COMPLEX LEARNING COMMUNITY



Documenti analoghi
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

il modello Nokana e Takeuchi

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Comunità di Sviluppo Software Libero

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

CITTADINANZA ATTIVA. modo multiforme, di mobilitare risorse. modalità e strategie differenziate per. tutelare diritti, esercitando poteri e

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Linee guida per le Scuole 2.0

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale


Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Socializzare la conoscenza comunità online

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Master in Europrogettazione

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

ovunque... Mobile marketing, Mobile payment, Mobile media, Mobile service, Mobile content

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Il master è in collaborazione con

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

PROGETTO INFORMAGIOVANI

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Transcript:

COMPLEX LEARNING COMMUNITY Cos è, Perché attuarla Come attuarla COMPLEX COMMUNITY: CHE COSA È? COMPLEX COMMUNITY: CHE COSA NON È PERCHÉ E QUANDO UTILIZZARE UNA COMPLEX LEARNING COMMUNITY ESPERIENZE DI COMPLEX LEARNING COMMUNITY 1

COMPLEX COMMUNITY: CHE COSA È? La formula della Comunità (community), di Apprendimento e di Pratica, rappresenta una delle più diffuse modalità di apprendimento organizzativo 1 e di condivisione di esperienze professionali. Gli individui generano valore attraverso le proprie conoscenze, si tratta spesso di saperi taciti, prevalentemente di carattere informale, di cui il possessore non sempre è pienamente consapevole. Questo patrimonio intangibile costituisce uno dei più preziosi valori dell organizzazione. Le Comunità di Apprendimento e le Comunità di Pratica 2 consentono appunto di valorizzare le potenzialità espresse da un insieme di persone unite da un legame associativo, che perseguono un obiettivo comune (formativo nel caso delle Comunità di Apprendimento, operativo nel caso delle Comunità di Pratica) e a tale scopo condividono dubbi, conoscenze, esperienze, idee, soluzioni. Una Complex Learning Community 3 è una formula innovativa di ultima generazione che unisce ai principi del Knowledge Management, quelli del Complex Learning 4 e del Web 2.0. COMPLEX COMMUNITY: CHE COSA NON È Non è un lavoro di gruppo. Non è un lavoro cooperativo. Non è un project work. Non è la negazione dei processi consueti e noti di insegnamento. Non è un esperienza individuale e circoscritta. Non è un processo spontaneo. 1 Argyris C. & Schon D.,Organizational Learning: a theory of action perspective, Addison Wesley, Reading Mass, 1978. 2 D. Mc Connell, Progettare Comunità di Apprendimento distribuito, Forma@re, n. 25, marzo 2004, http://formare.erickson.it/archivio/marzo_04/mcconnel-ita.pdf 3 McDonald D. Complex Learning Communities, University of Strathclyde, Glasgow, UK, http://www.iadis.net/dl/final_uploads/200505l014.pdf 4 Guspini M., Complex learning, Learning Communty, Roma 2008; Rohse S., Anderson T. Design patterns for complex learning, Centre for Distance Education, Athabasca University, Canada Journal of Learning Design, 2006 Vol. 1 No. 3 pp. 82-91; Human-Vogel S., Bouwer C. Creating a complex learning environment for the mediation of knowledge construction in deverse educational settings, South African Journal of Education 2005 Vol 25 (4)229-238; Joeren J.G. van Merriënboer, Richard E. Clark, Marcel B.M. de Croock, Blue prints for complex learning: the 4c/id-model, ETR&D, Vol. 50, No. 2, 2002, pp. 39-64; http://www.learningcom.it/public/documenti/61.pdf 2

È una forma di apprendimento collettivo 5 e connettivo 6. PERCHÉ E QUANDO UTILIZZARE UNA COMPLEX LEARNING COMMUNITY Le Comunità di Apprendimento e di Pratica appaiono particolarmente utili nei contesti adulti in cui sia necessario incoraggiare gli scambi di esperienze e conoscenze in maniera veloce e flessibile, per rispondere con efficacia ai rapidi cambiamenti del Mercato del Lavoro che impone un continuo aggiornamento di conoscenze e competenze, in modo particolare per le professionalità ad alta specializzazione, nelle quali le innovazioni devono essere diffuse prima ancora di trovare una codifica ufficiale (e che sono spesso già superate nel momento stesso in cui vengono formalizzate). Una Complex Learning Community, valorizzando le potenzialità della rete Web: offre una soluzione per realizzare interventi personalizzati con gruppi numerosi di allievi; utilizza la numerosità degli allievi come punto di forza piuttosto che come un limite, amplificando la zona prossimale di sviluppo 7 che non è più connessa unicamente alla figura del docente ma è moltiplicata, virtualmente, per il numero degli attori del processo di apprendimento; consente di ottimizzare il tempo d aula; permette di conciliare il tempo e lo spazio del lavoro con i tempi e gli spazi, anche informali e non formali, dell apprendimento, attraverso la formula del just in time e just in place. Tali opportunità appaiono particolarmente utili nelle situazioni in cui i partecipanti appartengono a culture aziendali differenti o, appartenendo ad una stessa cultura aziendale, lavorano in luoghi geografici distanti e si trovano però ad affrontare problematiche comuni. Poter condividere dubbi, idee e soluzioni, consente di patrimonializzare buone pratiche, non ripetere le stesse operazioni, minimizzando gli errori e la dispersione di risorse preziose come il tempo, le intelligenze, le energie. 5 Lévy P, L intelligenza collettiva. Per un antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano, 2002. 6 De Kerckhove D., Architettura dell intelligenza, Testo & Immagine, Torino, 2001. Vygotskij, L., Pensiero e linguaggio, Roma-Bari, Laterza, 1990. 7 3

