I_I22.s Chimica ed EXPO2015



Documenti analoghi
I_I22.e Chimica ed EXPO2015

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Indice. pagina 2 di 10

Pensare globalmente, agire localmente.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Le attività umane. Mondadori Education

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

e-laborando Classi III B III E a.s

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Denominazione Corso:

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

EDUCAZIONE ALIMENTARE

La responsabilità estesa del produttore

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

L acqua rappresenta la base della vita.

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

Corso di Marketing per le piccole imprese

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

4. Conoscere il proprio corpo

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il modello generale di commercio internazionale

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Corso di Marketing per le piccole imprese

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Lezione Introduzione

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

Gallarate, 12 febbraio 2013

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

LA TUTELA DELLA SALUTE

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Il modello generale di commercio internazionale

I_I03.s Alimentazione

Punti acqua. in provincia di brescia

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

1. Il decreto Legislativo 155/97

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio

Autovalutazione di istituto

Transcript:

PoliCulturaExpoMilano2015 I_I22.s Chimica ed EXPO2015 Versione Breve Paolo Paolini, HOC-LAB (DEIB, Politecnico di Milano, IT), da una intervista a Dott. Emiliano Miriani Presidente dell Ordine Interprovinciale dei Chimici della Lombardia. D01: Che rapporto c è tra la chimica ed EXPO2015? I chimici della Lombardia, quali mandatari del Consiglio Nazionale dei Chimici, hanno elaborato per EXPO 2015 un progetto che vuole proporre un immagine diversa della chimica per il grande pubblico. Purtroppo oggi la chimica è associata soprattutto a fenomeni negativi, che poi non corrispondono alla realtà attuale del nostro settore. Una delle conseguenze di questa visione negativa è che la chimica ha perso in misura notevole la sua rilevanza. Inoltre, quando si deve fare un impianto chimico (si tratti di un impianto manifatturiero o di smaltimento rifiuti o di altro) prevale l atteggiamento locale va bene, ma non fatelo qui. Invece oggi la chimica ha tutt ora un grande ruolo per una società avanzata, anche perché si basa su tecnologie sempre più pulite, sempre più rispettose dell ambiente, sempre più sostenibili e sempre meno nocive per gli esseri umani. D02: Veniamo al rapporto tra Chimica ed Agricoltura La chimica ha un ruolo fondamentale per l agricoltura moderna, ed è una chimera pensare ad una agricoltura solo naturale, senza supporto della chimica: il mondo non si sfamerebbe(fig.1). Innanzitutto la chimica (con il suo apporto di elementi nutritivi e fertilizzanti) può garantire dei livelli di produzione adeguati (sia per quantità sia per qualità) anche in zone non del tutto adatte alla produzione agricola, o impoveritesi nel tempo. Anche i residui della produzione agricola o i rifiuti possono essere rielaborati (con l aiuto della chimica) per rientrare nel ciclo produttivo come elementi nutritivi. Un terzo apporto della chimica è quello di protezione da fattori nocivi: siano essi climatici o infestanti vegetali o parassiti. Molte colture moderne sono migliorate (per quantità e qualità del prodotto) ma si sono indebolite e necessitano quindi di protezione, alla quale la chimica può contribuire. D03: Sono ancora possibili usi dannosi della chimica in agricoltura? La chimica moderna è molto precisa: si sa come e quando un prodotto può essere utilizzato. Le raccomandazioni e le istruzioni sono chiare. Certo, c è sempre la possibilità che l azienda agricola non operi correttamente. Facciamo un esempio: un prodotto che difenda gli olivi dall aggressione della mosca olearia (che rende l olio pessimo con le sue larve) ha un periodo di rispetto entro il quale l oliva non deve essere raccolta. A seconda della forza del prodotto il periodo può essere di 15-30 - 40 giorni. Se l agricoltore raccoglie le sue olive prima, compie un azione scorretta e potenzialmente dannosa per chi poi consumerà il suo olio. La lezione generale è che il danno deriva quasi sempre da un comportamento scorretto: d altra parte anche il fuoco, un auto o il detersivo per lavare i piatti possono essere dannosi, se usati scorrettamente. Anche una medicina (prodotto della chimica) è in genere benefica, ma diventa dannosa se usata scorrettamente. Comunque, per ridurre al massimo i rischi, la ricerca chimica sta lavorando per immettere sul mercato prodotti sempre meno rischiosi. D04: Cosa c è di specifico nella situazione Italiana? Purtroppo per la chimica (come per altri settori) sono diminuite le risorse per la ricerca: sia di base che applicata all agricoltura o agli alimenti. Quindi l Italia non ha quella posizione avanzata, rispetto al resto del mondo, che una volta poteva giustamente pretendere. PoliCulturaExpoMilano2015 I22- Chimica ed EXPO2015 Emiliano Miriani (Italia) Pag. 1

