Appunti sulla Struttura del Sistema Agri-Alimentare.

Documenti analoghi
Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Il sistema agroalimentare

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Cosa spiega le differenze nei consumi

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

L industria alimentare

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

I vantaggi del libero scambio

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

L analisi dei mercati concorrenziali

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

L analisi dei mercati concorrenziali

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Test studenti NON FREQUENTANTI

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

L ECONOMIA. prima parte

La progettazione della struttura distributiva

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare. La contabilità agro-alimentare aggregata

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Obiettivi macroeconomici

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

I NUMERI DEL LATTE BIO

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Utilizzazione dei grafici in economia.

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Il commercio internazionale

L'analisi dei mercati concorrenziali

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Economia e microeconomia

PAC e sostegno della domanda

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

L osservatorio economico

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

POLITICA delle PRODUZIONI VEGETALI

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

Il biologico in Abruzzo

Commercio internazionale e crescita in Italia

L AGROALIMENTARE IN ITALIA PRODUZIONE ED EXPORT

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Commercio internazionale e tecnologia

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Molise

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

IL CONTESTO DI MERCATO

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Le sfide dell olivicoltura toscana

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Il biologico in Calabria

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Utilizzazione dei grafici in economia.

Transcript:

Politica Agricola ed Evoluzione dei Mercati Agricoli. Viterbo, 10/10/11 Appunti sulla Struttura del Sistema Agri-Alimentare. Sistema agroalimentare: Schematicamente il sistema agroalimentare è composto da (Vedi Figura 2.1 a pag. 103 del libro di Malassis e Ghersi): - settore agricolo (produzione di beni agricoli: es. grano, semi oleosi, bovini vivi, etc.; servizi agro-ambientali: es. tutela idrogeologica, tutela del paesaggio, inquinamento delle falde freatiche, etc.) - settori "a monte" che producono beni per il settore agricolo (produzione di fattori produttivi (mezzi tecnici) per l'agricoltura: es. fertilizzanti, carburanti, macchine, servizi finanziari, etc.) - settori "a valle" che acquistano beni dal settore agricolo: - agro-industria (trasforma beni agricoli in beni agro-alimentari: es. pasta, olio, carni bovine, etc.) - distribuzione commerciale (trasferisce, confeziona, distribuisce fornendo ampi assortimenti di beni alimentari: es. confezioni di pasta, bottiglie di olio, fettine di carni bovine; etc.) - settore pubblico (norme, incentivi economici, servizi, etc.). Per settore si intende l insieme delle imprese che producono principalmente una data categoria di beni o servizi. Vi sono alcuni problemi nell analizzare il settore agroalimentare: - elevato livello di articolazione (al suo interno) - numerose e complesse interazioni con: altri settori economici (a "monte" e "a valle") mercati di altri paesi (UE ed altri) settore pubblico (attinenti al settore agricolo e non) - difficoltà di analisi in economia: si tratta di scienze sociali e non è possibile l analisi sperimentale Questo è il motivo per cui è necessario sviluppare la capacità di interpretazione utilizzando la teoria economica. Teoria: Rappresentazione schematica e semplificata da utilizzare come "chiave interpretativa" della realtà. Le teorie economiche non hanno la pretesa di fornire una rappresentazione completa e accurata della realtà (complessa); ma possono essere utilizzate per semplificare ed organizzare l'elevata mole e complessità di informazioni che ci fornisce la realtà. 1

In questa lezione toccheremo i seguenti 4 temi: 1. La eterogeneità e complessità del settore agricolo 2. Le relazioni che il settore agricolo intrattiene con altri settori economici 3. Il settore agricolo nell economia complessiva italiana 4. Il commercio estero di beni agro-alimentari 5. Altre funzioni del settore agricolo. Nota Bene: La rappresentazione che segue, estremamente sintetica e semplicistica, non ha lo scopo di fornire una coerente rappresentazione del settore agro-alimentare. L unico scopo è quello di evidenziare la complessità che caratterizza il settore: ciò giustifica la necessità di ricorrere a schemi teorici generali derivanti dalla teoria microeconomia. Le lezioni, congiuntamente ai testi (Malassis e Ghersi; INEA), forniscono una descrizione sintetica ma coerente della struttura e dell evoluzione del sistema agro-alimentare italiano nelle sue principali componenti. 2

