COMMITTENZA INTERNA. Educatore: lavoro dipendente

Documenti analoghi
Relazione di Tirocinio

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Approccio alla progettazione. Ugo De ambrogio - IRS

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Progettazione e didattica per competenze. Maggio 2017 Sonia Claris

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

A scuola di competenze

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

Insegnamento di Didattica A a.a

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Progettare e valutare l intervento sociale

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Progettare in educazione. Definizioni e proposte finalizzate all organizzazione del lavoro

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

Alunni Diversamente Abili (DVA)

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

Strategia formativa e Portfolio

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

La ricerca-azione partecipativa

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

Prove per competenze

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Schede semistrutturate per la valutazione di efficacia di interventi formativi. Roberta Rigo

Progettazione per competenze

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

Modelli di progettazione nei servizi per l infanzia Prof.ssa Milena Manini

Il ruolo del coordinatore pedagogico. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STAR BENE A SCUOLA (P11) DISCALCULIA

- La funzione formazione nell organizzazione

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

Progettare la cooperazione internazionale (Terza edizione)

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. C )

TERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE

I.C. Porto Mantovano

DIDATTICA PER PROGETTI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROGETTO ITINERARI ANNO

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

Non c è progetto se non c è desiderio ( Luigi Pagliarani )

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto

Corso biennale di Perfezionamento in

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Transcript:

Un progetto educativo in ambito extrascolastico prende l avvio a partire da una COMMITTENZAche sulla base di BISOGNI, difficoltà o problemi rivolge all operatore (un gruppo) una diretta richiesta di intervento COMMITTENZA

COMMITTENZA INTERNA L educatore opera in maniera strutturata all interno di un servizio: Capo servizio, altre figure professionali che intercettano bisogni educativi e li sottopongono all educatore/agli educatori che provvederanno alla progettazione dell intervento Progetto educativo nell ambito di un vero e proprio servizio (Servizi per l infanzia) Educatore: lavoro dipendente

COMMITTENZA ESTERNA Enti, istituzioni, organizzazioni, associazioni che mettono a disposizione dei fondi per finanziare progetti Educatore quasi sempre in forma associata (cooperativa, agenzia educativa) si trova ad operare come LIBERO PROFESSIONISTA

COMMITTENZA ESTERNA COMPITO DELL EDUCATORE (GRUPPO) Rispondere a richieste di Enti, Istituzioni ecc.; Individuare, sollecitare possibili committenti su questioni educative ritenute rilevanti; Cercare finanziamenti e proporre progetti ad Enti, Istituzioni ecc.; LIBERO PROFESSIONISTA

COMMITTENZA ESTERNA L Educatore sempre più è chiamato ad acquisire uno sguardo capace di riconoscere bisogni educativi, ad essere sensibile e a sensibilizzare circa le opportunità di intervento realizzabili in contesti e circostanze diverse LIBERO PROFESSIONISTA

Educatore professionale un creatore di nuovi bisogni, un attivatore di risposte ad emergenze che non sembrerebbero presentarsi come tali: né alle politiche sociali, né ai soggetti interessati (Demetrio, 1990)

Bisogni educativi Un istanza sempre presente nel lavoro dell educatore è costituita dalla necessità di comprendere il bisogno segnalato dalla committenza, di interpretarlo, di ridefinirlo se necessario, di analizzarlo e precisarlo allo scopo di individuare le direzioni di intervento da privilegiare (Maccario, Le nuove professioni educative, Carocci, 2005)

Il Bisogno educativo non è un dato Scaturisce da un interpretazione, da una costruzione di significato che è essenzialmente compito dell educatore/educatori elaborare Approccio induttivo Lettura il più possibile aderente alla realtà Approccio deduttivo Assunzione di quadri di riferimento ideali

Bisogni educativi: nozione problematica Fallace sarebbe ritenere che le esigenze possano sempre essere chiare ed esplicite, oltre che correttamente interpretate dalle politiche educative ( ) esistono, pur sempre bisogni non percepiti, o non chiari innanzi tutto ai diretti interessati. E che non si coagulano in una esplicita domanda educativa. Pertanto, il compito dei servizi e degli educatori è spesso quello di anticipare le aspettative latenti per precisarle con i potenziali fruitori delle prestazioni e, talvolta, è anche quello di ri-orientare i bisogni verso mete che tengano conto dei più generali interessi della collettività (Demetrio D., Educatori di professione, la Nuova Italia, 1990

