Direttiva Ministeriale del 27/12/2012

Documenti analoghi
Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

COSA INTENDIAMO PER BES

Doposcuola per alunni con BES

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

I BES e la didattica inclusiva

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva

Istituto d Istruzione Secondaria F. De Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

I disturbi specifici dell apprendimento

QUO VADIS L individuo alla ricerca. alla ricerca della normalità il valore dell inclusione sociale

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

Scheda di lavoro per GLH-OPERATIVO

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

Dott.ssa Antonella Saponaro

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

I bisogni educativi speciali

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Riconoscere i SEGNALI DI RISCHIO nella scuola dell infanzia-indicatori. prescolari generali

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Sulla via dell inclusione Alcune riflessioni sul percorso di sperimentazione

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA SIRACUSA

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Alunni con Bisogni Educativi Speciali. Ottobre 2014 Flavio Fogarolo

Bisogni educativi speciali

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Bisogni Educativi Speciali:

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

PARTE B) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi

Bisogni Educativi Speciali e Disabilità

La didattica inclusiva. Periplo s.n.c. Via le Umbria Milano - Tel Fax

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

LA SINDROME DELL X FRAGILE

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: la scuola incontra le famiglie

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

Prerequisiti linguistici e scrittura

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Mostra atteggiamenti di bullismo o minacce Dimostra opposizione ai richiami Non stabilisce buoni rapporti con i compagni

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)


Risultati della sperimentazione

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Collegio Docenti 18 settembre 2013

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 7 marzo 2017

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNI RESIDENTE A VIA TEL. PLESSO CLASSE SEZIONE

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Transcript:

Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica 1) INDICAZIONI ALLE SCUOLE 2) MODALITA ORGANIZZATIVE BES ICF PDP

Il BES è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico come risultante dall interrelazione reciproca tra gli ambiti della salute secondo il modello ICF dell OMS. Il funzionamento è problematico per l alunno, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall eziologia, e necessita di educazione/didattica speciale individualizzata. N.B. Un BES è una difficoltà che si deve manifestare in età evolutiva Disabilità DSA (Legge 170/2010) BES Disturbo da deficit attentivo, con o senza iperattività (No 104/92) Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale (No 104/92)

Criteri

DANNO Si riferisce al danno effettivamente vissuto dall alunno e prodotto su altri, alunni o adulti, rispetto alla sua integrità fisica, psicologica o relazionale. N.B. Una situazione di funzionamento è realmente problematica per un bambino se lo danneggia direttamente o danneggia gli altri. Si pensi, ad esempio, ai disturbi del comportamento gravi, all autolesionismo, ai disturbi emozionali, alle situazioni di rifiuti di allontanamento dal gruppo. In questi casi si può osservare un danno diretto al bambino o ad altri che lo circondano. Se ciò accade è evidente che la situazione è realmente problematica e non è affatto un falso positivo. Ne consegue un obbligo deontologico ad intervenire in direzione del benessere del bambino.

OSTACOLO Un funzionamento problematico è tale se ostacola lo sviluppo del bambino, nel senso che è tale se lo condizionerà nei futuri apprendimenti, nelle relazioni, negli aspetti emotivi. N.B. L ostacolo non danneggia oggi il bambino, ma lo pone in una condizione di svantaggio per ulteriori sviluppi. Si pensi, ad esempio, alle difficoltà di linguaggio, ai disturbi dell apprendimento lieve, alle difficoltà emotive o comportamentali. Anche in con questo secondo criterio, potremmo decidere che una situazione di funzionamento è realmente problematica per quel bambino, oltre che per gli altri, e che di conseguenza dovremmo intervenire per aiutarlo nello sviluppo.

STIGMA SOCIALE Si riferisce al fatto che il bambino, a causa del suo scarso funzionamento umano, stia peggiorando la sua immagine sociale, stia costruendosi processi di stigmatizzazione, soprattutto se appartiene a qualche categoria socialmente debole. N.B. L immagine sociale negativa diventerà ostacolo e poi danno per il suo sviluppo

ANOMALIE NELLE SEQUENZE confondere i giorni della settimana non ricordare i mesi dell anno avere difficoltà nella memorizzazione delle date non riconoscere il susseguirsi delle stagioni faticare a riconoscere le lettere nelle parole e le parole all interno delle frasi dimostrare problemi anche nell elencazione dei numeri, all avanti e all indietro DIFFICOLTÀ NELL ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE fare confusione fra destra e sinistra presentare difficoltà a riconoscere gli oggetti dentro o fuori da un campo fare confusione fra sopra e sotto fare confusione temporale fra prima e dopo, ieri, oggi o domani avere difficoltà nella lettura dell orologio

COORDINAZIONE MOTORIA apparire goffi mostrare precocemente difficoltà nelle attività sportive in cui si usano mani (ad esempio basket) o piedi (ad esempio calcio) avere difficoltà nelle procedure di vestizione, con limiti nell allacciare o nell abbottonare avere scarsa destrezza nell uso delle forbici mostrare difficoltà nel mantenere linee armoniche nel disegno o nel rispettare i bordi mentre colorano mostrare difficoltà nella copia da modello e disordine del foglio mostrare difficoltà nel battere le mani andando a tempo con la musica ABITUDINI NEL GIOCO avere difficoltà nell uso dei «puzzle» mostrare difficoltà nell uso delle costruzioni (prediligono le torri alle composizioni più complesse) avere scarso interesse per le storie audio-visive mostrare una predilezione per la televisione essere attratti dagli automatismi semplici tipici dei videogame

RELAZIONI CON GLI ALTRI mostrare difficoltà nella comprensione di consegne verbali mostrare difficoltà nel seguire più istruzioni nello stesso tempo avere un disturbo della memoria mostrare difficoltà nell espressione verbale fluente anche se dispongono di un buon vocabolario dimenticare facilmente o «perdere» la parola che avevano in mente mostrare difficoltà ad attaccare più parole con creazione di neologismi scambiare parole usare onomatopee o suoni durante l esposizione usare strutture grammaticali fantasiose ripetere parole in modi diversi essere estremamente concisi avere difficoltà nell apprendimento delle filastrocche o nell imparare delle rime avere difficoltà nel disegno (ad esempio disegnano un viso saltandone delle parti essenziali)

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO essere poco puntuali dimenticare i materiali di lavoro perdere o rompere i materiali di lavoro ricorrendo a richieste esterne

«NON STANNO A SENTIRE» hanno difficoltà a ricordare le istruzioni hanno difficoltà a mettere insieme e a organizzare gruppi di pensieri e a raccontare storie o eventi vissuti necessitano di strategie alternative talvolta anche complesse e articolate per ricordare le consegne «NON SI IMPEGNANO ABBASTANZA» hanno difficoltà nell organizzazione del lavoro e necessitano di aiuto costante per il mantenimento dell ordine sono più abili a esporre e farsi capire oralmente che a descrivere per iscritto sanno che scrivendo accumulano errori e per evitare l esperienza frustrante preferiscono non cimentarsi in questo compito

«NON SI CONCENTRANO» nel tempo in cui copiano un lavoro sembrano esaurire rapidamente la concentrazione e questo perché non fissano bene le parole ma le devono riportare una per una, smontandole nelle singole lettere e perdendo spesso il segno, dunque con un accuratezza che diventa deficitaria «NON SONO PRECISI» hanno manualità scarsa e lo scarso controllo della penna è l evidenza di difficoltà di tipo prassico «NON CONTROLLANO IL LORO LAVORO» possono scrivere la stessa parola più volte sbagliandola ripetutamente e in maniera diversa mancano della percezione visuale complessiva della parola stessa