CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 1º febbraio 2013 (07.02) (OR. en) 5698/13 LIMITE EDUC 21 SOC 48



Documenti analoghi
Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Europa 2020, salute e sociale

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 maggio 2014 (15.05) (OR. en) 9516/1/14 REV 1 EDUC 137 SOC 336

LA CONFERENZA UNIFICATA

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

OGGETTO: programmazione fondi europei: periodo

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA E I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, I. INTRODUZIONE

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Traduzione non ufficiale

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE

Investire efficacemente su Istruzione e Formazione: un imperativo per l'europa Gennaio Comunicazione della Commissione

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO

Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Politiche europee per i giovani

Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 4 dicembre 1987, n 342. Entrata in vigore il 25 novembre 1987.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI CONSIGLIO

Programma Gioventù in Azione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Soroptimist International d'italia

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

LA STRATEGIA DELL UNIONE EUROPEA A FAVORE DELLA GIOVENTÙ: Investire nei giovani e conferire loro maggiori responsabilità

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL

ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport ( ) Focus sulla Formazione tecnica-professionale

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

POLITICA DI COESIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Allegato alla DGR n. del

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

Il Programma per la formazione permanente.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

Europa per i cittadini

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Erasmus Azioni: tre tipi di azioni La mobilità individuale ai fini di apprendimento

La programmazione Regionale

Art. 12: Reti di riferimento

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ESITI DEGLI STUDENTI

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA E I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, I. INTRODUZIONE

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Gestione diretta: I programmi comunitari

Educando nella Provincia di Varese 2012

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA E I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, RIUNITI IN SEDE DI CONSIGLIO, I. INTRODUZIONE

Approvata all unanimità

Transcript:

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 1º febbraio 2013 (07.02) (OR. en) 5698/13 LIMITE EDUC 21 SOC 48 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) n. doc. prec.: 5352/13 EDUC 8 SOC 26 n. prop. Comm.: 14871/12 EDUC 344 SOC 927 + ADD 1-8 Oggetto: Investire nell'istruzione e nella formazione - una risposta a Ripensare l'istruzione: Investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici e analisi annuale della crescita per il 2013 - Adozione delle conclusioni del Consiglio Nella riunione del 24-25 gennaio 2013 il Comitato dell'istruzione ha raggiunto un ampio accordo sul testo delle conclusioni in oggetto, sebbene alcune delegazioni continuino a esprimere dubbi in relazione al paragrafo che inizia con "conviene che" a pagina 7, e la delegazione UK mantenga una riserva d'esame generale sull'intero testo. Dopo aver consultato le delegazioni in merito al paragrafo in questione, si allega per le stesse delegazioni un recente testo di compromesso che la presidenza spera sia accettabile per tutte. Si invita pertanto il Comitato dei rappresentanti permanenti a esaminare il testo riveduto e a verificare lo stato della riserva restante nella prospettiva di trasmettere il testo al Consiglio per adozione e successiva pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. 5698/13 buc/oli/lui/t 1 DG E - 1C LIMITE IT

ALLEGATO Conclusioni del Consiglio su "Investire nell'istruzione e nella formazione - una risposta a Ripensare l'istruzione: Investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici" e analisi annuale della crescita per il 2013 IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, NEL CONTESTO 1. degli articoli 165 e 166 del trattato sul funzionamento dell Unione europea, 2. della strategia Europa 2020 ed in particolare delle analisi annuali della crescita per il 2012 e per il 2013 e delle raccomandazioni specifiche per paese per il 2012, 3. delle conclusioni del Consiglio del 12 maggio 2009 su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione per il periodo fino al 2020 ("ET2020") 1, il cui obiettivo principale è quello di sostenere l'ulteriore sviluppo dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri volti a garantire la realizzazione personale, sociale e professionale di tutti i cittadini nonché la prosperità economica sostenibile e l'occupabilità, promuovendo al contempo i valori democratici, la coesione sociale, la creatività e l'innovazione, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale; 4. della relazione congiunta del Consiglio e della Commissione sull'attuazione del quadro strategico per la cooperazione europea in materia di istruzione e formazione, del febbraio 2012 2, che definisce le misure per mobilitare il processo dell' "ET 2020" a sostegno degli obiettivi della strategia Europa 2020 in materia di crescita e occupazione, e ha individuato un certo numero di settori prioritari della cooperazione europea in materia di istruzione e di formazione per il periodo 2012-2014; 1 2 GU C 119 del 28.5.2009, pagg. 2-10. GU C 70 dell'8.3.2012, pagg. 9-18. 5698/13 buc/oli/lui/t 2

