MMPI-II Tecniche di scoringper la formulazione del profilo di personalità



Documenti analoghi
Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Scala Hs (1: Ipocondria): implicazioni delle elevazioni della scala

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Test di Personalità Basati sul Criterio

LE STRATEGIE DI COPING

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

L M.M.P.I è un questionario di personalità che consente di indagare gli aspetti del temperamento, gli stili di pensiero, le caratteristiche


Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Alcol e disturbi psichiatrici

Autoefficacia e apprendimento

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

Differenze di genere e Assertività

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Questionario tipi umani

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Gestione del conflitto o della negoziazione

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

L avversario invisibile

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Psicodiagnostica. Dott. Sarah La Marca

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

MSCEIT Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

come nasce una ricerca

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Benessere Organizzativo

The Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI 2

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Fonti e forme di disagio psicologico di

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Calcolo delle probabilità

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti Padova - Italy segreteria@ceref.it - sito:

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

16. è stupido provare sentimenti per gli animali come se fossero uomini.

La Leadership efficace

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Transcript:

AION Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica Bologna Corso di Psicologia Diagnostica MMPI-II Tecniche di scoringper la formulazione del profilo di personalità Dr. Vitantonio Chimienti Psicologo, Docente di Psicodiagnostica Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

MMPI-2 : Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Autori del test: HathawayS. R., McKinley J. C. - Somministrazione - Tecniche di scoring - Tracciato del Profilo di base - Procedure per l interpretazione - Scale e valori normativi di riferimento - Possibilità interpretative -Item critici -Code Type - Esempio clinico e diagnostico - L intervento clinico

Scale e Inventari I self report Inventories(inventari o questionari autodescrittivi) costituiscono, con le scale di valutazione, i cosiddetti strumenti oggettivi di misurazione in psicologia. Oggettiviperché gli stimoli (item), presentati sotto forma verbale, offrono una ridotta possibilità di scelta (Vero/Falso, Si/No, Scale Likert) e perché l attribuzione dei punteggi non ha influenze della soggettività del somministratore; vi sono griglie pre-costituite di scoring. Offrono, di conseguenza, una descrizione e un interpretazione puntuale e soprattutto confrontabile con dati normativi di riferimento.in specialmodo, gli strumenti clinici offrono la possibilità di stabilire e discriminare soggetti appartenenti a popolazioni qualitativamente e quantitativamente differenti. Pertanto, sarà possibile e facile reperire informazioni circa la validità e l attendibilità di ciascun strumento. - Clinici (MMPI-II, MCMI-III, ecc.) - Di Personalità (MMPI-II, BFQ, TCI, 16PF, EFQ, ecc.)

Limiti Validità di contenuto Corrispondenza item-sintomidata dall esperienza clinica o dalla teoria di riferimento. Falsi positivi e falsi negativi. Validità di criterio Selezione di item in base al riscontro empirico di frequenze reali in campioni clinici e non clinici. Autosomministrazione. Il soggetto può falsare in qualsiasi modo le risposte agli item, dando un immagine di sé diversa (desiderabilità sociale o menzogna) o per manipolare a suo beneficio l esito contingente della valutazione. Stili soggettivi di risposta. Tendenza al SI o al NO, differenza nell interpretare POCO, MOLTO, ecc. Livello intellettivo. Il soggetto non comprende il significato delle domande. Il cambiamento del soggetto. Il linguaggio. effetto Barnum. Applicare descrizioni generali a individui o personalità specifiche e uniche non rappresentate nella teoria di riferimento. Sempre utile considerare probabilisticamenteil risultato al test, confrontandolo e integrandolo con diverse altre valutazioni testologicheo cliniche.

Minnesota MultiphasicPersonalityInventory-2 (MMPI-2) Author(s): HathawayS. R., McKinley J. C. UniversityofMinnesota Press, Minneapolis, 1989. RestandardizationCommittee:James N. Butcher, PhD; W. Grant Dahlstrom,PhD; John R. Graham, PhD; AukeTellegen, PhD; and Beverly Kaemmer, Coordinator for The University of Minnesota Press Report Authors: James N. Butcher, PhD, and Edwin I. Megargee, PhD

