PUMS del Comune di Bari Una rete di progetti per la mobilità sostenibile

Documenti analoghi
L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Il Progetto GreenBike

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

2016 Profilo aziendale

Facilitatore della Mobilità

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

Comune di Albairate 9 Progetti

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

PUMS. Indirizzi e percorso. per lo sviluppo del piano: Sosta e logistica merci. Percorso mirato ai Consigli di Zona

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Un pezzo di Bologna torna alla città

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Un nuovo spazio per l RFID

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

La mobilitàelettrica per le merci e la logistica urbana a Firenze. Expo Rurale Toscana Settembre 2012 Firenze

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Infoday Programma Spazio Alpino

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011


La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

LA CITTA DEI CITTADINI

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

SCHEDA di presentazione progetto

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Monitoraggio dei Servizi TPL anno 2015

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Transcript:

PUMS del Una rete di progetti per la mobilità sostenibile 1

I concetti cardine della «Sostenibilità» I concetti base della sostenibilità, che abbracciano in maniera trasversale numerosi campi di intervento, sono: compattezza/funzionalità delle soluzioni (nel caso specifico, delle infrastrutture) modelli organizzativi (nel caso specifico, dei servizi di trasporto); processi di coesione e partecipazione sociale; alta qualità ambientale, conservazione dell'energia, welfare e comfort; contenimento dei costi e dei consumi (incluso quello di suolo). Nella Comunità Europea negli ultimi anni sono stati promossi ed intrapresi diversi processi innovativi con l'intento di diffondere i concetti base soprarichiamati. 2

Obiettivi dei modelli di Mobilità Sostenibile L'espressione mobilità sostenibile indica modelli di mobilità (e in generale un sistema di mobilità urbana) in grado di ridurre e reinternalizzare gli impatti ambientali, sociali ed economici connessi all infrastrutturazione e funzionamento dei sistemi per il trasporto di persone e merci, e cioè: l inquinamento atmosferico; l inquinamento acustico; la congestione stradale; l incidentalità; il consumo di suolo dovuto all infrastrutturazione ma anche alla sosta degli autoveicoli a discapito dei pedoni; il degrado di spazi urbani (effetto barriera, segregazione prodotti dall infrastrutturazione pesante); 3

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 1/8 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è lo preponderante attenzione ai temi della sostenibilità strumento attraverso cui «mettere in rete» i diversi piani/iniziative di settore nella prospettiva di una ambientale. Nel 2012 sono la CE ha emanato le linee guida per «Sviluppare e attuare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile». (rif. European Platform on Sustainable Urban Mobility Plans - www.eltis.org/mobility-plans) 4

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 2/8 Linee Guida Eltis pag.7 5

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 3/8 Linee Guida Eltis pag.7 6

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 4/8 Linee Guida Eltis pag.7 7

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 5/8 Le strategie generali di intervento del PUMS possono essere sinteticamente riassunte nei punti seguenti: sviluppare le infrastrutture secondo una logica coerente con gli obiettivi di sostenibilità ambientale; migliorare le infrastrutture e i servizi di Trasporto Pubblico Locale; orientare la mobilità generata dalle trasformazioni urbanistiche prevalentemente verso modalità alternative all auto privata; incentivare gli interventi a favore della sicurezza stradale, della creazione di Aree Pedonali, Zone a Traffico Limitato e isole ambientali; Introdurre l uso di ITS (Intelligent Traffic System) promuovere la mobilità ciclistica in campo urbano; migliorare il sistema della sosta in campo urbano; promuovere la logistica distributiva delle merci in campo urbano; favorire l eliminazione delle barriere architettoniche per una città accessibile a tutti (PEBA Piano Eliminazione Barriere Architettoniche). 8

