La danza degli Elementi

Documenti analoghi
La vita è un istante. In tutte le età si ha la possibilità di crescere e di vivere, di condividere il tempo. María Fux

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

Tutti i corsi su Discentes.net sono di proprietà ARTEDO - Ente accreditato al MIUR ARTI TERAPIE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

NORDIC WALKING: PASSI CHE TRASFORMANO

CAMMINARE E' SALUTE Perché in primavera abbiamo tutti più voglia di camminare all aria aperta?

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart

Emozioni in movimento

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

Tanti bambini, una città, tante città

Percorso di inserimento al Nido

Progettazione scuola dell infanzia

!! LA DANZA DEGLI ELEMENTI! laboratorio di movimento canto e ritmo per bambini della scuola secondaria!

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

I discorsi e le parole

PROGRAMMI DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFA

Il movimento strumento di relazione

Il laboratorio integrato di Danzaterapia

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO CIARI DI SAN VITO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA secondaria DI primo GRADO - UN, DUE, TRE CORPO! -

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA

Secondo incontro GIOCARE CON MIO FIGLIO

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA F.LLI CASANOVA

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA.

La religione, le religioni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

WORKSHOP DI DISCIPLINE AEREE

DANCEABILITY. Palacongressi di Rimini Dicembre «QUANDO L ARTE E INCLUSIONE» Lorella Ideari

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

LABORATORIO PSICOMOTORIO

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

DANZE SPAGNOLE E FLAMENCO Docente: Giorgia Celli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

Indice. INTRODUZIONE... pag PRESUPPOSTI FONDAMENTALI...» 3 2. LE DOMANDE FONDAMENTALI DELLA VITA...» 4

I CAMPI DI ESPERIENZA

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Laboratorio di educazione all ascolto con contenuti e applicazioni adeguati all età, allo sviluppo e all attività cognitiva degli utenti

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

- POTENZIARE LA CONSAPEVOLEZZA DI SE

Alla scoperta dei 4 elementi

Sapienze d Oriente e d Occidente

SEMINARIO VIPASSANA con Henk Barendregt

ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il

Servizio Istruzione LA GIORNATA AL NIDO

Dimensioni etiche nei rapporti di cura. Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Lorenzo Milani Griglia di progettazione dell Unità di Competenza. Titolo dell Unità di Competenza: QUESTO SONO IO

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

RIOLO TERME 17 MARZO 2018

PERCORSO PROGETTUALE SPECIFICO:

Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli

Ogni cammino inizia con un passo

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

Il gioco dell equilibrio

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CREARE UNO SPAZIO CREATIVO L insegnante di Scienze Motorie può servirsi dell attività motoria (finalizzata alla presa di coscienza del valore del

Al servizio dei bambini 2011/2012 Ambulatorio di Odontoiatria Pediatrica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Potenziale creativo L accettazione e la relativa liberazione dei contenuti della psiche altrimenti rimossi, repressi o negati consentono così

Tecniche della danza contemporanea Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

AULA DEI SOGNI MENSA

Esperienze di DanzaMovimentoTerapia in Ambito Psichiatrico di Moira Zappella

Macroarea 1 - I CINQUE SENSI

incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E LA COLPA?

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

SCUOLA DELL INFANZIA

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino. Laboratorio

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

CLASSE III A/S 2018/2019

LABORATORI PER PICCOLI DESIGNERS

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

Centro Studi Discipline Orientali

La ricamatrice di parole

Transcript:

La danza degli Elementi

Vuoto Sommario Aria Fuoco Terra Acqua 7 Introduzione 17 Terra 29 Acqua 41 Fuoco 53 Aria 65 Vuoto 76 In fine 80 Bibliografia

