Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel)

Documenti analoghi
latte s'intende: il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, completa e

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

2. IL LATTE. 2.1 I parametri chimico-fisici

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010

LATTE E DERIVATI. prodotto della mungitura regolare, completa ed ininterrotta di animali in buono stato di salute e di nutrizione

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

La chimica della pelle

Coagulazione ed impostazione tecnologica della cagliata dei Formaggi Duri Italiani

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Analisi quantitative

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

La ricchezza in Grana Padano e Parmigiano Reggiano di minerali buoni per la salute

Analisi quantitative

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

Il ruolo dei minerali nella coagulazione del latte: risultati progetto SUSMILK

Fabbricazione del formaggio

ISPA - Sezione di Milano

Latte, le mucche invadono il

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I l latte e i prodotti derivati

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Predizioni della formazione di sedimento nel latte UHT mediante spettrometria nel medio infrarosso

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

LATTE E DERIVATI Tipologie di latte in commercio. Composizione chimica dei diversi latti

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

Formula generale di un amminoacido

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

Struttura degli amminoacidi

lati esterni altamente Idrofilici

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

Latte alimentare. Introduzione. Conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

I materiali della vita

Università degli Studi di Parma 2. Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Reggio Emilia 3. Centro Lattiero Caseario, Parma, Italia

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte

STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCIENZE BIOTECNOLOGICHE MEDICHE VETERINARIE E FORENSI. Le biotecnologie in campo lattiero-caseario.

Studio di processi tecnologici per la fabbricazione di formaggi ovi-caprini a breve periodo di maturazione ed elevato valore nutrizionale (Pro.Te.N.

La microcalorimetria differenziale a scansione (DSC). Applicazioni nello studio della termostabilità delle proteine

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

LATTE E DERIVATI. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua

Biotecnologie innovative

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

EMULSIONI ALIMENTARI

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

PROTEINE DEFINIZIONE:

IL SIERO DI LATTE: RIFIUTO, PRECURSORE DI MANGIMI O MATERIA PRIMA PER ALTRI DERIVATI DEL LATTE?

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Tecnologia lattiero-casearia

UN APPROCCIO CHIMICO PER INDIVIDUARE LE FRODI NEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO STEFANO CATTANEO

Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MORFOLOGICHE UTILIZZO DELLA TECNICA DI ULTRAFILTRAZIONE PER

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia.

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia

Le proteine negli alimenti

Genomica e Proteomica

Chetosi ed altri fattori che giocano un ruolo importante su qualità del latte e sua trasformazione in formaggio

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

La Bufala Mediterranea Italiana: nuove prospettive di selezione ed attitudine alla coagulazione del latte

Amminoacidi Peptidi Proteine

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI

Sali minerali negli alimenti

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Dipartimento Prevenzione

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Sezione D Industrie agrarie

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Funzioni delle proteine

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

AMMINOACIDI E PROTEINE

Dall omogenato... alla purificazione di proteine

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

F4 non dovuto

INTRODUZIONE. Negli ultimi anni lo sviluppo di metodi avanzati per il sequenziamento

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Prodotto di solubilità (Kps)

Di cosa è fatta una cellula?

Transcript:

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel) s1 29-35 Caseine s2 8-10 35-40 78 10-15 Materia Azotata Proteica ( ) lattoglobulina 4-8 8-9 94-95 Materia Azotata Totale (N*6,38) Proteine del siero lattalbumina siero albumine immunoglobuline 4 0,8 2 17 proteoso - peptoni Materia Azotata Non Proteica 2 5-6

DEFINIZIONE DI CASEINA La caseina è un aggregato eteroproteico fosforilato e in parte glicosilato presente nel latte allo stato micellare Nome chimico: fosfocaseinato di Ca - aggregato: insieme di più complessi (le submicelle) - eteroproteico: costituito da proteine diverse (le frazioni,,, ) - fosforilato: contiene fosforo colloidale organico (fosfoserina) - glicosilato: la frazione contiene residui di zuccheri N.B. Le frazioni caseiniche nella submicella sono legate principalmente da interazioni idrofobiche, le submicelle tra loro sono legate da ponti salini di fosfato di calcio

Latte intero

Electron micrograph of single casein micelle by Dalgleish et al. (2004) (bar =100 nm)

