Basi cognitive e neurali della discalculia evolutiva



Documenti analoghi
Pensare con i numeri

Le difficoltà/disturbi

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

I numeri e lo spazio. Erickson. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. 5-8 anni

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Tutti pronti per la scuola?

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

L intelligenza numerica

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

I disturbi di comprensione del testo scritto

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Autismo e teoria della mente

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

PSICOLOGIA DELL APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Più processori uguale più velocità?

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

ESISTE LA DISCALCULIA?

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

LO SVILUPPO COGNITIVO

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Lezione 8. La macchina universale

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Classe IV Matematica Scuola primaria

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Il programma della mattina

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

La segnalazione scolastica per D.S.A.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Sindrome di Asperger

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

DSA CARATTERISTICHE E

Pro e contro delle RNA

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche. Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A.

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI

Corso di laurea in Scienze della formazione primaria LO SVILUPPO COGNITIVO E I NUMERI

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

LA CORRELAZIONE LINEARE

Transcript:

European Research Council http://ccnl.psy.unipd.it Basi cognitive e neurali della discalculia evolutiva Marco Zorzi Dipartimento di Psicologia Generale Centro interdipartimentale di Scienze Cognitive Università di Padova Roma. 1 ottobre 2010 1

I numeri: un dominio specifico nel sistema cognitivo 1. Gli animali, anche senza alcun addestramento, hanno la capacità di riconoscere la numerosità e di manipolarla internamente (senso dei numeri) ) 2. Capacità elementari simili a quelle animali si riscontrano a stadi precoci dello sviluppo umano, già a poche ore dalla nascita (e quindi molto prima dello sviluppo di capacità linguistiche e dell inizio dell educazione formale) 3. L elaborazione dei numeri dipende da circuiti neurali specializzati, i la cui disfunzione/lesione i i è correlata ai deficit i di elaborazione numerica e di calcolo (discalculia) 2

Discalculia evolutiva secondo il DSM-IV: abilità di calcolo l o di ragionamento matematico ti significativamente ifi t al di sotto di quanto previsto in base all età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell intelligenza e ad un istruzione adeguata all età; il disturbo interferisce in modo significativo con l apprendimento scolastico o con le attività quotidiane che richiedano abilità di calcolo; in presenza di un deficit sensoriale, le difficoltà numeriche ed aritmetiche devono andare al di là di quelle solitamente associate al deficit sensoriale in questione. La messa a punto di procedure diagnostiche e di intervento efficaci (e precoci) richiede l individuazione di disfunzioni a meccanismi neurocognitivi di base su cui poggia l apprendimento di abilità matematiche (NB: in analogia alla ricerca sulla dislessia evolutiva) 3

Il confronto di quantità numeriche La capacità di confrontare due numeri per grandezza è una delle capacità numeriche fondamentali Due fenomeni sperimentali hanno particolare importanza teorica per i modelli della rappresentazione dei numeri: effetto distanza effetto grandezza Confronto non-simbolico Confronto simbolico (numeri Arabi 4

L effetto distanza i tempi di reazione e gli errori in un confronto di grandezza numerica aumentano quando la distanza tra i due numeri diminuisce L effetto distanza nell uomo, nel piccione e nello scimpanzé. I piccioni (riquadro in altro a sinistra) dovevano paragonare il numero di beccate eseguite in una prova a un numero di beccate standard di 50. Gli scimpanzé (riquadro in alto a destra) dovevano scegliere il mucchietto con il minor numero di pezzetti di cioccolata. Gli uomini dovevano decidere se i punti di un insieme erano o no esattamente 12 (riquadro in basso a sinistra) oppure decidere se un numero arabo di due cifre era o no più grande di 65 (riquadro in basso a destra). In tutti i grafici si può notare che la percentuale di errori diminuisce all aumentare aumentare della differenza fra i due numeri da confrontare. 5

