SOMMARIO VII. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE SOMMARIO

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE

SOMMARIO. Parte I Profili generali

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

Indice INDICE. Prefazione Prima edizione Prefazione Seconda edizione Prefazione Terza edizione PARTE I IL DIRITTO INDUSTRIALE PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

CODICE DI PROCEDURA PENALE

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33

Le nuove regole per la pubblicita comparativa

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Acronimi pag. XIII. Bibliografia» XV. Introduzione» XV. Prefazione» XV

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2011/2012 Politecnico di Milano

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Il Codice della Proprietà Industriale

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

Parte Prima - Parte generale

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

IL SEQUESTRO PROBATORIO

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE... Pag. 1 PARTE GENERALE LA TUTELA D URGENZA IN SEDE CIVILE

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

INDICE SOMMARIO PARTE I ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE OBBLIGAZIONI E CONTRATTI

INDICE. Prefazione...

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME

LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

IL MARCHIO Acquisto ed uso

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE. Art (Oggetto del diritto) SEZIONE I 1. LE FONTI... 3

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO II

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

Transcript:

SOMMARIO CAPITOLO 1 Disciplina della concorrenza sleale 1. Inquadramento... 2 1.1. Evoluzione storica della disciplina... 3 1.2. Fonti normative... 6 2. Presupposti di applicabilità della normativa... 8 2.1. La qualifica di imprenditore... 9 2.2. Il terzo agente... 15 2.3. Rapporto di concorrenza... 21 3. Atti di concorrenza sleale: profili generali... 28 4. Le fattispecie previste dall art. 2598 n. 1 c.c.... 29 4.1. Uso di nomi o segni distintivi confondibili... 30 4.2. Imitazione servile... 38 4.3. Altri mezzi di concorrenza confusoria... 48 5. Le fattispecie ùpreviste dall art. 2598 n. 2 c.c.... 51 5.1. Denigrazione commerciale... 51 5.2. Appropriazione di pregi... 62 6. Le fattispecie previste dall art. 2598 n. 3 c.c.... 69 6.1. Atti di concorrenza sleale che alterano la situazione del mercato... 70 6.2. Atti di concorrenza sleale rivolti contro un determinato concorrente. 75 CAPITOLO 2 L identità dell impresa: i segni distintivi 1. Inquadramento... 89 1.1. Il segno distintivo... 89 1.2. Segni distintivi tipici ed atipici, titolati e non (titolati)... 89 1.3. Il principio di unitarietà dei segni distintivi... 91 1.4. Le funzioni del marchio... 91 1.5. I marchi registrati... 92 2. Registrazione del marchio... 96 2.1. Registrazione nazionale... 96 2.2. Registrazione del marchio comunitario... 109 2.3. Registrazione internazionale... 113 3. Segni suscettibili di costituire valido marchio: gli impedimenti assoluti alla registrazione... 116 3.1. Oggetto della registrazione... 117 3.2. La capacità distintiva... 122 3.3. I marchi di forma... 132 3.4. La liceità... 145 3.5. La decettività del segno... 147 3.6. Gli stemmi e gli altri segni considerati in convezioni internazionali o di interesse pubblico... 149 4. Gli impedimenti relativi alla registrazione... 150 4.1. Il principio di specialità o relatività del marchio... 151 4.2. La novità... 152 4.3. Gli impedimenti derivanti da altri diritti di terzi... 163 5. I diritti conferiti dalla registrazione... 169 5.1. Il contenuto dell esclusiva: contraffazione vs. usurpazione?... 170 VII # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT

