PROGETTO OSAL 2008: PROVINCIA DI ROMA E MUNICIPIO V/ROMA

Documenti analoghi
Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015

FAUSTO PRESUTTI. Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano

martedì 31 marzo 2009

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

La catalogazione nei musei archeologici del Lazio: verso l integrazione delle banche dati

Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

Istituzioni e Territori

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena -

L INNOVAZIONE POSSIBILE: DEMATERIALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PER LA CONSERVAZIONE PROGRAMMATA DI POMPEI: IL PIANO DELLA CONOSCENZA NEL QUADRO DEL GRANDE PROGETTO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE INVALSI a. s. 2012/2013

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Comune di Volterra. Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PGT. RA2_v2. Valutazione Ambientale strategica. Relazione. Sintesi non tecnica. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Variante generale 2013

PROGETTO ORIENTAMENTO

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

Una prospettiva innovativa sul lavoro

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

PROVINCIA DI VARESE. Settore Politiche per l Agricoltura e Gestione Faunistica. La ricerca è stata eseguita dalla Società

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Diploma Universitario in Beni Culturali per operatori turistici

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

C U R R I C U L U M V I T A E

UNIONE DEI COMUNI LARIO E MONTI

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Osservatorio statistico AZ Holding. Gennaio 2015

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

7. Monitoraggio Ambientale del Piano di Governo del Territorio

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE. Via Manzoni, n. 14 Savona. N. 138 del 10/03/2017

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIAZIONE

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI

Congresso FADOI Indagine sulla soddisfazione dei partecipanti

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

PROVINCIA DI VERONA. REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI VERONA (SMPvr)

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

ORAGANIZZATORE DI EVENTI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

TERRITORIO DELLE COLLINE A SUD DELLA CITTÀ DI FIRENZE E AD EST DELLA VIA SENESE SITO NELL'AMBITO DEL COMUNE DI FIRENZE

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

1. Servizio / Ufficio. Sistema educativo formativo e universitario. Annamaria Diterlizzi. Andrea Guermandi. 4. Referente per la comunicazione

numero cinque ottobre 2017

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Attività di funzionario regionale :

Sede: Castelnuovo Bozzente (Como)

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

Città Metropolitana di Roma Capitale. Dipartimento 03 Servizio 02

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 20 OTTOBRE 2008

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA?

Infermieri e libera professione: un avventura possibile

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA

ECONOMISTA RICERCATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Area: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL

Informazioni sulle consultazioni

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Il turismo congressuale in Piemonte

Geografia al termine della classe prima

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Provvedimento di costituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali.

Progetto di formazione Labirinti Laboratorio

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori

Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente in materia di V.I.A.:

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

Il Ministro degli Affari Esteri

COMUNE DI CARPI. In collaborazione con PROVINCIA DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici

Piano delle attività di Aggiornamento e. Adeguamento del Prezzario delle Opere Pubbliche

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA (PAERP)

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ DI POMEZIA E SOCIETÀ NOVA LAVINIUM S.R.L. OGGETTO

Archivi, biblioteche, musei: fare sistema. Pl Polo archivistico di Ronciglione

COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N 49 DELLA GIUNTA COMUNALE

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane

Transcript:

PROGETTO OSAL 2008: PROVINCIA DI ROMA E MUNICIPIO V/ROMA Un iniziativa della Confederazione Italiana Archeologi Osservatorio Archeologi al Lavoro

PROGETTO OSAL 2008: PROVINCIA E MUNICIPIO V/ROMA REALIZZATO Con il contributo di In collaborazione con Con la consulenza di Provincia di Roma Comune di Roma Soprintendenza per i Beni Archeologici per l Etruria Meridionale Soprintendenza per i Beni Archeologici per Ostia Antica Pianeta Sicurezza www.pianetasicurezza.net Soprintendenza Speciale Per i Beni Archeologici di Roma Osservatorio Archeologi al Lavoro

Il progetto, in estrema sintesi Il progetto OsAl è un iniziativa della Confederazione Italiana Archeologi, in corso di realizzazione in accordo con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e le Soprintendenze dell Etruria Meridionale e di Ostia, grazie ai contributi della Provincia di Roma e del Municipio V di Roma. Si tratta di un monitoraggio delle attività di carattere archeologico svoltesi nel territorio dei 120 comuni della Provincia di Roma e del Municipio V di Roma, nell arco del biennio 2007-2008.

