Buone pra*che al di fuori delle Regioni ALCOTRA

Documenti analoghi
Living Labs transfrontalieri nel proge1o ALCOTRA Innovazione

IoT ultima frontiera. Francesco Marino Fondatore di

Verbale. Living Labs: imprese, p.a. ed utenti insieme per l innovazione

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT

Mobile Academy. Corsi 2015

L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION. Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA

C l o u d c o n s u l t i n g

CHI SIAMO? 1. Rete di imprese 2. Agenzia di servizi & consulenza 3. Agenzia di organizzazione even: 4. Incubatore di imprese 5. Spazio di co- working

Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE

TIG Leadership Program: Securing the new Digital Enterprise: Sicurezza & Risk Management nell era digitale

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

CHI SIAMO. NOVIGOS in pillole ENERGY' 'SERVIZI'DI'ENERGY'MANAGEMENT'PER'IL'RISPARMIO'ENERGETICO'

Com è cambiato il mondo del lavoro con l introduzione delle tecnologie mobile?

Anteprima del Rapporto 2014

Il FABLAB di Sondrio e dintorni

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

Il proge)o ReCaS infrastru)ura distribuita di calcolo per SuperB ed altre applicazioni

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

Designing for the third industrial revolution Summer school in digital fabrication e interaction design

Donato Ma(urro Marke'ng & Web Communica'on Consultant

Competenze digitali per le PMI

Bergamo Smart City. Sustainable Community

CAMPUS DI ALTA FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Tecnico Superiore per la comunicazione audiovisiva -

Milano Sharing City. Tra società e mercato: la sharing economy e le altre pratiche collaborative nell'esperienza della città di Milano

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it

COMMERCE: FORME DI TUTELA. Andrea L Episcopo Convitto Nazionale Mario Cutelli

Banda Larga: il nostro ponte

Software Gestionali Open Source per le PMI

Strumenti ICT per l innovazione del business

Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine

Programma di attività Linee Guida

Convegno Annuale AISIS

Tutte le tipologie di New Digital Payment. Un nuovo modo di effettuare pagamenti. 70,2% 18,3% 11,5% PRINCIPALI EVIDENZE

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

Iniziative Consip a supporto della Agenda digitale italiana

Sommario IX. Indice analitico 331

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

TECNINF S.r.l. Presentazione della Società. ICT Services & solutions

Digitale: approccio e strategie nella Capitale Europea della Cultura Nadia Carboni & Marcella Montanari Ravenna 2019

Architetture Applicative

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Teatro Open Arena. Benvenuti!

CST Consulting Documentazione di prodotto: la gestione integrata del processo di sviluppo - dal concept al lancio sul mercato. Il caso Fonderie Sime

ASSINFORM Il mercato digitale in Italia nel 2015

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

Cloud computing: aspetti giuridici

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

Stato dell arte della situazione dell economia digitale in Italia: alcune fonti dalle quali ricavare dati per analisi e proposte concrete

un progetto patrocinato da Fondazione IBM e MIUR

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software.

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Profilo aziendale 2014

ICT e Smart Cities. ICT for Smart Societies Degree Politecnico di Torino 10 giugno Donatella Mosso Torino Smart City e Torino Wireless

cartaconto idea innovare per crescere oggi, piu che mai, è fondamentale che ognuno faccia la sua parte! per la sostenibile un idea

BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese

Regolamento. Economy Mobility Environment People Living Governance. Chi può partecipare. Possono partecipare all iniziativa:

ICT FOR SMART SOCIETIES

HUB Modena R-Nord fab lab, startup, co-working Dott. Enzo Madrigali Fondazione Democenter

ICT AZIENDALE COME MISURARE E RIDURRE I COSTI CON LE NUOVE TECNOLOGIE. ing. Paolo Zanelli - Business Innovation & ICT manager zanellipaolo@alice.

Marco Conte. L impegno del sistema camerale per le start up innovative

Chi, come, quanto e perché.

