4. intercalata, come nel caso di un diario; il tempo della narrazione è intercalato a quello della storia.

Documenti analoghi
PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Enunciazione e narratologia. Gérard Genette

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia.

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

CORSO TEORIA LETTERARIA NARRATIVA

Dialogiche. Descrittive

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

L ordine del racconto

Termini base della narratologia

La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la

Il testo narrativo. La struttura

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione

Il racconto d avventura

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

SCHEMA D ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

1. analisi della consegna; 2. ricerca del materiale e riflessione sull'argomento a seconda del tipo di testo richiesto;

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

El aljófar. tracce e suggerimenti di analisi

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

DIALOGHI E PENSIERI. più copie del libro per la consultazione (ideale sarebbe un testo per ogni coppia di bambini).

Il narratore, a seconda del rapporto che ha con la vicenda, può essere:

ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO. Le teorie alcuni modelli / questioni

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

Programmazione annuale docente classi 2^

Il narratore e la storia

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PROGRAMMA DI ITALIANO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO CLASSICO V GINNASIO

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Italiano - Classe prima pentamestre

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

IL TESTO NARRATIVO : STRUMENTI DI ANALISI

Schema di sceneggiatura

Il narratore, a seconda del rapporto che ha con la vicenda, può essere:

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Partenza Come sviluppare il turismo in un paese

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

NARRAZIONE può essere definita ogni FORMA TESTUALE DI RACCONTO ORALE, SCRITTA, VISIVA ATTRAVERSO CUI QUALCUNO CI NARRA UNA STORIA.

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA e così vorresti fare lo scrittore?

LA SCUOLA DELL INFANZIA

Lo Storytelling. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

COCCOLE SPINOSE Il mio quaderno degli esercizi

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Educazione letteraria Marino Martignon

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

Io non temo il tema!!!!

Project Cycle Management Il Quadro Logico.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

ITALIANO classe quarta

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

Transcript:

Figures è un'opera in tre volumi di Gérard Genette, pubblicata tra il 1966 e il 1972, considerata testo fondante della metodologia critica strutturalista. Tratta lo studio delle strutture narrative. Voce Quattro sono le figure della voce narrante definite e descritte da Genette: il tipo di narrazione, la persona, I livelli narrativi le funzioni extranarrative del narratore. Tipo di narrazione Il rapporto tra tempo della storia (il momento in cui si suppone che avvengano I fatti) e tempo della narrazione (il momento in cui vengono raccontati) può essere di quattro tipi. La narrazione può infatti essere: 1. ulteriore, quando narra qualcosa che è già successo; in questo caso il tempo della narrazione è posteriore al tempo della storia; 2. anteriore, come nel caso di profezie o predizioni; il tempo della narrazione è anteriore a quello della storia; 3. simultanea, come in una radiocronaca; il tempo della narrazione è simultaneo al tempo della storia; 4. intercalata, come nel caso di un diario; il tempo della narrazione è intercalato a quello della storia. Persona

