REPORT ED ANALISI DEI DATI A Giugno 2015

Documenti analoghi
REPORT ED ANALISI DEI DATI 9 Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus)

2 REPORT ED ANALISI DEI DATI 22 Febbraio 2016

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

più anziani, più ammalati, più soli

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

La salute del flusso dati AD/RSA

L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse. L Assistenza Domiciliare Integrata

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

Un esperienza di indagine a livello aziendale

DPC "La distribuzione per conto"

Venere TS Certificati (Guida operativa)

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Struttura Complessa Servizio Infermieristico Aziendale. Commissione per la prevenzione, sorveglianza. e trattamento delle lesioni da pressione

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Iscrizioni online 2017/2018

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

F O R M A T O E U R O P E O

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Un mondo: l Ospedalel

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE ED ASSISTENZA TERRITORIALE

SCHEDA PER L'ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DEL PLS

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

CORSO DI MEDICINA GENERALE Progetto Crocus CONCEPT PAPER. Cecilia Rizzola, Valentina Avalli, Beatriz Parra Azcona 07/05/2013

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Medici in regime di convenzione con la ASL NA1 Centro. Cedolino online

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

PIANO TRENTINO TRILINGUE

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Transcript:

PROGETTO S.I.U.C. ( STUDIO INCIDENZA ULCERE CUTANEE) ( 1 Gennaio 2015 31 Dicembre 2016) REPORT ED ANALISI DEI DATI A Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) PREMESSA Questo è il primo report del progetto SIUC che viene pubblicato. Nel piano di comunicazione deciso dall Associazione Italiana Ulcere cutanee, oltre a questo, è prevista la pubblicazione di un altro Report al 30 giugno 2016. Mentre sono previsti due pubblicazioni scientifiche al 31 dicembre 2015 ( 1 anno dall inizio del progetto) e al 31 dicembre 2016 ( data di conclusione del progetto SIUC). Inoltre il progetto SIUC sarà presentato al prossimo Congresso WUWHS Settembre 2016 - Firenze L obiettivo del presente studio è quello di raccogliere dati, numericamente e statisticamente significativi, sull incidenza e prevalenza delle ulcere cutanee in Italia. Per la realizzazione del presente studio è stata adottata una metodologia che fosse completamente aderente alle attuali leggi sulla protezioni dei dati personali. In maniera preliminare è stata costruita una griglia con i seguenti parametri: 1. Codice fiscale 2. Anno di nascita 3. Provincia di residenza 4. Sesso 5. Eziologia 6. Sede (ulcera principale) 7. Dimensione (espressa in cm2) 8. Numero 9. Mese di insorgenza 10. Anno di insorgenza 11. Luogo di cura 12. Ricoveri ospedalieri ( No/ Si) 13. Trattamenti in strutture protette (No/ Si) 1

