ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

Documenti analoghi
Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Liceo Artistico R. Cottini Torino

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

IIS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

SAN DANIELE DEL FRIULI

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

DOCENTE: Lucio De Marcellis

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

PROGRAMMA DI MATEMATICA

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Programma di FISICA. Docente: BAGLIESI MARIA GRAZIA. Classe: 1A AFM Anno: 2015/2016

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica


Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

I.T.I.S G. Marconi - Forlì PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA A.S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LA STORIA DELL AMALDI

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33. delle grandezze 39 FISICA CON LE MANI

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

STATISTICA I dati statistici La rappresentazione grafica dei dati Gli indici di posizione centrale Gli indici di variabilità

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Le grandezze vettoriali e le Forze

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Laura IANNOTTI Pierfelice ARIAGNO

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

( )( ) Insiemi. Algebra

Programma di Fisica Classe I sez. N A.S.2016/2017 Prof. Maria Caterina Anamiati

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2016/2017

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Transcript:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE CORSINO PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 LE GRANDEZZE FISICHE (Capitolo 1) La fisica: scopi e campi di applicazione: I fenomeni naturali, storia della fisica, inquadramento della vita e delle scoperte dei principali attori della fisica premoderna, Aristotele, Galileo, Newton, ecc., suddivisione tra le varie parti della fisica, meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ecc. Le grandezze fisiche, osservazioni e misure, definizione operativa di una grandezza fisica, definizione di unita' di misura e di strumento di misura, misure dirette e misure indirette, operazioni tra grandezze fisiche, operazioni fra grandezze omogenee, e operazioni fra grandezze non omogenee, regole di scrittura. I prefissi, la notazione scientifica, le potenze di 10, scrittura dei numeri in forma esponenziale, frazionaria e decimale, le proprieta delle potenze, operazioni tra potenze, espressioni miste con potenze, operazioni con grandezze fisiche, l arrotondamento di un numero decimale, l ordine di grandezza di un numero. Il sistema internazionale, grandezze fisiche fondamentali e grandezze fisiche derivate, multipli e sottomultipli di uso comune nel sistema internazionale. Il Tempo, storia della misura del tempo dalle misure basate sui cicli del sole e della luna, agli orologi atomici, l unita operativa del tempo: il secondo, multipli e sottomultipli, equivalenze temporali. La Lunghezza, definizione di metro, multipli e sottomultipli del metro, equivalenza di lunghezze. La Superficie, definizione operativa di metro quadro, misura di aree notevoli ( triangolo, trapezio, ecc.), multipli e sottomultipli del metro quadro, equivalenze. Il Volume, definizione operativa di metro cubo, misure di volumi notevoli ( Sfera, Cubo, Piramide ecc.), multipli e sottomultipli, equivalenze, strumenti di misura.

La Massa, definizione operativa, unita' di misura, multipli e sottomultipli, strumenti di misura, differenze tra il peso e la massa, equivalenze. La Densita', definizione operativa unita' di misura, densita' notevoli di alcune sostanze, formule inverse. LA MISURA E LE INCERTEZZE SPERIMENTALI ( capitolo 2) Strumenti di misura, caratteristiche principali di un s. di m., la portata e la sensibilita, la prontezza, incertezza nelle misure dirette, incertezze dello strumento, errori casuali o accidentali, errori sistematici, valore misurato, errore assoluto, errori statistici, cifre significative, errore relativo ed errore percentuale. Errori nelle misure indirette, il risultato di una misura, il valore medio e il valore assoluto, l errore relativo e l errore percentuale, errori su misure indirette, la propagazione degli errori, calcolo dell'errore nella somma e nella differenza di grandezze, nel prodotto e nel rapporto di grandezze, le cifre significative. MODULO 2 LE LEGGI FISICHE E LA LORO RAPPRESENTAZIONE La legge fisica definizione e significati, il metodo sperimentale, schema generale, fenomeno-osservazione-ipotesi-sperimentazione-confronto-legge. Metodi di rappresentazione delle grandezze fisiche, variabili dipendenti e indipendenti, tabelle dati, sistema di coordinate cartesiane, la rappresentazione mediante tabelle di dati, la rappresentazione mediante una formula, la rappresentazione mediante un grafico cartesiano, metodologia per il passaggio dalla tabella al grafico, e dalla formula al grafico, la pendenza di una retta, gli errori nei grafici.