Consegna ISTRUZIONI Il presenta questionario è composto da varie frasi numerate. Legga ogni frase e decida riferendosi alla Sua persona se la frase è vera o falsa. Segni le risposte direttamente su questo libretto. Guardi gli esempi di risposte riportati a fianco. Se una frase riferendosi alla Sua persona è vera o prevalentemente vera, faccia una crocetta sulla casella segnata con V (esempio A). Se la frase riferendosi alla Sua persona è falsa, o generalmente non vera, faccia una crocetta sulla casella segnata con F (esempio B). Se la frase non può essere riferita alla Sua persona, o se riguarda qualcosa che non conosce, non faccia nessun segno. Tenti di dare comunque una risposta a ciascuna frase. Ricordi di dare la Sua opinione su se stesso. Esempi di possibili risposte A B C V F V F V F Nel segnare le risposte, faccia segni ben chiari e marcati. Se vuole cambiare risposta, faccia un circolettosu quella che desidera cancellare e apponga la crocetta su quella scelta definitivamente (esempio C). Si ricordi di rispondere, se possibile ad ogni frase. Ora volti pagina e inizi

MMPI-2 : Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Autori del test: HathawayS. R., McKinley J. C. Edizione: UniversityofMinnesota Press, Minneapolis, 1989. Edizione italiana: O. S. Organizzazioni Speciali, Firenze, 1995 (adattamento italiano a cura di PancheriP. e SirigattiS). Ambito di utilizzo Assessmentclinico Ricerca Modello teorico di riferimento La personalità è indagata attraverso un approccio clinico e sociale, mettendo in evidenza preferenze soggettive a particolari item. L'MMPI-2 si basa sulla mole più ampia di ricerche che si siano date su uno stesso test e su metodi empirici. Costrutto misurato Il MMPI-2 consente di misurare un numero estremamente elevato di costrutti attraverso molteplici scale e subscale.

MMPI II Minnesota Multhiphasic Personality Inventory (Hathaway e McKinley, 1989) Età. Dai 16 anni in su Differenze fra i sessi. Normatività dei dati Tipologia di item: Vero/Falso Numeri item: 567 (370 + 197) La validazione è avvenuta su un campione di 2600 soggetti (1138 maschi e 1462 femmine) di età dai 18 agli 85 anni differenziati e distribuiti per razza. Domande tipo Molto spesso mi sembra di avere un nodo alla gola (11) Nessuno sembra capirmi (22) A volte provo un forte impulso a fare a fare qualcosa di dannoso o sconveniente (85) Credo che si stia complottando contro di me (138) Qualche volta le barzellette sporche mi divertono (260) Mai sono felice a meno che non sia in giro o in viaggio (156) V F V F V F V F V F V F

Scale di validità: Scala Lie(L): tendenza a dare una buona immagine di sé; Scala Correction(K):presenza di meccanismi difensivi nei confronti del test; Scala Frequency(F): presenza di esperienze e di pensieri poco comuni. Scale cliniche: Scala Ipocondria (Hs):item relativi a problemi fisici; Scala Depressione (D):relativa alla bassa autostima, tristezza, disperazione, pessimismo; Scala Isteria (Hy): item che indicano problemi fisici e item che tendono a negare qualsiasi problema; Scala Deviazione Psicopatica (Pd): item relativi a caratteristiche antisociali; Scala Mascolinità-Femminilità (Mf): item che misurano l adesione più o meno rigida agli stereotipi di genere; Scala Paranoia (Pa): indaga la sensibilità verso l opinione altrui: Scala Psicastenia (Pt): item relativi ad aspetti cronici dell ansia; Scala Schizofrenia (Sc): item che indagano il grado di confusione mentale; Scala Ipomania (Ma): valuta il grado di energia ideativa, motoria ed emotiva della persona; Scala Introversione sociale (Si): indaga la tendenza della persona ad isolarsi o a stare con altre persone.

Scale di validità supplementari; Scala F-Back (Fb): indaga la tendenza a dare risposte inusuali nella seconda metà del test; Scala TrueResponseInconsistency(Trin):valuta la tendenza a rispondere sempre vero o sempre falso ; Scala VariableResponseInconsistency(Vrin): valuta la tendenza a rispondere sempre a caso. Scale supplementari; Scala MacAndrewAlcoholismScale-Revised(Mac-R): indaga l alcolismo e le Scala MacAndrewAlcoholismScale-Revised(Mac-R): indaga l alcolismo e le tossicodipendenze; Scala OvercontrolledHostility(OH): ostilità ipercontrollata; Scala Post TraumaticStress DisorderScale (PK): indaga il disturbo post traumatico da stress; Scala MaritalDistressScale (MDS): indaga il disagio coniugale; Scala AddictionPotentialScale (APS): indaga la tossicodipendenza potenziale; Scala Addiction Ammission Scale (AAS): indaga l ammissione della tossicodipendenza.

