TRATTAMENTI MECCANICI

Documenti analoghi
TRATTAMENTI MECCANICI. Operazioni unitarie di trattamento (1/2)

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO)

Processi di recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani

MACCHINE STAZIONARIE TRITURAZIONE VAGLIATURA PRETRATTAMENTO SEPARAZIONE

Alcuni utili principi di conservazione

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

Trattamenti meccanici-biologici Pre-trattamenti meccanici

POLITECNICO DI TORINO

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Nuove metodologie e impianti di recupero per la preparazione al riciclaggio di rifiuti

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Esperimenti di Fisica Contenuti

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

BILANCI DI MASSA DEL IMPIANTO D.1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato

FISICA TECNICA AMBIENTALE

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali. Impianti Meccanici 1

Processi di recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani

impianti gesenu perugia PONTE RIO E PIETRAMELINA

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Centrifugazione. Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo).

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

IDEALSERVICE SCREENING. Percorso di selezione del rifiuto

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

= E qz = 0. 1 d 3 = N

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PARTE PRIMA: LA PREPARAZIONE DELLE MATERIE PRIME

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

SOLUZIONI BIMETALLICHE CONTRO L USURA. Marzo 2015

Corso di aggiornamento O.R.So.

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Fisica Generale II (prima parte)

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Lez. 07/02/2006 Prof. Fabio Conti Appunti a cura di Davide Biganzoli PRETRATTAMENTI DEI RIFIUTI

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Original Article: RIMOZIONE DELLA FRAZIONE BIODEGRADABILE DEI RIFIUTI URBANI

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Dimensionamento Coclee

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Modalità CODIC E CER stoccaggio

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Mulino a taglienti SM 200

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Sistemi ad oscillazione libera Tabella per la scelta degli elementi oscillanti

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Il vento in galleria

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Osservazioni sperimentali

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Transcript:

TRATTAMENTI MECCANICI Operazioni unitarie di trattamento Lezione del 17/10/05

Impianti di selezione meccanica frazione organica per compostaggio; frazione ferrosa da depurare; frazione combustibile; scarti e inerti da smaltire in discarica;

Operazioni unitarie riduzione delle dimensioni (comminuzione): rottura sacchi, frantumazione ingombranti; vagliatura: separazione di due frazioni; separazione pneumatica o aerodinamica; sep. per densità: sep. frazione leggera (carta + plast.) sep. balistica; sep. magnetica: rimozione materiali ferrosi dalle varie frazioni; sep. elettrostatica; sep. ottica.

1. Mulini a martelli Comminuzione 2. Mulini a coltelli 3. Mulini ad effetto di taglio o tranciatrici Dimensione di comminuzione: d 90

MULINI A MARTELLI Adatti per la rottura di solidi mediante compressione brutale A ROTORE NON REVERSIBILE A ROTORE REVERSIBILE

MULINI A COLTELLI Adatti per tagliare i sacchi dei rifiuti, riduzione non spinta come per i mulini a martelli Costi limitati, portate maggiori

TRANCIATRICI datti per materiali ingombranti, effetti di taglio e cerazione. otazione a velocità minore rispetto martelli

CRITERI DIMENSIONAMENTO rtata di trattamento (t/h) ergia necessaria (kwh/t) Mulini a martelli Legge di Kick: E = C ln l 1 /l 2 C: costante di prop. Ricavata sperimentalmente l1 e l2: riferiti alla d 90

1. Vibrovagli Vagliatura 2. Trommels 3. Vagli a dischi Funzione dei vagli: selezione del materiale in ingresso in relazione alla dimensione. Si ottengono 2 frazioni: sopravaglio Frazione passante o sottovaglio

VIBROVAGLI Adatti per separazione di materiali non umidi (vetro, metalli, legno)

TROMMELS Inclinazione: 10-20% Velocità di rotazione: <40-50% velocità critica Più robusti e semplici rispetto a vibrovagli

VAGLI A DISCHI Costituiti da dischi rotanti, montati su alberi paralleli. Vagliatura regolata dalla spaziatura tra i dischi. Autopulenti, regolabili

CRITERI DIMENSIONAMENTO Capacità di un vaglio (trommel): Q D = 0,033 ( ) 0,4 ρ a F Kv g tgα D: diametro trommel (m) ρ a : massa volumetrica (t/m 3 ) Kv = fattore correttivo (funz. di α) = 1,35 1,85 per α = 3 ~5 α = inclinazione del trommel ( ) F = grado di riempimento (0,25-0,33). Vc = (g/4πr 2 ) (numero di giri/s) r = raggio del trommel (m)

Efficienza di separazione Percentuale di recupero: Componente X = R (x1) = (X1/Xo) x 100 Componente Y = R (Y2) = (Y2/Yo) x 100 Purezza (qualità del materiale separato in termini di presenza di altri materiali contaminanti): Purezza del componente X: P(x1) = [x1/(x1+y1)] x 100 Purezza del componente Y: P(y2) = [y2/(x2+y2)] x 100 Xo + Yo X1 + Y1 X2 + Y2

SEPARAZIONE PNEUMATICA O AERODINAMICA La separazione avviene per densità e caratteristiche aerodinamiche (dimensione e forma). Applicazione: separazione tra frazione leggera e frazione pesante.

Materiali immersi in una corrente d aria vengono da essa trascinati se hanno una velocità limite di caduta o sedimentazione < della velocità della corrente. Reg. laminare (legge di Strokes) corpo libero che si muove in un fluido a riposo (ρ s d 2 g) V lim = F 18 µ F = 1 per sfere, F = 0,1-0,2 per corpi forma piatta Reg. turbolento (legge di Newton) V lim = (3,33 ρ s d g/ρ a )

Classificatore ad aria a gravità; Classificatore ad aria a zig-zag; Classificatore ad aria con corrente continua o pulsante (acc. diff. iniziale, ind. da forma e dimensione delle particelle) Parametri che influenzano la separazione: Portata d aria; Area della sezione di caduta; Portata di solido (interferenza con altri solidi). Tipico rapporto aria/solido: 2-7 Percentuale di plastica e carta presente nella frazione leggera dopo classificazione ad aria: 80-99% Xe = massa di materiale leggero estratto dal classificatore ad aria. Xo = massa di materiale leggero in ingresso al classificatore. Yr = massa di materiale pesante uscente nel classificatore.

Separazione mediante tavole pneumatiche Maggior utilizzo: separazione cocci, pietre dal sottovaglio primario. Principio: separazione per velocità limite di sedimentazione

Separazione balistica dv/dt = decelerazione dipendente dalla massa e dalla forma dv/dt = R/m m = ρ s π d 3 /6 = resistenza (dipendente dalla velocità relativa tra aria e corpo in movimento) π d 2 v 2 = 0,4 ρ a 0,4: coeff. di resistenza in regime turbolento 4 2 = 3 π µ d v -dv/dt = (18 µ v) / (ρ a d 2 )

Separazione magnetica La separazione avviene sfruttando le proprietà magnetiche del materiale Utilizzato per la rimozione dei materiali ferrosi