LA VALUTAZIONE. (alunni con disabilità severa e plurima delle Sezioni a Didattica Potenziata I.C. Lodi Terzo)

Documenti analoghi
AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236 del 2 agosto 1993)

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

ANNO SCOLASTICO

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

Collegio Docenti 18 settembre 2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

VERIFICA e VALUTAZIONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Questionario Personale ATA

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE A.S. 2014/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

CERTIFICATO DI CREDITI FORMATIVI (rilasciato ai sensi dell O.M. n. 80/95, art. 13, comma 4)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGISTRO PERSONALE DEL PROFESSORE

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Clara Rossi. Valutazione degli alunni con disabilità

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

RISORSE PROFESSIONALI:

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. ANNO SCOLASTICO... CIRCOLO o SCUOLA... PLESSO...

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Per una scelta consapevole

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

Valutazione alunni DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Transcript:

Istituto Comprensivo Lodi Terzo - Lodi Via Salvemini, 1-26900 Lodi (LO) - Tel: 0371 30657 - Fax: 0371 431369 C.F. 92559860157 Cod. Mecc. LOIC814001 www.loditerzocircolo.gov.it loic8140001@istruzione.it loic814001@pec.istruzione.it LA VALUTAZIONE (alunni con disabilità severa e plurima delle Sezioni a Didattica Potenziata I.C. Lodi Terzo)

La Legislazione Italiana sull inclusione scolastica: - Art. 34 della Costituzione: la scuola è aperta a tutti. - Legge 517 del 1977 legittimazione del diritto a frequentare le scuole comuni da parte degli alluni con disabilità. - Legge Quadro 104 del 1992 legge per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità: DIRITTO ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE: - è garantito l inserimento negli asili nidi; - è garantito il diritto all educazione e all istruzione alla Scuola dell Infanzia, alla Scuola Primaria, alla Scuola Secondaria di 1 e di 2 e nelle Istituzioni Universitarie; - l INTEGRAZIONE scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione; - all individuazione della persona disabile (collegio di accertamento) e all acquisizione della diagnosi funzionale (neuropsichiatra di riferimento) fa seguito un Profilo Dinamico Funzionale (PDF)ai fini della formulazione di un Piano Educativo Individualizzato (PEI); - gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione e alla verifica dell attività didattica..

- 2009: Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. - 2009: Linee Guida per l integrazione scolastica delle persone con disabilità. - 2010 Legge 170: linee guida sui DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e Piani Didattici Personalizzati (PDP). - 2012/2013: direttiva e C.M. sui BES (Bisogni Educativi Speciali).

Profilo dinamico Funzionale (PDF) e Piano Educativo Individializzato (PEI) -Legge Quadro 104 del 1992- Dall a.s. 2011-12 nell I.C. Lodi Terzo è stato adottato l uso del PDF/PEI della regione Lombardia (alcune modifiche e alcune integrazioni sono state effettuate dal gruppo degli insegnanti di sostegno delle scuole primarie). Il PDF evidenzia il processo evolutivo e di sviluppo dell alunno con disabilità e indica il prevedibile livello di sviluppo rispetto le sue potenzialità (si dà rilievo a ciò che l alunno può imparare!!!). Viene compilato insieme alla famiglia e al neuropsichiatra di riferimento.

Le aree di osservazione del PDF sono: - Area Cognitiva e Neuropsicologica (capacità di memoria, attenzione, organizzazione spazio temporale, capacità cognitive, strategie e stili di apprendimento, tipo di pensiero); - Area Affettivo-Relazionale (relazioni con coetanei e adulti, caratteristiche e problematiche emotivo-comportamentali, abitudini ed interessi); - Area Comunicativa e Linguistica (lingua, linguaggio, mezzi comunicativi utilizzati, comprensione, produzione); - Area Sensoriale e Percettiva (funzionalità visiva, uditiva, tattile, gustativa, olfattiva); - Area Motorio-Prassica (motricità globale, fine, prassie semplici e complesse); - Area dell Autonomia Personale e Sociale; - Area dell Apprendimento.

Le parti di progettazione del PEI sono così suddivise: - dati riguardanti l alunno; - interessi, aspetti motivazionali, variabilità di comportamento dell alunno nei diversi contesti (sociali e personali); - descrizione del contesto scolastico e rilevamento dei bisogni; - analisi della situazione di partenza; - orario, strutturazione e descrizione dettagliata della giornata scolastica; - Strategie Generali d Intervento dell Insegnante di sostegno; - programmazione individualizzata (espressa in aree d intervento sottoforma di mappe concettuali o elenco di obiettivi generali/specifici). - VALUTAZIONE (quadrimestrale: documentata sul PEI in forma discorsiva e sottoforma di DOCUMENTO di VALUTAZIONE con giudizi e voti; settimanale all interno del gruppo di lavoro).

La VALUTAZIONE adottata dagli insegnanti delle Sezioni a Didattica Potenziata non è una valutazione SOMMATIVA (che misura con test ed esami il grado di apprendimento degli alunni o valuta l insegnamento scolastico secondo i risultati degli alunni) ma è una VALUTAZIONE FORMATIVA. La VALUTAZIONE FORMATIVA è basata su frequenti valutazioni interattive dei progressi compiuti dagli alunni e delle loro capacità. L insegnante in questo processo valutativo adatta il suo metodo d insegnamento per rispondere in modo più adeguato alle esigenze di apprendimento dell alunno e fa in modo di rendere attivo il coinvolgimento dell alunno nel processo di apprendimento. La valutazione formativa differisce da quella sommativa in quanto la raccolta delle informazioni è usata per creare migliori performance e non per fornire un bilancio delle performance!!!!

