NON SON SOLO CARICATURE Omaggio a Ettore Nadiani ( )

Documenti analoghi
Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Agosto: tempo di mostre personali

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Arte.go 11 Febbraio 2011

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Mantova, Palazzo Te apre al contemporaneo: Stefano Arienti trasforma l'esposizione in opera d'arte

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Grazia Barbieri Con Grazia

Videomessaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Inaugurazione del Salone del Libro Torino, 16 maggio 2013

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Autoritratto con cappello

(Istruzioni per l uso)

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

Curricolo di Arte e Immagine

VEDO DOPPIO PANORAMI A PELLICOLA TRA NATURA E CITTA. Al Museo Civico di Zoologia di Roma. a cura di Artnoise. 4 ottobre - 3 novembre 2013 D O

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Presentazione di Sergio Sabadini, Alessandro Rota e Anna Sala

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

Arte e Immagine Classe Prima

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

INVIA IL TUO PROGETTO ARTISTICO PER L EVENTO FIRENZE DEI BAMBINI 2017

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

DISCIPLINA: arte e immagine

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Picasso, artista della scomposizione

CATALOGO DEL PATRIMONIO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

Laboratori didattici

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

monumenti tricolori Sculture celebrative del Risorgimento in Emilia e Romagna PROGRAMMA DIVULGATIVO

Xilografia Cenni Storici

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta

RELAZIONE DELL INIZIATIVA SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA PIERO DELLA FRANCESCA OMAGGIO A GIORGIO VASARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

DIZIONARIO STORICO DI ARCHITETTURA

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

ASSOCIAZIONE ARTISTI LIGURI NEL MONDO

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

--- Marcel Duchamp ---

Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

L articolo di cronaca

Omelia di S. E. Mons Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Come scegliere gli abbinamenti di colore per un lavoro grafico ispirandoci a ciò che ci circonda

RICORDO RAFFAELE MATTIOLI CASA DELLA CULTURA. INTLS4 S Arch2itis:N tlorlic)a0m MILANO MCMLXXV

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

La teoria della forma significante: Clive Bell ( ) X è un opera d arte se e solo se X possiede una «forma significante»

2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria.

INTERVISTARE: IN CHE MODO? COME SI CONDUCE UN INTERVISTA? COME LA SI SCRIVE?

SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

seconda stella a destra 6

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara


UNA STATUA, ANZI MILLE

Disegno tecnico o artistico?

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Tommaso Magalotti Parole & immagini

PALAZZO GRASSI STORIA ARCHITETTURA DECORAZIONI DELL ULTIMO PALAZZO VENEZIANO

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Domenico Palezzato. duemilaundici. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

L EGO di Matteo Negri a Genova

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

New York, da Donna Margherita la cucina abruzzese di Rosanna Di Michele

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Transcript:

NON SON SOLO CARICATURE Omaggio a Ettore Nadiani (1905-2005) Forlì, Palazzo Romagnoli Inaugurazione della mostra Mercoledi 8 giugno, ore 21 Presentazione di Orlando Piraccini Cristina Ambrosini ha ben esposto le ragioni dell omaggio che si è inteso dedicare a Ettore Nadiani. Se vorranno, saranno poi Vittorio Mezzomonaco e Sergio Tombari, che ben sappiamo essere i maggiori conoscitori di Nadiani ad avvicinarci a questa figura d artista. Per la mia parte, devo solo aggiungere qualche rituale avvertenza per l uso della mostra che si apre stasera. La prima avvertenza riguarda il fatto che siamo in presenza di una piccola mostra, in formato ridotto, insomma; ma lasciatemi dire che capita a volte che dalle esposizioni più minute, più raccolte, si producano degli effetti sorprendenti; cosa che non succede magari con certe grandi mostre fatte più per l immagine di chi le fa e per l audience che per la pubblica utilità e per far progredire la conoscenza. Qui io credo di poter dire - anche a nome di Sergio Spada e di Flora Fiorini che hanno operato per questo evento - che la mostrina (così affettuosamente abbiamo cominciato a definirla) di stasera vuole rappresentare un nuovo punto di partenza per affermare il nome di Nadiani oltre la dimensione strettamente locale, e per cominciare a collocare la sua opera all interno della vicenda figurativa italiana del secolo scorso. Il titolo stesso che abbiamo assegnato alla mostra è un indicatore in tal senso. L invito che rivolgiamo è di andare oltre la caricatura grazie alla quale a Forlì Nadiani è tanto conosciuto. E questo non perché la caricatura sia di per sé un esercizio artistico da considerare minore. Anzi.