5. di una persistente crisi economica messa in evidenza dalle più recenti previsioni della Commissione, secondo le quali nel 2013 la ripresa economica sarà più lenta del previsto e si assisterà a un picco della disoccupazione pari a quasi l'11% 3, con un aumento del 60 % dei livelli di disoccupazione per i lavoratori meno qualificati; 4 6. dell'esigenza di affrontare l'aumento della disoccupazione giovanile in Europa, che attualmente ha quasi raggiunto una media del 23 % e che in vari Stati membri ha superato il 50 %; 5 7. del fatto che appare sempre più chiaro che l'offerta di abilità non corrisponde al fabbisogno del mercato del lavoro, con oltre 2 milioni di posti attualmente vacanti in Europa; 6 8. dell'esigenza, in un contesto di vincoli sui bilanci pubblici, di porre le basi per la crescita e la competitività future attraverso investimenti più efficaci nei sistemi di istruzione e formazione, e degli innegabili risvolti sociali ed economici di tali investimenti; 9. delle conclusioni del Consiglio, del 26 novembre 2012, sull'istruzione e la formazione nella strategia Europa 2020 il contributo dell'istruzione e della formazione alla ripresa economica e alla crescita 6 secondo cui il settore dell'istruzione e della formazione dovrebbe svolgere un ruolo di maggior rilievo anche a livello ministeriale sia nella definizione di approcci e obiettivi comuni riguardanti istruzione e formazione, sia nell'attuazione degli aspetti connessi a istruzione e formazione del semestre europeo nell'ambito della strategia Europa 2020; 10. delle conclusioni del Consiglio europeo del 13/14 dicembre 2012 7 che: hanno invitato il Consiglio, gli Stati membri e la Commissione a garantire un rapido seguito alla comunicazione della Commissione "Ripensare l'istruzione"; 8 3 4 5 6 7 8 Previsioni economiche autunnali della Commissione europea (novembre 2012). Statistiche Eurostat sulla disoccupazione (novembre 2012). "Aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro" - COM(2012) 727 definitivo, 5 dicembre 2012. GU C 393 del 19.12.2012, pagg. 5-7. EUCO 205/12. 14871/12 + ADD da 1 a 8. 5698/13 buc/oli/lui/t 3

hanno accolto con favore i progressi compiuti verso un approccio globale dell'ue all'occupazione giovanile e hanno chiesto al Consiglio di considerare senza indugio le proposte del pacchetto sull'occupazione giovanile; hanno sottolineato l'importanza di perseguire politiche di bilancio differenziate, favorevoli alla crescita e solide e di equilibrare la necessità di investimenti pubblici produttivi con gli obiettivi della disciplina di bilancio; 11. della creazione, fatti salvi i negoziati in corso su un quadro finanziario pluriennale 2014-2020, di un collegamento tra la scelta di priorità e interventi in materia di investimenti per la futura programmazione dei fondi strutturali per il periodo 2014-2020, da un lato, e le sfide politiche sottolineate nelle raccomandazioni specifiche per paese e nei programmi nazionali di riforma degli Stati membri, dall'altro, ACCOGLIE CON FAVORE 1. il ruolo centrale assegnato all'istruzione e formazione quale forza trainante per la crescita e la competitività nell'analisi annuale della crescita per il 2013, compreso il riferimento al ruolo chiave degli investimenti nel capitale umano per affrontare e prevenire la disoccupazione e preparare una ripresa fonte di occupazione; 2. l'impostazione dell'analisi annuale della crescita per il 2013 in materia di risanamento di bilancio differenziato, che invita gli Stati membri a preservare il potenziale di crescita futuro dando la priorità agli investimenti nell'istruzione e nella formazione e rafforzandoli ove possibile; 3. l'invito contenuto nell'analisi annuale della crescita per il 2013 a introdurre riforme per accrescere l'efficienza dei sistemi di istruzione e formazione e i livelli globali delle abilità, collegando più strettamente tra loro il mondo del lavoro e quello dell'istruzione, riconoscendo nel contempo che non esiste un approccio che si applichi indiscriminatamente a tutte le situazioni e che alcune riforme possono richiedere un notevole lasso di tempo per produrre effetti; 5698/13 buc/oli/lui/t 4

