Ricette farmaceutiche + Piani terapeutici farmaceutici + distribuzione diretta Accessi al PS Piano di assistenza (domiciliare, residenziale) Assistenza riabilitativa Assistenza protesica 16

Le aree settoriali in Edotto I servizi territoriali nel progetto Edotto Medicina di base e Pediatrica Medicina Specialistica Ambulatoriale Interna e altre Professionalità Medicina dei servizi Continuità Assistenziale Emergenza sanitaria territoriale 118 Osservatorio Prezzi e Tecnologie Ruoli nominativi e Dotazioni Organiche Monitoraggio Contabile Osservatorio Epidemiologico Regionale Malattie Infettive Registro Tumori Registro Mortalità Regionale Assistenza Protesica e Integrativa Assistenza Riabilitativa Assistenza Domiciliare Assistenza Residenziale Stipendiali Governo delle risorse Epidemiologia Serv. Territoriali Gestione Ricoveri Accettazione d urgenza Sistema Trasfusionale Gravidanza e nascita Farmaceutica territoriale ed Ospedaliera Specialistica Privata accreditata Specialistica Ambulatoriale Interna Ricette Specialistica Ospedaliera Compensazione mobilità sanitaria Strutture Informative Anagrafe delle Strutture Sanitarie Gestione Ricettari Flussi Informativi Anagrafe degli Assistiti Sistema di anoninizz. e pseudoanonimizz. Tracciabilità e monitorag. Cruscotti informativi Analisi multidimensionale Integrazione con dati esterni Data mining Forecasting Sistemi di analisi Percorsi di assistenza e cura Governo della spesa Banche dati Sistema Direzionale 17

L area aziendale non gestita da Edotto sistemi dipartimentali (es. LIS, RIS, PACS, ) Cartelle cliniche di reparto Gestione forniture/magazzino Sistemi di prenotazione Sistemi amministrativi e contabili Gestione del personale (dipendente) 18

Edotto e i processi di lavoro aziendali Sistema fortemente invasivo dei processi di lavoro aziendali e dei percorsi dell assistenza A.A. Accettazione d Urgenza Triage consulenze specialisti ospedalieri Relazione di PS Comunicazioni (INAIL,INPS) Percorso ospedaliero(digitale) A.A. Gestione Ricoveri Accettazione ricoveri Somministrazione farmaci Impianto endoprotesi SDO Comunicazione ricovero A.A. Gravidanza e Nascita CEDAP A.A. Ass. Farmacetica Piano Terapeutico Prescrizione farmaci (distribuzione diretta, 1 ciclo, ) Firma digitale 19

Edotto e i processi di lavoro aziendali Sistema fortemente invasivo dei processi di lavoro aziendali e dei percorsi dell assistenza A.A. Assistenza Domiciliare Percorso assistenza territoriale (digitale) A.A. Assistenza Residenziale Gestione informatica della PUA (Porta Unica di Accesso) Gestione della UVM (collegamento dei vari componenti) Redazione di SVaMA, SVaMDi, PAI A.A. Protesica A.A. Riabilitativa Registrazione accessi e degenza presso strutture residenziali (da parte delle strutture) Firma Registrazione prestazioni (da parte degli operatori) digitale Rendicontazione e liquidazione MMG/PLS, 20

Il sistema a supporto delle decisioni Area direzionale di edotto Dati dei Ricoveri (SDO): dal 2001 (oltre 9 milioni di ricoveri) Dati delle Ricette Farmaceutiche: dal 2003 (quasi 400 milioni di ricette) Dati delle Ricette Specialistiche: dal 2003 (oltre 100 milioni di ricette Mobilità sanitaria: dal 2011 Ruoli nominativi: dal 2011. 21

Edotto e i processi di lavoro aziendali Vantaggi: Standardizzazione dei processi di lavoro; Lessico comune Interoperabilità Riduzione dei costi di sviluppo, manutenzione, assistenza e conduzione (nel medio termine) Immediata disponibilità dei dati Svantaggi: Tempi lunghi per l analisi dei processi Necessità di coinvolgimento di numerosi soggetti Complessità della gestione del progetto (modifiche, addestramento, ) 22

Il SIST Puglia: la genesi del progetto Sistema informativo sanitario territoriale (SIST Puglia) Avviato nell ambito del progetto nazionale Rete dei Medici di Medicina Generale (APQ in materia di e-government e società della informazione sottoscritto tra Regione Puglia e Amministrazioni Centrali) finalizzato all'integrazione e all'interoperabilità dell'informazione in sanità in modo da realizzare un vero e proprio network, in particolare, a livello territoriale, attraverso: Il potenziamento dell'assistenza primaria e dei servizi resi all'assistito l'integrazione in rete dei medici di assistenza primaria, al fine di agevolare i processi di continuità della cura la cooperazione tra tutti i servizi del sistema sanitario; Il miglioramento delle modalità di accesso e di fruizione delle informazioni sanitarie 23

Gli attori (sanitari) del sistema i medici di famiglia, i pediatri e gli specialisti (aggiornano e consultano i dati del paziente, conferiscono le prescrizioni, ); i medici della continuità assistenziale/ps (consultano i dati dell'assistito, conferiscono le prescrizioni/verbali di PS) i farmacisti (accedono alle prescrizioni e conferiscono l'erogato); strutture specialistiche ambulatoriali (accedono alle prescrizioni, conferiscono erogato, referti, ecc.); i sistemi aziendali, es. CUP/SGP (accedono alle prescrizioni, conferiscono le prenotazioni e l'erogato) Operatori CUP SIST Medici, pediatri e specialisti Servizio Accettazione Farmacisti Pronto Soccorso e Continuità Assistenziale Diagnostica per immagini e laboratori 24