Andare oltre significa accorgersi che anche nell esercizio della caricatura Nadiani è stato sì un talentuoso del segno, ma già se si guarda bene la serie dei ritrattini posizionati sullo scalone, Nadiani lo si può cogliere anche come raffinatissimo maestro del colore. Il segno, dunque, che per Nadiani sembra davvero essere stato un mezzo del tutto naturale per esprimersi, come si vede da questi fogli, il primo dei quali risale alla giovinezza, ma anche il colore, che anche in molte caricature svolge una funzione primaria nel gioco visivo dell immagine. Tutto il suo lavoro in campo calcografico dimostra che Nadiani ha del colore un senso purissimo, e specialmente una evidente propensione per la struttura armonica della composizione, figurale o meno che sia; una armonia che si genera con passaggi tonali sempre graduati e con accostamenti sempre perfettamente misurati.

Sono toni soavi, sempre bilanciati anche nei contrasti, come si nota ad esempio nella serie delle linoleografie, molte delle quali, come vedete, sono state eseguite per le copertine di La Piè. Del colore Nadiani ha un senso armonico anche quando dipinge, e nella mostra questo si vede negli scorci forlivesi, dove il colore si fa atmosfera; dove t aspetteresti - da uno che di mestiere ha fatto l illustratore - il più conclamato effetto pittoresco. E invece no, della vecchia Forlì, con le sue architetture tipicamente arcuate, come sotto l effetto di una lente grandangolare, si avverte più che altro il colore dell antico e direi perfino l odore del tempo passato. Proprio Forlì abbiamo scelto come filo tematico, una sorta di fil rouge, che collega fra loro le opere che provengono dalla cosiddetta Saletta Nadiani, cominciando addirittura da alcune rare testimonianze che rimandano alle sue prime esperienze come ebanista intagliatore. Ci è sembrato naturale questo richiamo a Forlì, che nella biografia di Nadiani non risulta come la città natale, ma che è stata certamente la città ideale per l artista, la giusta dimensione per vivere e lavorare. Poi però pensiamo che proprio da Forlì si debba ripartire per portare Nadiani a quella centralità che la sua figura merita in un quadro di riferimento più ampio, come dicevo all inizio. Questo si deve fare, anche se solo si considerasse la sua attività come illustratore e vignettista, grazie alla quale l artista ha goduto di grandissima notorietà lungo un buon tratto di novecento, al pari dei vari Cascella, Dudovich, Bertiglia, Jacovitti, tanto per fare qualche nome.

Vedete, io non mi reputo un competente in queste cose, ma sono rimasto stupito dal fatto il nostro Nadiani neppure venga nominato nella Storia dell illustrazione italiana redatta da una nota studiosa in questo campo, a meno che nome o citazione non mi siano sfuggiti. Eppure Nadiani, prima della seconda guerra e negli anni di mezzo del secolo scorso, è stato a contatto con valenti editori di livello nazionale, ha lavorato come vignettista per testate non esclusivamente locali, ha fatto manifesti e cartoline per enti ed eventi importanti. C è insomma da lavorare, e come dicevo all inizio la piccola mostra di oggi vuole aprire una nuova fase d indagine. Ecco perché non sono solo caricature: non ci sono solo da ricelebrare qui la bonaria arguzia di Nadiani e la sua capacità, e il suo talento di rendere l inventiva in immagini. Tutte cose almeno localmente già note. C è da riconsiderare il lavoro di un vero illustratore, con un suo stile personale, preciso, direi non confondibile, con un suo proprio linguaggio espressivo, che si sono riflessi anche nel libero esercizio del disegno e della pittura, direi con variazioni minime nel corso della lunga carriera artistica.

Noi abbiamo cominciato così, con questa piccola mostra: ripresentandovi Nadiani non solo come maestro conclamato della sintesi grafica, ma segnalandovi Nadiani anche come maestro autentico del colore e come maestro d armonia.