1. La complessità del settore agricolo (Esempi riferiti all'italia) Forte eterogeneità di situazioni sotto diversi profili: a) Eterogeneità di situazioni ambientali: clima e natura dei suoli. - aree irrigue costiere del meridione; - aree interne collinari del meridione; - colline appenniniche Italia centrale; - pianura padana; - aree montane e pedemontane alpine. b) Eterogeneità di strutture aziendali: dotazione di terra, capitali e lavoro. Totale Italia (INEA, 2011): Superficie Agricola Utilizzata (SAU) (2007): 12,7 milioni di ha circa Numero di aziende agricole: 1,7 milioni circa; - Diverse dimensioni aziendali: (media 7,6 ha circa) es. da 2 a 1000 ha. Tantissime aziende piccole: Quote di: N. Az. SAU tra 0 e 2 ha di SAU 49,5% 6,1% 2 5 ha di SAU 23,7% 20,8% > 50 ha di SAU 2,4% 39,4% - Diversi rapporti (peso relativo) tra fattori produttivi (terra, lavoro e capitali). Esempi: - aziende con terreni in affitto; - aziende che conducono fondi mediante ricorso a contoterzismo; - aziende con salariati. - Diverse forme di organizzazione delle imprese. Esempi: - società di capitali (es. Benetton a Maccarese (Roma)); - aziende familiari professionali (a tempo pieno) con terreni in affitto: es. ovine nel Viterbese; - aziende a tempo parziale (es. olivicoltura di Canino; corilicoltura dei Monti Cimini). 3

c) Eterogeneità di indirizzi produttivi: tipologie di produzioni. Esempi: Aziende specializzate nella produzione di latte vaccino; nella produzione di vino; nella produzione di nocciole; nella produzione di ortaggi. Aziende non specializzate. Aziende biologiche e convenzionali. Cosa produce la nostra agricoltura? 4

5

2. Le relazioni che il settore agricolo intrattiene con gli altri settori del sistema agro-alimentare; Rappresentazione di "filiera": Il settore agricolo ha dei settori "a monte" e dei settori "a valle". (Vedi Figura 2.1 a pag. 103 del libro di Malassis e Ghersi) Schema del Sistema Agro-Alimentare. Manca la componente del commercio con l estero. SETTORI a monte Es. Industria chimica, petrolifera, meccanica, etc. Servizi (es. agronomi) Consumi intermedi: 38,7% della Produzione Agricola Reimpieghi Es. foraggi SETTORE AGRICOLO Amministrazione sementi Pubblica Es. norme, incentivi tasse, informazione, controllo, etc. A B C SETTORI a valle Cooperative ed associazioni di produttori INDUSTRIA AGROALIMENTARE Grossisti Ristorazione Dettaglio [Grande Distribuzione Organizzata (GDO); dettaglianti, ristorazione, etc.] CONSUMATORI (finali) 6

Ruolo dei settori a monte : fornire beni e servizi utili per la produzione agricola. Rilevanza: il valore di questi beni e servizi è pari al 38,7% di quello della produzione agricola; veicolano l innovazione tecnologica ed organizzativa per il settore agricolo. Ruolo dei settori a valle : trasformare, trasportare e distribuire prodotti di origine agricola per farne prodotti disponibili e consumabili per i consumatori. Chi sono tutti questi soggetti? E' possibile una schematizzazione? La teoria microeconomia ci consente di suddividere tutti gli operatori schematicamente nelle seguenti categorie: imprese (aziende) che vendono prodotti al settore agricolo che li usa come fattori della produzione imprese (aziende) agricole: acquistano mezzi tecnici dai settori a monte; producono e vendono prodotti ai settori a valle o ad altre imprese agricole; imprese (aziende) che acquistano prodotti dal settore agricolo e li usano come fattori della produzione N.B.: Tutte le imprese acquisiscono i fattori produttivi terra, lavoro e capitali dalle famiglie che li detengono. consumatori (acquistano per soddisfare loro esigenze personali di consumo) settore pubblico (esempi del suo ruolo): - fornisce il quadro normativo (leggi) (Regole del gioco: es. controllo dei metodi di produzione; qualità minime dei prodotti; livello minimo di informazione) - fornisce incentivi economici e applica tasse - controlla gli scambi di merci nel paese e tra paesi; - fornisce servizi di pubblica utilità (es. assistenza tecnica, informazioni meteorologiche o di mercato). Tutti gli scambi avvengono nei MERCATI. Scambi di: Beni e servizi Moneta Informazioni Da ciò l importanza di conoscere il funzionamento dei mercati chiusi ed aperti al commercio internazionale. 7

