Living Labs transfrontalieri nel proge1o ALCOTRA Innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Living Labs transfrontalieri nel proge1o ALCOTRA Innovazione"

Transcript

1 Living Labs transfrontalieri nel proge1o ALCOTRA Innovazione 1

2 Indice L approccio Living Lab Componen' essenziali U/lità dell approccio LL La rete ENoLL Alcune esperienze italiane ed europee Legi4me eccezioni Andare cross- border : un analisi SWOT Il contributo di ALCOTRA Innovazione 2

3 L approccio Living Lab William J. (Bill) Mitchell ( 2010) web.media.mit.ed u/~wjm/ Eric Von Hippel evhippel/www/ Henry Chesbrough facultybio.haas.be rkeley.edu/facultylist/chesbroughhenry Don Tapscott dontapscott.com/ Francesco Molinari Aosta, 14 ofobre

4 Componen= essenziali 4

5 U=lità dell approccio Living Lab Business View Customer feedback, Customer intelligence, Crowdsourcing (Innocen/ve, IBM Collabora/on Jam, etc.) Societal View Technology View Migliorare l accefazione sociale e l u/lità/usabilità dei nuovi prodou/servizi (Nokia BetaLabs, caso India) Policy View Democra/zzare i processi di innovazione (caso SMS) L 80% delle innovazioni non raggiunge il mercato 5

6 6 6

7 Scenario Living Labs appartenenti ad ENoLL EU27 Non-EU (82,8%) 47 (19,2%) Cross-Border Living Labs 0 0 Appartenenti ai domini tematici ALCOTRA (circa) Intelligent Energy, Smart Grid, Green Building 1 su 20 Transport, Logistics and Automotive 1 su 30 ehealth, Ambient Assisted Living, Well-Being 1 su 6 Creative Industries 1 su 4 7 7

8 Alcune best prac=ce europee nelle 4 aree tema=che Health Care Digital Lifestyle Centre Theta Lever Living Lab Schwechat Cyber Care Clinique Lab Theta Lever TRAIL ehealth LL Crea*ve Industries Digital Spaces Living Lab Living Lab for Design and Services The RECORD online Living Lab Crea/ve Media Lab INTELI Ecologies for learning in distributed project Intelligent Energy Centre for Sustainable Technologies Renewable Energies Friendly Community ECO LivingLab@Chamusa FIAPAL Living Lab Segovia Tech Living Lab Automo*ve, Transport and Logis*cs Normandy Living Lab ITL - Living Lab for Logis/cs Slovenian automo/ve living lab The Swedish Living Lab on Vehicle and Transport ScoUsh Living Lab 8

9 Alcune esperienze italiane hfp:// livinglabs.html Francesco Molinari hfp://tll- sicily.ning.com/ Aosta, 14 ofobre

10 LegiIme eccezioni Casi di successo dell innovazione tradizionale (Apple, ) Protezione dell IPR come vantaggio compe//vo per l impresa (Amer Sports, ) Problemi di riservatezza (industria militare o tecnologie dual use ) Scarsa importanza dell utente guida o metodi alterna/vi ( tradizionali ) per cafurarne il feedback (mass consumer industry) Altre 10

11 Andare cross- border : un analisi SWOT Pun= di forza Il sistema produuvo regionale nelle sue varie specializzazioni e con la sua rete di rappor/ già esisten/ (inclusa la parte pubblica) anche a livello transfrontaliero e nei 4 domini tema/ci di ALCOTRA Pun= di debolezza Necessità di comprendere appieno l approccio Living Lab e la sua reale u/lità / vantaggio compe//vo prima di passare alla sua implementazione pra/ca Opportunità Merca/ più ampi e diversifica/ sia in acquisto che in vendita Ges/re le barriere linguis/che e culturali che caraferizzano il Mercato Unico Sostegno di più Regioni e della CE nel rendere amichevole l approccio Minacce/Rischi Visione a breve termine, mordi e fuggi (sconsigliata) Selezione di auvità appropriate allo scopo (quali strumen/) Confusione con un normale processo d internazionalizzazione 11