Perché tutti i dati dovevano essere normalmente acquisibili durante il normale processo di cura da parte degli operatori sanitari. Per la raccolta dei dati è stata realizzata una piattaforma elettronica sul sito: www.aiuc.it (di esclusiva proprietà di AIUC) dove è stata inserita una scheda elettronica con i parametri precedentemente indicati, a risposte chiuse. I dati sui pazienti vengono raccolti in forma anonima. L unico dato sensibile richiesto in fase di inserimento del paziente è il codice fiscale. Questo dato viene utilizzato al solo fine di verificare la presenza del paziente nel registro per evitare di inserire dati duplicati che potrebbero falsare la ricerca. La ricerca del paziente però non viene realizzata sul codice fiscale in chiaro, ma confrontando un hash criptato con algoritmo SHA-1 (Secure Hash Algorithm) con quelli precedentemente memorizzati. L algoritmo SHA-1 produce una stringa criptata di 160 bit ed è un algoritmo così detto ONE WAY e COLLISIONS FREE. Grazie a questa specifica tecnologia è possibile da un dato, generarne una sola versione criptata. Questa procedura rende impossibile per chiunque risalire al dato originario ( codice fiscale) dalla versione criptata Inoltre non c è possibilità di avere 2 stringhe uguali per 2 dati originali diversi. Un match positivo con la chiave criptata generata dal codice fiscale immesso, indica che il paziente già risulta inserito nel database. In questo caso l inserimento del paziente viene bloccato e segnalato all operatore. Per l accesso è necessario richiedere delle credenziali di accesso (username e password). Il sistema le genera automaticamente dopo aver verificato che il richiedente sia un socio AIUC. Perchè possono partecipare la progetto solo i soci AIUC. La piattaforma elettronica elabora in maniera automatica e criptata i dati inseriti. Fornisce in automatico un report generale e reports su base Regionale. Il report riporta esclusivamente in forma aggregata di dati indicati nella TABELLA 1. PAZIENTI - SESSO ETA MEDIA - NUMERO DI LESIONI DISTRIBUZIONE DEI PAZIENTI PER LUOGHI DI CURA DISTRIBUZIONE DELLE ULCERE PER EZIOLOGIA DISTRIBUZIONE ULCERE PER SEDE ANATOMICA SUPERFICE MEDIA DELLE LESIONI PER EZIOLOGIA RICOVERO OSPEDALIERO RICOVERO IN STRUTTURE SANITARIE PROTETTE TEMPO DI DURATA DELLE ULCERE TABELLA 1. Il progetto avrà la durata di due anni. Dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2016. Tutta la metodologia adottata rispetta le norme contenute nella delibera n.85/2012 del Garante sul trattamento dei dati personali. 2

REPORT GENERALE PAZIENTI SESSO ETA MEDIA - NUMERO DI LESIONI Dati al 9 Giugno 2015 GRAFICO 1 GRAFICO 1 DISTRIBUZIONE DEI PAZIENTI PER LUOGHI DI CURA Dati sui setting assistenziali - GRAFICO 2 GRAFICO 2 3

DISTRIBUZIONE DELLE ULCERE PER EZIOLOGIA I dati sono stati suddivisi in base alla natura eziologica della lesione. GRAFICO 3 GRAFICO 3 DISTRIBUZIONE ULCERE PER SEDE ANATOMICA Evidenzia la % distribuzione anatomica delle ulcere cutanee GRAFICO 4 GRAFICO 4 4

SUPERFICE MEDIA DELLE LESIONI PER EZIOLOGIA Dati sulla superficie media, espressa in cm2, classificate su base eziologica - GRAFICO 5 - GRAFICO 5 RICOVERO OSPEDALIERO Dati sul numero di pazienti affetti da ulcere cutanee, nel corso della loro storia clinica, sono dovuti ricorrere ad un ricovero ospedaliero - GRAFICO 6 GRAFICO 6 5

RICOVERO IN STRUTTURE SANITARIE PROTETTE I dati indicano il numero di pazienti con ulcera cutanee, trattati in strutture sanitarie protette. GRAFICO 7 GRAFICO 7 TEMPO DI DURATA DELLE ULCERE Dati sul tempo intercorso tra la comparsa delle lesione e l inserimento nel database. GRAFICO 8 GRAFICO 8 6