C è una certa carenza nella ricerca che porti a prodotti sempre più efficaci e sicuri e nella formazione di chi questi prodotti poi li deve usare: agricoltori, addetti alle industrie di trasformazione, etc. D05: Parliamo di rifiuti? La chimica può notevolmente contribuire al problema dei rifiuti trasformandoli in risorse : per l agricoltura, per produrre energia, etc. Per ottenere questo risultato, la prima cosa da fare è da evitare la raccolta generica ed indifferenziata: è necessario distinguere all'origine le varie componenti: plastica, carta, legno, metallo (Fig. 6) Poi la componente organica dei rifiuti può avere anche una destinazione nell'agricoltura e può essere utilizzata come ricostituente, come recupero di materia. D06: Parliamo di packaging e imballaggi? Il settore packaging oggi è di grande rilevanza per la società e quindi è anche importante per la chimica. Bisogna distinguere vari tipi di imballaggio primario, secondario, terziario e se possibile anche quaternario. L'imballaggio primario è quello che ha il diretto contatto con la materia: esempio la scatoletta di latta che contiene il tonno sott olio che il cliente acquista. L'imballaggio secondario è quello che contiene più confezioni di imballaggio primario: esempio la scatola di cartone che contiene 40 lattine, e che viene consegnata al negoziante. L'imballaggio terziario è quello che contiene più confezioni di imballaggio secondario: esempio il pallet (detto anche bancale ) (Fig. 2 Fig. 3) che contiene 20 cartoni e che usano i grossisti. Ogni imballaggio deve poter essere riusabile o riciclabile in qualche modo. Il mondo del terzo millennio non può permettersi il lusso di considerare rifiuto non smaltibile gli imballaggi. Fondamentale che la scuola educhi il consumatore di domani, fin dai primi anni. Un insegnante, ad esempio, potrebbe portare i suoi allievi al supermercato (o al negozio all angolo) per capire che tipo di imballaggi si usano e come vengono smaltiti. D07: Il km 0, con la merce sfusa, può ridurre il problema dell imballaggio e dei trasporti? La merce sfusa crea diversi problemi di trasporto, conservazione e d igiene. La merce che viene direttamente dal produttore ( Km0 ) potrebbe anche essere sfusa (Fig.4 Fig.5), però: non tutti i consumatori sanno gestire la merce sfusa è un ipotesi che ha il suo fascino, ma non può esser utilizzata per grandi volumi. Non credo sia realistico pensare di sfamare una metropoli, ma anche una città di 100.000 abitanti, con merce sfusa e distribuzione a km0. Può essere un utile soluzione di nicchia per modeste percentuali di consumo globale. D08: Parliamo ora di additivi chimici negli alimenti Dato che l industria del cibo è importante in Italia, anche la chimica per il cibo è importante. Per quanto riguarda le sostanze chimiche negli alimenti, dobbiamo distinguere situazioni molto diverse: a) Additivi chimici usati per proteggere lo stato d'integrità dell'alimento b) Additivi chimici usati per migliorare l estetica di un alimento c) Additivi (o sostanze in generale) usate per migliorare le caratteristiche organolettiche del prodotto (es. dolcificarlo) d) Additivi chimici per frodi (es. il finto vino o colorare un prodotto per mascheralo) Nel primo caso la chimica svolge un ruolo fondamentale ed utile: i prodotti freschi senza additivi deperiscono facilmente. Nel secondo caso l uso della chimica è discutibile, ma bisogna responsabilizzare il consumatore. Se il cliente compra il prosciutto solo se è di un bel rosso, o la mela solo se appare lucidata, forse ha una gran parte di responsabilità. Educare i consumatori (e anche questo è il ruolo della scuola) vuol dire anche dare un ruolo meno prevalente (rispetto ad oggi) all estetica del cibo. Per modificare il gusto del cibo si usano in prevalenza sostanze organiche; date etichette trasparenti e leggibili, sta al consumatore incoraggiare pratiche corrette. Per quanto riguarda le frodi, la chimica è solo uno strumento come molti altri disponibili. La maggior parte PoliCulturaExpoMilano2015 I22- Chimica ed EXPO2015 Emiliano Miriani (Italia) Pag. 2