Scale di contenuto; Scala Anxiety(ANX): ansia; Scala Fears(FRS): paure; Scala Obsessiveness(OBS): ossessività; Scala Depression(DEP): depressione; Scala HealthConcerns(HEA): preoccupazioni per la salute; Scala BizarreMentation(BIZ): ideazione bizzarra; Scala Anger (ANG): rabbia; Scala Cynism(CYN): cinismo; Scala Antisocial Practices(ASP): comportamenti antisociali; Scala TypeA (TPA): tipo A; Scala Low Self-Esteem(LSE): bassa autostima; Scala Social Discomfort(SOD): disagio sociale; Scala Family Problems(FAM): problemi familiari; Scala Work Interference(WRK): interferenze sul lavoro; Scala Negative Treatment Indicators(TRT): indicatori di difficoltà di trattamento.

Kit del test Foglio di profilo Foglio di risposta Manuale Somministrazione Qualifica del somministratore del test Psicologo iscritto all'albo Qualifica del valutatore del test Psicologo iscritto all'albo Destinatari - Fasce d'età: Adulti Livello culturale: cultura media cultura superiore Cultura elementare

Tempi di somministrazione: La compilazione del MMPI-2 da parte del paziente richiede mediamente 45 minuti, ma talvolta può raggiungere le 2 ore. Tempi di correzione: Lo scoringmanuale del MMPI-2 richiede circa un ora. Prevale il ricorso a programmi di correzione automatizzata che richiedono l inserimento delle risposte fornite dal paziente da parte del valutatore. Se il MMPI-2 viene somministrato nella versione computerizzata la correzione è automatica ed immediata Modalità di somministrazione: individuale collettiva Modalità di presentazione degli stimoli: computerizzata carta-matita Materiale di stimolo e risposta: Foglio di risposta Modalità di risposta: Al soggetto viene chiesto di indicare se ognuno degli item lo descrive o meno, rispondendo vero o falso. Forme: -MMPI-2 -MMPI-A, versione dedicata agli adolescenti composta da 478 item che indagano le dieci scale di base, le scale fattoriali di Ansia e Depressione, le scale di Mac-Rper l Alcolismo, Tossicodipendenza potenziale e Ammissione di tossicodipendenza e 14 scale di contenuto (Butcher et al., 1992; Williams e Butcher 1989a;1989b). Per soggetti di basso livello culturale esiste una versione abbreviata del MMPI, composta da soli 174 item.

Caratteristiche psicometriche Attendibilità: La coerenza interna (alfa di Cronbach) varia da 0,34 a 0,91 per le scale di base, da 0,31 a 0,91 per le scale supplementari e da 0,70 a 0,87 per le scale di contenuto. I valori tendono ad essere migliori nell adattamento italiano rispetto ai valori della versione originale. Validità di costrutto: Essendo composto da più scale che misurano costrutti diversi la validità va esaminata scala per scala. Al riguardo esiste una mole di ricerche enorme, prevalentemente in ambito anglosassone. Campioni normativi: Il Manuale dell adattamento italiano fa riferimento ad un campione normativo composto da 403 maschi e 972 femmine, di 27 anni di età media e con una scolarità media di 12 anni (DS=4,68). Dati normativi: Il Manuale fornisce tabelle di conversione dei punteggi grezzi in punti T distinti per genere.

Somministrazione Scoring Manuale (carta e matita) Profilo di base Scale di validità Scale di base o cliniche Grafico scegliere sempre prima il Foglio profilo di base a seconda del sesso (maschi, femmine) _ conteggiare i punteggi VERO oppure FALSO coincidenti con quelli riportati agli item costituenti ciascuna scala; poi calcolare il totale per ciascuna scala _ conteggiare i punteggi VERO oppure FALSO coincidenti con quelli riportati agli item costituenti ciascuna scala, con le dovute correzioni K ove opportuno, a seconda del coefficiente (riportato nelle colonnine a lato del profilo); poi calcolare il totale per ciascuna scala _ circolettareo annerire il punteggio grezzo totalizzato su ciascuna scala sul Foglio Profilo di base e unire i punti.

Scale di validità? (Non so): non costituisce una vera e propria scala, si tratta di un semplice conteggio del numero di item cui il soggetto non ha dato risposta, o a cui ha dato contemporaneamente le risposte vero e falso. Punteggio grezzo Validità del Profilo Cause del punteggio ottenuto Alto probabilmente non Gravi difficoltà di (30 o superiore) valido lettura o dislessia Rallentamento psicomotorio Stato confusionale Sfida Moderato (11-29) Modale (2-10) Basso (0-1) validità dubbia Probabilmente valido (controllare il contenuto delle omissioni) Valido Indecisione Difficoltà di lettura di grado medio Mancanza di esperienza Cautela eccessiva Formalismo Interpretazione idiosincratica Possibilità interpretative Depressione grave Ossessività Mancanza di familiarità con la lingua italiana Ideazione paranoide Le omissioni tendono ad abbassare i punteggi totalizzati al profilo clinico!!!

