Antagonisti Colinergici

Documenti analoghi
L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

ANESTESIA BILANCIATA

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

Intossicazione da Organofosforici.

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

PARASIMPATICOLITICI ANTIMUSCARINICI

Organo della linea laterale di Urodeli

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

I MIORILASSANTI E LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE.

Farmacologia della sinapsi colinergica

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

Trasmissione colinergica. Colina acetiltransferasi (ChAT) Acetilcolinesterasi (AChE)

Sugammadex e neostigmina: due farmaci a confronto.

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Il Sistema Nervoso Autonomo

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

Recettore canale per il GABA

Farmacologia del sistema serotoninergico

Apparato digestivo. Farmacia 2012

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (----) Afferenze viscerali (----) SISTEMA ORTOSIMPATICO O TORACOLOMBARE SISTEMA PARASIMPATICO O CRANIOSACRALE

Antiemetici: aspetti generali

SISTEMA NEUROENDOCRINO

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Cambiamenti durante l esercizio:

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

Eliminazione delle urine

PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI

MOTILITA GASTROINTESTINALE

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

Farmaci antipertensivi

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Stimolanti del sistema nervoso centrale

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Differenze tra nervi autonomi e nervi somatici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi

L esperienza del Farmacista Ospedaliero nella gestione dei farmaci per l anestesia dr. Harilaos Aliferopulos

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Minzione (Svuotamento della vescica)

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Malattia di Parkinson

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1. RECETTORI α

1. Quali di questi nucleotidi è normalmente assente nel DNA ma è invece presente nell RNA? a) Citidina b) Timidina c) Adenosina d) Uridina

Farmaci del sistema nervoso autonomo

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO. Inquinamento da gas anestetici nelle sale operatorie

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

FARMACI SIMPATICOMIMETICI

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

Datura stramonium. Disturbi neuropsichiatrici a impronta anticolinergica

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Sistema Nervoso.

DOMANDA DI AMMISSIONE

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Sistema nervoso autonomo

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

SISTEMA NERVOSO SIMPATICO

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

Transcript:

Antagonisti Colinergici Farmaci antimuscarinici Atropina Scopolamina Bloccanti gangliari Nicotina Trimetafano Mecamilamina Bloccanti neuromuscolari Tubocurarina Pancuronio Gallamina Succininilcolina

Siti d azione degli agenti anticolinergici

Antagonisti muscarinici Sono antagonisti competitivi dei recettori muscarinici Inibiscono gli effetti dell Ach sui recettori muscarinici Non selettivi Selettivi Atropina, Scopolamina: alcaloidi naturali Sono numerosi e possono essere: naturali, semisintetici o sintetici

Farmaci antimuscarinici meccanismo d azione: antagonismo competitivo Atropina Atropina Scopolamina Butilscpolamina Biperidene Ciclopentolato Orfenadrina Pirenzepina Prociclidina Triesifenidile Tropicamide siti d azione: Scopolamina -cellule muscolari lisce -cellule del muscolo cardiaco -cellule ghiandolari -gangli periferici Ach

L'alcaloide naturale presente nella pianta è la (-)-iosciamina, che rappresenta anche I'enantiomero farmacologicamente attivo. Nella lavorazione della pianta e, spontaneamente in soluzione, la (-)-iosciamina racemizza in (±)-iosciamina (atropina).

Effetti dell Atropina in relazione alla dose DOSE EFFETTO 0.5 mg Moderata secchezza delle fauci; inibizione della sudorazione, lieve rallentamento della frequenza cardiaca. 1 mg Pronunciata secchezza delle fauci; sete; accelerazione battito cardiaco; lieve dilatazione della pupilla. 2 mg Tachicardia; marcata secchezza delle fauci; pupilla dilatata; moderato offuscamento della visione da vicino. 5 mg Accentuazione dei sintomi precedenti; difficoltà nella parola; irrequietezza; cefalea; difficoltà nella minzione; ridotta peristalsi intestinale. 10 mg Sintomi precedenti ancor più pronunciati; vista offuscata; cute secca; irrequietezza ed eccitazione; allucinazioni e delirio; coma.

Secrezione Ghiandolare Il primo effetto che si registra è l'inibizione della secrezione di saliva e di sudore Vengono ridotte anche la secrezione della: mucosa nasale. faringe bronchi La secrezione dello stomaco è ridotta a dosi elevate (almeno 1 mg) La secrezione pancreatica diminuisce a dosi elevate (tuttavia I'atropina non è utile nella terapia della pancreatite)

Occhio L'atropina tono del muscolo ciliare altera accomodazione Ciclopegia: paralisi musc. ciliare Paralisi del muscolo sfintere della pupilla dilatazione pupilla (midriasi) Per questo fatto si osservano: disturbi dell accomodazione, fotofobia. Questi sintomi sono osservabili anche dopo somministrazione per os. Nei pazienti con glaucoma (non in normali) si ha un aumento della pressione intraoculare, poichè compromesso il deflusso dell'umore acqueo attraverso il canale di Schlemm. Le turbe dell'accomodazione durano per qualche giorno, la pupilla può restare dilatata anche una settimana.