Quanto alla persona del narratore secondo Genette l'unica distinzione essenziale è che il narratore prenda parte o no come personaggio ai fatti narrati. Di conseguenza il narratore può essere eterodiegetico o omodiegetico. Il narratore eterodiegetico (quello tradizionalmente definito narratore in terza persona) è esterno alla storia narrata. Il narratore omodiegetico (quello tradizionalmente detto narratore in prima persona) è invece parte della storia, testimone degli avvenimenti. Nel caso in cui sia protagonista è detto autodiegetico. Livelli narrativi Il personaggio di una storia può diventare narratore raccontando un'altra storia, all'interno di questa un altro personaggio ne può narrare a sua volta un'altra. Alla storia di primo livello, o racconto primo, si aggiunge così una storia di secondo livello e poi una di terzo. Il concatenamento tra la storia di primo livello e la storia di secondo livello è detto metadiegesi, tra il secondo e il terzo metametadiegesi, e così via. Il rapporto tra I vari livelli può essere esplicativo, una spiegazione di un qualsiasi incidente del racconto primo, o tematico, il racconto di secondo livello suggerisce un'analogia o un'opposizione con quello primo. Altrimenti può trattarsi di una narrazione distrattiva o ostruttiva, volta a distrarre un personaggio o ad ostacolarlo. A volte il narratore del racconto di primo livello non cede la parola al personaggio, ma ne presenta quel che deve intendersi come racconto di quest ultimo con parole proprie: in questo caso si parla di metadiegesi ridotta o pseudodiegesi. Funzioni extranarrative Si intendono per funzioni extranarrative quelle esercitate dal narratore in tutti quei segmenti del testo nei quali la storia resta ferma al punto in cui è arrivata. Esse sono quattro: la funzione di regia, Si parla di funzione di regia per quei segmenti di testo in cui il narratore spiega come sta organizzando il racconto, è un metadiscorso. la funzione comunicativa (conativa o fatica), La funzione comunicativa ha il fine di attirare l'attenzione del lettore. Può essere conativa, nel caso in cui il lettore venga spinto a fare qualcosa, o fatica, quando non si introducono concetti nuovi ma si verifica il contatto con parole riempitive.

la funzione testimoniale La funzione testimoniale è quella usata dal narratore quando vuole che la sua posizione riguardo a ciò che sta accadendo sia chiara. Egli descrive il suo stato d'animo di fronte all'accaduto. Inoltre vuole che le sue informazioni possano essere considerate attendibili, e quindi ne riporta la fonte perché quello che sta dicendo possa godere di maggiore credibilità la funzione ideologica o interpretativa. A queste tre funzioni il narratore può ricorrere oppure no, ma la quarta funzione compare inevitabilmente in qualsiasi testo. La funzione ideologica o interpretativa è il modo con cui il narratore orienta l'atteggiamento che vuole il lettore abbia riguardo alla storia narrata. È un giudizio che il lettore è invitato a condividere e può presentarsi sotto forma di commento esplicito ai fatti narrati oppure, e forse più spesso, attraverso la disseminazione di segni coerenti nell intero testo. Modo Il modo riguarda i gradi dell'informazione narrativa. Si può vedere qualcosa da una diversa prospettiva (punto di vista) e da una maggiore o minore distanza. La distanza è necessariamente presente nel rapporto con un oggetto, la prospettiva invece è facoltativa. Per prospettiva Genette intende un punto di vista restrittivo, ovvero focalizzato su un certo personaggio. Prospettiva Questa focalizzazione è di grado zero, cioè a dire non sussiste, quando il narratore (eterodiegetico), onnisciente, non si pone alcuna limitazione durante la narrazione. Sa più di qualsiasi personaggio, ne conosce anche i più reconditi pensieri. È interna quando presenta il racconto dalla prospettiva di un dato personaggio, cioè a dire il narratore restringe la messa a fuoco identificandola con le capacità di percezione del personaggio. Il narratore si autolimita raccontando solo ciò che il personaggio sta percependo. Tale tipo di focalizzazione può essere fissa, mantenendosi sempre sullo stesso personaggio, variabile, ovvero è attivata solo in alcune parti del racconto, o multipla, nel caso in cui si vogliano dare versioni divergenti dell'accaduto secondo la prospettiva di vari personaggi. Se il narratore è autodiegetico la focalizzazione è di necessità interna.