L (Lie-Menzogna): individua un tentativo consapevole ma ingenuo di presentare se stesso in una luce favorevole. E composta da 15 item in cui vengono affermati piccoli difetti a cui il 95% della popolazione risponde vero. Sebbene la scala L possa indicare la tendenza a mentire nel compilare il test, non può essere considerata come una misura della tendenza generale a mentire, falsificare o ingannare gli altri nella vita quotidiana. Questa scala serve piuttosto come indice della probabilità che un determinato protocollo sia stato alterato a causa di un determinato stile di risposta. L Menzogna probabilità di far riferimento ad immagini idealizzate di personalità Punti T Validità del Profilo Cause del punteggio ottenuto Possibilità interpretative Molto alto ( 80) probabilmente non simulazione di buon resistenza al test o valido adattamento ingenuità Alto (70-79) validità dubbia risposte date a caso negazione di difetti stato confusionale stile repressivo mancanza di insight Moderato (60-69) probabilmente valido atteggiamento difensivo iperconvenzionale e conformista eticamente rigido Modale (50-59) valido atteggiamento tipico a proprio agio con Basso ( 49) possibile simulazione di cattivo adattamento ricerca di vantaggi risposte vero a tutti gli item l immagine di sé enfasi della patologia indipendente e fiducioso in se stesso cinico e sarcastico

F (Frequency): è composta da 60 item, a cui è stato risposto in modo deviante da meno del 10% della popolazione adulta normale. Persone che non vogliono aderire alle istruzioni possono simulare l esecuzione del test, rispondendo in realtà in modo casuale agli item. Altri soggetti con istruzione e competenza nella lettura assai limitate, o che sono in contatto precario con la realtà, possono fare la stessa cosa. Altri ancora possono deliberatamente esagerare le loro difficoltà e le loro preoccupazioni per assicurarsi una considerazione o un attenzione speciale. Ognuno di questi atteggiamenti verso il test può determinare punteggi elevati in questa scala. Esistono, comunque, alcuni criteri per discriminare, a seconda dei risultati, tra queste tre possibilità. F Frequenza probabilità di esagerazioni relative ai sintomi patologici Punti T Validità del Profilo Cause del punteggio ottenuto Possibilità interpretative Molto alto ( 91) probabilmente non valido risposte date a caso errori di conteggio dislessia grave Alto (71-90) validità dubbia simulazione di malattia processi psicotici risposte vere a tutti gli item Moderato (56-70) probabilmente valido desiderio di anticonformismo forte coinvolgimento politico, sociale, o religioso scarsa attenzione estrema onestà nel rispondere agitazione durante una crisi non collabora, simula disturbi limitata abilità di lettura resistenza al test richiesta di aiuto crisi di identità adolescenziale stato confusionale rischio acting-out aggressivo scontento, inquieto, instabile psicopatologia di media gravità autocritico agitato, distraibile Modale (45-55) valido presenza di convinzioni devianti Basso ( 44) valido Conformismo possibile simulazione di buon adattamento Controllare due metà del test: ha cominciato a cooperare e poi? buon adattamento atteggiamento tipico verso il test Convenzionale, sincero, conformista

K (Correction): è stata selezionata per evidenziare tendenze alla negazione più sofisticate di quelle rilevate dalla scala L. E composta da 30 item individuati in protocolli di pazienti clinicamente malati che avevano ottenuto però profili normali ( falsi positivi ). E raro che un soggetto riesca a falsificare deliberatamente questi item, mentre essi possono indicare una tendenza inconsapevole al diniego della patologia. Su questa base la scala K fornisce un fattore di correzione da applicare ad alcune scale cliniche. K Correzione Indicatore di atteggiamento di difesa verso il test Correzione per la tendenza a negare i problemi Punti T Cause del punteggio ottenuto Possibilità interpretative Alto ( 71) atteggiamento difensivo marcato simulazione di buon adattamento risposte falso a tutti gli item cautela nell ambito di selezione del Timido, inibito, apatico utilizza meccanismi di negazione manca di insight personale Moderato (56-70) atteggiamento difensivo moderato adattabile, fiducioso in se stesso mancato riconoscimento di distress non cerca aiuto Modale (41-55) equilibrio tra atteggiamento difensivo e risorse sufficienti per un Basso ( 40) apertura Simulazione di disturbi risposte vero a tutti gli item richiesta di aiuto difese inadeguate intervento cinico, scettico, stato di panico scarsa considerazione di sé critico verso sé e gli altri Punteggi elevati sono stati ottenuti da soggetti con livelli più alti di status socioeconomico