4. l'importanza attribuita alle abilità, all'istruzione, alla formazione e all'apprendimento permanente nell'aumentare l'occupabilità e, in particolare, nel combattere e prevenire la disoccupazione giovanile affrontandone le cause profonde, molte delle quali sono esaminate nella recente comunicazione della Commissione, del 20 novembre 2012, al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni intitolata "Ripensare l'istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici"; INVITA GLI STATI MEMBRI, NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ, A: 1. garantire che siano sostenuti gli aspetti sociali dell'istruzione e della formazione e che siano fornite pari opportunità di accesso a un'istruzione di qualità, in modo che i sistemi di istruzione e di formazione possano continuare a contribuire a promuovere la coesione sociale, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza attiva e la realizzazione personale nelle società europee; 9 2. rafforzare il ruolo dell'istruzione e della formazione nell'ambito della strategia Europa 2020, tenendo conto della comunicazione "Ripensare l'istruzione" come pure degli aspetti connessi all'istruzione e alla formazione contenuti nelle analisi annuali della crescita e nelle raccomandazioni specifiche per paese, nonché concentrandosi - conformemente alle priorità nazionali e dell' "ET2020" e in base alle risorse disponibili - sui seguenti settori: a. aumentare l'efficienza dei sistemi di istruzione e formazione e i livelli generali di abilità e competenze, ad esempio collegando più strettamente il mondo del lavoro e quello dell'istruzione e garantendo una comunicazione efficace e forti partenariati tra i pertinenti settori di intervento e i sottosettori dell'istruzione e della formazione, le parti sociali e diversi livelli di governance; 9 In precedenza punto 4 della pagina 7. 5698/13 buc/oli/lui/t 5

b. promuovere l'eccellenza nell'istruzione e formazione professionale di concerto con le parti sociali, ad esempio sviluppando sistemi IFP di qualità garantita con una forte componente di apprendimento sul lavoro, valutando lo sviluppo di qualifiche di livello post-secondario o terziario corrispondenti a un ciclo di studi breve, conformemente al quadro europeo per le qualifiche (EQF) o collegate al primo ciclo nel contesto del processo di Bologna, e incentrate su potenziali settori di crescita o settori con carenze di abilità e allineando le politiche in materia di IFP alle strategie di sviluppo economico nazionale, regionale o locale; c. migliorare i risultati dei giovani ad alto rischio di abbandono scolastico precoce e in possesso di scarse abilità di base in linea con il quadro fissato nella raccomandazione del Consiglio del 2011 10, ad esempio tramite l'individuazione tempestiva dei soggetti con scarso rendimento riferito alle abilità di base in tutte le fasi della scolarizzazione, fornendo un sostegno personalizzato - pur convalidando le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite in contesti non formali e informali - e combattendo le cause dei risultati insoddisfacenti mediante un'istruzione e cura della prima infanzia accessibili e di qualità; d. ridurre il numero degli adulti scarsamente qualificati, ad esempio aumentando gli incentivi alla formazione degli adulti, fornendo informazioni sull'accesso a servizi di apprendimento permanente, quali informazioni sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale 11 e l'orientamento professionale e offrendo possibilità di apprendimento adattato ai singoli discenti; e. introdurre misure atte a sviluppare abilità e competenze trasversali, quali descritte nella raccomandazione del 2006 sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente 12, dalle prime fasi dell'istruzione fino all'istruzione superiore con l'impiego di approcci pedagogici innovativi e incentrati sullo studente; 10 11 12 Raccomandazione del Consiglio sulle politiche di riduzione dell'abbandono scolastico (GU C 191 dell'1.7.2011, pagg. 1-6). Conformemente alla raccomandazione del Consiglio, del 20 dicembre 2012, sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale [GU C 398 del 22.12.2012, pagg. 1-5] Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (GU L 394 del 30.12.2006, pagg. 10-18). 5698/13 buc/cip/lui/t 6