La focalizzazione esterna prevede che il narratore si confini in una posizione spettatoriale, narrando solo quello che cade sotto I suoi sensi. In questo caso il narratore sa meno di quanto non sappiano i personaggi. Distanza Si possono raccontare eventi o parole (pronunciate o pensate). Il racconto di eventi non può raggiungere la mimesi perfetta, le azioni non saranno mai esattamente come quelle che sono o si immaginano avvenute nella realtà. La mimesi perfetta di un evento è possibile a teatro e non è concessa alla letteratura. A seconda di come impiega i cosiddetti connotatori di mimesi per creare l effetto di realtà, lo scrittore può raggiungere un più o meno alto grado di illusione di mimesi. Il racconto di parole si esplica nel discorso riferito, trasposto e narrativizzato. Quello riferito rappresenta la mimesi perfetta, poiché il narratore cede la parola al personaggio, lo cita verbatim. In quello trasposto, che sia in stile indiretto subordinato o indiretto libero, non è sicuro se le parole siano del narratore o quelle realmente pronunciate dal personaggio. La distanza aumenta. Il discorso narrativizzato riduce il discorso di parole allo stesso di livello di qualsiasi altra azione descritta. La distanza aumenta ancora. Tempo Il tempo riguarda la relazione temporale tra storia e racconto: sono da considerare l'ordine, la durata e la frequenza. Ordine Gli eventi reali della storia si susseguono in ordine cronologico, ma la loro disposizione nel racconto può avere un ordine diverso. Possono esserci anacronie, ovvero dislocazioni rispetto all'ordine cronologico. Si tratta di analessi o prolessi, l'analessi è l'evocazione di un fatto anteriore al momento della storia in cui ci si trova. La prolessi è invece l'anticipazione di un fatto futuro. Le analessi sono più frequenti.

Ogni anacronia ha una sua portata e una sua ampiezza. La portata aumenta quanto più l'evento narrato anacronicamente è lontano dal punto in cui esso s innesta al racconto primo. L ampiezza riguarda la durata di storia che copre. Un anacronia può essere esterna, interna o mista a seconda che la sua portata si situi al di fuori del racconto primo, all'interno di esso, o la sua portata si collochi prima del racconto primo e la sua ampiezza oltrepassi il momento dell'inizio del racconto primo. Un'anacronia ha due funzioni, completiva e ripetitiva. L'analessi completiva ha valore esplicativo. L'analessi ripetitiva viene utilizzata per presentare un confronto fra due situazioni analoghe o per riportare all'attenzione del lettore un'informazione che era già stata data ma che ora assume un significato diverso alla luce di nuovi avvenimenti. La prolessi completiva è un'anticipazione, un preannuncio che crea aspettativa nel lettore. La prolessi ripetitiva è un'esca, seguirà un segmento che riproporrà lo stesso argomento, così sarà chiaro al lettore perché quella data informazione era stata fornita precedentemente. Durata La durata della storia è la sua estensione temporale, la si può dedurre da date o riferimenti storici. Marchese definisce la durata del racconto come il rapporto ipotetico fra la lunghezza della comunicazione testuale e la lunghezza reale della storia. La isocronia tra le due potrebbe essere ottenibile solo sfruttando una forma dialogata. Il racconto ha una sua velocità, data dal rapporto tra la durata della storia e la lunghezza del testo. Il ritmo del testo è dato dall'insieme delle variazioni di velocità. I movimenti narrativi sono, convenzionalmente, quattro e rappresentano i possibili rapporti tra tempo della storia e tempo del racconto: 1. la pausa è il momento in cui l'azione non procede. Il tempo del racconto è infinitamente maggiore del tempo della storia; 2. la scena è l'isocronia tra il tempo del racconto e il tempo della storia. Ciò che viene raccontato ha un'estensione temporale che è presumibilmente la stessa dell evento narrato: prevalentemente, ma non esclusivamente, la scena si identifica con il dialogo o la conversazione tra personaggi.

3. il sommario è un racconto compendioso degli eventi. Il tempo del racconto è minore del tempo della storia; 4. l'ellissi è l'eliminazione degli eventi intermedi tra un'azione e l'altra. Il tempo del racconto è infinitamente minore del tempo della storia. Frequenza La frequenza è il rapporto tra il numero di volte in cui un evento accade e il numero di volte in cui questo stesso evento viene raccontato, ovvero tra il racconto singolativo e il racconto iterativo. Il racconto singolativo riguarda un'azione ben precisa accaduta in una determinata occasione, il racconto iterativo invece riguarda un'azione abituale, magari tipica del personaggio o quotidiana. Per questo generalmente il racconto singolativo tende ad essere una scena, mentre l'iterativo un sommario.