Il protocollo è valido o meno? F-K : Dissimulation Index(Gough, 1947) Se superiori a +15 vuol dire che le risposte sono state contraffatte in senso peggiorativo o vi è stata dichiarazione di un numero eccessivo di problemi psicologici Fb (Back-pageInfrequency): ne fanno parte 40 item e viene utilizzata insieme con la scala F, i cui item compaiono prevalentemente nella prima parte del foglio di somministrazione. Gli item della Fb, presenti successivamente nel protocollo, permettono di individuare se un soggetto, le cui risposte sono valide in base alla scala F, ha smesso di prestare attenzione al contenuto degli item, rispondendo in modo casuale. Qualora il protocollo sia già invalidato in base alla scala F, la Fb diventa inutile. VRIN (VariableResponseInconsistency): si basa su 67 coppie di item, di contenuto simile o opposto. Attraverso questa scala, soprattutto se confrontata con la scala F, si può avere una possibilità di discriminazione più precisa fra modalità di risposta casuale, tentativi deliberati di falsificare i dati, confusione e psicopatologia. TRIN (TrueresponseInconsistency): utilizza 23 coppie di item di significato fra loro opposto. Valuta la tendenza a rispondere, in modo indiscriminato, in senso affermativo o negativo.

Scale cliniche Scala 1 Hs: Ipocondria. Questa misura fu sviluppata con un gruppo di pazienti nevrotici che mostravano una preoccupazione eccessiva per la loro salute, presentavano una varietà di disturbi somatici con origine organica scarsa o assente, e non accettavano le ripetute assicurazioni di non avere niente dal punto di vista fisico. Alcuni item di questa scala riguardano particolari sintomi o specifici disturbi, ma molti altri concernono una preoccupazione più generale per il corpo o verso se stessi. Punti T Molto alto ( 76) Alto (66-75) Moderato (56-65) Modale (41-55) Basso ( 40) Possibilità interpretative Deliri schizoidi, bizzarri, somatici Bloccato, immobilizzato da molteplici sintomi o preoccupazioni somatiche Reazione esagerata a ogni problema reale Estremo egocentrismo ed egoismo Visione amara e cinica della vita, esigente Atteggiamenti distruttivi, pessimista Esagerazione di problemi fisici Disturbi vari e mutevoli Può essere presente uno specifico disturbo organico Lamentoso, irritabile, piagnucoloso, immaturo Preoccupato della propria salute, della dieta, del peso, delle funzioni corporee Poca o nessuna particolare preoccupazione del proprio corpo o della propria salute Emotivamente aperto ed equilibrato, realista e dotato di capacità introspettiva Possono essere trascurati segni o sintomi di malattia Ottimista, energico Capace, efficace

Scala 2 D: Depressione. Questa scala fu sviluppata con pazienti psichiatrici che presentavano varie forme sintomatiche di depressione, principalmente pazienti con reazioni depressive o in fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva. Gli item che formano questa scala non si riferiscono solo a sensazioni di scoraggiamento, pessimismo e disperazione, che caratterizzano il quadro clinico delle persone depresse, ma anche ad aspetti della personalità di base riguardanti eccessivo senso del dovere, standard personali elevati e intrapunitività. Punti T Molto alto ( 76) Alto (66-75) Moderato (56-65) Modale (41-55) Basso ( 40) Possibilità interpretative Ritirato, sopraffatto dai problemi, disperato Ossessionato da sensi di colpa, sentimenti di indegnità e inadeguatezza Assillato da idee di morte e suicidio Scoraggiato, rallentato nel pensiero e nell azione Solitario, timido, isolato, triste Mancante di energia, incapace di concentrarsi, disturbi fisici, disturbi del sonno Autocritico, scarsa fiducia in sé, sentimenti di inadeguatezza, stressato, triste, disforico Inibito, irritabile, timido, malinconico Scoraggiato, depresso, infelice, insoddisfatto di sé e del mondo Pessimista, preoccupato, introverso, moralista, responsabile, modesto A proprio agio con se stesso, stabile, realista, ben equilibrato Attivo, entusiasta Allegro, ottimista Scarsa inibizione, limitato autocontrollo Socialmente disinvolto Libero da turbamenti emotivi, fiducioso in se stesso