f. rivedere e rafforzare il profilo professionale delle professioni dell'insegnamento (compresi insegnanti, dirigenti scolastici e formatori degli insegnanti), di concerto con i soggetti interessati, ad esempio garantendo un'istruzione iniziale efficace agli insegnanti e fornendo sistemi coerenti e dotati di risorse adeguate per il reclutamento, la selezione, la formazione iniziale, il sostegno a inizio carriera e lo sviluppo professionale permanente del personale docente sulla base delle competenze; g. ottimizzare l'apprendimento con il supporto delle TIC e l'accesso alle risorse educative aperte (OER) di elevata qualità, ad esempio attraverso il sostegno alle pratiche didattiche e di valutazione basate sulle TIC, la promozione della trasparenza dei diritti e degli obblighi degli utenti e dei produttori di contenuti digitali e il sostegno agli istituti di istruzione e formazione nell'adeguamento alla comparsa delle OER, con particolare riguardo alla garanzia e al monitoraggio della qualità; h. rendere prioritari e, se possibile, rafforzare gli investimenti nell'istruzione e nella formazione, adoperandosi nel contempo per accrescere l'efficienza di tale spesa stimolando dibattiti nazionali su meccanismi di finanziamento sostenibili ed equilibrati, con la partecipazione di un'ampia gamma di soggetti interessati; CONVIENE CHE per svolgere un ruolo più incisivo nell'attuazione del semestre europeo, i rappresentanti degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio "Istruzione, gioventù, cultura e sport" - e/o se del caso, i pertinenti organi preparatori - dovrebbero valutare, con l'accordo degli Stati membri interessati, i progressi compiuti dagli stessi Stati membri nel raccogliere le sfide individuate nelle raccomandazioni specifiche per paese nel settore dell'istruzione e della formazione. Inoltre, in linea con la "tabella di marcia" del semestre europeo predisposta dalla presidenza, i pertinenti comitati, quali il comitato per l'occupazione (EMCO), possono essere sostenuti, se del caso, dal comitato dell'istruzione in relazione all'esame del progetto di raccomandazioni specifiche per paese nel settore dell'istruzione e della formazione; 5698/13 buc/cip/lui/t 7

PRENDE ATTO DELL'INTENZIONE DELLA COMMISSIONE DI: 1. sostenere gli Stati membri - nel rispetto del principio di sussidiarietà e della responsabilità nazionale per l'istruzione e la formazione, nonché dell'autonomia istituzionale degli istituti di istruzione - negli sforzi volti a migliorare i sistemi di istruzione e formazione, sfruttando pienamente i programmi e i finanziamenti dell'ue in materia di istruzione e formazione e mediante un miglioramento della base di conoscenze comprovate, analisi dettagliate costibenefici e una maggiore trasparenza, ad esempio: a. approfondendo le competenze specifiche a sostegno di ciascun paese e la capacità analitica; b. tenendo contatti strutturati con gli Stati membri, comprese riunioni bilaterali in momenti chiave della fase preparatoria dell'adozione da parte della Commissione del progetto di raccomandazioni specifiche per paese; c. garantendo un coordinamento più forte delle attività svolte dai gruppi di lavoro dell'mca 13 istituiti nell ambito del quadro "ET2020" e che tutti questi gruppi di lavoro si concentrino sulle principali sfide politiche individuate attraverso i processi dell'"et 2020", di Europa 2020 e del semestre europeo; d. esaminando la fattibilità di un sostegno agli Stati membri, se richiesto, invitando un gruppo di pari a prendere parte a una discussione approfondita sulle questioni specifiche relative al loro paese, utilizzando gli strumenti finanziari pertinenti, anche favorendo la partecipazione di esperti di fama internazionale; e. esaminando, in cooperazione con gli Stati membri, il feedback del funzionamento della prima iterazione della nuova relazione di monitoraggio del settore dell'istruzione e della formazione e del forum sull'istruzione e la formazione e formulando proposte per assicurare un valore aggiunto a seguito dell'applicazione di questi nuovi strumenti nel semestre europeo; 13 Metodo di coordinamento aperto. 5698/13 buc/cip/lui/t 8