Introduzione La danzaterapia La danzaterapia, o danzamovimentoterapia, è ormai disciplina riconosciuta, praticata e condivisa da persone di diversa provenienza che hanno potuto sperimentare in prima persona i risultati ottenuti negli anni. Gli approcci sono diversi ma i professionisti che la praticano in Italia si riconoscono nello statuto dell Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia (APID), attiva dal 1997. La Danzaterapia tra Oriente e Occidente è un metodo, da me creato e diffuso in Italia e all estero, che nasce da una ricerca tra quotidiano e simbolico. In questo metodo sono presenti tre radici: la danza moderna, la danzaterapia di Maria Fux e un ampia ricerca nello studio e nella pratica della meditazione Zen, il Krya Yoga, lo Shiatsu e la Medicina Tradizionale Cinese. Le tre radici La danza moderna, vista soprattutto nella sua chiave di ricerca esistenziale e filosofica: i danzatori vogliono danzare il senso stesso della vita, della sofferenza, dell estasi dionisiaca. Gettate le scarpette e gli abiti non adatti a un corpo libero ed espressivo, la danza si pone come ricerca fenomenologica, come spazialità ridiscussa, come tempo interiore che dichiara la potenza delle emozioni e il diritto a danzare l aprirsi di un germoglio così come l orrore delle guerre. 7

Terra 16 17

Terra La Danzatrice del Cielo gialla porta nutrimento e appagamento. Caratteristiche La Terra è la base del chörten, l inizio del cammino, rappresentata simbolicamente con un quadrato. È la forma dell impronta dei piedi nel terreno. Il quadrato delimita uno spazio personale ben preciso. La Terra è quanto abbiamo di più tangibile: con i piedi la tocchiamo, la sfioriamo, la percuotiamo. Con le mani raccogliamo i frutti. Con il corpo tutto ci abbandoniamo o rotoliamo su di essa. Terra è anche colei che ci riceve incondizionatamente, così come riceve i nostri scarti, trasformandoli nel tempo. Qualità di movimento Dalla Terra impariamo l accettazione di sé e l accoglienza al diverso. Terra è anche limite, parola chiave nella danzaterapia. Si afferma: Trasformare il limite in possibilità creativa. Limite è anche ciò che non possiamo cambiare e si può intendere come punto di riferimento utile per valutare i cambiamenti. Testimone silenzioso che a un certo punto apparirà da un punto di vista altro: il limite diviene sostegno, possibilità, trampolino per nuove avventure ed esplorazioni. Terra è forma e trasformazione. I movimenti sono chiari, netti e precisi: ben definiti nella forma, semplici quanto basta per andare nella direzione dell autenticità. Celebrano la ritualità dell inizio. Il piacere di muoversi è fondamentale... Nessuna costrizione né sforzo inutile. La frase guida: Ogni gesto è rituale se ripetuto con consapevolezza (A. Halprin). TERRA 18 19 TERRA

Fuoco ACQUA 40 41 ACQUA

Fuoco La Danzatrice del Cielo rossa porta accettazione incondizionata: la vastità del cielo colorato si apre davanti a noi. Caratteristiche La forma caratteristica del Fuoco è un triangolo. La base allargata sostiene lo slancio verso l alto. Il Fuoco non è regolare, procede per impulsi, si calma, si riaccende. Fuoco è luce, creatività divampante e imprevedibile. Fuoco è avidità di conoscenza. Fuoco è il terzo Elemento. Fuoco è dispari, è pulsione al disequilibrio, slancio verso l esterno, verso l alto, verso l ignoto. Qualità di movimento Il Fuoco divampa. Il movimento va dal basso all alto, dal centro verso la periferia e verso l esterno. Non si segue più la direzione della gravità come nella Terra e nell Acqua ma si accendono passi e gesti alleggeriti dal peso. Il ritmo del Fuoco è avventura, accenti imprevedibili, sincopi, frasi dispari, sospensioni. I ritmi pari e regolari tendono a riequilibrare, placare; si può calmare un bambino con una ninna nanna ma, se essa si protrae, rischia di sopire, soffocare la creatività. Pari è il ritmo binario del passo, la regolarità che può essere vissuta come imposizione. Il piacere, nel Fuoco, è rivoluzione a ogni passo e ogni passo è una sorpresa, talvolta una sfida. La frase guida: Il corpo stesso è rito (Maria Fux). FUOCO 42 43 FUOCO