Scala 3 Hy: Isteria. Questa scala fu costruita con pazienti che manifestavano forme di disturbi sensoriali o motori, per i quali non era stata riscontrata nessuna base organica. Alcuni dei 60 item componenti la scala concernono specifici disturbi fisici o stati d agitazione, ma molti altri item implicano negazione di problemi nella propria vita, o mancanza d ansia sociale, spesso osservata in persone che utilizzano questo tipo di difese. Hy Isteria Disturbo di conversione: i soggetti manifestano rifiuto e un vivace comportamento sociale; sotto stress di tipo ambientale o relazionale la persona può diventare improvvisamente disabile e incapace a causa di problemi fisici, generalmente vaghi e di origine sconosciuta. Punti T Molto alto ( 76) Alto (66-75) Moderato (56-65) Modale (41-55) Basso ( 40) Possibilità interpretative Altamente suggestionabile Episodi di ansia e panico improvvisi Disinibito, bizzoso Reagisce alla vergogna sviluppando sintomi fisici Usa meccanismi di negazione e di dissociazione Sintomi e preoccupazioni funzionali specifici Ingenuo, scarsa introspezione Esigente e istrionico, seduttivo Egocentrico e superficiale Immaturo e manipolativo Conformista e moralista Ha bisogno di essere amato, insicuro Espansivo ed estroverso Realista Aperto ai sentimenti Logico, equilibrato Cinico, rigido Socialmente isolato e in disparte Pochi interessi

Scala 4 Pd: Deviazione Psicopatica. Questa scala fu sviluppata con soggetti indirizzati al servizio psichiatrico per chiarire il motivo dei loro continui problemi con la legge, sebbene non fossero culturalmente deprivati, possedessero un intelligenza normale e non avessero seri disturbi di tipo nevrotico o psicotico. Alcuni item presenti in questa scala riguardano la disponibilità ad ammettere questo tipo di problemi, altri item riflettono il disinteresse per la maggior parte delle norme sociali e morali di condotta. Punti T Possibilità interpretative Molto alto ( 76) Scarsa capacità di valutazione Instabile Irresponsabile Egocentrico e immaturo Comportamenti antisociali Aggressivo o violento Alto (66-75) Scarsa tolleranza alla noia o alla monotonia Problemi con l autorità Problemi ricorrenti con il coniuge e sul lavoro Ribelle e ostile Reazioni emotive superficiali (vergogna, colpa) Abuso di sostanze Storia di fallimenti personali Relazioni superficiali Moderato Impulsivo e intraprendente (56-65) Edonista Permaloso Inaffidabile e impaziente Socievole Fiducioso di sé e assertivo Fantasioso e creativo Modale (41-55) Sincero Affidabile Tenace Responsabile Basso ( 40) Conformista e rigido Anassertivo e passivo Moralista Autocritico Ipercontrollato

Scala 5 Mf: Mascolinità-Femminilità. Gli item di questa scala riguardano vari tipi di reazioni emotive, interessi, atteggiamenti e sentimenti verso il lavoro, i rapporti sociali e gli hobby, che di solito differenziano uomini e donne. Costruita per identificare tratti di personalità inerenti l inversione sessuale maschile e gli omosessuali maschi con interessi di tipo femminile: Identità sessuale. I valori riflettono interessi, valori e caratteristiche di personalità. L interpretazione differisce per sesso, livello culturale, status socioeconomico e livelli di elevazione. Punti T Molto alto ( 70) Alto (60-69) Moderato (51-59) Modale (41-50) Basso ( 40) Femmine Possibilità interpretative Interessi tradizionalmente maschili Ostile, Dominante, Aggressiva Fiduciosa in sé Logica, Non emotiva, Competitiva, Energica Attiva, Intraprendente Spontanea, Assertiva Empatica, Capace, Competente, Disinvolta Premurosa, Idealista Interessi tradizionalmente femminili Insicura e autosvalutativa, Passiva, Sottomessa Limitata, Indifesa, Dipendente Autocompassionevole, Lamentosa Punti T Molto alto ( 76) Alto (66-75) Moderato (56-65) Maschi Modale (41-55) Pratico Disinvolto Basso ( 40) Possibilità interpretative Interessi tradizionalmente femminili Conflitti riguardanti l identità sessuale Passivo ed effemminato Incerta assertività Tendenze omoerotiche Curioso e creativo Tollerante verso gli altri Individualista Interessi intellettuali Empatico Autocontrollato Espressivo ed espansivo Dotato di buon senso Interessi estetici Sensibilità verso gli altri Realista, Conformista Interessi tradizionalmente maschili Atteggiamento rozzo, aggressivo, macho Imprudente Pochi interessi Orientato all azione Fiducioso in se stesso

