Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Documenti analoghi
Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

Consultori familiari

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI

La rete contro la violenza sulle donne

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI GIOVANI (SICO)

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE


Curriculum Vitae Europass

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

U.O.S. Consultorio Familiare. Carta dei Servizi. Bezzetto Loris 08/03/2017

Il Consultorio Familiare

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3.

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

PIANO COLLABORATIVO ASL SCUOLE A.S. 2015/2016 SEMINARIO

Chi è e cosa fa lo Psicologo

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Consultorio Familiare COS È:

Servizi di sostegno alla funzione

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

Funzioni, Livelli di Assistenza, Percorsi Assistenziali Presentazione metodologica

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

MARINA CAPONE Via Verdi 14, 58022, Follonica (Grosseto)

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

Curriculum Vitae Europass

Gruppo Te.M.A. Un esperienza multidisciplinare sul territorio

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Il futuro: la nostra sfida!

Struttura Unità operativa Responsabile Servizio Direttore Documento emesso il Rev. 1 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

NON ESITARE!!! CONTATTACI

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 19/04/1969 Nazionalità

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE BALDASSARRE IVANO

CURRICULUM VITAE. Lingue straniere Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

dr.ssa Passarini Maria Luisa

A CHE PUNTO SIAMO? incontro del 18/06/2013

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori;

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

CURRICULUM VITAE dott.ssa Elena PAONE. Partita Iva Via Valence, n Asti Cell

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1.

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bozzo Kielland Paola

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA)

L ESPERIENZA DEL CONSULTORIO DI ANCONA

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE


F O R M A T O E U R O P E O

Brindisi città riservataria

Ordine degli Psicologi della Toscana in data N 377

GABRIELLA RIFELLI. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Consultorio Familiare

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

Curriculum Vitae. Analisi personale dal 2003 al 2008 con il dott. Eduardo Grasso, Psicologo Psicoterapeuta, Psicoanalista OPIFeR e IFPS

Transcript:

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto con funzioni di accoglienza della domanda, informazioni, consulenze e prese in carico sulle principali tematiche inerenti la crescita e la salute.

PROGETTO INTEGRATO ADOLESCENZA in collaborazione fra: Dipartimento Cure Primarie (Pediatria Territoriale, Consultori Familiari) Dipartimento Salute Mentale (Neuropsichiatria infantile, Sert, Psichiatria) Dipartimento Sanità pubblica (Alimentazione) Ospedale (Andrologia)

IN RETE CON: Scuole secondarie di primo e secondo grado Corsi di Formazione Professionale Università Provincia Comune Asp Irides Cooperative sociali Associazioni sportive e del tempo libero Ministero Grazia e Giustizia (Carcere Minorile)

Sede unica e dedicata c/o Poliambulatorio di Via S. Isaia, 94/a Bologna Accesso libero e accoglienza telefonica lunedì martedì e giovedì 14-18

CARATTERISTICHE DELLO SPAZIO GIOVANI gratuito facile da utilizzare senza burocrazia con operatori disponibili e formati con accesso libero garantisce la riservatezza tempi brevi di risposta

E COSA SI FA? EDUCAZIONE ALLA SALUTE e CLINICA: informazioni consulenza cura In collaborazione con altri Enti: RICERCA CONSULENZA ON LINE

SU QUALI TEMATICHE? SESSUALITA HIV AIDS CONTRACCEZIONE USO DI SOSTANZE PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE ALIMENTAZIONE PROBLEMI RELAZIONALI COMPORTAMENTI A RISCHIO DISAGIO PSICOLOGICO GRAVIDANZA INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Visite al Centro: studenti scuole secondarie 1 e 2 grado, corsi formazione professionale e gruppi informali Educazione fra Pari (sessualità/prevenzione MST, Uso sostanze) Formazione adulti (educatori, tutor, insegnanti, allenatori sportivi) Incontri con genitori di adolescenti Sportelli di ascolto nei CFP Gruppi di preparazione alla nascita e alla maternità

Educatori Assistenti Sanitarie Ostetriche In consulenza: CHI CI LAVORA? Ginecologhe Psicologi Psichiatra Andrologo Dietista Neuropsichiatra Medico tossicologo

ALCUNI DATI PRIMO SEMESTRE 2013 Ore totali operatori a settimana Numero operatori 230 15 + 3 psicologhe a progetto Numero utenti 1013 Di cui adulti 185 (18,3%) Di cui nuovi utenti 682 (67,3%) Di cui maschi 158 (15,7%) Di cui stranieri 200 (19,7%) Totale accessi 2812

UTENTI PER AREE DI INTERVENTO PRIMO SEMESTRE 2013 TOTALI UTENTI 1013 Contraccezione 514 (50,7%) Ginecologia 301 (29,7%) Problemi psico-relazionali 344 (33,9%) (di cui per uso problematico di sostanze) 59 (5,8%) IVG 21 (2,1%) Alimentazione 34 (3,3%) Gravidanza 16 (1,5%) Andrologia 12 (1,1%)

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO 2012 Ragazzi 4.419 N.adulti (insegnanti, genitori, tutor,educatori) 370 Progetto sperimentale Prevenzione comportamenti sessuali a rischio negli adolescenti stranieri

Presa in carico area psicologicaeducativa Consultazione Psicoterapia breve individuale Psicoterapia di gruppo (psicodramma analitico) Sostegno alla funzione genitoriale (individuale e di gruppo) Sostegno educativo

COLLABORAZIONE CON ALTRI SERVIZI Le situazioni individuate come patologiche che necessitano di altri interventi (comunità, borse lavoro, farmaci, assistenza domiciliare, ecc) vengono accompagnate ad altri Servizi (Sert, Psichiatria, NPI, Ospedale) per una presa in carico totale o congiunta

ELEMENTI ESSENZIALI PER L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI Setting flessibile Lavoro integrato e di rete Formazione comune e discussione casi Analisi e condivisione sui vissuti controtransferali degli operatori

FORME DIVERSE IN CUI SI MANIFESTA IL DISAGIO Fragilità del ruolo dell adulto Incertezza e confusione negli adolescenti Agire al posto del pensare e sentire Sé fragile utilizza nuove tecnologie per ricercare visibilità e relazioni virtuali Uso di sostanze normalizzato Fragilità e conflittualità negli adolescenti stranieri

PUNTI DI FORZA DI QUESTO MODELLO Centralità dell utente e facilità di accesso per molte problematiche Attenzione sulla fase di vita e non sul sintomo/problematica Continuità fra prevenzione e clinica Luogo unico, dedicato, riconoscibile Facilità di collaborazione fra diversi professionisti Formazione comune

PROSPETTIVE Migliorare gli invii ad altri Servizi (Sert, Psichiatria, NPI,Ospedali,ecc): passaggio delicato con alto rischio di abbandono Ridurre la frammentazione del personale: la presenza di molti operatori alcuni con poche ore dedicate rende difficile l organizzazione reperire maggiori risorse da attraverso progetti, comunità locale, fondi nazionali/europei, ecc. Integrare le attività con la figura dell assistente sociale, anche dedicata

GRAZIE PER L ATTENZIONE spazio.giovani@ausl.bologna.it