Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni.

Documenti analoghi
Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

Favole a merenda per la festa del papà

Nati per leggere. Il sito nazionale di Nati per leggere. Nati per leggere in Trentino:

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

Ciao a tutti, Amici della Cicogna, eccoci arrivati a novembre ed ecco le nostre novità:

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 13/14

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

Letture Animate Laboratori Creativi

Andiamo DIRITTI alle storie!

PROGETTO NATI PER LEGGERE VALSESIA

dal 15 al 23 marzo presso la scuola primaria di Fiorano al Serio

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

Le iniziative alla Biblioteca De Amicis

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

DOMANDA DI AMMISSIONE AI CENTRI PER BAMBINI E GENITORI a. s. 2015/2016 ISCRIZIONI: sono aperte tutto l anno a partire dal 17 SETTEMBRE

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

3 SAB GIO VEN. 28/06/2010 1^ edizione le iniziative della biblioteca nei mesi di 1

Ludoteca "La Bottega dei Sogni" Spazio bambini aranciolimonemandarino!"

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

I GIOCHI DEL CUORE Autore ed Allenatore dei I Giochi del Cuore

Un viaggio in fattoria

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

I Laboratori quest anno sono proposti e organizzati con la collaborazione di: Pinacoteca Civica Museo della Calzatura

PRESENTAZIONE centralità del bambino

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Fa musica. Progetto didattico

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

Programma Primavera Centro Gioco Il Bianconiglio

INSIEME PER CRESCERE

Nidi e Scuole per l Infanzia Attività didattiche e progetti di PROMOZIONE DELLA LETTURA a cura della Biblioteca Sezione Ragazzi

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

Attività 2016 LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! Libreria itinerante. Abbiamo visitato oltre 300 scuole. INVITATECI!

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Siamo partiti circa 10 anni

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA "L ARCA DI NOE "

Leggere e ascoltare: parole e musica

ELENCO ATTIVITA' ESTIVE RAGAZZI ORGANIZZATE DA ASSOCIAZIONI E PARROCCHIE OPERANTI NEL COMUNE DI SEDICO:

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

Tempo Integrato 2016/2017

Dalla terra alle Stelle

HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Il linguaggio del corpo

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

CENTRI ESTIVI 2017 ASILO NIDO VADEMECUM PER I GENITORI

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Municipalità Mestre-Carpenedo Ufficio Coordinamento Psicopedagogico 3

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

MANFREDIANA: BIBLIOTECAA DI TUTTI!

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Attività per i BAMBIN I e le FAMIGLIE

La domenica al Museo Ottobre

"Ascoltare l'infanzia"

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

Educatrici: Antonella Schifani Corfini e Cristina Cacciari. Programma dei laboratori di gioco del mese di MAGGIO 2017

SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2015/2016

ADM PER I MUSEI PROPOST E PER I CENT RI EST IVI ESTAT E 2017

Viale dei Ciliegi 17 calendario di attività anno scolastico Nido e Scuola dell'infanzia

FILASTROCCHE DEI COLORI

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI

PROGETTO D ACCOGLIENZA

1989/ XX Anniversario dalla firma della Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

I nostri servizi educativi

Transcript:

