Abilità per nuclei tematici

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Italiano TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE (Comunicazione, lingua, cultura)

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA Classe 1^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Curricolo Italiano Primaria Classi IV V. Ascolto

Programmazione classe quarta

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

CURRICOLO di ITALIANO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA PREVISTI PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ITALIANO classe quarta

SCUOLA PRIMARIA - MORI

P.O.F. CURICOLO DI ITALIANO CL. 1^-2^-3^

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Italiano classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Ascolto e parlato. NUCLEO TEMATICO 2 Lettura TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Istituto Comprensivo FUTURA A.S SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Programmazione ITALIANO

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine delle classi di Scuola Primaria CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

Conoscere e rispettare le regole di base della comunicazione orale.

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ITALIANO CLASSE I. Nuclei fondanti. Obiettivi di apprendimento. sviluppo delle competenze Ascolto e parlato. Ascolto e parlato.

Transcript:

delle Abilità per nuclei tematici L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti - Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il significato globale e le informazioni principali -Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola - Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale - Comprendere semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta - Discrimina il tono di voce di chi parla - comprende gli elementi fondamentali di un testo: protagonista, ambiente - comprende gli elementi e le caratteristiche dell oggetto della descrizione -riconosce l importanza di ritmo e intonazione della voce -comprende il significato generale di poesie filastrocche -Comprende istruzioni per eseguire un gioco o svolgere un attività Modulazione della voce finalizzata all intenzione comunicativa testo narrativo testo descrittivo Poesia testo regolativo - rispetta il turno di chi parla nei dialoghi - ascolta chi parla nei dialoghi rispetto dei turni nella conversazione

delle delle Abilita per nuclei tematici L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti - Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il significato globale e le informazioni principali - Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso -Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola - Riesporre testi narrativi ed espositivi in modo comprensibile a chi ascolta - Dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta -Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta -Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti - Discrimina il tono di voce di chi parla e risponde a tono - pronuncia correttamente i suoni -Usa le parole in modo appropriato - Usa termini specifici aderenti al contesto - Usa termini sempre più appropriati - espone correttamente un testo tenendo conto di coerenza e coesione - concorda correttamente genere e numero - articola in modo corretto periodi completi - usa i tempi verbali in modo appropriato nel periodo -Utilizza la gestualità per accompagnare la comunicazione Modulazione della voce finalizzata all intenzione comunicativa Correttezza lessicale Correttezza morfologica Correttezza sintattica discussione in classe - Mantiene un atteggiamento attivo nei confronti della comunicazione (disponibilità, curiosità, partecipazione) - Rispetta i turni nel dialogo -Usa termini specifici in razione alle diverse discipline

Rielabora un testo testo narrativo - racconta storie reali o di fantasia rispettando l ordine degli eventi - esprime tutte le informazioni utili per la comprensione del testo - Riassume un testo - Espone gli elementi fondamentali di un testo: protagonista, ambiente - Rielabora un testo arricchendolo con decrizioni testo descrittivo - Riassume un testo - Fornisce gli elementi e le caratteristiche dell oggetto della descrizione -Recita una poesia facendo attenzione a ritmo e intonazione della voce Poesia - Riassume il contenuto di una poesia (significato letterale) testo regolativo - Ripete le fasi di un gioco o un attività in modo chiaro rispettando l ordine - Riassume un testo - Dà chiare istruzioni per eseguire un gioco o svolgere un attività

delle delle Abilita per nuclei tematici -Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali -Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali -Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa -Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; -Comprendere il significato di parole non note in base al testo -Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni -Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale -Leggere semplici - legge dallo stampatello maiuscolo - legge dal corsivo - impara a riconoscere lo stampatello minuscolo dai libri e lo legge - Legge scorrevolmente e in modo espressivo diverse tipologie testuali : filastrocche, poesie, testi narrativi, descrittivi, descrittivi, espositivi, regolativi -Riconosce i principale segni di punteggiatura - dà intonazione e mette le pause in base ai segni di interpunzione Ricostruisce un testo attraverso l uso di domande Discrimina le informazioni principali da quelle secondarie Riconoscere l intenzione comunicativa di un testo - comprende il significato generale del racconto - riconosce i ruoli dei principali attori della storia - comprende luogo e tempo del racconto - rintraccia le informazioni necessarie reading literacy testo narrativo testo descrittivo

testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti - -comprende le istruzioni del testo -comprende nel contesto il significato di termini specifici - comprende il significato di un testo poetico - sa cogliere la differenza tra poesia e prosa - Riconosce le rime - segue il ritmo della poesia/filastrocca testo regolativo poesie/filastrocch e

Scritto delle Abilità per nuclei tematici Scritto Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre Produce testi, per diverse intenzioni comunicative, in modo corretto e coerente - Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli Scritto Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l della scrittura Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) -Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le Scritto - impugna la matita in modo corretto - esegue esercizi di pregrafismo - ricopia lettere in Stampatello Maiuscolo - scrive in stampatello Maiuscolo - rispetta lo spazio della pagina e le righe - mantiene la stessa dimensione delle lettere - ricopia in corsivo - scrive in corsivo - scrive brevi frasi ortograficamente abbastanza corrette Utilizzare una grafia chiara e comprensibile Utilizzare caratteri diversi Utilizzare correttamente lo spazio della pagina - - adopera i principali segni di interpunzione correttamente e ne comprende il senso grafie segni interpunzione di

fondamentali e quelli di alto uso - Riflette sui testi propri e altrui per cogliere le diverse intenzioni comunicative convenzioni ortografiche e di interpunzione Utilizzare una grafia chiara e comprensibile Scrive autonomamente semplici frasi Scrive autonomamente semplici e brevi testi relativi al proprio vissuto Scrive sotto dettatura Rispetta le principali regole ortografiche Usa i principali segni di interpunzione Testi narrativo e descrittivo Usa le maiuscole quando occorrono Usa termini sempre più appropriati Usare termini specifici in razione alle diverse discipline

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo delle Abilità per nuclei tematici Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo) Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo -Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo -inizia a consultare dizionari per bambini Riconoscere l ordine alfabetico Riordina le parole secondo l ordine alfabetico Sa trovare sinonimi e contrari sul vocabolario Sa cercare sul vocabolario uso vocabolario Ordine alfabetico Ricerca di termini sul dizionario Ricerca di sinonimi e contrari sul vocabolario del -Usare in modo appropriato le parole man mano apprese Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo lessico - Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso - Usa termini sempre più appropriati - Usa termini specifici in razione alle diverse discipline

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua delle Abilità per nuclei tematici Elementi di grammatic a esplicita e riflessione sugli usi della lingua È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo) Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua -Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc) -Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari) -Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua - Rispetta le principali regole ortografiche (accenti, apostrofi, doppie, plurali cia/gia, uso h) Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua -- Usa i principali segni di interpunzione - Riconosce l ordine alfabetico - Divide in sillabe - Riconosce e utilizza le regole dell ortografia - Riconosce i principali segni di punteggiatura e la loro funzione - Usa la maiuscola - Riconosce gli articoli determinativi e indeterminativi e la loro funzione - Riconosce il nome e la sua funzione - Riconosce gli aggettivi qualificativi e la loro funzione - Riconosce la funzione del verbo - Riconosce gli elementi della frase minima regole ortografiche segni interpunzione Riflessione sulla lingua: Ordine alfabetico Divisione in sillabe Funzione punteggiatura Uso della maiuscola Articoli determinativi, indeterminativi Nome comune, nome proprio Aggettivi qualificativi - Sa ampliare la frase usando le espansioni Funzione del verbo I tempi delle azioni Frase minima (soggetto + predicato)

Principali espansioni attraverso l individuazione di domande (che cosa?, dove?, quando?, di chi? )