CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Documenti analoghi
COGNOME E NOME QUALIFICA ORE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Dipendenze: una sfida continua

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

DIDATTICA PER PROGETTI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

SCHEDA di presentazione progetto

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Determina Servizi Sociali/ del 31/03/2015

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DEGLI UTENTI FREQUENTANTI GLI ASILI NIDO

ASSISTENZA ALLA COPPIA

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

Tecnopolis CSATA s.c.r.l. -APQ in Materia di e-government e Società dell Informazione nella Regione Puglia- Rete dei Medici di Medicina Generale

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio.

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

Scienze della Mediazione Linguistica

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB) COPIA

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Chi è e cosa fa lo Psicologo

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Formazione e sensibilizzazione

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Istituzioni e Territori

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

Determina Ambiente e protezione civile/ del 14/05/2015 IL DIRIGENTE

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

SERVIZIO SPAZIO INCONTRO. (visite protette)

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Progetto Cristina - Ascolto e consulenza psicologica familiare, individuale e di gruppo negli asili e nelle scuole d'infanzia del Municipio Roma XII con attenzione alle problematiche riguardanti l'integrazione delle famiglie multietniche CIG 6374592FB7 SOMMARIO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELATIVA AL CONTESTO OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO IMPORTO COMPLESSIVO POSTO A BASE DI GARA DURATA DELL APPALTO OBIETTIVI DEL SERVIZIO SPECIFICITA OPERATIVE DEL SERVIZIO GRUPPO DI LAVORO FUNZIONI DELLA COMMITTENZA LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO CALCOLO DELLA SPESA SPESE AMMISSIBILI 1

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELATIVA AL CONTESTO Lo stato sociale ridefinito dalla Legge 328 ha come obiettivo il superamento dell assistenzialismo a favore della promozione della persona, e fonda la propria azione sul principio di sussidiarietà come strumento principe per impegnare tutti gli attori del sistema sociale alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Espressioni come cittadinanza dei diritti, inclusione sociale, valorizzazione delle capacità individuali, ricorrono come parole d ordine nella definizione dei progetti che si rivolgono in maniera specifica alle fasce deboli della popolazione, quasi a voler sottolineare il rapporto interattivo fra chi propone l azione (soggetto pubblico o privato) e chi la fruisce. Partendo da questo assunto il Municipio Roma XII, nell ambito degli interventi previsti dal Piano Regolatore Sociale Municipale anni 2011-2015, intende proseguire il progetto dello Sportello di ascolto e consulenza psicologica negli asili e nelle scuole d'infanzia comunali del Municipio Roma XII finalizzato a fornire un qualificato supporto psicologico a genitori ed insegnanti nel quotidiano rapporto educativo con i bambini, alla prevenzione del disagio e all attuazione di interventi diretti ai soggetti coinvolti. Per il tramite delle consulenze rivolte da una parte ad insegnanti e coordinatori scolastici e dall altra ai familiari dei bambini, si intende incentivare il coinvolgimento di tutte le figure adulte di riferimento per il bambino in difficoltà, dotandole di strumenti utili per comprendere la reale rilevanza di un eventuale comportamento sintomatico espresso dal piccolo nel suo ambiente quotidiano, contestualizzandolo all interno della sua fase evolutiva, della fase del ciclo vitale dell intera famiglia e fornendo strumenti per interventi sinergici di tutti soggetti di volta in volta interessati. Il sostegno alla genitorialità deve muoversi nell ambito della prevenzione primaria cioè della promozione, nell ottica di potenziare le risorse delle famiglie in una logica di partnership famiglia-scuola-servizi, favorendo l empowerment delle famiglie in generale e delle comunità e rafforzando le reti sociali. L ottica prevalente è quella di sostenere la famiglia, proponendo una cultura positiva e non negativa, basata sulle risorse e non sui deficit, sulla salute e non sulla malattia, sulla normalità e non sulla patologia, sull educazione e non sulla terapia. Appare inoltre prioritario offrire una formazione e una consulenza adeguata e tempestiva al personale scolastico che spesso si trova ad operare in un clima di potenziale solitudine a fronte di un utenza specifica e delicata qual è quella dei bambini in età prescolare. Promuovere le risorse delle famiglie, sostenere i genitori nel compito evolutivo, mettere in relazione i diversi sistemi in cui si svolge la vita dei soggetti in età evolutiva sono le strategie indicate come fondamentali in ordine alla prevenzione del disagio minorile. L idea chiave è quella della corresponsabilità e dell incremento dei legami tra scuole, servizi sociali e soggetti organizzati del territorio. Il movimento è quello dell andare verso le famiglie (piuttosto che dell aspettare le famiglie) nei luoghi dove si attua una transizione cruciale quali l asilo nido e le scuole dell infanzia. Non si tratta cioè di selezionare particolari sottogruppi di famiglie a rischio per mettere in atto 2