12 Andare cross-border è essenziale Coop.ne trans- frontaliera No- Fly Zone Vogliamo aferrare qui Living Lab regionali L approccio Living Lab fa una vera differenza 12

13 Il contributo di ALCOTRA Innovazione Una metodologia opera/va per la costruzione di Living Labs transfrontalieri (LEADERS) Un database di buone prassi a livello europeo nelle 4 priorità tema'che individuate Un e- Atlas (basato su Google Maps) degli afori dell innovazione nelle 5 regioni Una serie di azioni pilota a caracere regionale e transfrontaliero 13

14 Ed ora tocca a voi 14

15 Brainstorming Session (1) Nella seconda parte del pomeriggio, sarete chiama/ a formulare proposte e idee rela/ve a: I quacro domini tema'ci di ALCOTRA Possibili nicchie dove l approccio cross- border Living Lab può fare la differenza e perché Il ruolo di catalizzatore e s'molo che l Amministrazione regionale e il progeco ALCOTRA possono svolgere in merito 15

16 Brainstorming Session (2) Per aiutare la discussione, alcune domande rela/ve al vostro sefore di appartenenza: Stato dell arte e traiecorie tecnologiche acese Conta4 già in essere nelle altre 4 Regioni ACori da invitare al prossimo workshop Disponibilità a partecipare a incontri transnazionali ProgeCualità in cerca d autore 16

17 Conclusioni e prossimi passi A cura dell Amministrazione regionale 17

18 Riconoscimen/ e Rivendicazioni Le immagini e i tes/ usa/ in questa presentazione, ancorché di pubblico dominio o trau da si/ Internet, sono dei rispeuvi autori. Il loro u/lizzo è limitato alle finalità, divulga/ve e senza scopi di lucro, della presente comunicazione. Mi scuso per l involontaria omissione di alcuni eventuali riconoscimen/. I contenu' originali di questa presentazione sono licenzia' dall autore per uso e traduzione libera, previa citazione della fonte e con responsabilità totale dell u'lizzatore in caso di adacamento o trasformazione. Gli errori eventualmente presen' in quanto precede rimangono in ogni caso miei. Per una lefura della licenza integrale: Creative Commons Attribution- Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported License ( creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/) 18

Verbale. Living Labs: imprese, p.a. ed utenti insieme per l innovazione

Verbale. Living Labs: imprese, p.a. ed utenti insieme per l innovazione Progetto Alcotra Innovazione Workshop regionale Attività 2.2 14.10.2011 Pépinière di Aosta (Aosta) Verbale Living Labs: imprese, p.a. ed utenti insieme per l innovazione PROGRAMMA 14.30 Registrazione dei

Dettagli

L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION. Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA

L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION. Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA AZIONI: 1) Selezione delle aziende target AZIONE SPERIMENTALE Miglioramento del grado di

Dettagli

Buone pra*che al di fuori delle Regioni ALCOTRA

Buone pra*che al di fuori delle Regioni ALCOTRA Buone pra*che al di fuori delle Regioni ALCOTRA 1 Indice Un tenta'vo di classificazione Buone pra'che nel se6ore non government Nei qua6ro domini tema'ci del proge6o Per singole fasi del processo di sviluppo

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Adobe e il Digital Publishing

Adobe e il Digital Publishing Adobe e il Digital Publishing Cos è il Digital Publishing? Il Digital Publishing, definito anche editoria digitale o e-publishing, è il processo di creazione e pubblicazione di contenuti digitali interattivi

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Per operatori Punti Info. Presso vostra sede. Informazione. eaccoglienza Formazione per il personale di gestione. dei Punti Informativi

Per operatori Punti Info. Presso vostra sede. Informazione. eaccoglienza Formazione per il personale di gestione. dei Punti Informativi Per operatori Punti Info Presso vostra sede Informazione 2.0 eaccoglienza Formazione per il personale di gestione dei Punti Informativi Due giornate di formazione presso le vostre sedi, dedicate al personale