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 6/8 9

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 7/8 10

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 8/8 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è riconosciuto dalla Commissione Europea come lo strumento di pianificazione di livello strategico per perseguire obiettivi nel campo della mobilità sostenibile. Dotarsi del PUMS è ritenuta dalla Commissione Europea condizione premiante per l accesso ai finanziamenti comunitari (*) e dunque la sua redazione nella fase di avvio del ciclo di programmazione 2014-2020 è da considerarsi un azione di portata strategica. (*) Con l iniziativa 31 del Libro Bianco 2011 la CE ha previsto di: "stabilire procedure" a livello europeo per la preparazione e la verifica dei Piani di Mobilità Urbana Sostenibile; esaminare la possibilità di un approccio obbligatorio per le città di una certa dimensione, in base a norme nazionali basate su orientamenti dell'unione europea; collegare lo sviluppo regionale e fondi di coesione per le città e le regioni che hanno presentato un piano di Mobilità, indipendentemente convalidato attraverso un Audit che ne certifica la sostenibilità; valutare la creazione "di un quadro europeo di sostegno per una progressiva attuazione di piani di mobilità nelle città europee 11

Quadro sinottico delle policheazioni messe in campo dal PAES PUMS e PAES: una strategia integrata 12

Il PUMS in 8 mosse L Amministrazione comunale ha da tempo avviato una strutturale riorganizzazione della mobilità urbana improntata sui principi della sostenibilità ambientale e aperta all innovazione propria della Smart City. L azione dell Amministrazione si dispiega in 8 linee di intervento strategiche che sono gli elementi costitutivi del PUMS: Bici Plan Trasporto metropolitano e intermodalità Piano di riordino del Trasporto Pubblico Urbano Smart Mobility City Logistics Mobilità condivisa Mobility Management Piano di riordino del traffico e della sosta 13

Il BiciPlan Un programma organico di sviluppo della rete ciclabile a servizio di tutte le municipalità 14

Trasporto metropolitano e intermodalità Un Servizio Ferroviario che serve tutta la città metropolitana con frequenze ai 30 e una rete di parcheggi di interscambio a cintura della città 15

Piano di riordino del Trasporto Pubblico Urbano La rete di progetto prevede 25 linee (oltre alle corse dedicate ai servizi scolastici) di cui: 13 portanti ad elevata frequenza (5 passaggi/ora) 5 circolari di quartiere coordinate con le linee portanti e i servizi ferroviari metropolitani (2 passaggi/ora); 7 navette Park&Ride (conferma dell orario attuale) Il Piano richiede 11,3 Milioni Bus*Km/anno per i quali si richiede l ammissione a finanziamento come Servizi Minimi di TPL 16

Smart Mobility Smart payment System integration Technology push Obiettivo: Creare un sistema integrato per i servizi di mobilità attraverso il potenziamento della dotazione tecnologica di Amtab (mezzi, personale e parcometri), la creazione di sistemi interoperabili tra tutti gli operatori di mobilità nonché assicurando la multicanalità nell accesso ai servizi e alle informazioni. 17

Smart Mobility Technology push Badge di controllo vettura e tornelli Sistemi GPS per il controllo dei mezzi Sistemi di verifica e controllo per lo smart parking Smart Payment System integration Sistema informativo per il mobile ticketing Gestione informatizzata degli abbinamenti e dei titoli agevolati Permessi ZSR e ZTL con smart tag Barimo: card unica del cittadino Biglietto unico/integrato ferro-gomma su scala metropolitana Integrazione con i servizi di mobilità condivisa 18

City Logistics Possibili interventi migliorativi Un piano per la riduzione del traffico veicolare delle merci nel centro cittadino basato sulla regolamentazione dell ultimo miglio della logistica distributiva. Potenziamento e razionalizzazione della fruizione della rete di piazzole per il carico/scarico carico Organizzazione logistica «di prossimità» per l ottimizzazione dei percorsi delle merci all interno del centro cittadino 19