LE PROPOSTE PER I NIDI La Bibliocuccioli è il luogo privilegiato per i piccoli iscritti ai nidi: uno spazio creato a loro misura, accogliente, morbido e ricco di stimoli. Per questo le nostre proposte per i nidi sono condotte tutte da questo settore. LE PROPOSTE DELLA BIBLIOCUCCIOLI La Bibliocuccioli di Treviglio è una sezione della Biblioteca Civica pensata e strutturata specificatamente per bambini di 0-6 anni e i loro adulti di riferimento. Il patrimonio è in costante aggiornamento grazie ad acquisti mensili di nuove pubblicazioni. Di particolare interesse per educatrici ed insegnanti segnaliamo le seguenti sezioni: Vetrina Novità: gli ultimi acquisti Vetrina Consigliati: selezioni di autori, illustratori e case editrici rinomati nella letteratura per l infanzia Vetrine tematiche: mensili per adulti e bambini Proposte di lettura Nati per Leggere a sostegno del programma nazionale di promozione alla lettura fin dalla prima infanzia Leggo Facile : libri e strumenti destinati ad insegnanti, educatori ed educatrici, genitori, sulle disabilità, DSA, difficoltà di comunicazione e linguaggio, terapie riabilitative; libri ad alta leggibilità destinati a bambini ipovedenti o con qualche difficoltà, e libri con LIS; libri tattili con testo in Braille per bambini non vedenti; audiolibri per bambini. Il patrimonio Leggo Facile della Bibliocuccioli comprende anche gli in-book (libri illustrati con testo in simboli CAA): libri pensati per bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi e che facilitano la lettura anche a bambini piccoli e migranti Educare oltre la famiglia: testi per gli adulti che accompagnano e sostengono i bambini educandoli nelle diverse situazioni di vita Guide e manuali: per attività creative. Inoltre, durante l'anno, la Bibliocuccioli organizza attività per bambini e famiglie:

ogni ultimo giovedì del mese l'incontro "C'era una volta", in collaborazione con i nonni lettori volontari. Si propone un tema specifico per trascorrere insieme il pomeriggio tra racconti e ricordi dei nonni, letture e piccole attività insieme ai bambini due sabato all'anno si va tutti insieme, bibliotecarie, bambini, genitori, nonni, alla Casa Albergo "Anni sereni" di Treviglio per stare insieme ai nonni ospiti della Casa e assistere a una Narrazione a cura di una compagnia teatrale organizzata dall'ufficio cultura di Treviglio ogni mese, per un sabato pomeriggio le "Letture con i papà", in collaborazione con i papà lettori volontari che animano le storie all'insegna del divertimento La Bibliocuccioli organizza anche: incontri sulla puericoltura e sulla gravidanza in collaborazione con il Consultorio di Treviglio promozione del programma nazionale Nati per Leggere presso i corsi di accompagnamento alla nascita e presso lo spazio allattamento del Consultorio di Treviglio una bibliotecaria della Biblocuccioli e una lettrice volontaria svolgono letture per i bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell'ospedale di Treviglio consigli e supporto alla scelta e lettura degli in-book Le proposte dei laboratori di lettura della Bibliocuccioli si rivolgono pertanto ai nidi e alle scuole dell infanzia con l obiettivo di: permettere ai bambini di conoscere lo spazio della biblioteca per utilizzarlo al meglio far diventare i bambini soggetti attivi all interno della biblioteca, con la lettura di libri che li sorprendano di pagina in pagina anche interagendo con loro far scoprire la dimensione ludica della lettura e dell oggetto libro che fa magie, che si trasforma, che diverte rendere i bambini fruitori motivati della biblioteca!

I LABORATORI DI LETTURA PER I NIDI Benvenuti! Dove siamo? Da questo gruppo (lab. 1-4) si suggerisce di scegliere il primo laboratorio per tutti i gruppi che fanno la loro prima esperienza in Bibliocuccioli. E previsto: conoscenza reciproca e dello spazio della biblioteca spiegazione di piccole regole da rispettare, dell uso e del prestito dei libri e riguardo il comportamento in biblioteca indicazioni per imparare a cercare e riporre i libri sugli scaffali Lab 1 Morbidi come cuscini: sono i libri in stoffa dalle illustrazioni semplici e colorate che introducono i bambini nel magico mondo dei libri. (Laboratorio consigliato per i gruppi dei più piccoli) Lab 2 Leggere giocando: libri gioco con pupazzi a guanto e marionette da dita da animare. Lab 3 Come fa? Che cos è?: libri sonori. Ascoltando vari suoni scopriamo insieme quali personaggi o mezzi di trasporto troveremo tra le pagine dei libri. Lab 4 Con quella forma...: libri che hanno forme e formati insoliti e che possono suggerire alternative nuove di gioco. (A scelta tra: libri a fisarmonica, libri puzzle, libri con buchi, libri in stoffa) Chi si nasconde in biblioteca? Diamo la caccia a un simpatico personaggio che si è nascosto in Bibliocuccioli e che ha lasciato le sue impronte dappertutto, insieme scopriremo di volta in volta libri diversi! Lab 5 Animali tra noi: scopriamo curiosità e abitudini degli animali. A scelta, previo accordo con le bibliotecarie, conosciamo teneri cuccioli oppure animali feroci. Lab 6 Dinosauri tra noi: ma non si erano estinti? Attenzione, ci sono tracce di dinosauri in Bibliocuccioli! Lab 7 Raccontiamo: andiamo alla ricerca di animaletti che poi ci presenteranno le loro storie tratte dai libri della Bibliocuccioli.

Con l utilizzo del guanto racconta storie possiamo personalizzare i racconti. Lab 8 Anche nei libri!: conosciamo i libri della categoria tv/film attraverso un personaggio amato dai bambini. (Il personaggio è a scelta, previo accordo con le bibliotecarie) Tra le pagine dei libri, o tra le magiche carte inventastorie, si nascondono personaggi, animali, oggetti vari Saranno i bambini a trovarli e potranno stupirsi delle situazioni che scopriranno e che daranno luogo a strampalate avventure. Lab 9 Quante cose sappiamo: tra i libri della categoria Conoscere ci sono tante curiosità che si riveleranno ai bambini in forma di gioco e sorpresa. (A scelta tra: argomento forme, argomento contrari opposti, argomento chi cerca trova) Lab 10 Scorri e gioca: basta un semplice gesto per trasformare i soggetti delle pagine e consentire al bambino di partecipare al gioco e interagire coi libri. Lab 11 Dove sei?: giochiamo a nascondino con la bibliotecaria o con un educatrice, proprio come fanno i personaggi che si nascondono tra le pagine dei libri della Bibliocuccioli. Lab 12 Storie a cucù: con le magiche carte inventastorie si incontrano stravaganti personaggi e simpatici animali che associati in situazioni bizzarre, ispireranno storie fantastiche. Pronti a viaggiare con la fantasia? (Laboratorio consigliato per i gruppi dei più grandi) Lab 13 Lupo, ma quante ne fai?: in Bibliocuccioli ci sono storie di lupi adorabili! C è quello un po fifone, quello maltrattato (dai porcellini e Cappuccetto Rosso), quello goloso, quello un po tonto... A quale volete affezionarvi? Indovina indovinello Indoviniamo insieme la risposta giusta a semplici indovinelli per scoprire con quali libri possiamo divertirci e apprendere parole e nomi nuovi.

Lab 14 Buon appetito!: alimentazione Lab 15 I nostri amici animali: animali Lab 16 Dentro e fuori di noi: corpo umano In biblioteca crescere giorno per giorno Ci sono libri che trattano argomenti legati a fasi di crescita cruciali... Con i protagonisti i bambini possono immedesimarsi. Leggiamo insieme le storie e poi giochiamo a ricreare quelle situazioni. Lab 17 Ciao ciao ciuccio: ciuccio Lab 18 Ciao ciao pannolino: pannolino Lab 19 Riti della quotidianità: igiene Lab 20 Condivisione: amicizia e condivisione Lab 21 Come mi sento oggi? Semplici storie con soggetti che ci aiutano a capire perchè a volte ci arrabbiamo, perchè in altre situazioni ci sentiamo felici, tristi o impauriti. Il libro oltre le parole Guardiamo attentamente diversi tipi di libri e ne sfogliamo alcuni che illustrano canzoni da ascoltare e cantare insieme o libri che ci insegnano a giocare con il nostro corpo. Lab 22 Che libri speciali!: leggiamo un in-book semplice (libro illustrato con testo in simboli CAA) e poi giochiamo ad essere noi i protagonisti della stessa storia. Lab 23 Leggiamo, cantiamo, balliamo : libri con cd. Scopriamo insieme che si può contemporaneamente sfogliare un libro, ascoltare una canzone, ballare e cantare insieme in allegria! Lab 24 Sssh ascolta il libro: ascoltiamo con i bambini diversi suoni - bene attenti - dobbiamo poi riconoscerli e collocarli nei giusti contesti.!9