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO CHI SIAMO Ploing Srl è una società di marketing e comunicazione che segue e si occupa principalmente di Customer Satisfaction nel mercato automobilistico. CON CHI LAVORIAMO I nostri clienti sono Concessionarie,

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Paolo Pasini Professore di Sistemi Informativi Direttore Osservatorio Business Intelligence e Performance Management Filippo Fabrocini Business Development

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA NATURAL...MENTE SCUOLA BUSINESS PLAN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e per la Campania Direzione Generale Cosa è? Criteri di I livello

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma

L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma L idea vincente Pensiero creativo ed innovazione Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma Premessa In un contesto di continua evoluzione e in un

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

A"vazione Integrata: 1+1=3 A"vazione Integrata

Avazione Integrata: 1+1=3 Avazione Integrata a"vazione integrata A"vazione Integrata: 1+1=3 A"vazione Integrata training consul8ng 2 Un caso reale di A"vazione Integrata Cliente con l obie-vo strategico di sviluppare la Forza Vendita, cambiando il

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

L agilità nell era della densità tecno-sociale: dal beta-testing al crowd-testing

L agilità nell era della densità tecno-sociale: dal beta-testing al crowd-testing L agilità nell era della densità tecno-sociale: dal beta-testing al crowd-testing Il crowd-testing Il crowd-testing, o più in generale il crowd-sourcing, consiste nel demandare le attività, o parte di

Dettagli

Siti web e servizi correlati

Siti web e servizi correlati Strutturare S.a.s. Siti web e servizi correlati www.strutturare.com - info@strutturare.com Via De Rolandis, 19 14100 Asti (AT) P.I. e C.F. 01391520051 Tel. (+39) 0141.185.60.70 Fax (+39) 0141.185.01.70

Dettagli

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Portali interattivi per l efficienza aziendale Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e

Dettagli

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,

Dettagli

Perché osservare un analisi è decisamente meglio che far scorrere una serie di dati

Perché osservare un analisi è decisamente meglio che far scorrere una serie di dati Perché osservare un analisi è decisamente meglio che far scorrere una serie di dati INTRODUZIONE Una Extension è una tecnologia che consente di sviluppare ed incrementare le potenzialità di una soluzione

Dettagli

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere. MODALITA : - 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere. - Ragazzi selezionati in base alle loro competenze di economia, marketing, comunicazione e conoscenze digitali - Supporto delle CCIAA

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale

Dettagli

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA IT partner NECOBELAC Testi della Unità di Coordinamento dell ISS, revisionati dagli altri partner di progetto. Traduzione italiana di Anna Maria Rossi

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Il proge)o ReCaS infrastru)ura distribuita di calcolo per SuperB ed altre applicazioni

Il proge)o ReCaS infrastru)ura distribuita di calcolo per SuperB ed altre applicazioni Il proge)o ReCaS infrastru)ura distribuita di calcolo per SuperB ed altre applicazioni L. Merola x, V. Boccia *, G. Russo x on behalf of ReCaS collabora8on X Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Formazione e Consulenza. società e impresa. generatori di valore

Formazione e Consulenza. società e impresa. generatori di valore Formazione e Consulenza società e impresa generatori di valore La nostra mission è la generazione del valore nelle aziende chi siamo i nostri valori e la nostra mission Siamo esploratori, abbiamo navigato

Dettagli

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione] Technology and Quality of Life W W W. P O N T - T E C H. I T [Preincubazione] [Preincubazione] [Obiettivo: sviluppare un Business Plan] Offrire un supporto professionale alle vostre idee attraverso un

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Progettocluster Energie Rinnovabili