del frodi alimentari, tuttavia, non avviene con la chimica, ma alterando l origine dei prodotti con una cattiva conservazione, etc. D09: Come si è modificato, nel tempo, il ruolo della chimica per il cibo e l alimentazione? La chimica segue l evoluzione della società e dei suoi modelli di consumo. Oggi, ad esempio, il consumatore non ha tempo di lavare l insalata o di curarsi di conservarla. Quindi ha bisogno di confezioni speciali, di insalata già lavata e porzionata. Confezioni che assicurano anche una conservazione facile e prolungata nel tempo. Queste confezioni, tuttavia non richiedono particolare chimica: può essere sufficiente un lavaggio col bicarbonato. La chimica è più rilevante, eventualmente, per esigenze di conservazione molto prolungata. D10: Cosa organizzano i chimici lombardi per EXPO2015? I chimici della Lombardia hanno vari progetti per EXPO2015: per le scuole stiamo creando un gioco competitivo che sarà disponibile in EXPO, ma che poi diventerà uno strumento didattico utilizzabile in qualsiasi momento. Il gioco è una competizione che inizia ad Ottobre 2014. Possono partecipare tutte le scuole italiane: licei scientifici e classici, istituti tecnici, perito chimico e agrotecnici. D11: Un ultimo messaggio per le scuole che visitano EXPO2015? Il mondo contemporaneo non può vivere senza chimica perché è costituito da chimica. Resta il ruolo centrale della chimica, che non è quella dei nostri nonni (aggressiva e a volte pericolosa). Oggi la chimica tiene conto dell ambiente e della salute in tutte le sue fasi: dalla produzione, al consumo, allo smaltimento. Il suggerimento che darei ad un insegnante che porta una scuola ad EXPO2015 è di capire e confrontare le criticità dei diversi Paesi. In qualche caso il problema consiste nell avere (o non avere) il piatto di riso da mangiare, avere acqua pulita o non averla, La scienza in generale, e la chimica in particolare, possono dare un grande contributo per nutrire il pianeta. PoliCulturaExpoMilano2015 I22- Chimica ed EXPO2015 Emiliano Miriani (Italia) Pag. 3

IMMAGINI Fig. 1 Come interagiscono l'ambiente e la chimica? Com'è influenzata la nostra vita dai prodotti di sintesi? Potremmo vivere senza l'apporto della chimica? Fig.2 Pallett o pancale o bancale. A cosa serve? Come si ricicla? Può essere riutilizzato? Fig. 3 Riutilizzo creativo ed ecostenibile di Palletts PoliCulturaExpoMilano2015 I22- Chimica ed EXPO2015 Emiliano Miriani (Italia) Pag. 4

Fig. 4 Mele sfuse Fig. 5 Package di mele, che fine fa il package? Fig. 6 La raccolta differenziata PoliCulturaExpoMilano2015 I22- Chimica ed EXPO2015 Emiliano Miriani (Italia) Pag. 5