Grandezze direttamente proporzionali, grandezze proporzionali nella vita quotidiana, esempi di grandezze proporzionali, 1- allungamento di una molla, la legge di Hooke, 2- rapporto tra il perimetro e l area di una figura geometrica semplice ( il triangolo equilatero, il quadrato, il pentagono ecc.), la formula della diretta proporzionalita, la rappresentazione grafica. La correlazione lineare, esempio pratico, tabella dati, formula matematica, grafico. La proporzionalita quadratica, esempi pratici, rapporto tra l area di una figura geometrica elementare come ad esempio una circonferenza, un quadrato, un triangolo ecc, e il raggio, il cateto, il lato, ecc., creazione di tabelle, grafici, relazioni matematiche, la parabola e la sua rappresentazione. Grandezze inversamente proporzionali, esempio pratico della relazione esistente tra la base e l altezza di un rettangolo con area prefissata, tabella dati, rappresentazione grafica, significato della funzione iperbole. I rapporti, come varia un rapporto, le proporzioni, le percentuali, aumento e diminuzione di una percentuale. MODULO 3 LE FORZE E L EQUILIBRIO DEI SOLIDI ( Capitolo 3 e 4) Definizione generale di forza, effetti di una forza, vari tipi di forze, forze a contatto e forze a distanza, forze concentrate e forze distribuite, la forza peso, l unita di misura delle forze, il Kilogrammo peso e il Newton, la relazione tra la massa e la forza peso, in un determinato luogo la forza peso e la massa sono proporzionali, il valore della accelerazione di gravita g. La misura dinamica e la misura statica delle forze, strumenti di misura, il dinamometro, la taratura del dinamometro, pesi e allungamenti, la costante elastica di una molla, la Legge

di Hooke e la sua rappresentazione grafica, la forza di richiamo. I vettori, definizione generale ed applicazioni pratiche, differenza tra grandezze vettoriali e scalari, il vettore spostamento e il vettore forza. Operazioni tra vettori, calcolo della risultante, la somma e la differenza di vettori, il metodo del parallelogramma e il metodo punta coda. Operazioni sulle forze, somma di forze con la stessa retta d azione, somma di forze con retta di azione diversa, il prodotto di un numero per una forza, la scomposizione di una forza, il calcolo delle componenti di un forza. Le forze di attrito, le forze di attrito radente, la forza di attrito volvente, l attrito viscoso, i coefficienti di attrito statico e dinamico, relazioni matematiche per il calcolo pratico delle forze di attrito. L equilibrio dei solidi, punto materiale e corpo rigido, condizione di equilibrio di un corpo rigido, definizione di baricentro. L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI ( Capitolo 5) L equilibrio dei fluidi, differenze tra solidi, liquidi e gas,concetto di pressione atmosferica, il barometro, i principi fondamentali sull equilibrio dei fluidi, cenni ( principio di Pascal, legge di Stevino, la spinta di Archimede), unita di misura della pressione. MODULO 4 LA DESCRIZIONE DEL MOTO ( solo per concetti a causa della mancanza di tempo) ( Capitolo 6) Lo studio del moto, concetti base, le grandezze del moto, spazio e tempo, il punto

materiale, i sistemi di riferimento, come avviene la registrazione del moto, il moto rettilineo, i moti non rettilinei, la variazione di una grandezza fisica, il concetto di delta,. La velocita, velocita media e la velocita istantanea, caso della velocita costante, unita di misura della velocita, conversione da km/h a m/s e viceversa, formule inverse per il calcolo della distanza e del tempo, il grafico spazio-tempo. L accelerazione, la variazione di velocita, la definizione di accelerazione media e di accelerazione istantanea, differenza tra accelerazione e decelerazione, la rappresentazione grafica della velocita rispetto al tempo, vari casi che si presentano, la pendenza del grafico velocita tempo, -Il moto rettilineo uniforme, e le sue equazioni generali, la legge oraria del moto uniforme, formule inverse per il calcolo della posizione e del tempo, la rappresentazione grafica del moto, grafico velocita tempo. -Il moto vario su una retta, la accelerazione istantanea, la accelerazione media, unita di misura dell accelerazione. -Il moto uniformemente accelerato e le sue equazioni generali, legge velocita tempo, e legge oraria, grafico velocita tempo, e grafico spazio tempo, il moto di caduta libera, l accelerazione di gravita, e le equazioni della caduta, il moto uniformemente decelerato. Le leggi del moto quando la velocita iniziale e diversa da zero. Viserba di Rimini, li 30-06-2016 Gli Studenti L'insegnante Giuseppe Corsino