Questi dati sulle relazioni tra componenti del sistema agroalimentare mostrano: la complessità delle relazioni esistenti (flussi di beni/servizi; moneta; informazioni) l estrema rilevanza delle relazioni via mercato, la eterogeneità di rapporti che intercorrono all interno del settore, la necessità di studiare i principi generali che regolano il comportamento degli operatori economici, il funzionamento e le relazioni tra mercati. I consumi intermedi pesano per il 38,7% del valore della produzione (2007). Quindi sono estremamente rilevanti. 8

Come sono composti questi consumi intermedi: 9

La struttura dell industria alimentare italiana: 10

3. Il settore agricolo nell economia complessiva italiana: Il settore agricolo (agricoltura, silvicoltura e pesca) contribuisce a formare circa il 2% del Valore Aggiunto dell economia Italiana (2006) o l 1,7% del suo Prodotto Interno Lordo. Valore Aggiunto = Prodotto Interno Lordo - Consumi Intermedi VA = PIL CI Dove: PIL = Prodotto Interno Lordo: Prodotto totale generato all interno di un Paese durante un dato anno (valore dei beni prodotti nei confini nazionali) e CI = Consumi Intermedi: costo dei materiali e degli approvvigionamenti usati per produrre i beni di cui sopra. Pertanto, il Valore Aggiunto (VA) comprende le componenti di remunerazione del lavoro, dei capitali e del fattore imprenditoriale (Comprende quindi: salari, interessi, rendita e profitto). Il settore agricolo (agricoltura, silvicoltura e pesca) occupa circa il 5,3% (anche meno il solo settore agricolo in senso stretto) delle unità di lavoro complessivamente impiegate nell economia italiana (2007). I consumi intermedi nel settore agricolo corrispondono al 42% del valore della produzione agricola (2006). Pertanto su 100 Euro di prodotti agricoli incassati dai produttori, circa 42 vengono spesi per l acquisto di mezzi tecnici. Questi sono prevalentemente forniti da altri settori economici. Nel settore agricolo la produttività del lavoro è mediamente più bassa che negli altri settori: essa è pari al 49% circa di quella dell industria e anche meno rispetto a quella dei servizi (2007). Produttività: Rapporto tra quantità di prodotto e quantità di fattori produttivi impiegati (il rapporto tra produzione e quantità di lavoro è la produttività del lavoro). La produttività aumenta se la stessa quantità di fattori produttivi genera una maggiore quantità di prodotto. Ciò può avvenire grazie a miglioramenti della tecnologia, della qualificazione professionale della manodopera o ad un aumento dei capitali utilizzati. 11

4. Il commercio estero di beni agro-alimentari. Rappresentazione schematica delle relazioni con i mercati internazionali: Importazioni ---> [Settore Agricolo (beni e fattori)] ---> Esportazioni (Vedi Figura 2.1 a pag. 103 del libro di Malassis e Ghersi) SETTORI a monte Es. Industria chimica, petrolifera, meccanica, etc. Servizi (es. agronomi) Consumi intermedi: 38,7% della Produzione Agricola Importazioni Mercato dei fattori Offerta e Domanda Esportazioni SETTORE AGRICOLO Importazioni Mercato dei prodotti agricoli Offerta e Domanda Esportazioni 12

I consumi di un bene in un paese in un anno dipendono dai livelli di produzione, importazione, esportazione e dalla variazione delle scorte di quel bene. Consumi (apparenti) = Produzioni + Importazioni Esportazioni - Variazione Scorte Pertanto, per raggiungere degli elevati livelli di consumo, non è sempre necessario avere elevati livelli di produzione: sarebbe sufficiente mantenere elevati i livelli di importazione. Tuttavia, più ci si affida sulle importazioni, più scende il livello (o tasso) di autoapprovvigionamento che è dato da: Tasso di Autoapprovvigionamento = Produzione / Consumo apparente Analogamente, più salgono le importazioni, più scende il Saldo Commerciale dato da: Saldo Commerciale = Esportazioni - Importazioni Se si importa più di quanto si esporta, il Saldo Commerciale è negativo e viceversa. Altro indice è il grado di copertura commerciale: GCC= Esportazioni/Importazioni se maggiore di 100% si esporta di più di quanto si importa (SC positivo) e viceversa. L importanza degli scambi con l estero è dato dalla somma di importazioni più esportazioni: Volume di commercio = Importazioni + Esportazioni Una misura che tiene conto del volume degli scambi complessivi e consente un confronto tra i saldi commerciali di diversi paesi e/o prodotti è il Saldo Normalizzato (SN): SN = Saldo Commerciale /(Importazioni + Esportazioni) Indici relativi al settore agroindustriale Italia - Anno 2008 2008 Produzione (P) mio. Euro 78108 Importazioni (I) mio. Euro 33826 Esportazioni (E) mio. Euro 26482 Consumo apparent (CA = P+I-E) mio. Euro 85452 Saldo Commerciale (SC = E - I) mio. Euro -7344 Volume di commercio (E+I) mio. Euro 60308 Saldo Normalizzato SN = SC/(E+I) % -12.2 Grado di copertura commerciale (E/I) % 78.3 T. Autoapprovvigionamento (P/CA) % 91.4 13