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

20/10/2015 Esaurimento fondi

Giornata Informativa Nazionale Bando 2012 CIP ICT PSP. Coordinamento Progetti Europei Genova

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

2013 corporate presentation. Pat Group: Presentazione Corporate it-1.09

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

UNA STARTUP PUGLIESE CONQUISTA

L innovazione e le start up

Roberto Pozzoli, Omnicon srl

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

La nuova Architettura della Sanità Le idee che cambiano il mondo

Prodotto della ricerca

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

ASSE 1. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Dott.ssa Colombo

Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

STRATEGIE, RISORSE E STRUMENTI FINANZIARI PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI A LIVELLO LOCALE NAPOLI 27 MARZO 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Presidenza del Consiglio dei Ministri

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

BANDO DI CONCORSO USR Toscana AICA per gli studenti degli Istituti Scolastici secondari di I e II grado della Toscana a.s.

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Questi i bandi pubblicati: 1) PRESTITI PARTECIPATIVI:

Dove l utente è re come, quando e perché progettare accanto agli utilizzatori finali

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

PICO Pillars for an Innovative Cultural ecosystem

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A.

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

ICT Information and Communications Technologies

Maria Aliberti, Sophia Danesino, Aurora Martina, Clotilde Moro, Mario Scovazzi e altri presentano la loro esperienza di DOCENTI COLLABORATIVI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Transcript:

Buone pra*che al di fuori delle Regioni ALCOTRA 1

Indice Un tenta'vo di classificazione Buone pra'che nel se6ore non government Nei qua6ro domini tema'ci del proge6o Per singole fasi del processo di sviluppo prodo=/servizi Buone pra'che nel se6ore del government In Italia All estero Francesco Molinari 2

Living Labs & Co. 3

Un tenta*vo di classificazione Francesco Molinari Fonte: Almirall et al. (2012) 4

Trend sobostan* Wisdom of the crowds Pilo', Esper' Uten' Cavie Francesco Molinari 5 5

Buone prassi no Gov 6

Buone pra*che nel sebore no- Gov Fonte: J. Schumacher (2011) - h6p://www.alcotra- innovazione.eu/livinglabs/raccolta.shtml Francesco Molinari 7

Buone pra*che nel sebore no- Gov Ideazione Proge6azione Sviluppo Tes'ng Ingegnerizzazione Marke'ng Francesco Molinari 8

Buone pra*che nel sebore no- Gov Ideazione ProgeBazione Proto*pazione e Sviluppo Lead Users Open Source Living Lab Risulta* innova*vi Arduino & FLOSS Communi'es LEGO IDD, LILIT Pla\orm Pisa Leaning Lab (Pizza) Shut it Down, Pisa Fab Lab (#SOME) Concept di prodo6o o servizio Esperienze sensoriali Comportamen' Mock- up di prodo6o Tecnologie, HW/SW Tes*ng Wearable Compu'ng Servizi, Prodo= & Processi Ingegnerizzazione SANJOTEC Footwear Google Glass Prodo= di Living Lab mercato Marke*ng CBLLTM Pisa Fab Lab (#SOME) Tecniche, Processi Francesco Molinari 9

Uten* guida ( Lead Users ) Fonte: A. de Oliveira (2012) Francesco Molinari 10 10

FLOSS Community Francesco Molinari Fonte: CIPPIC (2012) 11

Arduino Hardware I file descrittivi originali (Eagle CAD) sono messi a disposizione gratuita degli utilizzatori con una licenza CC Attribution Share-Alike, che consente sviluppi sia per uso personale che commerciale, alla condizione che siano riconosciuti i crediti alla comunità di Arduino e che i file di progettazione siano rilasciati con la medesima licenza. Software Anche il software di Arduino è rilasciato in forma aperta. La licenza dell ambiente operativo Java è GPL mentre le librerie del microcontroller C/C++ sono rilasciate con una LGPL (Lesser General Public License). Francesco Molinari Fonte: www.arduino.cc 12

Living Labs (Ideazione) Francesco Molinari Fonte: ldd.lego.com 13

Living Labs (Ideazione) Francesco Molinari Fonte: lilit.itc.unipi.it 14

Living Labs (ProgeBazione) Fonte: www.youtube.com/watch?v=boidlrtk6u8 Francesco Molinari 15