L effetto grandezza per una distanza numerica costante, la difficoltà a discriminare due numeri aumenta all aumentare della loro grandezza. E più facile distinguere 1 da 2 piuttosto che 8 da 9. % errori % rispost e L effetto grandezza nell uomo e nel ratto. Dovendo valutare a colpo d occhio il numero di punti presenti su una superficie, la dispersione delle risposte fornite (grafico in basso) aumenta rapidamente con il crescere del numero di punti (qui da 8 a 30). La prestazione, per quanto ovviamente migliore di quella di un ratto che debba valutare il numero di volte che è necessario premere una leva per avere un compenso (in alto), segue un andamento analogo. 6

La somiglianza nella prestazione di scimmie ed umani suggerisce una continuità filogenetica nella rappresentazione della quantità numerica. (Cantlon & Brannon, 2006, Psych. Science) 7

Modelli della rappresentazione della grandezza numerica La linea numerica è rumorosa: la discriminabilità tra due numeri diminuisce all aumentare di N perchè il rumore aumenta in modo proporzionale (Gallistel & Gelman, 2000) La linea numerica è compressa: la distanza tra N e N+1 sulla linea diminuisce all aumentare di N (Dehaene, 2003) 8

Rapporto numerico e discriminazione di numerosità Neonati discriminano tra insiemi se il rapporto numerico è di 1:3 (es: 6 vs. 18) (Izard et al., 2009, PNAS) Bambini di 6 mesi discriminano se il rapporto è 1:2 (es: 8 vs 16) (Xu & Spelke, 2000, Cognition) Bambini di 9 mesi discriminano se il rapporto è 1:3 (es. 8 vs. 12) (Lipton & Spelke, 2003, Cognition) 9

Sviluppo tipico dell acuità numerica La frazione di Weber (w) nel confronto di numerosità Piazza et al., 2010, Cognition 10

Deficit di acuità numerica nella discalculia evolutiva Traiettoria evolutiva di w: sviluppo normale vs discalculia w: un semplice indice per il senso del numero? Piazza et al., 2010, Cognition 11

L acuità numerica predice le abilità matematiche 64 bambini di 14-15 15 anni Halberda et al., 2008, Nature Correlazioni con test di abilità matematiche a 8 anni 12

L effetto distanza nel confronto simbolico di grandezza 5 anni TR = 2279,62 87,83 * distanza 6 anni TR = 1774,34 58,47 * distanza 8 anni TR = 1211,78 37,34 * distanza TEMPO DI REAZIIONE Mediana Intervalli di confidenza 25% - 75% DISTANZA DISTANZA DISTANZA La pendenza della funzione decresce con l aumentare dell età. La rappresentazione dei numeri sembra diventare più precisa (Lucangeli, Zorzi, Cabele, 2006, Età Evolutiva) 13

Effetto distanza e abilità matematiche r-.22 r-.34 Holloway & Ansari, 2009

Confronto di grandezza nella discalculia evolutiva: deficit di accesso? Rouselle e Noel, 2006,Cognition Discalculici più lenti e inaccurati nel confronto di numeri Arabi. Riduzione dell effetto distanza e grandezza nei discalculici Nessuna differenza tra discalculici e controlli nel confronto non-simbolico R&N concludono che la difficoltà prevalente è quella di accedere alla grandezza numerica dai simboli (deficit di accesso); la rappresentazione analogica della numerosità sarebbe invece intatta. Conclusioni simili in Iuculano et al. (2008, Developmental Science). Problemi: i) sensibilità del test non-simbolico, enfasi sui TR, ii) selezione dei soggetti 15

Numeri, spazio: la linea numerica mentale Compito di bisezione numerica Y axis: 0 = midpoint. Positive values indicate right shifts, negative values indicate left shifts. La linea numerica mentale ha una natura spaziale che determina un isomorfismo funzionale con reali linee fisiche. Zorzi, Priftis, & Umiltà, 2002, Nature 16

