La struttura federale della Germania

Documenti analoghi
Il sistema federale tedesco

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

La Costituzione Europea. Jens Woelk Università di Trento

Il principio democratico e la forma di governo

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

La giustizia costituzionale

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

RrTAFRANCESCHINI, Rettrice della Libera Università di Bozen/Bolzano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Che cosa cambia e perché

FONTI DEL DIRITTO UE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

La Riforma costituzionale

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

La Riforma Costituzionale

APPUNTI SULLO STATO FEDERALE

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

dei poteri legislativo ed esecutivo e dei loro numerosi rapporti

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

L Italia in Europa Altri Stati membri Regioni

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

La riforma costituzionale e le nuove regole di finanza pubblica

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

Ordinamento costituzionale di Weimar

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

PARERE DELLA 14 a COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea)

Documento UPI. Incontro sulle riforme costituzionali con il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Sen.

Organizzazione dello Stato

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute

Organizzazione dello Stato

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

Competenze e funzioni degli enti territoriali negli Stati dell area alpina. Simone Scagliarini

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Partiti e sistema di partiti in Germania

FORME DI PARTECIPAZIONE: MODELLI PARTECIPATIVI NEGLI ORGANISMI SOCIETARI GIORGIO VERRECCHIA

La finanza territoriale, Rapporto SIEP - 26 settembre Giancarlo Pola, Elena Carniti

La riforma costituzionale del Prof. Marco Olivetti LUMSA/Roma Pavia, 7 ottobre 2016

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Gli enti territoriali autonomi

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Autonomia e asimmetria nell ordinamento italiano

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Il bilancio è un bene pubblico. Potenzialità e criticità delle nuove regole del bilancio dello stato

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

ALLEGATO 3 SINTESI DEL MODELLO DI FEDERALISMO FISCALE IN ALCUNI PAESI EUROPEI INDICE

Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

IL BUNDESRAT NEL SISTEMA POLITICO TEDESCO

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

La PA digitale in Europa

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del maggio Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del 1958.

Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

Breve riflessione sull'idea di federalismo

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

LE RIFORME IN SINTESI

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

INDICE. Presentazione... Capitolo Primo LA PARABOLA DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E L INSEGNAMENTO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

VISTA la L.R. n. 12 del 02/03/1996 e successive modifiche ed integrazioni concernente la Riforma dell organizzazione Regionale ;

POTERI DI INGERENZA! E RACCORDI COOPERATIVI. Francesca Rosa

INDICE. Premessa... VII

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale.

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Transcript:

La struttura federale della Germania 16 Länder (stati federati) 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Federalismo: concezione strutturale 1. Il patto federativo ("foedus" accordo permanente) 2. "Diversità nell'unità": integrazione di entità autonome 3. Il carattere cooperativo (base paritaria) 4. Sussidiarietà ("Stufenbau") 5. Partecipazione entità a livello centrale Germania: mix di elementi dualistici, unitari e cooperativi Processo: continui cambiamenti e bilanciamenti Separazione verticale dei poteri 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 2

Elementi caratteristici Storia: formazione decentrata di Stati moderni (pre-esistenti alla unificazione) preponderanza delle burocrazie ministeriali e dei rapporti intergovernativi Influenza deipoterialleati Federalismo esecutivo Interdipendenza strutturale e influenza reciproca: federalismo cooperativo, intrecci politici (Politikverflechtung) Ruolo centrale del Consiglio federale (poteri di veto) Struttura policentrica : decentramento istituzionale e integrazione procedurale Stabilità in un sistema protteto quale futuro? 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 3

Ripartizione delle competenze legislative esclusiva, residua dei Länder (30, 70) esclusiva federale (71, 73, 105 c.1) concorrente (72, 74,74a, 105 c.2) - aut... aut - precendenza del Bund, se la utilizza - clausola di necessità ( condizioni di vita analoghe ) - forza accentratrice di cornice (art. 75) non-scritte (annesse o inerenti) congiunte (1969: 91a, b compiti comuni) Supremazia del diritto federale (31 GG) Tendenza: verso un federalismo partecipativo 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 4

Federalismo esecutivo : amministrazione Ratio: evitare sovrapposizioni Esecuzione di leggi proprie: competenza esclusiva Principio: Attuazione di leggi federali come amministrazione autonoma dei Länder (art. 83), controllo federale della sola legalità Eccezione: "amministrazione delegata (art. 85) Amministrazione federale (artt. 86 ss.) finanze federali, traffico aereo e Forze armate: diretta (autorità federali) e indiretta (enti per conto del Bund) Conseguenza: partecipazione a livello federale 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 5

Federalismo esecutivo (II) Competenze legislative federali concorrenti (federali) di cornice esclusive Länder Funzioni fed fed attuazione di leggi federali autonome amministrative del Länder Länder 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 6

Il Bundesrat - perno del sistema Composizione (artt. 50, 51): membri nominati dai Governi dei Länder Ponderazione dei (69) voti: - consistenza demografica (minimo tre massimo sei) - voti solo uniformi (direttive) - maggioranze spesso diverse dal Bundestag Diritti di veto nell iter legislativo - sospensivo: legge soggetta ad opposizione - commissione di conciliazione (Vermittlungsausschuss) - assoluto: legge soggetta ad approvazione Approvazione regolamenti federali (art. 80) 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 7

Il Consiglio federale - contrappeso Nel Bundesrat ogni principio trova il suo contrappeso: Legittimazione democratica limitata dal principio federale e viceversa (ponderazione) Federalismo cooperativo competitivo Funzione legislativa intrecciata con quella esecutiva Parlamentarismo monocamerale bilanciato da un organo noncamerale che tuttavia svolge funzioni parlamentari Ruolo ancora più forte del Bundesrat nella legislazione di emergenza (art. 81 GG) 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 8

Il federalismo "cooperativo unitario" Clausola della omogeneità per l'ordinamento costituzionale dei Länder, art. 28 c.1 GG Auto-coordinamento dei Länder Effetto uniformizzante dei diritti fondamentali e dello stato sociale: dalle condizioni di vita "uniformi" a quelle "equivalenti" (art. 72 c.2 GG) Cooperazione per accordi e istituzionalizzata (Conferenza dei Ministri di settore dei Länder) "Politikverflechtung" intrecci politici: poca trasparenza, responsabilità politica non chiara 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 9

Ri-unificazione e segnali di crisi : solidarietà e omogeneità Federalismo fiduciario : un trust federale per i Länder nuovi al posto di riforme Condizioni di vita equivalenti e non più uniformi (art. 72 GG) Federalismo fiscale fra solidarietà e (più) competizione (perequazione) Processo decisionale UE (fase ascendente): rafforzamento del federalismo participativo Ruolo del Bundesrat (possibilità di blocco) 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 10

Prospettive di una riforma Più competizione fra i Länder? Riordino del territorio federale (art. 29 GG)? Il ruolo del Consiglio federale: perno o ostacolo? Interessi dei Länder vs. cohabitation à la allemande Riforma: missione impossibile? Dic. 2004: Fallimento della Commissione per la modernizzazione del sistema federale (Bundestag + Bundesrat, 2003-2004) 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 11