MODELLI della progettazione educativa I modelli lineari-sequenziali I modelli tipo Ricerca-Azione I modelli della progettazione partecipata

modelli lineari-sequenziali diagnosi dei bisogni; formulazione degli obiettivi; selezione dei contenuti; organizzazione dei contenuti; selezione delle esperienze di apprendimento; organizzazione delle esperienze di apprendimento; determinazione di ciò che si deve valutare, di come e con quali strumenti è possibile farlo. accento: identificazione dei punti di partenza e di arrivo, precisazione dei traguardi in termini di mete relativamente precise e scandite, sequenzialità dei percorsi, razionalità delle scelte operative, sul controllo della loro efficacia

una sequenzialità rigida tra le differenti operazioni del progettare è di difficile realizzazione La struttura rigida non risponde alla dinamicità della realtà e al cambiamento continuo che la caratterizza

modelli lineari-sequenziali VANTAGGI: organicità, chiarezza SVANTAGGI: rigidità, astrattezza C R I T I C H E L analisi dei bisogni è un processo che si precisa nel corso dell attuazione concreta del progetto La definizione degli obiettivi di conseguenza è soggetta ad una revisione sulla base dello svolgersi delle attività e delle risposte dei soggetti (monitoraggio del processo) Le proposte vanno quindi continuamente ritarate sulla base di un osservazione/verifica costante del loro andamento e delle risorse realmente disponibili

Action research(k. Lewin): ricerca-intervento La ricerca-azione si concentra sulla risoluzione di un problema Si fonda sul confronto collaborativo tra pratici e ricercatori Richiede un incessante dialogo nei confronti della realtà

Individuazione del problema o del progetto Chiarificazione del problema Definizione degli obiettivi Definizione di un piano di azione Realizzazione operativa Prima valutazione del progetto Revisione del progetto (riprogettazione) Definizione degli obiettivi Definizione di un piano di azione Realizzazione operativa

il progetto nasce per rispondere ad un problema posto dai pratici (individuazione del problema) che si ritiene debba essere approfondito, chiarito e interpretato (chiarificazione del problema) con l aiuto dei ricercatori il ricercatore riveste il ruolo di guida Il progetto di azione che ne scaturisce viene sottoposto ad un continuo processo di osservazione/verifica e riflessione sull azione da parte del ricercatore e degli operatori PAROLE CHIAVE: ipotesi progettuali, interpretazione progressiva, correzione in itinere, riprogettazione

L approccio partecipativo implica il coinvolgimento attivo dei potenziali beneficiari dell intervento fino dalla fase iniziale della progettazione I soggetti destinatari del progetto partecipano quindi alla costruzione del progetto stesso, che scaturisce pertanto dal dialogo e dalla negoziazione tra tutti gli attori coinvolti Una progettazione corretta deve identificare le reali esigenze dei beneficiari e ciò non è possibile senza un analisi della situazione locale così come viene percepita dai diversi gruppi di attori interessati (Commissione Europea).

Ogni progetto educativo è valido come ipotesi di lavoro, come primo e fondamentale orientamento operativo: nella sua attuazione esso richiede continui aggiustamenti, mediazioni, revisioni sulla base di un costante confronto/dialogo con la realtà

Progettazione istituzionale (del Servizio) Progettazione di Nido Progettazione di sezione Progettazione individuale (riferita ad un singolo o piccolo gruppo) Gli interventi educativi extrascolastici : da pratiche di progettazione riferite ad un piano generale

Meta, traguardo da raggiungere Definizione di un percorso Tappe intermedie Tempo Mezzi

Competenza: saper adattare il vestito il modello e la stoffa ai bisogni e alle specificità del soggetto

1. GIUSTIFICAZIONE del progetto: perché si fa? Le finalità educative 2. ANALISI INIZIALE DELLA SITUAZIONE: Analisi del contesto (territoriale, socio-culturale) Analisi dei bisogni educativi (i soggetti destinatari) 3. DEFINIZIONE degli obiettivi educativi e didattici 4. RICOGNIZIONE delle risorse (verifica della fattibilità) 5. DEFINIZIONE degli interventi educativi e didattici: Scelta e organizzazione dei contenuti (attività, esperienze) Scelta delle strategie e tecniche didattiche

6. PROGRAMMAZIONE delle attività: descrizione delle fasie dei tempi di realizzazione 7. DEFINIZIONE delle modalità di verifica e valutazione REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI Osservazione e verifica in itinere RIPROGETTAZIONE VALUTAZIONE FINALE

L EP deve Anticipare l osservazione Integrare osservazione e monitoraggio Dare senso ai dati raccolti Per integrarla poi con la progettazione Azione continua e ricorsiva All interno della loro complessità Fornire sempre la massima attenzione al contesto

Verifica PREPARATORIA IN ITINERE FINALE Domande Qual è la natura del problema? Ci sono controindicazioni? E affrontabile? Risorse? Sta funzionando come previsto? C è la necessità di ritarare? Obiettivi raggiunti? Si sono rispettate le condizioni previste? Si può chiudere? Risultati Definizione del livello di fattibilità Messa a punto. Corrispondenza azione e obiettivi Valutazione esiti. Efficienza ed efficacia