ESPERIENZE DI COMPLEX LEARNING COMMUNITY Gli esperti di Learning Community srl hanno partecipato sia titolo individuale sia a titolo aziendale all attuazione di diverse esperienze di Complex Learning Community. Fra le esperienze di maggior rilievo meritano di essere citate: la formazione, sull intero territorio nazionale, del personale amministrativo degli Uffici centrali e periferici del MIUR, per l apprendimento all uso dei sistemi informatizzati di gestione del Bilancio; la formazione del personale di Finmeccanica; la formazione degli operatori del Terzo Settore all utilizzo dei software Open Source per le attività di volontariato nel mondo. CONDIZIONI DI ATTUAZIONE DI UNA COMPLEX LEARNING COMMUNITY La costruzione di una Complex Community è un processo che necessita essere guidato e indirizzato in un percorso al tempo stesso sequenziale e reticolare. È sequenziale lo sviluppo nel tempo della community attraverso le fasi progressive: 1. conoscenza, socializzazione, definizione delle situazioni che accomunano le diverse persone; 2. riconoscimento del potenziale del gruppo, definizione degli obiettivi comuni, negoziazione; 3. sviluppo delle pratiche, impegno in attività comuni, creazione di artefatti, impegno reciproco; 4. sviluppo di un identità e di una storia del gruppo, condivisione, innovazione, diffusione dei saperi. Il processo è, allo stesso tempo, reticolare in virtù del tipo di relazioni che si instaurano tra i membri, ciascuno presente con la propria expertise, la propria identità e le proprie competenze. Lo spazio di rete costituisce il luogo elettivo dove si condividono idee, pratiche e soluzioni a problemi operativi; dove si compie il passaggio di conoscenze da un individuo all altro; dove si conserva la memoria della comunità in forma di archivio continuamente in evoluzione, e quindi come repository dinamico delle conoscenze. 4

L obiettivo comune rappresenta la condizione perché si avvii la community e si attivi un processo di condivisione. La condivisione di idee, esperienze, valori, regole favorisce l instaurazione di una relazione di supporto e aiuto reciproco, che alimenta il senso di appartenenza alla comunità e favorisce la creazione di un identità comune. L animatore della Complex Community svolge un ruolo determinante in questo processo: ha la funzione di stemperare e ammorbidire le naturali resistenze all innovazione e alla disponibilità a condividere dubbi, idee e soluzioni. Egli è responsabile nello stimolare le discussioni, mettere a fuoco gli argomenti, mettere in collegamento i partecipanti, mediare eventuali conflitti. Lo spazio di rete è affiancato dalla promozione di eventi in presenza, che aiutano a incrementare la reciproca fiducia e il trasferimento di conoscenze tacite tra i partecipanti, a rinnovare le relazioni, a mantenere la comunità presente nella vita dei suoi membri, che tendono a essere assorbiti dalla routine quotidiana. Poiché la competenza dell animatore della Complex Community rappresenta la variabile discriminante dell efficacia di tale modello, Learning Community srl ha realizzato delle linee guida per il Complex Tutor e si propone come punto di riferimento per la formazione dei formatori che intendano adottare tale modello. Il ruolo e la presenza del Complex Tutor diminuisce progressivamente nel tempo. Per osservare un primo risultato, costituito dal verificarsi di alcune delle dinamiche tipiche di una Complex Community (allentamento delle resistenze, consolidamento del senso di appartenenza, affermazione della logica di reciprocità, disponibilità a condividere esperienze personali per la soluzione di problemi, affermazione della logica del primus inter pares ), è necessario almeno un anno di tempo. Nell arco di due tre anni la community ha la possibilità di consolidare i processi avviati, fino a rendersi progressivamente autonoma (emersione di esperti di fatto, affermazione di dinamiche di leadership ad assetto variabile, emersione di nuova consapevolezza, identificazione in una biografia di gruppo, apertura ad un benchmarking esterno di esperienze). I tempi di vita della community sono in seguito legati al prefigurarsi di nuovi obiettivi comuni da perseguire e problemi comuni da risolvere. 5