Progettocluster Energie Rinnovabili Progettocluster Energie Rinnovabili Prima Giornata di Progettazione Partecipata Alfonso Damiano Cagliari, 3 luglio 2014 Le fasi del progetto Fase 1 -Informazione e prima raccolta di adesioni Fase 2 - Progettazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel. Proietti Solutions ritiene di fondamentale importanza la

La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel. Proietti Solutions ritiene di fondamentale importanza la La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel proporre soluzioni complesse nell'area delle Telecomunicazioni; individua le soluzioni tecnologiche più avanzate e attuali per i propri clienti,

Dettagli

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Roma, 9 luglio 2014 S 3 : nuovo

Dettagli

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Fiere come partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

Web Crazione & restyling siti professionali

Web Crazione & restyling siti professionali Agenzia di design & comunicazione Web Crazione & restyling siti professionali Servizi Web design Implementazione & Sviluppo Software gestionale (SITE) Hosting DESIGN LA NOSTRA PASSIONE Diamo forma alla

Dettagli

LA CITTA DIVENTA SMART

LA CITTA DIVENTA SMART GRUPPO TELECOM ITALIA RISORSE COMUNI PALAZZO DELLE STELLINE Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo e ricerca di piattaforme abilitanti per soluzioni ICT innovative per il mondo della PA. Telecom Italia

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Sezione 2 SCHEDA PROGETTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE

Sezione 2 SCHEDA PROGETTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE Sezione 2 SCHEDA PROGETTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE La Sezione 2 Scheda Progetto - va redatta in conformità a quanto riportato in questa sezione in formato PDF e caricata (upload)

Dettagli

E. Bisetto e D. Bordignon per

E. Bisetto e D. Bordignon per Personal Branding pensare, creare e gestire un brand a cura di E. Bisetto e D. Bordignon per Cosa significa Personal Branding Come si fa Personal Branding Come coniugare Brand Personale e Brand Aziendale

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali Analisi e scelte di car policy per le flotte multinazionali Laura Echino Membro del Comitato Dire0vo A.I.A.G.A. Corporate General Services Manager Lavazza A.I. A. G. A. Associazione Italiana Acquiren4

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL WEB MARKETING 16 Aprile 2015

L EVOLUZIONE DEL WEB MARKETING 16 Aprile 2015 L EVOLUZIONE DEL WEB MARKETING 16 Aprile 2015 Programma Giovedì 16 APRILE Martedì 21 APRILE Mercoledì 29 APRILE Il ruolo di Google nella pubblicità #1 Social Marketing e prospettive di Facebook #1 Mercoledì

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Focus Informatica Danilo Longoni 1 Dicembre 2015 Polo Tecnologico - Vimercate

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO Area: gestione dei servizi per la soddisfazione del cliente Si tratta di un percorso di sperimentazione di Alternanza Scuola Lavoro, così come previsto

Dettagli

Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la valle della morte. Ing. Marco Gialletti AD Nautes SpA

Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la valle della morte. Ing. Marco Gialletti AD Nautes SpA Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la valle della morte. Ing. Marco Gialletti AD Nautes SpA Nautes SpA: overview Nautes SpA èuno dei primi spin off dell

Dettagli

Andare oltre a Google. Le informazioni sulle imprese

Andare oltre a Google. Le informazioni sulle imprese Andare oltre a Google Le informazioni sulle imprese Le informazioni sulle imprese Le company information I profili aziendali e le analisi di settore La letteratura Esempio di ricerca Le company information

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SI FA PRESTO A DIRE FORNISCO CONSULENZA

SI FA PRESTO A DIRE FORNISCO CONSULENZA SI FA PRESTO A DIRE FORNISCO CONSULENZA LA NOSTRA STORIA I QUATTRO PILASTRI UN BUSINESS MODEL CHE CI SIAMO COSTRUITI ADDOSSO SIAMO IN ITALIA CAMPIONI NELLA TRASPARENZA E NELLE PERFORMANCE PORTAFOGLI A