Lab 25 Dai nonni a noi : rime e filastrocche che ci suggeriscono come giocare con le mani, con il corpo... con l aiuto di un adulto. (Per questo laboratorio la presenza dei nonni sarebbe un ottimo supporto, previo accordo con le bibliotecarie) Lab 26 Parola alle immagini: libri con sole immagini per raccontare quello che vediamo e leggere insieme anche se non ci sono le parole scritte. Ogni incontro, dopo l accoglienza, si apre con una lettura iniziale che introduce l argomento del laboratorio scelto In ogni incontro, il laboratorio è seguito da: momento libero di lettura scelta dei libri da portare a casa e/o al nido in prestito lettura ad alta voce di una filastrocca, una canzoncina o una breve storia DATI ORGANIZZATIVI La Bibliocuccioli si trova in via Milano, 9 (zona ovest). I laboratori si terranno da martedì a venerdì mattina per una durata consigliata di: un ora (circa) per i nidi un ora e mezza (circa) per le scuole dell infanzia. È possibile concordare un orario tra le 9.30 e le 12.00. Consigliamo la partecipazione ad almeno 2 laboratori ma NON PIU DI 3 PER CIASCUN GRUPPO O SEZIONE Le prenotazioni si possono effettuare dal 5 settembre 2017 entro la fine di dicembre, sino ad esaurimento posti. Si possono prenotare i laboratori: telefonicamente: 0363/317520 (ufficio cultura) orari d ufficio 0363/317511 (Bibliocuccioli) lunedì 9.30-12.30 - martedì, mercoledì e sabato 15.00-18.00!14

via mail: biblioovest@comune.treviglio.bg.it Verrà comunicata conferma della prenotazione appena possibile. Al momento della prenotazione vanno indicati i seguenti dati: nome dell istituto, specifica della sezione o gruppo elenco dei bambini partecipanti con nome, cognome e data di nascita (dati utili per consentire alle bibliotecarie di verificare se il bambino sia già in possesso della tessera della biblioteca) giorno e orario nel quale si desidera partecipare titolo e/o n dei laboratori scelti che non possono essere più di 3 per ciascun gruppo o sezione nome e cognome delle educatrici o insegnanti che accompagneranno i bambini e recapito telefonico per contatto in caso di disguidi o imprevisti. Per i bambini non tesserati, si può richiedere il modulo d iscrizione direttamente in Bibliocuccioli, o via mail per riceverlo in formato pdf. COSTI 4,00 ad alunno. Per le scuole di Treviglio sono gratuiti due incontri per classe. Dal terzo incontro il costo è di 4,00 ad alunno. NOTE IMPORTANTI Ogni bambino tesserato iscritto ad una biblioteca della provincia di Bergamo, ha la possibilità di scegliere dei libri della Bibliocuccioli da portare a casa in prestito. I genitori saranno responsabili dei libri presi in prestito sulla tessera personale del bambino. I libri si possono riconsegnare con i genitori durante le aperture al pubblico della Bibliocuccioli o presso le altre sedi delle biblioteche di Treviglio. Quando i bambini vengono in Bibliocuccioli con il nido o con la scuola, non è necessario far portare loro la tessera. Consigliamo ad ogni gruppo e sezione di fare una tessera sezione compilando l apposito modulo.

Con questa tessera sezione è possibile: - prendere in prestito libri da utilizzare all interno del nido o della scuola - prendere in prestito libri per i bambini non ancora iscritti al servizio. Le educatrici e le insegnanti non sono responsabili della riconsegna dei libri presi in prestito dai bambini ma solo di quelli presi in prestito con la tessera sezione. Ricordiamo che durante l anno saranno consegnati periodicamente volantini di pubblicizzazione delle iniziative della Bibliocuccioli e del programma nazionale Nati per Leggere.