2. sostenere iniziative - quali la proposta Alleanza per gli apprendistati a livello di UE - volte a migliorare l'apprendimento sul lavoro e a coinvolgere solidi partenariati tra istruzione e occupazione, segnatamente tra parti sociali, imprese e fornitori di IFP, in linea con il processo di Copenaghen; 3. valutare con le parti sociali a livello di UE opzioni per aumentare il livello e la qualità dell'offerta educativa e formativa per gli adulti nella prospettiva di una riqualificazione e di una maggiore qualificazione della manodopera; 4. valutare, in stretta cooperazione con gli Stati membri e le parti interessate, l'impatto della possibile creazione di uno spazio europeo delle abilità e delle qualifiche per promuovere una maggiore convergenza tra i diversi strumenti dell'ue e nazionali per la trasparenza e per il riconoscimento, in modo da garantire la possibilità di un agevole riconoscimento transfrontaliero delle abilità e delle qualifiche; 5. lanciare, di concerto con altre iniziative portate avanti dagli Stati membri in questo settore, una nuova iniziativa per "Aprire l'istruzione" analizzando l'impatto del sostegno dell'ue finalizzato ad ampliare l'accesso e l'utilizzo di risorse educative aperte e TIC di qualità garantita; 6. avviare azioni che promuovano l'educazione all'imprenditorialità, in particolare orientamenti strategici, e un quadro destinato a incoraggiare l'educazione all'imprenditorialità a livello di istituti; 7. analizzare l'efficienza della spesa pubblica in materia di istruzione e formazione e avviare un dibattito a livello di UE con i soggetti interessati sui vantaggi degli investimenti nei diversi settori dell'istruzione e della formazione; 5698/13 buc/cip/lui/t 9

INVITA GLI STATI MEMBRI E LA COMMISSIONE A 1. stabilire un nesso più stretto fra le principali sfide strategiche individuate attraverso il semestre europeo e le attività del metodo di coordinamento aperto (MCA) e sviluppare, se richiesto, la dimensione specifica per paese al fine di assistere sia singoli Stati membri che gruppi di essi nel seguito da dare alle raccomandazioni specifiche per paese; 2. mettere pienamente a frutto il potenziale di cooperazione e apprendimento tra pari insito nell'mca mediante metodi di lavoro perfezionati, comprendenti se del caso: a. una maggiore complementarità delle attività e prevenzione della duplicazione grazie a un migliore sfruttamento della presenza degli Stati membri dell'ue in altre organizzazioni internazionali, come l'ocse 14, l'unesco e il Consiglio d'europa; b. strutture e procedure atte a potenziare l'efficienza, l'efficacia e la titolarità del processo dell'mca da parte degli Stati membri, ad esempio a livello di direttori generali e di responsabili politici di alto livello sul campo; c. un processo strutturato volontario di valutazione inter pares mirato all'attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese e basato sull esperienza acquisita nella valutazione pilota inter pares del settembre 2012; d. un feedback regolare da parte di tutti i gruppi di lavoro al comitato dell'istruzione e/o ad altri gruppi competenti e la presentazione dei loro principali risultati politici al Consiglio sotto forma di modello standard; 14 Sarebbe opportuno garantire il diritto di partecipazione di tutti gli Stati membri ai lavori di tale organizzazione. 5698/13 buc/cip/lui/t 10

e. comunicazioni regolari tra il comitato dell'istruzione in particolare e tutti i gruppi di lavoro tematici, al fine di assicurare che i gruppi siano pienamente informati del contesto in cui operano e degli eventuali sviluppi in corso attinenti al loro mandato; f. mandati chiari e procedure operative standard (cioè mandato, risultati tangibili, requisiti per la partecipazione e clausole di limitazione temporale) per tutti i gruppi di lavoro tematici, tenendo conto dell'esigenza di assicurare che sia sfruttato appieno il potenziale delle TIC con la tenuta, ad esempio, di riunioni virtuali; g. modalità di diffusione strutturate che comportino sia una dimensione nazionale che una dimensione UE, da stabilire prima della pubblicazione dei risultati dei lavori del gruppo, compresa se del caso la pubblicazione plurilingue di versioni sintetiche di tali risultati; 3. stimolare un processo costruttivo di follow up delle raccomandazioni specifiche per paese condividendo periodicamente con i comitati competenti (cioè il comitato di politica economica e il comitato per l'occupazione) i risultati dei suddetti meccanismi di cooperazione dell'mca. 5698/13 buc/cip/lui/t 11