interventi intensivi e specialistici, ma di sostenere le competenze e le risorse di tutti i genitori in modo diffuso e estensivo, tramite interventi precoci di varia natura. Proprio la precocità è la chiave di volta di questa area: intervenire presto per sostenere e accompagnare molti sembra evitare azioni successive più restrittive mirate a curare. In ultimo si intende porre l attenzione sulla crescente presenza di famiglie immigrate: le difficoltà di integrazione che incontrano queste famiglie vedono protagonisti anche i bambini. La scuola costituisce senz altro un luogo privilegiato di osservazione e di intervento per entrare nella complessità delle tematiche della migrazione. Occorre osservare con la lente della cultura per promuovere azioni educative efficaci e preventive del disagio. OGGETTO DELL APPALTO e BENEFICIARI DEL SERVIZIO L appalto ha per oggetto l attuazione del Progetto Cristina Ascolto e consulenza psicologica familiare, individuale e di gruppo negli asili e nelle scuole d'infanzia del Municipio Roma XII con attenzione alle problematiche riguardanti l'integrazione delle famiglie multietniche. Il progetto è rivolto ai genitori ed agli insegnanti degli asili nido e delle scuole d infanzia comunali presenti sul territorio e consiste nell offrire uno spazio e un tempo per l ascolto delle loro richieste, siano esse di tipo informativo o più legate a difficoltà grandi o piccole di gestione del ruolo di genitore e di insegnante, preoccupazioni che spesso si presentano lungo il percorso della crescita dei bambini. In seguito ai colloqui, gli operatori del progetto potrebbero valutare la necessità di intervenire, prendendo in carico le situazioni segnalate o indirizzando a strutture idonee. Inoltre si intende proporre un aiuto per l integrazione delle famiglie di culture diverse che richiedono una specifica attenzione. I beneficiari del servizio sono tutte le famiglie del Municipio Roma XII con figli frequentanti gli asili nido e le scuole d infanzia comunali ed in particolare le famiglie in difficoltà nella gestione delle relazioni, le famiglie extracomunitarie, le famiglie di culture miste, o laddove si evidenzino disagi nella gestione del rapporto tra scuola e famiglia o dove si manifestino difficoltà dei bambini nella costruzione del rapporto con gli altri bambini e con gli insegnanti. Sono beneficiari altresì gli insegnanti, gli educatori e gli operatori delle scuole dell infanzia e degli asili nido del Municipio Roma XII. IMPORTO COMPLESSIVO POSTO A BASE DI GARA L importo del progetto è fissato in 42.195,40 (al netto dell IVA). Non sono ammesse offerte in aumento. DURATA DELL APPALTO Come indicato nel bando di gara. 3