Il progetto/premesse Ad oggi, per quanto sia diffusa e accessibile l informazione relativa ai beni culturali del Lazio, non è comunque agevole disporre di un quadro particolareggiato delle attività di carattere archeologico portate a termine di recente o ancora in corso di realizzazione, nell ambito del quale si possano discernere ed analizzare in dettaglio gli aspetti più rilevanti in termini di occupazione e prospettive di impiego degli archeologi. Si fa riferimento, ad esempio, al numero, al ruolo e alla qualifica di quanti sono coinvolti in attività archeologiche nel territorio della provincia di Roma, nonché alle diverse tipologie del rapporto di lavoro che lega gli archeologi, a seconda dei casi, ad enti, aziende o stazioni appaltanti di diverso tipo. Sulla scorta di queste premesse, la Confederazione Italiana Archeologi ha ritenuto opportuno provvedere all organizzazione di un OSSERVATORIO, capace di registrare in dettaglio l operato svolto dalla categoria in discorso perlomeno nel biennio 2007-2008 nei territori di un campione il più possibile rappresentativo dei centoventi comuni della provincia di Roma e del comune di Roma, individuato nel V Municipio.

Il progetto / Obiettivi Grazie al contributo concesso dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma, a partire dal mese di settembre 2008 è stata avviata la ricerca, mirata innanzitutto a fare emergere in dettaglio le diverse forme e modalità di impiego degli archeologi nell area in esame. In secondo luogo, l OsAL costituisce anche una preziosa occasione per dare maggiore visibilità e valorizzare la figura dell archeologo nell economia del territorio. Infine, sarà possibile evidenziare in modo sistematico le diverse iniziative di comuni e musei (ma non solo), incentrate sulle antichità locali e che abbiano coinvolto archeologi, intraprese in questi ultimi due anni nei comuni della nostra provincia. Nella definizione degli obiettivi del monitoraggio, particolare attenzione è stata prestata agli aspetti della SICUREZZA SUL LAVORO. L evidenziazione degli aspetti maggiormente trascurati in termini di sicurezza nei contesti di lavoro a carattere archeologico permetterà così a Regione e Provincia di mirare i corsi di formazione in materia, incentivati nella legge 123/2007, sulle esigenze specifiche della professione dell archeologo.

Il progetto / Struttura Intendendo affrontare in modo sistematico la raccolta dati, oltre ad avere elaborato una scheda articolata in un numero di campi adeguato al caso, si è provveduto a suddividere il territorio provinciale in nove distretti, coincidenti perlopiù con i raggruppamenti delle Comunità Montane.

Il progetto / I distretti 9 distretti: 1)Tirreno Nord/Bracciano 2)Tevere/Soratte 3)Tiburtino 4)Monti Sabini e Tiburtini 5)Alto Aniene 6)Castelli/Monti Prenestini 7)Monti Lepini 8)Colli Albani 9)Tirreno Sud

Il progetto / Roma Municipio V

Il progetto / Comunicazione I dati raccolti, opportunamente elaborati e analizzati, saranno infine riorganizzati in forma di PUBBLICAZIONE e presentati in occasione di un CONVEGNO, previsto per la primavera del 2009. Per agevolarne la consultazione, è in corso di valutazione l opportunità di inserire i risultati finali dell osservatorio in forma di temi nella sezione di cartografia digitale, consultabile sul sito cartografico del Sistema Informativo Geografico della Provincia di Roma. Responsabile del progetto: Dott. Andrea Schiappelli Presidente Sezione Lazio Confederazione Italiana Archeologi regione.lazio@archeologi-italiani.it