Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore

Documenti analoghi
ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

DECRETO N Del 30/03/2015

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Il Nursing Case Management

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

DECRETO N. 28 DEL

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Ferrara 23 settembre 2016

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Può essere migliorativo l'utilizzo di una sola Cartella Integrata medica e infermieristica? a cura delle CPSI Renna Sandra e Tonin Elisabetta AOU San

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

più anziani, più ammalati, più soli

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Continuità delle cure

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Metodi e Strumenti del Governo Assitenziale 20/11/2007. Chantal Moiset 1

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Convegno Annuale AISIS

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Il dolore in Pronto Soccorso

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage!

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Ing. Pierluigi de Cosmo

DIPARTIMENTO DELLE NEUROSCIENZE DEL PONENTE LIGURE. Asl 1 Imperiese/Asl 2 Savonese/A.O. Santa Corona Pietra Ligure

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

METODI A CONFRONTO NEL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE: IL METODO SBAR

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE.

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Transcript:

Convegno Annuale AISIS Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore Carmela Serratore Director North-West Sales NoemaLife Milano, 23 novembre 2012

Le innovazioni richiedono creatività e la creatività richiede che si pensi in modo diverso... gli innovatori pensano davvero in modo diverso, ma utilizzano una tecnica a disposizione di tutti: cercano attraverso le esperienze. Steve Jobs Come reagire alla spinta di riforma della Sanità nel contesto attuale di Spending Review? Evitare le logiche dei tagli a pioggia Portare avanti i progetti: bloccare il processo di innovazione significa perdere di efficacia di quanto già investito Rilanciare gli investimenti ICT considerati come leve chiave per ottimizzare la gestione delle risorse e finalizzati alla riduzione di costi. alcuni possibili ed efficaci interventi

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI LABORATORIO Circa il 70% delle diagnosi sono effettuate con l ausilio di indagini di laboratorio di cui una percentuale rilevante, compresa tra il 20% ed il 30%, risultano non appropriate Accesso alla storia clinica del paziente Esami non duplicati per trasferimento pazienti Alert di appropriatezza MMG CUP OE esterni OE Interni Applicazione delle regole di appropriatezza (DSS) Esito del controllo VERIFICA E CONTROLLI per : Individuare indicatori di richieste inappropriate Monitorare gli ambiti in cui applicare le misure preventive/correttive e valutarne l efficacia Ottenere cospicui risparmi economici Invarianza biologica dei test Congruenza con i dati anagrafici del paziente Compatibilità tra test Coerenza con quesito diagnostico

IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Le Infezioni correlate ai Processi Assistenziali (HCAI) costituiscono un importante causa di morbosità, mortalità e di costi prevenibili La frequenza di infezioni ospedaliere dipende da tre fattori principali: a) il tipo di pazienti ricoverati (gravità delle condizioni cliniche); b) il profilo assistenziale praticato (complessità degli interventi assistenziali); c) le misure adottate per ridurre la frequenza di infezioni ospedaliere. E possibile migliorare la qualità dell assistenza e ridurre i costi con un SISTEMA DI SORVEGLIANZA ATTIVA per: Segnalare rapidamente microrganismi alert, che inducono infezioni associate ad allungamento dei tempi di degenza, dei costi e della mortalità identificare tempestivamente gli eventi epidemici, il che consente di adottare rapidamente appropriate misure di controllo e quindi ridurne l impatto Individuare ed intervenire su possibili terapie inappropriate e/o inefficaci

EFFICIENZA NEI PIANI TERAPEUTICI, RIDUZIONE DEL RISCHIO CLINICO Riduzione degli errori nella prescrizione e somministrazione della terapia, evitando il prolungamento dei tempi di degenza. L estrema deperibilità dei radiofarmaci rendono fondamentale un approccio organizzativo volto ad ottimizzarne l utilizzo Inoltre, La digitalizzazione della cartella clinica porta ad una maggiore correttezza e completezza di compilazione che si traduce in un guadagno effettivo per l azienda sanitaria considerando l approvazione di un numero più elevato di DRG (nei loro controlli i NOC non scartano più le cartelle giudicate incomplete e non decifrabili )

L EFFICIENZA DELLA PROFESSIONALITA AVANZATA DEGLI INFERMIERI Raggiungere obiettivi strategici in materia di organizzazione e qualità dei servizi assistenziali con la gestione digitale di tutto il flusso assistenziale, dall accoglienza e presa in carico alla lettera di dimissione infermieristica. Normalizzazione della documentazione per la degenza Aderenza ai modelli per complessità di cura (calcolo dell indice di complessità assistenziale alla compilazione della prima valutazione del paziente) Orientamento ai bisogni, tracciabilità dei risultati e dei progressi del paziente Facilitazione nell operatività grazie ad un cruscotto unico di attività (assistenziali e farmacologiche), fruibile anche in mobile

IL RITIRO REFERTI «FAI DA TE h24» attraverso il TOTEM o via WEB Identificazione richiesta Soluzioni all'avanguardia e di sicuro impatto sull'immagine tecnologica dell'azienda, che in questo modo offre ai cittadini un servizio sempre più efficiente. Riduzione dei costi e dei tempi per l azienda e per i cittadini

La diagnostica interaziendale: il Laboratorio Logico Unico Ottenuti risparmi per 5.000.000 /anno Ottenuti risparmi per 4.000.000 /anno

La diagnostica interaziendale: il sistema di AP per l Area Vasta Emilia Centro (5 Aziende Sanitarie, 7 AP Labs, ~ 300.000 casi/a) IL VALORE DEL SUPPORTO nella gestione di: - personale (turni di attività e carichi di lavoro) - tempi di produzione (TAT e liste di completamento per prestazioni e operatori) - allineamento delle codifiche (nomenclatori, NAP, SNOMED..) - rischio clinico (tracciabilità dei percorsi e allerta su codifiche incompatibili) - attivazione reti di patologia LA RIDUZIONE DEI COSTI Omologazione dei protocolli di integrazione (e.g. gara per gli immunocoloratori di tutta l AVEC) Laboratorio operativo (taglio e colorazione) centralizzato Specializzazioni diagnostiche di eccellenza Cooperazione operativa (e.g. biologia molecolare)

GRAZIE PER L ATTENZIONE Carmela Serratore Director North-West Sales NoemaLife cserratore@noemalife.com