Nelle Sezioni a Didattica Potenziata la Coordinatrice (Funzione Strumentale delle Sezioni), gli insegnanti di sostegno e gli assistenti educativi si configurano come team di sezione che programma, verifica, relaziona settimanalmente, secondo la seguente scansione mensile improntata alla flessibilità: 1 incontro collegiale di Area (insegnanti di sostegno delle scuole primarie) 1 incontro di gruppo (insegnanti di sostegno/assistenti educativi) 2 incontri di programmazione con i colleghi delle classi di riferimento/programmazione individuale con la supervisione dei tutor (insegnanti con maggior esperienza) Nella verifica sistematica, nella supervisione reciproca, nella condivisione di progettualità e prassi educativo-didattica, si lavora per l ampliamento costante della rete sociale attorno all alunno.

Per il DOCUMENTO DI VALUTAZIONE degli alunni con disabilità delle Sezioni a Didattica Potenziata si utilizza il documento ministeriale senza gli obiettivi predefiniti. L insegnante di sostegno riporta gli obiettivi raggiunti dall alunno per ogni disciplina facendo riferimento alle aree d intervento; il voto OTTO è riferito al raggiungimento della competenza valutata, il voto NOVE ad una valutazione piena e ad una predisposizione particolare dell alunno verso l ambito di lavoro che è stato preso in esame. Il giudizio del comportamento è riferito alla conoscenza e all accettazione delle regole e dei tempi che caratterizzano il tempo scuola (partendo sempre da una costruzione personale per ogni alunno del tempo scolastico). Il giudizio finale riguarda l osservazione delle relazioni con i pari e gli adulti e una valutazione discorsiva di come sta progredendo il percorso personalizzato educativodidattico dell alunno. Es. di DOCUMENTO DI VALUTAZIONE di un alunna iscritta alla classe 1^A della Scuola Arcobaleno (sezioni a didattica potenziata).

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lodi Terzo - Lodi Via Salvemini 1-26900 Lodi - Tel: 0371 30657 - Fax: 0371 431369 C.F. 92559860157 Cod. Mecc. LOIC814001 www.loditerzocircolo.gov.it Scuola Primaria Arcobaleno Allegato Anno Scolastico 2013/2014 Primo Quadrimestre E. C. nome e cognome dell'alunno/a nato/a a. (prov. di Milano) classe 1^ sezione A DOCUMENTO DI VALUTAZIONE Valutazione periodiche degli apprendimenti nelle discipline e nel comportamento in riferimento agli obiettivi previsti. Italiano Sperimentare la comunicazione spontanea in un contesto strutturato e attento alle proprie modalità comunicative. Sperimentare l uso della tabella CAA per scegliere l attività da effettuare e per comunicare preferenze. Sperimentare l anticipazione dei luoghi da raggiungere e comunicare il proprio piacere o dispiacere. Partecipare, con le proprie modalità e potenzialità, alle attività curricolari di didattica laboratoriale. Matematica Sperimentare di manipolare il materiale strutturato e non utilizzato con i compagni. Partecipare, con le proprie modalità e potenzialità, alle attività curricolari di didattica laboratoriale Storia Sperimentare la successione rituale degli eventi che caratterizzano la giornata scolastica. Geografia Muoversi negli spazi scolastici familiari insieme all adulto, utilizzando le anticipazioni fotografiche o simboliche ad essi riferiti.

Scienze naturali e sperimentali Sperimentare attraverso i sensi, in situazioni pratiche e concrete, con il gruppo classe le proposte didattiche. Inglese Ascoltare e ballare musiche/canzoni con testi in lingua inglese. Arte e Immagine Sperimentare materiali e strumenti, con la mediazione dell adulto. Collaborare con l adulto nella realizzazioni di disegni. Musica Rispettare la sequenzialità delle proposte all interno del laboratorio musicale SP. Partecipare alle proposte con la mediazione dell adulto. Corpo, Movimento e Sport Seguire le proposte dell attività motoria di classe e partecipare ai momenti di gioco collettivo, con la mediazione dell adulto. Sperimentare e seguire le attività motorie di piccolo gruppo, aspettando il proprio turno e portando a termine brevi sequenze psicomotorie con la mediazione dell adulto. (NOVE) Tecnologia Sperimentare l uso dello Step by Step durante il momento dell appello, durante alcuni laboratori e per cantare. Comportamento Con la forte mediazione dell adulto di riferimento, sperimentare le regole e i tempi dell organizzazione scolastica (attività di lavoro e attività ludiche). (BUONO)

VALUTAZIONE INTERMEDIA E. si è inserita positivamente nel contesto scolastico; accanto all assistente educativa con cui aveva intrapreso il percorso alla scuola dell infanzia, ha conosciuto e instaurato nuove relazioni: con l insegnante di sostegno, con le insegnanti di classi, con alcuni adulti del gruppo SP; comincia a mostrare attenzione verso i pari: li osserva in situazioni ludiche o di lavoro comuni. Il percorso di CAA, intrapreso in collaborazione con il CBD I di Milano, le sta permettendo di sperimentare l integrazione delle proprie modalità comunicative spontanee con le modalità visivo-simboliche che l aiutano ad ampliare le possibilità espressive e di comprendere al meglio ciò che le succede e ciò che le viene chiesto; vive l esperienza scolastica in modo attivo e coinvolgente e mostra piacere a sperimentare situazioni ludiche e di lavoro, individuale e di gruppo. Mostra difficoltà ad accettare l interruzione di attività gradite e nel contenimento di frustrazioni. I docenti della classe: Lodi,

FA QUEL CHE PUO. QUEL CHE NON PUO NON LO FA (Alberto Manzi)