OBIETTIVI DEL SERVIZIO Il progetto dovrà perseguire i seguenti obiettivi relativi ai beneficiari finali ed al sistema territoriale dei servizi. Obiettivi generali: Prevenzione primaria: favorire e potenziare attraverso il sostegno le normali funzioni di coping della famiglia. Offrire consulenza di tipo psicologico alle famiglie in situazione di difficoltà che si rivolgono spontaneamente al progetto o in base alle segnalazioni degli asili nido e delle scuole d infanzia comunali del Municipio Roma XII. Offrire consulenza e sostegno agli insegnanti ed agli educatori delle scuole comunali dell infanzia e degli asili nido del Municipio Roma XII per risolvere le difficoltà emergenti nel sistema classe, per facilitare la comunicazione tra operatore ed operatore e tra gli operatori e le famiglie degli alunni. Agevolare la comunicazione tra famiglie immigrate e gli operatori dei servizi (sociali, sanitari, educativi, giurisdizionali, scolastici). Sperimentare nuove forme di sostegno all'evoluzione del sistema familiare e alla tipologia delle nuove genitorialità. Prevenire le problematiche minorili relative alle situazioni di separazione, divorzio o conflittualità familiare. Favorire le occasioni e le condizioni di incontro, conoscenza, crescita personale e sociale tra gli operatori scolastici e le famiglie. Promuovere incontri rivolti ai genitori su tematiche nevralgiche. Offrire informazioni aggiornate ed orientamento rispetto alle risorse e alle iniziative nazionali, regionali e locali a favore di bambini e famiglie. Sviluppare un empowerment professionale significativo ed un lavoro multidisciplinare costante del corpo docente, con particolare attenzione alle dinamiche dei gruppi professionali operanti all interno degli asili nido e delle scuole dell infanzia comunali. Obiettivi specifici: Individuare i bisogni e le richieste dell utenza attraverso la promozione dell ascolto. Prevenire il disagio psicologico fornendo un aiuto che contrasti la involuzione della situazione. Accompagnare l inserimento dei bambini e delle famiglie straniere nella realtà della scuola italiana, favorendo il mantenimento delle loro specifiche identità culturali e linguistiche. Creare una rete di sostegno presente negli asili nidi e nelle scuole d infanzia comunali del Municipio Roma XII, favorendo il rapporto delle famiglie con la scuola, con i servizi e le risorse del territorio. Accompagnare l utenza nella gestione delle proprie difficoltà. Individuare precocemente i segni di disagio evolutivo e relazionale dei bambini. 4

Attivare interventi diretti alle famiglie per la ridefinizione e strutturazione delle dinamiche familiari. Ridefinire le dinamiche relazionali genitori-figli, laddove si riscontrassero criticità. Offrire consulenza e sostegno al personale operante negli asili nido e nelle scuole dell infanzia comunali su tematiche legate alla prevenzione del disagio nella prima infanzia e alla relazione con le famiglie. SPECIFICITA OPERATIVE DEL SERVIZIO Nella fase di avvio del progetto gli operatori dovranno tenere conto delle situazioni emerse nel corso del precedente anno scolastico in continuità con il progetto concluso e concordare un piano di lavoro con i referenti municipali del progetto, i dirigenti scolastici e il personale educativo coinvolto. Il servizio dovrà prevedere i seguenti interventi : Attività rivolta all utenza: presenza presso gli asili nido e le scuole d infanzia comunali per svolgere le attività di consulenza e supporto agli insegnanti e alle famiglie. presenza presso gli asili nido e le scuole d infanzia comunali per attività di osservazione del bambino nel gruppo classe. attività di sportello presso i locali messi a disposizione dal Municipio, per ricevere le segnalazioni provenienti dalle scuole, fissare gli appuntamenti con gli utenti, progettare e programmare gli interventi, svolgere attività di consulenza alle famiglie. attività di mediazione linguistico-culturale rivolta al supporto di famiglie immigrate. attività di coordinamento con il servizio sociale attraverso riunioni periodiche con cadenza mensile presso la sede dei Servizi Sociali del Municipio RM XII. Attività di supporto al servizio: attività di supervisione agli operatori coinvolti nel progetto. Strumentazione: l organismo si doterà di ogni strumentazione necessaria per lo svolgimento di tutte le attività previste dal progetto Calendario delle attività Le attività dovranno svolgersi in maniera coerente con il calendario scolastico. ll concorrente dovrà predisporre un cronoprogramma che dettagli, per tutta la durata del contratto (12 mesi), il calendario di ogni attività prevista nel progetto con indicate le ore settimanali o mensili relative a ciascun ruolo. Il cronoprogramma, approvato dal D.E.C.. (Direttore dell esecuzione del contratto per conto dell amministrazione), sarà parte integrante del contratto e dovrà essere consegnato al momento della sottoscrizione dello stesso. 5