L'interazione con gli altri interventi regionali Cooperazione con il sistema informativo sanitario regionale (Edotto) accedendo all'anagrafe regionale degli assistiti (comprensiva delle scelte e revoche di MMG/PLS, delle esenzioni), all'anagrafe del personale sanitario, all'anagrafe delle strutture sanitarie, ai nomenclatori e prontuari regionali Cooperazione con il Portale Regionale della Salute (www.sanita.puglia.it), per consentire l'accesso al fascicolo sanitario elettronico (una volta costituito) da parte dell'assistito SPCCoop 25

Le modalità attuative La realizzazione del progetto è stato affidato dalla Regione Puglia alla società in house InnovaPuglia S.p.A., con il vincolo, ove possibile, della salvaguardia degli investimenti fatti dai vari attori del sistema Cooperazione Applicativa/SPC Altro sistema aziendale 26

L'architettura Prescrizioni farmaceutiche Prescrizioni specialistiche Scheda Clinica Individuale Fascicolo Sanitario Elettronico Anagrafe Assistiti e Operatori Prontuario Farmaceutico Nomenclatore tariffario prestazioni Esenzioni Prescrizioni farmaceutiche erogate SDO e DRG Dominio Regione Legenda Componente di integrazione SIST Sistema Applicativo Legacy Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (RUPAR) Pediatra Medico MMG Farmacista di laboratorio Dominio Azienda Sanitaria Porta di Dominio Operatore CUP Operatore Accettazione In fase di normalizzazione verso un modello a repository distribuito e registry centralizzato in accordo alle linee guida 27

Il SIST Puglia: sistema di accoglienza centrale (SAR) SAC Fase 1: attiva dal 2011 Il SIST funge da SAR (DPCM 26-3- 2008) 28

Il SIST Puglia: sistema di accoglienza centrale (SAR) Il SIST funge da SAR (ai sensi del DM 2/11/2011) SAC Fase 2: dematerializzazione della ricetta 29

Il SIST Puglia: sistema di accoglienza centrale (SAR) Il SIST funge da SAR (ai sensi del DM 2/11/2011) SAC Fase 2: dematerializzazione della ricetta 30

SIST Puglia Le fasi di attuazione 2010 8 medici sperimentatori 10/2011 1600 MMG/PLS 03/2012 2500 MMG/PLS 09/2013 3600 MMG/PLS 190 farmacie, 4 CUP aziendali 50 specialisti ambulatoriali, medici della CA 03/2014 3800 MMG/PLS, 500 farmacie, 5 CUP aziendali Progressivo incremento di specialisti e medici di CA 100% MMG e PLS, 100% Farmacie, 100% specialisti ospedalieri, 10 CUP aziendali pubblici, sistemi di laboratorio, ambulatori, cartelle clinica dipartimentali, ecc. 31

SIST Puglia Le modalità di accesso Operatori sanitari: tramite credenziali forti Distribuiti oltre 12.000 CNS (con firma digitale) e lettori, in accordo con il modello organizzativo di distribuzione e gestione del ciclo di vita delle CNS (DGR 1386/2008), pienamente attuato in tutte le Aziende Sanitarie pubbliche. 32

SIST Puglia Le modalità di accesso Cittadini: tramite il sistema di Identity provider (IdP) della Regione Puglia Cittadino L accesso ai servizi in rete è disciplinato dalle Linee guida in tema di accesso ai servizi in rete e presentazione di istanze e dichiarazioni on-line nell ambito della sanità elettronica (DGR n. 2702/2011), ai sensi dell'art. 64 comma 2 del CAD Servizi in rete in ambito sanitario Credenziali non attive per tutti i servizi Cittadino Operatore ASL Credenziali attive 33

Le modalità di alimentazione del FSE Lettera di dimissione Verbale di PS FSE Erogazione prestazioni/referti Dominio aziendale Altri dati Dominio distribuito (Regione/Aziende) Tutti i documenti in formato HL7 CDA2 firmati digitalmente Prescrizioni/ certificati/ patient summary MMG/PLS Erogazione farmaci Farmacisti Ambulatori/laboratori/medici CA Rete pubblica (VPN) 34

Gli attuali numeri 85% MMG/PLS 2013 2014 35

Gli attuali numeri Oltre 3,5 milioni di prescrizioni mensili 2013 2014 36

L'assistenza agli utenti Help desk operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 con lo scopo di fornire supporto tecnico sulle modalità di utilizzo dei diversi servizi e dare assistenza per risolvere situazioni legate ad eventuali problemi o malfunzionamenti. www.sist.puglia.it 37

Il portale regionale della salute Implementa separate sezioni destinate ad ospitare servizi e comunicazioni istituzionali di ciascuna Azienda ed Istituto pubblico del SSR al fine di convergere su un unica piattaforma i contenuti, le informazioni, i servizi e la comunicazione istituzionale da parte del SSR, in un ottica di coerenza e omogeneità complessiva, riduzione dei costi e maggiore trasparenza. (DGR n. 1101/2011) Migrazione dei siti istituzionali: 38

I servizi online Miglioramento della qualità dell assistenza Strumenti di feedback 39

I servizi informativi Struttura ramificata che permette, su un unica piattaforma, alla singola struttura periferica di informare e comunicare con i cittadini Uniformità in tema di trasparenza e accesso alle informazioni 40

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.sist.puglia.it www.sanita.puglia.it 41