Pazienti Controlli 14 14,0 12 12,0 10 10,0 do-c (± 1 SE) (mm) 8 6 4 do-c (± 1 SE) (mm) 8,0 6,0 4,0 Bisezione i linee visive 2 2,0 0 0,0-2 25 50 75 100-2,0 25 50 75 100 Line length (mm) Line length (mm) 1,0 1,0,8,8,6,6 do-c (± 1 SE),4,2 do-c (± 1 SE),4,2 Bisezione intervalli numerici 0,0 0,0 -,2 -,2 -,4 3 5 7 9 -,4 3 5 7 9 Number interval length Number interval length Zorzi et al., 2006, Neuropsychologia 17

La linea numerica mentale nei bambini: Il compito Numero-Posizione (Siegler & Opfer, 2003, Psych Science) 18

Sviluppo della Rappresentazione Numerica 19

Dati su 136 bambini italiani 20

Rappresentazioni numeriche in bambini prescolari Berteletti et al., 2010, Dev. Psych. 21

Rappresentazioni numeriche in bambini prescolari Type of Representation as a Function of Group and Task in Experiment 2 Dati su 373 bambini italiani Type of representation Task None Logarithmic Linear 1-10 Interval Youngest (n = 75) 52 21 27 Intermediate (n = 130) 38 17 45 Oldest (n = 168) 15 14 71 1-20 Interval Youngest (n = 75) 66 15 19 Intermediate (n = 130) 38 28 34 Oldest (n = 168) 16 31 53 Berteletti et al., 2010, Dev. Psych. 22

Rappresentazioni numeriche in bambini discalculici Geary et al., 2008, Dev. Neuropsych. 23

- i DE usano meno spesso la strategia lineare - quando la usano, fanno più errori di posizionamento Geary et al., 2008, Dev. Neuropsych. 24

Elaborazione numerica nella corteccia parietale CS Left hemisphere Right hemisphere IPS Top view bilateral horizontal segment of intraparietal sulcus (hips) left angular gyrus (AG) bilateral posterior superior parietal lobe (PSPL) Dehaene et al., 2003, Cognitive Neuropsychology 25

IPS rappresenta i numeri in modo supramodale Eger et al., 2003, Neuron 26

IPS risponde alla numerosità non-simbolica: fmri adaptation Piazza et al., 2004, Neuron 27

Neuroni numerici nel cervello della scimmia Nieder, 2005, Nature Reviews Neuroscience 28

Alterazioni funzionali e strutturali di IPS nella discalculia Controlli Molko et al., 2003, Neuron Discalculici (Turner) 29

Voxel Based Morphometry (VBM) nella discalculia VBM mosta una diminuzione della sostanza grigia in IPS (Turner: Molko et al., 2003, Neuron) (Prematuri: Isaacs et al., 2001, Brain) 30

Disfunzione di IPS destro nel confronto di numerosità non-simboliche Price et al., 2008, Current Biology 31

Conclusioni 1. IPS è la regione critica per la rappresentazione e la manipolazione di quantità numeriche (senso del numero), su cui si fondano le abilità numeriche più complesse e l apprendimento matematico 2. Gli studi su soggetti discalculici mostrano (con una notevole convergenza di risultati) alterazioni sia strutturali che funzionali di IPS. La disfunzione di IPS ha un riscontro comportamentale nel deficit di acuità numerica. 3. E possibile individuare markers sia comportamentali che neurofunzionali per una diagnosi i precoce di discalculia li basata su compiti non-simbolici e non-verbali, a prescindere dall apprendimento di competenze numeriche/matematiche formali 32

Strumenti Include gruppo di test sul senso dei numeri : Confronto di numerosità (analogico) Confronto di grandezza con numeri Arabi Corrispondenza simbolo-quantità Posizionamento su linea numerica 33

Collaboratori: http://ccnl.psy.unipd.it Ilaria Berteletti tti Andrea Facoetti Daniela Lucangeli Manuela Piazza Stanislas Dehaene Anna Trussardi Ricerche finanziate da: European Research Council 34