Mobilità Condivisa: transizione alla modalità elettrica Il primo car sharing totalmente elettrico d Italia grazie ad un sistema capillare di colonnine di ricarica Un nuovo servizio di bike sharing di 300 biciclette di cui almeno il 25% elettriche. Un sistema innovativo perfettamente integrato con gli altri servizi di smart mobility. 20

Mobility Management Nell ambito del programma sperimentale nazionale per la mobilità sostenibile ( collegato ambientale ) si intendono avviare le seguenti azioni: a. Incentivi all attuazione di piani di mobilità sostenibile aziendale b. Bike to : premi e incentivi per i cittadini che usano la bicicletta nei loro spostamenti verso il lavoro e la casa attraverso una piattaforma di gaming (upperbike) c. Piattaforma di car pooling cittadino d. Piano per lo spostamento casa-scuola 21

Programma sperimentale Mobility Management Scolastico (casa-scuola) FATTO - razionalizzazione e riordino delle linee degli Scuolabus (circa 65 bus e 200 linee), con un risparmio di 600.000 euro annui - incontri di co-progettazione e concertazione con aziende del trasporto ed Istituti Scolastici - introduzione verifica online dei bacini di utenza e della PROPRIA FERMATA (3.200 utenti circa) - informazione via SMS della scadenza iscrizione al servizio di TS NEL 2016-2017 Trasporto Scolastico (TS) - informatizzazione con pubblicazione degli itinerari percorsi e piattaforma di gestione iscritti (miglioramento nella gestione del back-end per utenti ed addetti del settore) - mantenimento del risparmio, senza perdere qualità del servizio - sperimentazione di integrazione tra Scuolabus (bacini superiori) e Piedibus (bacini inferiori) FATTO - sperimentazione sul plesso Balilla di Madonnella (a.s. 2015-2016), con attivazione sperimentale di 3 linee e nomina del primo Mobility Manager Scolastico (MMS) del (scuola Balilla) NEL 2016-17 Piedibus e MMS - incontri informativi Con Municipi e Scuole, formazione Mobility Manager Scolastici a Bari - utilizzo della piattaforma online e format educativo i Bravi Piedoni, per avviare i primi 5 Piedibus in rete della Città ed aprire a tutte le scuole la possibilità di partire nel 2017 - dotazione di pettorine rifrangenti a bambini e genitori ed installazione della segnaletica stradale, con messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali 22

Piano di riordino della sosta e del traffico Livello di saturazione dell offerta di sosta su strada Breve periodo Lungo periodo Estensione della zona ZSR e ZTL Ridefinizione della gerarchizzazione della viabilità urbana e creazione di isole ambientali Integrazione con gli altri servizi di mobilità per favorire lo Shift modale Potenziamento del sistema dei parcheggi pertinenziali 23

Approfondimenti PGTU 24

Posizionamento in tema di Mobilità Sostenibile 1/6 25

Indice di Motorizzazione Posizionamento in tema di Mobilità Sostenibile 2/6 26

Composizione parco circolante Posizionamento in tema di Mobilità Sostenibile 3/6 27

Composizione parco circolante Posizionamento in tema di Mobilità Sostenibile 4/6 28

Incidentalità stradale Posizionamento in tema di Mobilità Sostenibile 5/6 29

Incidentalità stradale Posizionamento in tema di Mobilità Sostenibile 6/6 30

Bari Bologna 31

Bologna Bari 32

33

Bologna Bari (*) In molti casi la riduzione è da attribuire a tagli effettuati ai finanziamenti per il TPL. Nel caso, dove il finanziamento è rimasto costante, la flessione è stata dovuta all inadeguatezza della flotta AMTAB. 34

(*) I dati sono calcolati sui titoli di viaggio venduti e quindi sono distorti dall incidenza del fenomeno dell evasione (a Bari si stima che 4 passeggeri su 10 salgono sul bus sprovvisti di titoli di viaggio). Semplicemente annullando l evasione, Bari risalirebbe di 8 posizioni e, soprattutto, gli incassi aumenterebbero di circa il 70% liberando risorse per il rinnovo ciclico del parco autobus. Passeggeri paganti 44.000/giorno Passeggeri effettivi 77.500/giorno 35