Scala 6 Pa: Paranoia. Questa scala fu sviluppata inizialmente con un gruppo di pazienti che presentavano condizioni di tipo paranoideo, o stati paranoidi. Il contenuto degli item riflette sia ipersensibilità nei rapporti interpersonali, sia la tendenza a fraintendere le motivazioni e le intenzioni degli altri. Alcuni item riguardano l insicurezza e la tendenza a centrarsi sulla propria persona. Pa Paranoia Valuta caratteristiche di comportamento quali sospettosità, sfiducia, idee fisse, sensibilità interpersonale eccessiva, pensiero rigido ed atteggiamento critico, che generalmente si riscontrano nei disordini di tipo paranoide. Punti T Molto alto ( 76) Alto (66-75) Moderato (56-65) Modale (41-55) Basso ( 40) Possibilità interpretative Disturbi di pensiero Convincimenti errati Idee di riferimento Vendicativo Rimuginazione Può agire sotto l effetto di deliri Arrabbiato e permaloso Sposta critiche e colpe Ostile e sospettoso Rigido e ostinato Fraintende le situazioni sociali Ipersensibile ai torti subiti, ai rifiuti Cauto nei contatti iniziali con gli altri Moralista e vittimista Fiducioso finché non si sente tradito Gran lavoratore Razionale Chiarezza di pensiero Cauto Flessibile Equilibrato e allegro Sospettoso ed evasivo Ostinato Può suggerire un disturbo paranoide

Scala 7 Pt: Psicastenia. Questa scala fu sviluppata, inizialmente, con pazienti che manifestavano problemi di tipo ossessivo, rituali compulsivi o paure esagerate, scelti tra i soggetti nevrotici che venivano indicati, a quell epoca, come sofferenti di psicastenia (una debolezza nel controllo mentale delle azioni e dei pensieri), attuali DOC. Mentre alcuni contenuti degli item riguardano queste varie sintomatologie, la scala nel suo insieme riflette stati generalizzati d ansia e preoccupazione, ma anche esplicita adesione ad alti standard di moralità, atteggiamento autocritico in caso di insuccesso, controllo dei propri impulsi. Punti T Molto alto ( 76) Alto (66-75) Moderato (56-65) Modale (41-55) Basso ( 40) Possibilità interpretative Portato a rimuginare Rigida ritualità Agitazione Fobie superstiziose Sentimenti di colpa Timoroso Ansietà Depressione Insicuro e ansioso Preoccupato e apprensivo Timori di fallimento Eccessivamente meticoloso e indeciso Moralista Teso e infelice Responsabile e coscienzioso Razionalizzante Gran lavoratore Ordinato e perfezionista Autocritico Introspettivo Puntuale Affidabile Fiducioso Adattabile Ben organizzato Sicuro di sé Senza incertezze Rilassato A proprio agio Tenace ed efficiente

Scala 8 Sc: Schizofrenia. Questa scala fu derivata da un gruppo di pazienti psichiatrici con manifestazioni del disturbo schizofrenico. Il contenuto degli item riguarda un ampia varietà di bizzarre convinzioni, esperienze insolite e percezioni particolari, che sono caratteristiche di tali pazienti. Punti T Molto alto ( 76) Alto (66-75) Moderato (56-65) Modale (41-55) Basso ( 40) Possibilità interpretative Disturbi di pensiero Comportamenti eccentrici Deliri Socialmente isolato Scarso contatto con la realtà Allucinato e autistico Convinzioni inconsuete Comportamenti bizzarri Ritirato e isolato Non conformista Dubbioso e confuso sulla propria identità Difficoltà di concentrazione e pensiero Poco interessato alle persone Poco concreto Fantasioso e creativo Molto teso Interessi religiosi Adattabile Fidato Ben equilibrato Conformista e conservatore Dotato di autocontrollo Sottomesso