Cardiovascolare L'influsso del vago sul cuore viene ridotto o soppresso, in rapporto alle dosi. La frequenza cardiaca può aumentare a valori di 120 battiti al minuto a riposo (Tachicardia per dosi medio-alte). Dosi basse Bradicardia (Effetto Centrale) (Blocco recettori presinaptici) A dosaggi terapeutici I'atropina non influenza il sistema vascolare. E preferibile l'impiego dell'ipratropio, che non penetra nel SNC.

SISTEMA RESPIRATORIO Recettori M3 nella muscolatura liscia bronchiale mediano la broncocostrizione. Recettori M3 nelle ghiandole submucosali mediano un aumento delle secrezioni. Gli antimuscarinici provocano broncodilatazione e inibizione delle secrezioni bronchiali. Usati nella medicazione pre-anestetica per diminuire le secrezioni bronchiali e diminuire il rischio di laringospasmo.

Gastroenterico-Urinario Il tono del tubo gastroenterico e delle vie biliari, già a piccoli dosaggi, viene ridotto più della motilità. Ciò vale in particolare per gli stati spastici. A dosi medio-alte motilità G.I. Rilasciamento Parete Visceri Riduzione dei Movimenti Propulsivi Aumento tempo di svuotamento Gastrico Aumento tempo di transito Intestinale Il tono della muscolatura vescica si riduce svuotamento vescicale

Sistema nervoso centrale. Dosi medio-basse stimolazione centri bulbari BRADICARDIA Dosi elevate (Tossiche) Eccitazione, Agitazione, Alluciazioni, Coma

Usi terapeutici degli antimuscarinici Morbo di Parkinson Chinetosi Oftalmologia Medicazione preanestetica Infarto del miocardio Disturbi gastrointestinali Disturbi infiammatori a carico della vescica Iperidrosi Avvelenamento da anticolinesterasici Avvelenamento da funghi

Farmacocinetica L Atropina presenta un tempo di dimezzamento di circa 2 ore Effetti collaterali Stipsi Tachicardia Secchezza delle fauci Offuscamento della vista Glaucoma (ad angolo chiuso)

Scopolamina alcaloide della belladonna -Hyoscyamus niger -Scopolica carniola Estere organico -anello aromatico -acido tropico -base complessa scopina

La Scopolamina è più efficacie a livello centrale, anche a dosi relativamente ridotte Anticinetosi midriasi e cicloplegia più marcate Al contrario dell Atropina, la Scopolamina induce sudorazione Causa blocco della memoria a breve termine Viene utilizzata nelle procedure anestetiche in particolare durante il parto

- è meno efficace: nel rallentare, attraverso il vago, il cuore, nel ridurre l attività intestinale e nel rilassare la muscolatura liscia bronchiale - possiede una durata d azione maggiore soprattutto sull iride e causa midriasi e cicloplegia più marcate - possiede effetti più pronunciati sul SNC anche a dosi relativamente ridotte - induce sudorazione - causa blocco della memoria a breve termine -é un anticinetosico e viene utilizzata nelle procedure anestetiche ed in particolare nel parto

Assorbimento, Metabolismo e Escrezione dei Bloccanti Muscarinici Assorbimento Metabolismo tratto gastrointestinale congiuntiva poche informazioni Eliminazione attraverso i reni Attraversano facilmenente le barriere biologiche compresa la barriera ematoencefalica

Bloccanti Gangliari Inizialmente stimolano i gangli per poi bloccarli Non sono usati in terapia Agiscono inibendo l azione post-sinaptica dell Ach Usati in terapia Questi farmaci non sono in grado di agire in maniera selettiva, ma bloccano l intera afferenza del Sistema Nervoso Autonomo a livello dei recettori Nicotinici Non presentano selettività

Nicotina -Attività farmacologiche- Agisce su numerosi siti d azione DESENSITIZZANDO i recettori LA RISPOSTA FINALE EFFETTI STIMOLATORI + EFFETTI INIBITORI

Nicotina -Meccanismo d azione- fase iniziale (fase 1) stimola le cellule gangliari e facilita la trasmissione degli impulsi fase post-depolarizzante (fase 2) alla stimolazione iniziale fa seguito, molto rapidamente, un blocco della trasmissione DESENSITIZZAZIONE

Nicotina -azione bifasica sulla Midollare del Surrene- a BASSE dosi stimola il rilascio di catecolamine ad ALTE dosi Previene il rilascio delle stesse

Nicotina Liberazione di Adrenalina e NA Sistema Cardiovascolare pressione sanguigna frequenza cardiaca peristalsi ad ALTE dosi pressione sanguigna in seguito al blocco gangliare

Tratto Gastointestinale Nicotina gangli parasimpatici + terminazioni colinergiche tono attività motoria ad ALTE dosi attività muscolature dell intestino della vescica

Ghiandole Esocrine a BASSE dosi ad ALTE dosi secrezione Sistema Respiratorio a BASSE dosi dosi TOSSICHE stimolazione respiratoria depressione respiratoria paralisi della muscolatura respiratoria

Assorbimento Metabolismo Eliminazione Mucose della cavità orale Tratto gastrointestinale Supera la barriera ematoencefalica e placentare a livello epatico renale polmonare attraverso i reni

Bloccanti Gangliari Bloccante competitivo dei recettori nicotinici Somministrato per via endovenosa Durata d azione di un paio di minuti Viene utilizzato, solo in caso di emergenza, per abbassare la pressione sanguigna - Blocco competitivo dei gangli - Ha una durata d azione di 10 minuti circa. - Somministrato anche per via orale.

Bloccanti Gangliari -Meccanismo d azione- Agisce inibendo l attività post-sinaptica dell Ach Bloccano la trasmissione SENZA PROMUOVERE UNA STIMOLAZIONE INIZIALE

Bloccanti Gangliari AZIONI FARMACOLOGICHE IL GRADO DELL IPOTENSIONE PRODOTTO DA UN FARMACO GANGLIOPLEGICO DIPENDE DALL ENTITA DEL TONO SIMPATICO PRESENTE AL MOMENTO DELLA SOMMINISTRAZIONE

Bloccanti Gangliari Usi terapeutici: Un tempo venivano ampiamente utilizzati per la terapia ed il controllo dell IPERTENSIONE Oggi, vengono utilizzati nel TRATTAMENTO D URGENZA DELLE CRISI IPERTENSIVE

Bloccano la trasmissione colinergica tra le Terminazioni nervose Motorie e i recettori Nicotinici localizzati sulla Placca Neuromuscolare dei muscoli scheletrici Bloccanti Neuromuscolari Antagonisti (come i Bloccanti non depolarizzanti) o Agonisti (Bloccanti depolarizzanti) Competitivi Ach Tubocurarina Na +

Bloccanti Neuromuscolari -Meccanismo d azione- Tubocurarina Pancuronio Gallamina Succinilcolina Competono con l Ach per il recettore nicotinico COMPETITIVI Si legano al recettore nicotinico, come l Ach,depolarizzando la giunzione

Bloccanti Neuromuscolari -Competitivi non depolarizzanti- a BASSE dosi: Si combinano con il recettore nicotinico impedendo il legame dell Ach Somministrazione di inibitori delle AchE come la Neostigmina e l Edrofonio Impediscono la depolarizzazione della membrana delle cellule muscolari, inibendo la contrazione del muscolo

Bloccanti Neuromuscolari -Competitivi non depolarizzanti- ad ALTE dosi: Bloccano i canali ionici della PLACCA NEUROMUSCOLARE Riduce la capacità degli inibitori delle AchE di antagonizzare il loro effetto

BLOCCANTI NON DEPOLARIZZANTI Paralisi muscolare Muscoli del viso Muscoli dell occhio Muscolatura degli Arti Muscoli del Collo Muscoli del Tronco Muscoli Intercostali Diaframma Altri Effetti: Brusca diminuzione della pressione sanguigna causata dalla liberazione d Istamina Broncocostrizione Reazioni cutanee

BLOCCANTI NON DEPOLARIZZANTI (Competitivi) PANCURONIO GALLAMINA Non provoca liberazione di istamina Ha una durata d azione molto simile a quella della Tubocurarina rispetto alla quale è 5 volte più potente Non provoca liberazione d Istamina e anche la sua durata d azione è molto simile a quella della Tubocurarina

BLOCCANTI NON DEPOLARIZZANTI (Competitivi) Farmacocinetica: Somministrati per via parenterale, in quanto per via orale non vengono ben assorbiti. Non vengono metabolizzati; secreti immodificati attraverso le urine. La maggior parte ha una durata d azione che varia da 30 min a 2 ore. Usi Terapeutici: Miorilassamento nell anestesia generale Effetti indesiderati: La Tubocurarina può provocare broncocostrizione