Bologna Bari 36

Piano di Efficientamento del Trasporto Pubblico Urbano 37

Dalle criticità del servizio attuale Il principale ostacolo al potenziamento della copertura e della frequenza del servizio, riscontrato nel triennio 2013 2015, è da ricercarsi in primo luogo, nel sottodimensionamento e anzianità del parco mezzi (oltre 12 anni e 77.000 Km/anno di percorrenze contro una media di 55.000 K/anno a livello nazionale). 38

ai punti di forza della nuova rete 1. Rinnovo e potenziamento della flotta 2. Bigliettazione elettronica 3. infomobilità 4. Restyling delle fermate 5. Estensione corsie preferenziali e priorità semaforica 6. Riorganizzazione completa del programma di esercizio con: Creazione di linee portanti ad alta frequenza Creazione di circolari di quartiere coordinate con il Servizio Ferroviario metropolitano Navette P&R 39

Le circolari di quartiere svolgono la duplice funzione di garantire la mobilità interna e di connettere tutti i punti del quartiere alle stazioni ferroviarie di riferimento e ai capolinea delle linee portanti della rete urbana. In giallo le aree dei quartieri esterni potenzialmente collegati al centro della città dalla rete ferroviaria effettuata mettendo a confronto i tempi di percorrenza fino a piazza Moro mediante gli attuali collegamenti diretti AMTAB con quelli risultanti dalla combinazione bus+treno 40

10 S. Spirito 11 Palese 2 San Girolamo A Vittorio Veneto 3 San Paolo Stazione 1 D Pane Pomodoro 4 Policlinico B Japigia 7 2 Giugno Resistenza B Poggiofranco C Mungivacca 13 Torre a Mare Carbonara 5 Fanelli 6 41

42

Una rete ciclabile capillare e sicura Abaco per la risoluzione dei punti di conflitto con il traffico veicolare motorizzato L attuazione degli interventi del Bici Plan costituisce il principale strumento per realizzare interventi diffusi di riorganizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza dello spazio pubblico a favore della mobilità ciclopedonale 43

44

Bariinbici 2.0 Il numero di iscritti alla prima esperienza di Bike sharing nel 2010, in base alle statistiche Euromobility vedeva la città ai primi posti in Italia con oltre 900 utenti. 45

CITY LOGISTICS DELLA CITTÀ DI BARI 46

City Logistics La situazione attuale Flussi autoveicolari in ingresso e uscita dall area centrale (2014) 47

City Logistics La situazione attuale Traffico in uscita 48

City Logistics La situazione attuale Tempi di sosta 49

City Logistics La situazione attuale Traffico in uscita 50

City Logistics La situazione attuale Quadro insediativo delle residenze e delle utenze non domestiche nel centro storico 51

City Logistics la situazione attuale Presenza di magazzini 52

City Logistics La situazione attuale Risultati dell indagine presso gli operatori economici delle aree centrali 53

City Logistics La situazione attuale Risultati dell indagine presso gli operatori economici delle aree centrali 54

City Logistics Titolo Diapositiva La situazione attuale Risultati dell indagine presso gli operatori economici delle aree centrali 55

City Logistics Possibili interventi migliorativi Modello organizzativo per la distribuzione delle merci 1/2 Potenziamento e razionalizzazione della fruizione della rete di piazzole per il carico/scarico carico 56

City Logistics Possibili interventi migliorativi Modello organizzativo per la distribuzione delle merci 2/2 Organizzazione logistica «di prossimità» per l ottimizzazione della consegna e del ritiro delle merci 57

City Logistics Possibili interventi migliorativi 58

Qualità dell aria Posizionamento in tema di Mobilità Sostenibile 59

Qualità dell aria Posizionamento in tema di Mobilità Sostenibile 60