Scala 9 Ma: Ipomania. Questa scala fu sviluppata con pazienti nei primi stadi di un episodio maniacale del disturbo maniaco-depressivo. Il contenuto degli item prende in considerazione alcuni aspetti comportamentali di questa condizione e caratteristiche ad essa associate (ambizione eccessiva, estroversione ed elevati livelli di aspirazione). Punti T Molto alto ( 76) Alto (66-75) Moderato (56-65) Possibilità interpretative Espansivo e grandioso Irritabile Scarso controllo del proprio umore Iperattivo e distraibile Prende decisioni impulsive Confusione Invadente Eccessiva attività Euforico Loquace Inquieto e labile Superficialmente coinvolto Impaziente Socievole ed estroverso Scarsa tolleranza alla noia, alla monotonia Vasta gamma di interessi Gran lavoratore Efficiente Orientato al conseguimento di risultati Intraprendente Socievole ed amichevole Responsabile Realista Entusiasta Equilibrato Apatico e pessimista Si stanca facilmente Timido e dipendente Privo di energie Poco sicuro di sé Depresso elevati livelli di aspirazione). (56-65) Scarsa tolleranza alla noia, alla Ma Ipomania misura del comportamento maniaco o ipomaniaco, della tendenza ad agire in maniera euforica, aggressiva ed iperattiva. Modale (41-55) Basso ( 40)

Scala 0 Si: Introversione sociale. Questa scala fu sviluppata da Drake (1946) con campioni di studenti di college che ottenevano punteggi estremi alla scala introversione-estroversione sociale del Thinking-Social- Emotional Introversion Inventory (Evans e McConnel, 1941). Punteggi superiori alla media rispecchiano livelli crescenti di timidezza sociale, preferenza per attività da svolgere da soli e carenza di assertività sociale. Punteggi sotto la media indicano, viceversa, tendenze verso la partecipazione e la dominanza sociale. Punti T Possibilità interpretative Molto alto Chiuso ( 76) Isolato Insicuro e indeciso Ritirato Portato a rimuginare Alto (66-75) Introverso Timido, facile all imbarazzo Mancanza di fiducia in sé Malinconico Sottomesso Rigido Moderato Riservato (56-65) Modesto Ipercontrollato Serio Cauto Socialmente inadeguato Modale (41-55) Attivo Energico Amichevole Loquace Equilibrato Basso ( 40) Caldo Socievole e dipendente Fiducioso in di sé e assertivo Indulgente con se stesso Esibizionista Manipolativo

Procedure per l interpretazione -Valutazione dell accettabilità del protocollo + atteggiamento del soggetto verso il test -Esame dei punteggi alle csalecliniche nel profilo di base, per prospettare possibili linee interpretative sulla personalità e sull attuale stato emozionale del testando -Consultazione di diverse guide all interpretazione del MMPI, per cogliere aspetti psicopatologici e psicodiagnostici comuni -Definizione, per le scale che hanno anche una modesta elevazione di punteggio, delle sottoscale che contribuiscono in maniera determinante a queste elevazioni, annotando i problemi che potrebbero avere maggiore rilevanza per il soggetto -Annotazione di ogni item critico significativo, che può costituire un segnale di problemi particolari, o di sintomi e difficoltà non riscontrati in precedenza -Esame dei punteggi alle scale di contenuto sia per sviluppare le ipotesi interpretative già delineate, sia per formulare un coerente quadro delle dinamiche di personalità e delle condizioni psicopatologiche del soggetto, tenendo ben presente i limiti di attendibilità suggeriti dai vari indicatori

Tipi di codice (code-type): A due punte: 1 2/21 persone con questo profilo presentano reazioni esagerate ai disturbi fisici, si affaticano facilmente e sono spesso timide, irritabili, solitarie e depresse. Sono caratteristiche preminenti i dolori viscerali, l eccessiva preoccupazione per le funzioni corporee e una mancanza di insighte di introspezione. 1-3/3-1 soggetti resistenti al trattamento psicologico. Sono orientati ad una spiegazione medica dei loro problemi. Massiccio l utilizzo di difese e barriere contro l interpretazione psichica. 1-4/4-1 soggetti con disturbi della personalità a lungo termine, con problemi relazionali e schemi di comportamento aggressivo. Solitamente manipolativi e controllanti. 2-8/8-2 Complesso quadro sintomatologico. Comp. Psicotico, D.Affettivo, DP. Problemi relazionali, Espressiondella rabbia, Ritiro sociale. A tre punte: 2-7-4/4-2-7/7-2-4 diversamente dai profili 2-7/7-2, (aperti e disponibili alla psicoterapia, con bassa autostima e tendenze al perfezionismo) la presenza di Pd può esagerare gli aspetti di sregolatezza, ansia ed actingout. Rispondono meglio al trattamento ambulatoriale o di gruppo. A più punte: 1-2-3-4solitamente presenza di problemi di alcool o abuso di droga. Soggetti orientati a sviluppare una dipendenza patologica. La psicoterapia o un approccio terapeutico a lungo termine è un percorso difficile e la prognosi è solitamente negativa. Indice di Goldberg Se L+Pa+Sc-Hy-Pt = > 45 (punti T) si suggerisce una diagnosi di psicosi.