Fonte: INEA. "L'agricoltura italiana conta 2009". Indici relativi al settore agroindustriale in Italia - Anno 2007 Produzione (P) mio. Euro 72257 Importazioni (I) mio. Euro 32067 Esportazioni (E) mio. Euro 24168 Consumo apparent (CA = P+I-E) mio. Euro 80156 Saldo Commerciale (SC = E - I) mio. Euro -7899 Volume di commercio (E+I) mio. Euro 56235 Saldo Normalizzato SN = SC/(E+I) % -14,0 Grado di copertura commerciale (E/I) % 75,4 T. Autoapprovvigionamento (P/CA) % 90,1 Fonte: INEA. "L'agricoltura italiana conta 2008". Distinguiamo tra settore agricolo e industria alimentare: Indici commerciali delle varie componenti del settore agroalimentare italiano - 2007. Agricoltura Industria alimentare Totale Agroalimentare Importazioni (I) mio. Euro 10290 20868 31158 Esportazioni (E) mio. Euro 4943 18633 23576 Saldo Commerciale (SC = E - I) mio. Euro -5347-2235 -7582 Volume di commercio (E+I) mio. Euro 15233 39501 54734 Saldo Normalizzato SN = SC/(E+I) % -35,1-5,7-13,9 Grado di copertura commerciale (E/I) % 48,0 89,3 75,7 Fonte: INEA. "L'agricoltura italiana conta 2008". A) Settore Agricolo: Forte deficit commerciale: Importazioni >> Esportazioni (circa 2 volte tanto) Grado di copertura commerciale (E/I): 48%. Saldo Commerciale (SC): - 5,3 Miliardi di Euro; Saldo Normalizzato (SN): - 35,1% Alcuni esempi: SN Cereali - 88 % Frutta fresca + 37 % B) Industria Alimentare: 14

Deficit commerciale: Importazioni > Esportazioni Grado di copertura commerciale (E/I): 89%. Saldo Comm.le (SC): - 2,2 Miliardi di Euro; Saldo Normalizzato (SN): - 5,7% Alcuni esempi: SN Pasta + 94 % Carni fresche e cong. - 67 % Vino + 82 % Latte - 97 % Formaggio - 1,6 % A + B) Totale Bilancia Agro-Alimentare: Deficit commerciale: Importazioni > Esportazioni Grado di copertura commerciale (E/I): 76%. Saldo Comm.le (SC): - 7,6 Miliardi di Euro Saldo Normalizzato (SN) totale: - 13,9% Da dove importiamo e dove esportiamo (Fonte: INEA, 2008)? 15

16

Netta rilevanza scambi con altri paesi dell UE. Mercato Unico Europeo. Questi dati sul commercio estero mostrano: la rilevanza assunta dagli scambi commerciali internazionali la eterogeneità di situazioni presenti all interno del settore (SC +/-) la necessità di studiare i principi generali che regolano i mercati aperti cioè in cui è possibile scambiare merci e servizi con altri paesi. 17

I consumi alimentari in Italia: I prodotti agricoli NON sono alimenti. I prodotti agricoli devono essere trasformati per diventare alimenti consumabili dai consumatori finali. Il livello di trasformazione varia da categoria a categoria di prodotto. 18

5. Altre funzioni del settore agricolo: Agricoltura MULTIFUNZIONALE: non solo produzione di beni agricoli per la produzione di alimenti ma anche servizi: di mercato (vendibili sul mercato): es. agriturismo non di mercato: es. benefici ambientali quali paesaggio; costi ambientali quale inquinamento da nitrati delle acque; funzione socio-culturale; etc.. Esempi: aziende biologiche ed agriturismi. 19