Modello proposto da Walstra

Unione di due sub-micelle attraverso ponti di fosfato di Ca P coll. organico (Ser-P) P coll. inorganico (PO4) Ca colloidale

Unione di due sub-micelle attraverso ponti di fosfato di Ca (Schmidt D.G. in Development in Dairy Chemistry)

Legami salini che stabilizzano la micella di caseina P coll. organico P coll. inorganico

NOZIONI DI BASE SULLE PROTEINE (II) submicelle+ Ca, fosfati (complessi) micelle (aggregati) - equilibrio tra proteine e componente salina: 1- dimostrazione di detto equilibrio nel latte (effetto del citrato di sodio) 2- dimostrazione della presenza della micella come aggregato proteico 3- dimostrazione della irreversibilità di detto equilibrio

La caseina può essere separata dal latte mediante: Ultrafiltrazione (o ultracentrifug.) Caseina nativa o fosfocaseinato di Ca (micelle native) SOLUBILE Acidificazione a ph i = ph 4.6 Caseina acida o isoelettrica (demineralizzata) (aggregati di submicelle) INSOLUBILE Coagulazione enzimatica Caseina presamica o Para-fosfocaseinato di Ca (coagulo derivante dalla interazione di micelle destabilizzate dall enzima) INSOLUBILE

Concetti alla base della coagulazione del latte La micella di caseina è stabilizzata da sali di calcio e fosfati e da una forte idratazione superficiale Condizioni che perturbano questo stato portano alla destabilizzazione delle micelle Le micelle (o le singole submicelle) si aggregano a formare la cagliata

LATTE INNESTO (acido lattico) FORMAGGIO TIPO CAPRINO COAGULAZIONE ACIDA Avvicinandosi al suo ph isoelettrico (ph 4.6), la caseina perde la componente salina, si dissocia in submicelle libere (A) le quali si riaggregano per interazioni idrofobiche (B)

Coagulo acido

LATTE CAGLIO FORMAGGIO TIPO CRESCENZA COAGULAZIONE ENZIMATICA Le micelle di caseina, destabilizzate dal caglio, perdono l idratazione superficiale e si aggregano per interazioni idrofobiche

Coagulo presamico

Separazione caseine e peptidi mediante elettroforesi capillare Latte UHT Latte crudo

Separazione caseine e peptidi mediante elettroforesi capillare

Separazione amminoacidi liberi del formaggio mediante IEC

Sieroproteine - sono monomeri o piccoli polimeri (MW 15-20 KDa) (Ig >>) - in parte sono di sintesi (A-la e B-lg), in parte di filtrazione (BSA, Ig) - sono solforate (ponti disolfuro, -SH liberi) - sono instabili al calore (indicatori di tratt. termico) - non precipitano al phi - sono stabili agli enzimi

Principali proteine del siero di latte (5.4 g/l pari a 17% delle proteine totali) Concentrazione g/l (%) MW N -SH -lattoglobulina 2.7 (50) 18 300 5 -lattoalbumina 1.2 (22) 14 200 8 Immunoglobuline 0.65 (12) 10 5-10 6 - Albumina siero sangue (BSA) 0.25 (5) 66 300 35 Proteoso peptoni 0.60 (10) 4 000- > -

Struttura globulare delle sieroproteine -lattoalbumina -lattoglobulina

Denaturazione delle sieroproteine nel siero -S-S- Calore -SH HS- -S-S- -SH HS- Molecole native solubili -S-S- -S- Molecole denaturat e (aggregati insolubili)

SISTEMA CISTINA-CISTEINA (sistema riducente) + H 2 O, riscaldam. R-S-S-R 2 R-SH + ½ O 2 cistina cisteina Meccanismo che si realizza sulle sieroproteine trattando termicamente il latte Il trattamento termico rompe i ponti disolfuro (cistina cisteina). I gruppi sulfidrilici liberi della cisteina tendono a ossidarsi a cistina sequestrando ossigeno. Le sieroproteine, dopo trattamento termico, contengono gruppi SH liberi che tendono ad

DE Denaturazione delle sieroproteine nel latte (in presenza di caseina) N.B. Le proporzioni tra micelle di caseina e sieroproteine sono volutamente alterate

Separazione in HPLC delle sieroproteine solubili

Separazione proteine del latte mediante HPLC

Separazione in HPLC dei proteoso-peptoni a-la b-lg