Dettagli

Company Profile. Maggio 2011

Company Profile. Maggio 2011 Company Profile Maggio 2011 AGENDA 1 Chi siamo Presente, passato e futuro 2 I servizi Energy Business Solutions 3 I prodotti Ricerca & Sviluppo 4 Case History Il contesto di progetto Fare 5clic per modificare

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ]

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ] Elevator Pitch Un sito per consultare agevolmente la storia dei Comuni dall Unità d Italia ad oggi, con riferimenti normativi, territoriali e statistici, perchè il passato si ritrova continuamente nella

Dettagli

XXVII Corso Viceprefetti Stage

XXVII Corso Viceprefetti Stage XXVII Corso Viceprefetti Stage Governare le complessità: analisi comparativa di realtà pubblica e realtà privata Roma, 11-15 novembre 2013 A cura di Enel University Contesto del progetto Il progetto Stage

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

DATASIEL. Presenti dalle ore 09.30 alle ore 13.00. Information & Communication Technology

DATASIEL. Presenti dalle ore 09.30 alle ore 13.00. Information & Communication Technology Community manager Il community manager è una figura professionale nata con il web 2.0 e la cui fortuna, negli ultimi anni, è legata all'esplosione dei social network. Compito del community manager è progettare

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La Responsabilità Sociale nelle Piccole e Medie Imprese L impatto della CSR sull economia delle PMI. Luiss Business School, Roma, 20 Gennaio 2012

La Responsabilità Sociale nelle Piccole e Medie Imprese L impatto della CSR sull economia delle PMI. Luiss Business School, Roma, 20 Gennaio 2012 La Responsabilità Sociale nelle Piccole e Medie Imprese Luiss Business School, Roma, 20 Gennaio 2012 QUANTE SONO LE PMI? 99% Il numero delle PMI italiane rispetto al totale delle imprese esistenti nel

Dettagli

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI Lavoriamo insieme troviamo soluzioni pratiche Ambiente di collaborazione Living Lab

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Il tuo riferimento finanziario Reale

Il tuo riferimento finanziario Reale Il tuo riferimento finanziario Reale Edizione Febbraio 2014 Chi siamo REAL FINANCE MEDIAZIONI SpA è una società di Mediazione Creditizia, iscritta agli elenchi dell OAM con il num. M24, facente parte del

Dettagli

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

Nuovi modelli per le società sportive del futuro Nuovi modelli per le società sportive del futuro Imprese sociali multifunzionali IMPRESA SOCIALE (def. Wikipedia) Tutte le imprese private, comprese le società cooperativa, che esercitano in via stabile

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Presentazione Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL, per crescere insieme SUPPORTARE la crescita del MANIFATTURIERO lombardo e la sua competitività

Dettagli

COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli

COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli inbound learning powered by nowhereagency.com Mira il tuo cliente ideale e ottieni la sua attenzione QUI

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Verso la costruzione della piattaforma

Verso la costruzione della piattaforma Verso la costruzione della piattaforma ESPERIENZE ON THE JOB (STAGE) E LABORATORI DI CREATIVE INNOVATION Linee guida per l esperienza on the job STAGE E LABORATORI DI CREATIVE INNOVATION COMMITMENT ESPERIENZE

Dettagli

TESTIMONIANZE CLIENTI Le aziende che usano sap si raccontano

TESTIMONIANZE CLIENTI Le aziende che usano sap si raccontano TESTIMONIANZE CLIENTI Le aziende che usano sap si raccontano SAP Customer Stories Edizione Speciale per software business Condividiamo gli stessi valori. Innovazione, creatività, velocità, qualità e leadership

Dettagli

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Ivan Pilati Informatica Trentina S.p.A. Direzione Innovazione Responsabile Innovation Management 25 Febbraio

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

PERCORSO INTRAPRENDO INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE

PERCORSO INTRAPRENDO INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE PERCORSO INTRAPRENDO Sessione STORYTELLING INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE + INTRODUZIONE SOCIAL INNOVATION AROUND è l Appuntamento dove puoi trasmettere con facilità e in maniera coinvolgente

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli