Comportamento sessuale

Documenti analoghi
Comportamento sessuale

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

26/09/2014 CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA

Livelli gonadotropici durante la vita

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

Comportamento riproduttivo

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

EFFETTI DI UNA SOMMINISTRAZIONE CRONICA DI BUSERELIN (GnRHa) SULLA FUNZIONALITÀ TESTICOLARE DEL BECCO

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo

Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale

Anatomia procreativa

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani. Scritto da Administrator Sabato 06 Aprile :06. Jimmy. CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

TECNICHE DI RIPRODUZIONE E LORO ADATTAMENTO ALLA RAZZA NERA DI VERZASCA

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Il sistema endocrino

Duplicazione cellulare

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

L apparato riproduttore femminile

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

RECEPTAL, 4,0 µg/ml soluzione iniettabile per bovine, cavalle, coniglie e scrofette.

I diversi tipi di sesso:

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

Buone Pratiche di Gestione degli Arieti per la Razionalizzazione dei Parti. Dr. Maria Dattena Agris Sardegna

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Ormoni. Ghiandola endocrina

Marzo Workshop

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Riproduzione degli uccelli

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

Riproduzione e sviluppo

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna

LA RICERCA DEI CALORI E IL RIFLESSO DI IMMOBILITÀ

X CICLO DI CONFERENZE

Perché un animale compie un'azione?

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO

Perché un animale compie un'azione?

La riproduzione nella scrofa

I RITMI BIOLOGICI. RITMI CIRCADIANI Hanno un andamento periodico di 24 ore in condizioni di normale adattamento ai sincronizzatori.

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Fertilità Tutta la complessità del rilevamento dei calori

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS)

- Riproduzione riservata - 1

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

Perché un animale compie un'azione?

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni )

DOSAGGI REALIZZABILI PER LA DIAGNOSI DI GESTAZIONE. Fisiologia della Riproduzione, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia

Transcript:

Comportamento sessuale È compreso nel comportamento riproduttivo Sessuale Gravidanza e parto Materno (parentale) È osservabile solo in determinati periodi della vita Dopo la pubertà Durante l'estro femminile Cicli estrali Stagionalità Si manifesta solo in presenza dello stimolo [maschio o femmina] e in diverso grado, quindi è un COMPORTAMENTO MOTIVAZIONALE Femmina Estrogeni prodotti solo nell'estro Maschio Testosterone prodotto sempre

Comportamento sessuale Ciclo sessuale (estrale) nelle diverse specie domestiche Estri tutto l'anno, ogni 21 gg Bovina, Suina Estri in autunno Capra (ogni 21 gg), Pecora (ogni 16-18 gg) Estri in primavera, ogni 21 gg Cavalla Estri in primavera con periodo e lunghezza variabili Gatta Estro in autunno e in primavera Cagna

Cicli estrali PRINCIPALI ORMONI SESSUALI ESTROGENI (steroidi-ovaio: follicolo) nella femmina dominano la fase ovulatoria (estro) PROGESTERONE (steroide-ovaio: corpo luteo) dominano la gravidanza e la fase fra due ovulazioni (diestro) TESTOSTERONE (steroide-testicolo) ormone sessuale maschile GONADOTROPINE (glicoproteine-adenoipofisi): FSH, LH, PRL regolano l'attività delle gonadi Fattore ipotalamico GNRh (peptide-ipotalamo) regola la secrezione di gonadotropine

Fasi del comportamento sessuale Poiché il comportamento sessuale è MOTIVAZIONALE dobbiamo poter riconoscere le tre fasi: APPETITIVA Sia i maschi che le femmine ricercano il sesso opposto sotto la spinta ormonale e dei feromoni CONSUMATORIA Consiste nel corteggiamento e nell'accoppiamento DI QUIESCENZA Dopo l'accoppiamento per un certo periodo il maschio non tenta la monta con la stessa femmina, ma se c'è un'altra femmina disponibile il comportamento riprende (effetto Coolidge). Anche la femmina presenta refrattarietà, ma per un tempo solitamente breve, a causa dell'intensità della pulsione determinata dall'elevata concentrazione di estrogeni

Corteggiamento Una sequenza comportamentale specie-specifica, che termina con l'accoppiamento, in cui ogni risposta di un partner costituisce lo stimolo per l'altro Femmina Si muove, vocalizza Urina Resta vicina Si ferma Maschio Si avvicina e annusa (perineo, posteriori) Assaggia/annusa le urine, Flehmen Toccamenti Tenta la monta

corteggiamento Finalità del corteggiamento Verifica dello stato sessuale Superamento della distanza di rispetto Riconoscimento di specie Sincronizzazione dell'accoppiamento con l'ovulazione Stimolo alla secrezione di ormoni sessuali Accelerazione dell'ovulazione (anche pubertà) Intensificazione del calore e della libido

Feromoni e Flehmen Feromoni sono sostanze chimiche (spesso a base lipidica, spesso non volatili) prodotte da un animale in uno specifico stato che percepite attraverso specifici recettori sono in grado di scatenare una specifica risposta organica o comportamentale in un altro animale della stessa specie Flehmen è un atteggiamento comportamentale che permette l'attivazione dell'organo vomero-nasale (di Jacobson) e la percezione di sostanze non volatili come i feromoni

Feromoni e Flehmen

Feromoni e Flehmen

Riflesso di immobilità Al termine del corteggiamento -in tutte le specie- il segnale che permette al maschio di attuare la monta è il cosiddetto 'riflesso di immobilità' Esso consiste sostanzialmente di una reazione della femmina alla pressione sul dorso o sulla groppa (completata in alcuni casi da atti più particolari, come il noto morso del gatto) che risponde a questo stimolo rimanendo immobile favorendo l'accoppiamento. La femmina immobile costituisce a sua volta stimolo per il maschio. Si tratta di un vero riflesso, non di una 'accettazione' più o meno volontaria della copula, tanto che può essere sollecitato (nella femmina al culmine dell'estro) anche da pressione esercitata per esempio dall'uomo.

Monta Consiste nell'atto della copula: il maschio sale sulla groppa della femmina e tenta l'introduzione del pene in vagina L'eiaculazione è riconoscibile da una particolare inarcatura del dorso del maschio (evidente in specie a monta 'rapida' come i ruminanti). Può essere ostacolata da diversi fattori, come dolorabilità agli arti anteriori (maschio) o posteriori (femmina), scudi di feci o pelo (specie lana), ecc. Nel gatto la monta è seguita da un caratteristico atto della femmina che tenta di graffiare il maschio. Nel cane si assiste a due fasi, su cui non è opportuno intervenire.

Monta

Effetto 'Coolidge' In molte specie una novità nella situazione stimolatoria (femmina, ambiente) rinnova la libido, interrompendo la fase di quiescenza L effetto Coolidge prende il nome da un aneddoto sul presidente U.S.A. Calvin Coolidge, in visita con la moglie in una fattoria governativa. Quando la signora passò davanti ai pollai, si fermò e domandò all addetto se il gallo si accoppiasse più di una volta al giorno. Decine di volte, fu la risposta. Per favore fatelo sapere al Presidente ordinò la first lady. Quando il Presidente visitò gli stessi pollai e fu informato delle abitudini del gallo, chiese: Con la stessa gallina tutte le volte? Oh no, signor Presidente, ogni volta con una gallina diversa. Il presidente annuì lentamente, poi disse: Riferitelo alla signora Coolidge.

Effetto maschio L'introduzione di un maschio sessualmente attivo stimola l'insorgenza dell'estro e del comportamento sessuale in femmine separate dai maschi da tempo (circa 1 mese) È una pratica 'naturale' di sincronizzazione dei calori. Induce calori piuttosto sincroni nelle capre (dopo 8 giorni dall'introduzione), un po' meno nelle pecore (due picchi di monte). Si verifica anche in natura, poiché in questi animali i maschi vivono separati dalle femmine per parte dell'anno e si riuniscono con il branco/gregge femminile all'approssimarsi della stagione riproduttiva (autunno).

Effetto maschio Pecore Capre