ANALISI DEI DATI Il metodo adottato non prevede nessun tipo di filtro e/o criteri di inclusione e/o criteri di esclusione. La procedura adoperata per l'inserimento dei dati è sovrapponibili alla procedura di archiviazione in un registro pazienti. Ovviamente, con questa procedura i dati inseriti risentono del luogo a cui è afferito il paziente e di una eventuale specializzazione del centro di cura e/o di specifici setting assistenziali. Pertanto l'analisi dei dati dovrà sempre tenere ben presente la metodologia adottata per la realizzazione di questo progetto. In questa fase dello studio è possibile effettuare solo una prima analisi tendenziale dei dati disponibili. La valutazione dei dati, dopo 6 mesi dall'inizio dello Studio, già fornisce significativi informazioni per determinare la prevalenza delle lesioni ulcerative in rapporto ai vari setting assistenziali, i flussi di indirizzo dei pazienti e i tempi di permanenza delle lesioni ulcerative. Oltre il 90% dei pazienti inseriti si è rivolto a strutture pubbliche del nostro SSN. In maniera preponderante gli ambulatori specialistici pubblici e i servizi di Assistenza Domiciliare ( ADI). Il 48.1% dei pazienti si è rivolto a ambulatori specialistici pubblici. Di questi, solo il 23.5 è risultato essere affetto da ulcera venosa. Dato di prevalenza molto basso ( che resta comunque la percentuale più alta in ambiente ambulatoriale). Questo potrebbe essere spiegato in due modi, molto diversi tra loro. Il primo: molte lesioni venose possono giungere a guarigioni attraverso percorsi terapeutici semplici che non richiedono l intervento di specialisti. Ma solo il 4.8 dei pazienti si è rivolto a MMG. Il secondo: la prevalenza delle ulcere venose è stata sopravvalutata. Al tempo stesso si registra una significativa variabilità eziologica delle lesioni. Si può affermare che la struttura ambulatoriale specialistica è il setting assistenziale di riferimento per lesioni ulcerative cutanee a varia eziologia. Questo dato viene confermato se consideriamo che il 20.9 % dei pazienti inseriti ha dovuto ricorrere ad un ricovero ospedaliero per trattare la lesione di cui era affetto, ma solo il 7.7 % dei pazienti è risultato essere al momento ospedalizzato. Una 1 lesione su 5, in un determinato momento della sua storia clinica, dovrà ricorrere a cure ospedaliere per poter essere gestita. Nell ambito dell Assistenza Domiciliare, è molto alta la prevalenza di lesioni da pressione. Infatti se si confrontano i dati in termini di percentuale tra: setting assistenziale ( ADI 26.4% ) ed eziologia della lesione ( LdP 24.1%) ; questi sono quasi sovrapponibili. Mentre solo il 2.1% dei pazienti inseriti risulta essere ricoverato in strutture sanitarie assistite. Se a questi dati vengono sommati i pazienti che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare di un caregiver privato (5,4%) si deduce che oltre il 10% dei pazienti è affetto da ulcere cutanee non riconducibili a quelle da pressione. 7

Per i pazienti allettati o non autosufficienti, affetti da lesioni da pressioni e/o da lesioni di altra eziologia, la propria abitazione è il setting assistenziale principale, se non esclusivo. Il dato trova ulteriore conferma comparando la percentuale di pazienti affetti da lesioni che sono ricorsi al ricovero in RSA (9.3%) e quelli che risultano attualmente ricoverati presso una RSA (2.1%). Il paziente dopo un determinato periodo di ricovero in struttura protetta, ritorna presso la propria abitazione. Il dati confermano che la sede principale delle lesioni ulcerative cutanee sono gli arti inferiori. Mentre le dimensioni delle lesioni, suddivise per eziologia, sembra fornire una unica informazione: non vi è nessun rapporto tra eziologia e dimensione delle lesione. I dati rilevati indicano che lesioni come le vasculitiche e le neoplastiche sono quelle di dimensioni maggiori La dimensione della lesione è esclusivamente determinata dalla gravità della patologia primaria. Solo il 19,2 % dei pazienti dichiara di avere la lesione da meno di 3 mesi. Il 22.9 % da oltre 24 mesi. Mentre il 57 % dei pazienti dichiara di essere affetti da lesioni ulcerativa tra i 6 e 18 mesi. I dati sulla durata delle lesioni ulcerative, sembrano confermare la difficolta di individuare strutture sanitaria di riferimento per la cura delle lesioni ulcerative cutanee. CONSIDERAZIONE L analisi dei risultati fa emergere un dato molto interessante: 1 lesione su 5, dovrà essere curata in regime di ricovero ospedaliero. Probabilmente per procedure medico - chirurgiche non eseguibili in altri setting assistenziali. Se questo dato viene letto alla luce del tempo medio di durata di una lesione ulcerativa, emerge la difficoltà per i pazienti di individuare rapidamente una struttura ambulatoriale specialistica competente per la cura delle ulcere cutanee. Perché probabilmente non fisicamente individuabile. Questo può contribuire al peggioramento della lesione ulcerativa. Il lavoro è in corso. Attendiamo altri dati per considerazioni più specifiche e per confermare quelle già fatte. Torino, Giugno 2015 8