Living Labs (Proto*pazione) #SOME è: - Un estensione sociale del mondo fisico (basata su Arduino) - Un oggetto IoT in grado di sentire, mostrando le proprie emozioni - Un concept modulare ed estensibile in base alle tecnologie e alle idee di sviluppo disponibili al momento nella community Fonte: www.youtube.com/watch?v=owiogxdd0dy Francesco Molinari 16

Living Labs (Sviluppo) Fonte: Politecnico di Milano (2012) h6p://andcoproject.wordpress.com/2012/05/11/think- about- it- shut- it- down/ Francesco Molinari 17

Living Labs (Tes*ng) Fonte: Steve Mann (1997) Fonte: Boronowsky et al. (2006) Francesco Molinari 18

Living Labs (Ingegnerizzazione) Francesco Molinari Fonte: www.google.it/glass 19

Living Labs (Marke*ng) Fonte: spazidiimpresa.com/progetti-di-cooperazione-internazionale/livinglab-on-territorial-marketing-partners/ Francesco Molinari 20

Living Labs (Marke*ng) Fonte: www.youtube.com/watch?v=m2kyikbzz-i Fonte: www.fablabpisa.org/?page_id=214 Francesco Molinari 21

Buone prassi Gov 22

Human Smart Ci*es Francesco Molinari Fonte: www.peripheria.eu/ 23

Apulian ICT Living Labs Francesco Molinari Fonte: Marco di Ciano - livinglabs.regione.puglia.it/ 24

Il bando esplora*vo MISE- MIUR Francesco Molinari Fonte: http://attiministeriali.miur.it/anno-2013/marzo/di-13032013.aspx 25

Conclusioni 26

Domini tema'ci ehealth Energy Media Mobility Tourism Environment Rural Disaster Mgmt Life/Wellbeing Automo*ve Other... Ampia varietà di strumenti, metodiche, applicazioni 27

Francesco Molinari Fonte: A. Bonaccorsi (2008) 28

(possibile area di finanziamento pubblico) Maggiori cos' di Ingegnerizzazione Benefici in termini di: Usabilità, Funzionalità, Acce6azione sociale, Migliori prospevve di mercato a breve/medio termine Francesco Molinari 29

Grazie per la cortese abenzione Francesco Molinari, mail@francescomolinari.it Francesco Molinari 30

Fon* u*lizzate E. Almirall, M. Lee, J. Wareham: Mapping Living Labs in the Landscape of Innova'on Methodologies. In: Technology Innova'on Management Review, September 2012. h6p://'mreview.ca/ar'cle/603 A. Bonaccorsi: The Grammars of Crea'on. Mapping search strategies for radical innova'on, February 2008. h6p://www.univ- paris13.fr/cepn/img/pdf/texte_bonaccorsi_2_210208.pdf M. Boronowsky, O. Herzog, P. Knackfuß, M. Lawo: Wearable Compu'ng - An Approach for Living Labs. In: 3rd Interna'onal Forum on Applied Wearable Compu'ng (IFAWC), March 2006, pp. 1-8. CIPPIC Canadian Internet Policy and Public Interest Clinic (accessed on 27 November 2012): h6p://www.cippic.ca/open- source A. De Oliveira: Living Labs as drivers of Regional Innova'on and cross- border collabora'on, h6p://www.unece.org/fileadmin/dam/ceci/documents/2012/icp/tos_icp/oliveira.pdf S. Mann: Wearable Compu'ng: A First Step Toward Personal Imaging. In: Cybersquare Computer, Vol. 30, No. 2, February 1997. h6p://eyetap.org/wearcomp/ieeecomputer/r2025.htm LEGO Interac've Digital Designer (2005- ), h6p://ldd.lego.com/ PISA FabLab, h6p://www.fablab.org PISA Living Lab, h6p://www.leaninglab.org PoliMI Campus Sostenibile, h6p://www.campus- sostenibile.polimi.it Francesco Molinari 31

Credi* www.eucomed.org Google Immagini & i rispettivi autori, che si ringraziano collettivamente, garantendo l utilizzo non lucrativo e del tutto occasionale dei loro lavori Francesco Molinari 32