XXXVI CONGRESSO AIE La salute ai tempi della crisi Bari, 31 Ottobre 2012

Documenti analoghi
E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

La popolazione disabile

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Rischio cardiovascolare

Gestione integrata dei pazienti affetti da BPCO (PDTA): il modello nella ASL RME e la valutazione di efficacia

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

Introduzione e metodi

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Impatto economico e valutazione della qualità di vita dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Indagine su cinque realtà regionali.

Salute di genere Proposta indicatori

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Misurare per decidere

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

farmaci in Sardegna: dove siamo?

Rischio cardiovascolare

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV

Rischio cardiovascolare

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica. Bologna, 27 ottobre 2011

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Transcript:

STUDIO DI RIPRODUCIBILITA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PREVALENZA D USO DI FARMACI CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI ANZIANI TRA UNO STUDIO DI POPOLAZIONE E I DATI DISPONIBILI NELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE NELLA REGIONE LAZIO Ursula Kirchmayer, Valeria Belleudi, Silvia Cascini, Nera Agabiti, Giulia Cesaroni, Mirko Di Martino, Luigi Pinnarelli, Francesco Forastiere, Gianfranco Mureddu, Alessandro Boccanelli, Marina Davoli XXXVI CONGRESSO AIE La salute ai tempi della crisi Bari, 31 Ottobre 2012

Introduzione I Sistemi Informativi Sanitari costituiscono un elemento fondamentale nella ricerca epidemiologica Da pochi anni sono disponibili i dati relativi ai farmaci erogati a livello territoriale, compresa la distribuzione diretta (Farm) La validitàdi tali dati non èstata valutata ad oggi

Obiettivo Indagare la riproducibilitàdella stima di prevalenza d uso di farmaci cardiovascolari ottenuta in base ai dati di due fonti diversi: 1. uno studio di popolazione con rilevazione dati ad hoc (PREDICTOR studio sulla prevalenza di scompenso cardiaco nella popolazione anziana) 2. dati disponibili da registro delle prescrizioni di farmaci erogati a livello territoriale (Farm)

Metodi - Popolazione e Fonti di informazione Popolazione in studio: Nell ambito dello studio PREDICTOR èstato arruolato un campione rappresentativo della popolazione anziana residente nel Lazio nel periodo 2008-2010. Sono stati inclusi 1765 pazienti, 51,6% maschi e 66,8% di età65-74 anni Fonti di informazione: Ogni paziente veniva sottoposto ad una visita specialistica (data indice) e ad una intervista, che raccoglieva anche informazioni sull uso di farmaci nei 6 mesi precedenti. Per gli stessi pazienti sono stati rintracciati i consumi di farmaci da Farm.

Metodi Farmaci in studio Farmaci in studio: terapia cardiaca (ATC: C01) diuretici(c03) betabloccanti(c07) calcioantagonisti(c08) sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina (C09) sostanze modificatrici dei lipidi (C10) antitrombotici(b01a) antidiabetici(a10) Il consumo èstato definito come almeno 1 prescrizione nei 12 mesi precedente la data indice

Metodi - Analisi Le prevalenze d uso misurate dalle due fonti sono state confrontate ed èstato calcolato il coefficiente di correlazione kappa (k), anche stratificando per genere e classi di età(65-74, 75-84).

Risultati - 1 Tabella 1b. Prevalenza d uso di farmaci per grandi gruppi confronto tra fonti Popolazione in studio N = 1765 PREDICTOR FARM N % N % Terapia cardiaca 170 9.6 214 12.1 Diuretici 458 25.9 311 17.6 Betabloccanti 317 18.0 359 20.3 Calcioantagonisti 334 18.9 430 24.4 ACEIs/ARBs 828 46.9 931 52.7 Modificatori lipidi 452 25.6 559 31.7 Antidiabetici 252 14.3 215 12.2 Antitrombotici 546 30.9 706 40.0

Risultati - 2 Tabella 1a. Prevalenza d uso di farmaci per grandi gruppi farmaci più utilizzati PREDICTOR FARM N % N % Terapia cardiaca 170 9.6 214 12.1 Diuretici 458 25.9 311 17.6 Betabloccanti 317 18.0 359 20.3 Calcioantagonisti 334 18.9 430 24.4 ACEIs/ARBs 828 46.9 931 52.7 Modificatori lipidi 452 25.6 559 31.7 Antidiabetici 252 14.3 215 12.2 Antitrombotici 546 30.9 706 40.0 Popolazione in studio N = 1765

Risultati - 3 Tabella 1. Prevalenza d uso di farmaci per grandi gruppi correlazione tra fonti PREDICTOR FARM PREDICTOR+FARM Kappa 95%IC N % N % N % Terapia cardiaca 170 9.6 214 12.1 145 8.2 0.73 0.67-0.78 Diuretici 458 25.9 311 17.6 195 11.0 0.38 0.33-0.43 Betabloccanti 317 18.0 359 20.3 284 16.1 0.80 0.77-0.84 Calcioantagonisti 334 18.9 430 24.4 288 16.3 0.69 0.65-0.73 ACEIs/ARBs 828 46.9 931 52.7 787 44.6 0.79 0.76-0.82 Modificatori lipidi 452 25.6 559 31.7 401 22.7 0.71 0.68-0.75 Antidiabetici 252 14.3 215 12.2 198 11.2 0.83 0.79-0.86 Antitrombotici 546 30.9 706 40.0 475 26.9 0.63 0.59-0.67 Popolazione in studio N = 1765

Risultati - 4 Tabella 1. Prevalenza d uso di diuretici confronto tra fonti per genere ed età PREDICTOR FARM PREDICTOR+FARM Kappa 95%IC N N % N % N % Totale 1765 458 25.9 311 17.6 195 11.0 0.38 0.33-0.43 Maschi 910 211 23.2 136 14.9 86 9.5 0.38 0.31-0.46 Femmine 855 247 28.9 175 20.5 109 12.7 0.36 0.29-0.43 65-74 anni 1179 265 22.5 164 13.9 97 8.2 0.34 0.27-0.40 75-84 anni 586 193 32.9 147 25.1 98 16.7 0.41 0.33-0.49

Conclusioni -1 Il sistema informativo della farmaceutica territoriale èun valido strumento di misura della prevalenza d uso di farmaci nel Lazio Si osserva una eterogeneità tra i gruppi di farmaci FARM riporta una prevalenza maggiore per quasi tutti i gruppi studiati rispetto al PREDICTOR Non si osservano differenze per genere ed etànella maggior parte dei gruppi

Conclusioni -2 Per i diuretici la correlazione ènotevolmente piùbassa con maggiore correlazione nei pazienti piùanziani rispetto ai pazienti di età 65-74. La bassa correlazione èin parte spiegabile per via del basso costo dei farmaci diuretici, che ne facilita l acquisto a spesa del paziente, che non viene rilevato da Farm

Limiti E difficile individuare la fonte da definire come «gold-standard» Lo studio era limitato alla popolazione anziana Lo studio era limitato ai farmaci cardiovascolari Il questionario PREDICTOR non era stato redatto ad hoc

Prospettive In mancanza di una validazione del sistema, èopportuno considerare delle validazioni ad hoc negli studi basati sull uso dei dati Farm attraverso una raccolta dati da fonti alternative (MMG, lettere di dimissioni, dati ambulatoriali) per un campione della popolazione in studio Sarebbe utile implementare uno studio su tutte le classi di farmaci per approfondire la validazione del flusso Farm ed estenderlo anche ad altre fasce di etàe ad altre regioni italiane