In accordo tra le parti è prevista la possibilità di rimodulare alcuni aspetti del progetto nel caso emergessero criticità non rispondenti ai bisogni dell utenza. GRUPPO DI LAVORO Le figure che si ritengono necessarie per un corretto sviluppo del progetto sono: 1 Psicologo con funzioni di coordinamento con esperienza di Mediazione Culturale con qualifica professionale riconosciuta dalla Regione. Almeno 1 Psicologo con formazione ed esperienza pluriennale di tipo sistemico- relazionale, per interventi relativi al singolo e al nucleo familiare che siano di sostegno alle realtà scolastiche e di classe. 1 Mediatore Culturale con qualifica professionale riconosciuta dalla Regione. 1 educatore per lo sportello municipale con esperienza di dinamiche scolastiche. 1 supervisore per 4 ore mensili. Gli operatori dovranno possedere, oltre ad un adeguata formazione, anche una documentata esperienza diretta e l iscrizione all albo professionale, ove prevista. L articolazione oraria e la presenza delle figure professionali dovranno essere modulate in funzione del costo complessivo del progetto e con indicazione dettagliata delle ore di presenza di ciascuna unità di personale. Il progetto dovrà essere realizzato in sinergia con i servizi e le iniziative esistenti nel territorio. FUNZIONI DELLA COMMITTENZA Il D.E.C svolge l attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo del livello qualitativo delle prestazioni attraverso attività specifiche di monitoraggio della regolare esecuzione del servizio oggetto dell affidamento come meglio specificato nello schema di contratto. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO ll servizio dovrà essere svolto: nei locali messi a disposizione nelle scuole dell infanzia comunali e nei nidi per eventuali colloqui con i genitori e per le attività rivolte ai gruppi di genitori e/o degli insegnanti, con articolazione oraria offerta dall organismo partecipante utilizzando le figure professionali suindicate e nel limite delle risorse disponibili nella sede del Municipio per un pomeriggio ed una mattina che saranno indicati dal Municipio stesso CALCOLO DELLA SPESA E PROSPETTO ECONOMICO Il costo del lavoro è stato stimato sulla base del costo medio orario delle tabelle allegate al Decreto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 2 ottobre 2013 Determinazione del costo medio orario del lavoro per le lavoratrici ed i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario- 6

assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo - Cooperative sociali, decurtato dell indennità di turnazione. Aliquota IRAP aggiornata all anno 2015 : Livelli di Costo h Ore Importo per livello inquadramento Livello D2 19,88 368 7.315,84 Livello E2 23,97 1.216 29.147,52 Livello F1 27,50 55 1512,50 Totale costo del lavoro 37.975,86 COSTO DEL LAVORO.. 37.975,86 SPESE GENERALI E DI GESTIONE (Del. C.C. 135/2000) 4.219,54 ONERI DELLA SICUREZZA (da interferenza) 0,00 TOTALE SPESA (al netto dell IVA). 42.195,40 Il mancato rispetto dei minimi tabellari del costo del lavoro, non costituisce motivo di esclusione automatica dell offerta presentata, ma verrà considerato quale indicatore di anomalia, pertanto l offerta sarà sottoposta a verifica di congruità ai sensi dell art. 87 del D.lgs 163/2006. All interno della busta Offerta Economica, il concorrente potrà inserire, in separata busta chiusa e sigillata, le giustificazioni di cui all art. 87, comma 2, del Codice. SPESE AMMISSIBILI Ai fini dell elaborazione dell offerta tecnica e dell offerta economica, si precisa che le tipologie di spese ammissibili sono quelle connesse con la prestazione dei servizi richiesti. Nello specifico: - il costo del lavoro riferito alle tabelle aggiornate dei CCNL e contratti integrativi territoriali vigenti, ovvero, nel caso di specifiche tipologie contrattuali di lavoro autonomo, individuato nel rispetto di quanto indicato all art. 4 comma 2 della deliberazione C.C. n. 259/05; - il costo per le spese generali e di gestione dei servizi appaltati comprensiva degli oneri per la sicurezza aziendali; In sede di presentazione dell offerta il partecipante dovrà necessariamente includere e specificare nell offerta gli oneri per la sicurezza da rischio specifico, o aziendali (oneri economici da sopportare per l adempimento degli obblighi di sicurezza sul lavoro) 7