5.2. Limitazioni dell esclusiva... 179 6. L esaurimento del diritto... 185 6.1. Cause di esaurimento del diritto... 185 6.2. Eccezioni alla regola dell esaurimento... 191 7. Nullità e decadenza... 194 7.1. La nullità del marchio... 194 7.2. La decadenza... 199 8. I marchi collettivi... 207 8.1. Natura e funzione... 207 8.2. Soggetti titolari... 208 8.3. Requisiti... 208 8.4. Regolamento d uso... 209 8.5. Tutela... 209 9. Le indicazioni geografiche... 211 9.1. Indicazione geografica in senso ampio... 211 9.2. Indicazioni geografiche qualificate... 211 9.3. Indicazioni geografiche non titolate... 211 9.4. Indicazioni geografiche titolate... 212 9.5. Il Made in... 220 10. I marchi antipirateria... 222 11. I segni non registrati... 223 11.1. Il marchio di fatto... 223 11.2. La ditta... 229 11.3. La denominazione e la ragione sociale... 239 11.4. L insegna... 241 12. I nomi a dominio... 243 12.1. La natura giuridica dei nomi a dominio... 245 12.2. Quadro normativo... 246 12.3. I rapporti con gli altri segni distintivi... 247 12.4. Le nuove pratiche confusorie nella rete... 247 12.5. La tutela del nome a dominio... 252 CAPITOLO 3 Ricerca e innovazione 1. Invenzioni industriali... 264 1.1. Nozione di invenzione... 265 1.2. Classificazione delle invenzioni... 266 1.3. Requisiti di valida brevettabilità e materia non brevettabile... 269 1.4. Novità... 274 1.5. Priorità... 278 1.6. Attività inventiva... 280 1.7. Applicazione industriale... 285 1.8. Liceità... 286 2. Brevetto... 288 2.1. Riassunto... 288 2.2. Descrizione... 288 2.3. Disegni... 290 VIII Proprietà industriale, intellettuale e IT # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl

2.4. Rivendicazioni... 291 2.5. Unità dell invenzione... 291 2.6. Durata... 292 3. Brevetto italiano... 297 3.1. Procedura di rilascio... 297 3.2. Domanda... 297 3.3. Diritti conferiti dalla domanda... 299 3.4. Esame della domanda... 299 3.5. Istanze di ritiro, rettifica e integrazione... 300 3.6. Limitazione... 301 3.7. Tasse... 301 4. Brevetto europeo... 303 4.1. Domanda... 304 4.2. Effetti della domanda di brevetto europeo... 305 4.3. Ricerca... 306 4.4. Esame... 306 4.5. Trasformazione della domanda di brevetto europeo... 308 4.6. Opposizione... 308 4.7. Limitazione e revoca... 309 4.8. Ricorso... 309 4.9. Diritti conferiti dal brevetto europeo... 311 4.10. Traduzione e suoi rapporti con il testo originale... 312 5. Titolari dei diritti... 313 5.1. Diritto morale di paternità... 313 5.2. Diritti patrimoniali... 314 5.3. Invenzioni dei lavoratori dipendenti... 314 5.4. Invenzioni dei ricercatori di Università ed enti pubblici di ricerca... 320 5.5. Invenzioni dei lavoratori autonomi... 321 6. Ambito di protezione... 322 6.1. Ruolo di rivendicazioni, descrizione e disegni... 322 6.2. Brevetto di prodotto e di procedimento... 325 6.3. Principio di territorialità... 329 6.4. Principio di esaurimento... 332 7. Contraffazione... 335 7.1. Contraffazione integrale e parziale... 336 7.2. Contraffazione letterale e per equivalenti... 338 7.3. Contraffazione evolutiva e invenzioni dipendenti... 343 7.4. Contraffazione indiretta... 345 8. Limitazioni del diritto di brevetto... 348 8.1. Eccezione relativa agli atti compiuti in ambito privato ed a fini non commerciali... 348 8.2. Eccezione sperimentale... 349 8.3. Eccezione relativa agli atti diretti all ottenimento dell AIC di un farmaco... 350 8.4. Eccezione galenica... 353 8.5. Brevetto dipendente... 355 8.6. Preuso segreto... 355 IX # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT

9. Estinzione del diritto di brevetto... 357 9.1. Scadenza... 357 9.2. Rinuncia... 357 9.3. Decadenza... 357 10. Nullità del brevetto... 362 10.1. Natura tassativa delle ipotesi di nullità... 362 10.2. Estensione del brevetto oltre il contenuto della domanda... 363 10.3. Nullità parziale... 365 10.4. Conversione del brevetto nullo... 368 10.5. Effetti della nullità... 370 11. Trasferimento coattivo dei diritti... 373 11.1. Licenza obbligatoria per mancata attuazione... 373 11.2. Licenza obbligatoria per invenzione dipendente... 374 11.3. Altri casi di licenza obbligatoria... 375 11.4. Procedura per l ottenimento di licenze obbligatorie... 376 11.5. Esecuzione forzata del brevetto... 376 11.6. Espropriazione del brevetto... 376 12. Invenzioni biotecnologiche... 377 12.1. Invenzioni biotecnologiche: definizioni ed esclusioni... 377 12.2. Requisiti di brevettabilità... 379 12.3. Ambito di protezione... 380 12.4. Licenza obbligatoria... 382 12.5. Sufficiente descrizione... 382 12.6. Adempimenti del brevettante... 383 12.7. Sanzioni... 383 13. Modelli di utilità... 383 13.1. Oggetto del brevetto... 384 13.2. Requisiti di valida brevettabilità... 384 13.3. Teoria qualitativa e quantitativa... 385 13.4. Ambito di protezione... 387 13.5. Brevettazione alternativa... 388 14. Topografie di prodotti a semiconduttori... 388 14.1. Requisiti di tutela e valida registrazione... 391 14.2. Nullità della registrazione... 392 14.3. Contraffazione e conseguenze... 393 15. Segreto industriale... 394 15.1. Informazioni protette... 394 15.2. Tutela... 397 16. Varietà vegetali... 399 16.1. Definizione di varietà vegetale... 399 16.2. Requisiti della tutela... 400 16.3. Titolare del diritto... 402 16.4. Durata... 403 16.5. Contenuto ed effetti della tutela... 403 16.6. Limiti... 404 16.7. Denominazione della varietà... 405 16.8. Procedura di rilascio... 406 X Proprietà industriale, intellettuale e IT # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl

16.9. Privilegio dell agricoltore... 406 16.10. Equa compensazione e risarcimento del danno... 407 CAPITOLO 4 Disegni e modelli 1. Inquadramento... 410 1.1. Oggetto... 411 1.2. Registrazione nazionale... 411 1.3. Disegno o modello comunitario... 419 1.4. Registrazione internazionale... 426 2. I requisiti di validità... 430 2.1. Novità... 430 2.2. Carattere individuale... 435 2.3. Liceità... 442 3. Il prodotto complesso e le parti staccate di prodotto... 443 3.1. Prodotto complesso... 443 3.2. Clausola di riparazione... 445 4. Ambito di tutela... 450 4.1. Esclusione della tutela per gli aspetti tecnici... 450 4.2. Nullità della registrazione... 452 4.3. I diritti conferiti dalla registrazione di un disegno o modello... 457 4.4. Le limitazioni dei diritti conferiti... 462 4.5. Esaurimento del diritto... 464 5. Giurì del design... 464 CAPITOLO 5 La tutela della creatività 1. Fonti... 468 2. Aspetti generali... 470 2.1. Oggetto... 470 2.2. Le opere protette dal diritto d autore... 474 2.3. Soggetti... 487 2.4. Diritti esclusivi dell autore... 492 2.5. Diritti connessi all esercizio del diritto d autore... 504 2.6. Trasmissione dei diritti di utilizzazione... 510 2.7. Violazione del diritto d autore... 512 2.8. Utilizzazioni libere... 514 2.9. La copia privata e le cd. copyright levies... 517 3. Le banche dati... 518 3.1. Nozione... 518 3.2. Natura... 519 3.3. Disciplina applicabile... 519 3.4. Diritti... 520 4. Il software... 525 4.1. Nozione... 525 4.2. Disciplina applicabile... 525 4.3. Contenuto del diritto... 526 XI # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT

5. Opere del disegno industriale... 533 5.1. Carattere creativo e valore artistico... 533 5.2. Eccezioni alla tutela per diritto d autore delle opere del design industriale. La moratoria prevista a favore dei terzi preutenti... 537 6. Il diritto d autore nell attività d impresa... 539 6.1. Uso di fotografie, ritratti e riproduzioni fotografiche di opere dell arte figurativa... 539 6.2. Spot pubblicitari... 546 6.3. Siti web... 552 CAPITOLO 6 La tutela dei diritti di proprietà industriale e intellettuale 1. Le fonti... 561 2. Le Sezioni Specializzate in materia di Impresa... 562 2.1. Competenza per materia... 563 2.2. Competenza per territorio... 569 2.3. Le funzioni delle Sezioni Specializzate quali Tribunali dei marchi, disegni e modelli comunitari... 570 2.4. Tribunale Unico dei brevetti... 570 3. Le azioni... 570 4. Condizioni di procedibilità/azionabilità... 572 5. Rapporti tra procedure amministrative e procedimenti giudiziari... 574 5.1. Azione giudiziaria in pendenza di procedura amministrativa... 575 5.2. Comunicazione delle sentenze in materia di diritti IP all Ufficio Italiano Brevetti e Marchi... 577 6. La giurisdizione internazionale... 577 6.1. Azioni relative alla registrazione e validità di titoli IP... 579 6.2. Azioni di contraffazione, violazione, concorrenza sleale... 583 6.3. Azioni cross-border ed azioni di accertamento negativo di contraffazione/violazione. Il c.d. torpedo... 588 6.4. Azioni contrattuali... 593 7. Competenza... 593 7.1. I criteri di competenza per territorio... 595 7.2. Azioni di nullità/decadenza e rapporti con le azioni di contraffazione 603 8. Azioni di nullità e decadenza... 604 8.1. Giurisdizione e competenza... 605 8.2. Interesse ad agire... 605 8.3. Legittimazione attiva... 606 8.4. Legittimazione passiva... 610 8.5. Effetti erga omnes della pronuncia di nullità/decadenza... 610 9. Rivendica... 612 9.1. Decadenza/prescrizione dell azione... 614 9.2. Effetti dell accoglimento... 614 9.3. Usurpatore e terzi... 616 10. Azione per il riconoscimento della paternità... 617 11. Azione di contraffazione/violazione/concorrenza sleale... 619 11.1. Legittimazione attiva... 620 XII Proprietà industriale, intellettuale e IT # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl

11.2. Legittimazione passiva... 622 12. L onere della prova... 625 12.1. Onere della prova nelle cause di nullità... 626 12.2. Onere della prova nelle cause di decadenza... 631 12.3. Onere della prova nelle cause di contraffazione/violazione/concorrenza sleale... 633 13. L istruttoria nei giudizi IP... 636 13.1. La c.d. discovery probatoria... 637 13.2. La c.d. discovery repressiva/investigativa... 641 13.3. La discovery in caso di violazione su scala commerciale... 641 13.4. La tutela delle informazioni riservate... 642 13.5. Conseguenze del mancato ottemperamento all ordine di discovery.. 644 13.6. Il diritto di informazione... 645 13.7. La Consulenza Tecnica d Ufficio... 647 14. Le misure cautelari... 658 14.1. Procedimento cautelare uniforme... 659 14.2. Descrizione... 673 14.3. Discovery e diritto di informazione... 679 14.4. Consulenza tecnica preventiva... 680 14.5. Accertamento negativo in via cautelare... 683 14.6. Sequestro... 686 14.7. Inibitoria provvisoria... 688 14.8. Ordine di ritiro dal commercio... 689 14.9. Trasferimento provvisorio del domain name... 690 14.10. Sequestro conservativo... 691 14.11. Pubblicazione dell ordinanza cautelare... 692 15. Il giudizio di merito... 693 15.1. L atto di citazione... 693 15.2. I termini per comparire... 697 15.3. La costituzione in giudizio dell attore... 697 15.4. Designazione del giudice... 698 15.5. La comparsa di risposta... 699 15.6. Udienza di prima comparizione e trattazione... 701 15.7. Udienza di discussione sulle istanze istruttorie... 703 15.8. Eventuale udienza di conciliazione... 704 15.9. Udienza di precisazione delle conclusioni... 704 15.10. La fase di decisione... 704 15.11. Appello... 706 15.12. Ricorso per cassazione... 709 15.13. Giudicato... 713 16. Le sanzioni civili... 714 16.1. Inibitoria... 715 16.2. Penalità di mora... 720 16.3. Ritiro dal commercio... 722 16.4. Distruzione e rimozione... 724 16.5. Assegnazione in proprietà e aggiudicazione... 728 16.6. Sequestro... 729 XIII # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT

16.7. Limiti nell esecuzione delle sanzioni civili... 730 16.8. Contestazioni circa l esecuzione delle sanzioni civili... 732 16.9. Pubblicazione della sentenza... 733 17. Risarcimento del danno... 736 17.1. Norme nazionali... 736 17.2. Funzioni... 737 17.3. La responsabilità da fatto illecito... 738 17.4. L azione risarcitoria - profili processuali... 738 17.5. Rapporto tra azione di contraffazione e azione di risarcimento del danno. Condanna generica e provvisionale... 739 17.6. Nesso causale... 741 17.7. L elemento soggettivo... 742 17.8. Le voci di danno patrimoniale... 746 17.9. Danno emergente... 746 17.10. Lucro cessante... 748 17.11. La liquidazione globale e il criterio della royalty virtuale... 760 17.12. Restituzione (o retroversione) degli utili dell autore della violazione 761 17.13. Il danno non patrimoniale... 764 17.14. Liquidazione equitativa del danno... 766 17.15. Interessi e rivalutazione... 768 18. Spese legali... 768 19. Responsabilità processuale aggravata... 769 20. Azioni di decadenza e di nullità innanzi all UAMI... 772 20.1. L azione di nullità/decadenza relativa ai marchi comunitari... 772 20.2. La procedura di ricorso relativa ai marchi comunitari... 774 20.3. L azione di nullità relativa ai disegni/modelli comunitari... 776 20.4. La procedura di ricorso relativa ai disegni/modelli comunitari... 779 21. L arbitrato... 781 22. Esecuzione sui titoli di proprietà industriale... 783 23. La trascrizione... 785 24. I diritti di garanzia... 789 25. L espropriazione... 792 26. La pirateria... 793 27. Il monitoraggio doganale... 796 27.1. L intervento dell Autorità Doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale... 796 27.2. Modalità di intervento e azioni di monitoraggio... 798 27.3. La banca dati multimediale... 802 28. Altre forme di tutela - rinvio... 803 29. La tutela penale... 803 29.1. Introduzione alle fattispecie incriminatrici... 803 29.2. I reati in violazione del diritto d autore nella Legge n. 633/1941... 804 29.3. La protezione della proprietà intellettuale nel codice penale... 812 29.4. La protezione del diritto alla privacy e dei dati personali nel Codice della privacy... 832 29.5. Schema dei reati perseguibili a querela... 834 XIV Proprietà industriale, intellettuale e IT # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl

29.6. La responsabilità amministrativa degli enti dipendente da alcuni dei reati suindicati... 836 30. Profili processuali... 840 30.1. Introduzione... 840 30.2. La prospettiva dell accusato. La conoscenza del procedimento e le eventuali indagini difensive... 841 30.3. La prospettiva della persona offesa e/o danneggiata dal reato... 849 CAPITOLO 7 Information technology 1. Privacy e nuove tecnologie... 860 1.1. Diritto alla tutela della privacy... 860 1.2. Definizioni... 860 1.3. Diritti dell interessato... 863 1.4. Adempimenti... 865 1.5. Il trasferimento di dati all estero... 874 1.6. La tutela giurisdizionale... 876 1.7. Il sistema sanzionatorio... 879 2. La proprietà intellettuale nella società dell informazione... 882 2.1. Cenni sull ordinamento delle comunicazioni elettroniche. Le fonti... 884 2.2. Definizioni... 887 2.3. La responsabilità degli operatori in internet... 888 2.4. Esenzioni da responsabilità... 894 3. Privacy e fruizione di opere protette da diritti: limiti di fruizione... 897 CAPITOLO 8 La pubblicità 1. La comunicazione pubblicitaria... 904 1.1. Le fonti... 904 1.2. La definizione di pubblicità... 908 1.3. La pubblicità e le pratiche commerciali scorrette... 917 1.4. I principi generali della pubblicità... 922 1.5. I principi specifici del Codice di Autodisciplina... 923 2. La pubblicità ingannevole... 924 2.1. Fonti legislative... 924 2.2. Normativa autodisciplinare... 927 2.3. Il consumatore quale parametro di riferimento... 929 2.4. La pubblicità redazionale... 931 2.5. Product placement... 933 3. La pubblicità comparativa... 937 3.1. Le condizioni di liceità... 938 4. Le normative settoriali... 941 4.1. I prodotti alimentari... 941 4.2. Bevande alcoliche... 943 4.3. Prodotti destinati ad una alimentazione particolare... 945 4.4. Prodotti medicinali per uso umano... 947 4.5. Prodotti medicinali per uso veterinario... 951 4.6. Prodotti cosmetici... 951 XV # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT

4.7. Giochi per bambini e giocattoli... 952 5. Il contenzioso pubblicitario... 953 5.1. I procedimenti avanti l autorità giudiziaria ordinaria... 953 5.2. I procedimenti avanti le autorità autodisciplinari... 954 5.3. I procedimenti avanti l AGCM... 960 CAPITOLO 9 Diritti IP e disciplina antitrust 1. La dialettica tra diritto della concorrenza e tutela della proprietà intellettuale... 970 1.1. Interessi tutelati e funzione del diritto della concorrenza... 970 1.2. Rapporti tra diritto della concorrenza e diritti IP... 971 2. Le fonti del diritto della concorrenza ed i rapporti tra diritto interno e diritto europeo... 973 2.1. Le fonti del diritto antitrust europeo e gli organi preposti alla sua applicazione... 973 2.2. Le fonti del diritto antitrust italiano e gli organi preposti alla sua applicazione... 975 3. Mercato rilevante e diritti IP... 977 3.1. Il mercato del prodotto... 978 3.2. Il mercato della tecnologia... 985 3.3. Il mercato dell innovazione... 988 4. Esercizio dei diritti IP e divieto di intese restrittive della concorrenza: breve analisi dell art. 101 TFUE... 989 5. Gli accordi di trasferimento di tecnologia... 994 5.1. Premessa... 994 5.2. Il regolamento di esenzione degli accordi di trasferimento di tecnologia 995 5.3. Gli accordi che non beneficiano dell esenzione... 1009 5.4. Licenze inserite in accordi transattivi... 1022 5.5. Licenze incrociate e non assertion agreement... 1023 6. I pool tecnologici... 1024 6.1. Premessa... 1024 6.2. Effetti pro-concorrenziali... 1025 6.3. Effetti anticoncorrenziali dei pool tecnologici... 1026 7. Gli accordi transattivi nel settore farmaceutico... 1037 8. Gli accordi aventi ad oggetto diritti IP non tecnologici... 1040 8.1. Le licenze di marchio... 1041 8.2. Le cessioni di marchio... 1044 8.3. Gli accordi di coesistenza... 1044 8.4. Accordi aventi ad oggetto diritti d autore... 1045 9. Abuso di posizione dominante ed esercizio di diritti IP: breve analisi dell art. 102 TFUE... 1047 9.1. La definizione del mercato... 1048 9.2. L accertamento della sussistenza di una posizione dominante... 1048 9.3. Lo sfruttamento abusivo della posizione dominante... 1054 10. Le singole fattispecie di abuso connesse all esercizio di diritti IP... 1056 10.1. Rifiuto di licenza... 1057 XVI Proprietà industriale, intellettuale e IT # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl

10.2. Contratti leganti... 1062 10.3. Abusi nell ottenimento di diritti IP... 1063 10.4. Abusi in presenza di standard tecnologici... 1064 10.5. Altri abusi di sfruttamento nella concessione di licenze... 1076 CAPITOLO 10 Acquisizioni societarie 1. Caratteristiche generali delle acquisizioni IP driven... 1082 2. La fase pre-negoziale... 1083 2.1. Accordo sullo svolgimento delle negoziazioni: lettere di intenti... 1084 2.2. Il contenuto degli accordi relativi alle trattative... 1085 3. La due diligence... 1089 3.1. Riservatezza e accordi preliminari... 1090 3.2. Informazioni in ambito IP disponibili su registri e database... 1091 3.3. Informazioni IP nel bilancio d esercizio della società target... 1093 3.4. Informazioni disponibili solo alla società target... 1096 3.5. IP due diligence... 1097 3.6. Valutazione dei diritti IP... 1104 3.7. IT due diligence... 1105 3.8. Relazione finale - Due diligence report... 1106 4. Struttura e contenuti dell acquisizione... 1107 4.1. Premesse e individuazione delle parti... 1108 4.2. Definizioni... 1108 4.3. Oggetto... 1113 4.4. Prezzo... 1113 4.5. Esecuzione... 1115 4.6. Garanzie legali e contrattuali... 1115 4.7. Sopravvivenza del contratto (c.d. survival period )... 1128 5. Signing, closing e completion... 1129 5.1. Sottoscrizione ed esecuzione... 1129 5.2. Conclusione dell operazione ed efficacia delle clausole contrattuali.. 1131 5.3. Accordi paralleli... 1132 CAPITOLO 11 Contratti e IP 1. La circolazione dei diritti IP... 1136 1.1. Premesse e individuazione delle parti... 1136 1.2. Definizioni... 1137 1.3. Oggetto... 1143 1.4. Dichiarazioni e garanzie... 1147 1.5. Clausola di riservatezza... 1151 1.6. Clausola di esclusiva... 1154 1.7. Durata del contratto e termine del rapporto... 1159 1.8. Legge applicabile e giurisdizione... 1165 1.9. Clausola per la risoluzione delle controversie... 1166 2. Il trasferimento dei segni distintivi... 1167 2.1. La cessione del marchio... 1167 2.2. La cessione di azienda o di ramo di azienda... 1168 XVII # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT

3. La licenza dei segni distintivi: licenza di marchio... 1170 3.1. Licenza esclusiva... 1172 3.2. Licenza non esclusiva... 1172 3.3. Contratto di franchising... 1173 3.4. Contratto di distribuzione... 1180 3.5. Contratto di co-marketing e contratto di co-branding... 1183 4. Il trasferimento di tecnologia... 1183 4.1. Cessione di brevetto... 1183 4.2. Licenza di brevetto... 1185 4.3. Trasferimento di know-how... 1189 5. Trasferimento e licenza di diritti d autore... 1190 5.1. Contratto di edizione... 1191 5.2. Contratto di licenza per software, banche dati ed opere multimediali 1196 XVIII Proprietà industriale, intellettuale e IT # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl