MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company



Documenti analoghi
MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

Il mercato dei cambi

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri

Organizzazione del capitolo

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Sistema di contabilità nazionale

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

Moneta e Tasso di cambio

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Politica economica in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

L Europa è un economia aperta

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Lezione 9 Macroeconomia: Le

CAPITOLO 5 L economia aperta

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Equazione quantitativa della moneta

Lezione Introduzione

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Aspettative, consumo e investimento

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Il modello generale di commercio internazionale

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Il mercato del lavoro

PIL : produzione e reddito

Crescita della moneta e inflazione

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il sistema monetario

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Politica economica in economia aperta

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Il mercato di monopolio

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

LEZIONE 10. Argomenti trattati

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Il razionamento del credito

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

Il modello generale di commercio internazionale

Economia del Lavoro 2010

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Transcript:

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI

Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono importazioni e non ci sono flussi di capitale.

Economie aperte o chiuse Un economia aperta è un economia che interagisce liberamente con altre economie del mondo.

Economia aperta Un economia aperta interagisce con altre economie in due modi. Acquistando e vendendo beni e servizi sui mercati mondiali delle merci. Acquistando e vendendo attività patrimoniali sui mercati finanziari mondiali.

Il flusso di beni: Esportazioni e importazioni Le esportazioni sono beni e servizi di produzione nazionale che vengono venduti all estero. Le importazioni sono beni e servizi prodotti all estero che vengono venduti all interno della nazione.

Il flusso di beni: esportazioni nette Esportazioni nette (NX) o bilancia commerciale è la differenza tra il valore delle esportazioni e quello delle importazioni.

Il flusso di beni: esportazioni nette Un disavanzo commerciale è una situazione in cui le esportazioni nette (NX) sono negative. Importazioni > Esportazioni Un avanzo commerciale è una situazione in cui le esportazioni nette (NX) sono positive. Esportazioni > Importazioni

Fattori che influenzano le esportazioni nette Le preferenze dei consumatori interni per i beni e i servizi esteri. Il prezzo dei beni all interno e all estero. Il tasso di cambio al quale è possibile cambiare la valuta interna per acquistare beni e servizi all estero.

Fattori che influenzano le esportazioni nette Il costo del trasporto dei beni da paese a paese. L atteggiamento dei governi rispetto al commercio internazionale.

Investimenti esteri netti (NFI) Investimenti esteri netti è la differenza tra l acquisto di attività patrimoniali estere da parte di residenti e quello di attività patrimoniali nazionali da parte di non residenti. Un residente degli Stati Uniti acquista un azione della Telecom e un italiano acquista una obbligazione emessa dal governo degli Stati Uniti.

Investimenti esteri netti (NFI) Se i residenti degli Stati Uniti acquistano più attività finanziarie all estero rispetto a quelle che gli stranieri spendono negli Stati Uniti, c è un deflusso di capitale netto dagli Stati Uniti.

Investimenti esteri netti(nfi) Se gli stranieri acquistano più attività finanziarie rispetto a quello che i residenti degli Stati Uniti spendono sui mercati stranieri, allora ci sarà un afflusso di capitale netto negli Stati Uniti.

L uguaglianza tra esportazioni nette e investimenti esteri netti Le esportazioni nette (NX) e gli investimenti esteri netti (NFI) sono molto correlati. In un economia nel suo complesso, NX e NFI devono bilanciarsi: NX = NFI Questa espressione algebrica è vera perché ogni transazione che influenza una sua parte, deve necessariamente influenzare anche l altra (Identità).

Tassi di cambio reali e nominali Le transazioni internazionali sono influenzate dai prezzi internazionali. I due prezzi internazionali più importanti sono i tassi di cambio nominali e quelli reali.

Tasso di cambio nominale Il tasso di cambio nominale è il rapporto al quale è possibile scambiare la moneta di un paese con quella di un altro paese.

Tasso di cambio nominale Il tasso di cambio nominale è espresso in unità di valuta estera per unità di valuta interna.

Tasso di cambio nominale Supponiamo che il tasso di cambio tra il peso del Messico e il dollaro degli Stati Uniti sia dieci a uno.

Tasso di cambio nominale Supponiamo che il tasso di cambio tra il peso del Messico e il dollaro degli Stati Uniti sia dieci a uno. Un dollaro si scambia per dieci peso.

Tasso di cambio nominale Supponiamo che il tasso di cambio tra il peso del Messico e il dollaro degli Stati Uniti sia dieci a uno. Un dollaro si scambia per dieci peso. Un peso si scambia per un decimo di dollaro.

Tasso di cambio nominale Se un tasso di cambio varia in modo che un dollaro possa acquistare un quantitativo maggiore di valuta estera, la variazione è detta apprezzamento del dollaro.

Tasso di cambio nominale Se un tasso di cambio varia in modo che un dollaro possa acquistare un quantitativo maggiore di valuta estera, la variazione è detta apprezzamento del dollaro. Se dopo la variazione del tasso di cambio con un dollaro si può acquistare un quantitativo inferiore di valuta straniera, allora si ha un deprezzamento del dollaro.

Tasso di cambio reale Il tasso di cambio reale è il rapporto al quale un individuo può scambiare i beni e i servizi prodotti in un paese con quelli prodotti in un altro.

Tasso di cambio reale Il tasso di cambio reale confronta i prezzi dei beni interni con i beni esteri in un economia interna.

Tasso di cambio reale Il tasso di cambio reale confronta i prezzi dei beni interni con i beni esteri in un economia interna. Se la birra tedesca ha un prezzo doppio rispetto a quella italiana, il tasso di cambio reale è 1/2.

Calcolo del tasso di cambio reale Il tasso di cambio reale dipende dal tasso di cambio nominale e dal prezzo del medesimo bene nei due paesi misurato nelle valute locali.

Calcolo del tasso di cambio reale Il tasso di cambio reale dipende dal tasso di cambio nominale e dal prezzo del medesimo bene nei due paesi misurato nelle valute locali Tasso di cambioreale = Tasso di cambionominalex Prezzointerno Prezzoestero

Tasso di cambio reale Il tasso di cambio reale è la determinante fondamentale delle importazione e delle esportazioni di un paese.

Tasso di cambio reale Quando il tasso di cambio reale di un paese è basso, i suoi beni sono poco costosi rispetto ai beni esteri.

Tasso di cambio reale Quando il tasso di cambio reale di un paese è basso, i suoi beni sono meno costosi rispetto ai beni esteri. Sia i consumatori nazionali che quelli esteri tendono a comprare maggiori beni in quel paese e meno beni prodotti all estero.

Parità del potere di acquisto La teoria della parità del potere d acquisto è la più semplice teoria accettata che spiega la determinazione dei tassi di cambio. Secondo la teoria della parità del potere d acquisto, una unità di una data moneta deve essere in grado di acquistare la stessa quantità di beni e servizi in ogni dato paese.

La legge del prezzo unico Secondo la legge del prezzo unico, un bene deve avere lo stesso prezzo in ogni luogo.

La legge del prezzo unico Se la legge del prezzo unico non fosse vera, ci sarebbero delle opportunità di profitto non sfruttate.

Implicazioni della parità del potere d acquisto Una valuta deve avere lo stesso potere d acquisto in tutti i paesi e il tasso di cambio si muove in modo da garantire che abbia il medesimo valore reale. Il tasso di cambio nominale tra due valute riflette le differenze del livello dei prezzi nei due paesi.

Implicazioni della parità del potere d acquisto Paesi con inflazione relativamente elevata hanno una valuta che si deprezza, e paesi con inflazione relativamente moderata hanno una valuta che si apprezza.

I limiti della teoria della parità del potere d acquisto Molti beni non sono facilmente commerciabili. I beni commerciabili non sono sempre perfettamente sostituibili.

Conclusione Le esportazioni nette sono pari alla differenza tra il valore dei beni e dei servizi prodotti internamente e venduti all estero e quello dei beni e dei servizi prodotti all estero e venduti sul mercato interno. Gli investimenti esteri netti sono pari alla differenza tra le attività patrimoniali estere acquisite da residenti e le attività patrimoniali interne acquisite da non residenti.

Conclusione L investimento estero netto di un economia è sempre uguale alle esportazioni nette.

Conclusione Il tasso di cambio nominale è il prezzo relativo delle valute di due paesi. Il tasso di cambio reale è il prezzo relativo di beni e servizi prodotti in due diversi paesi.

Conclusione Secondo la teoria della parità del potere d acquisto, una unità di qualsiasi valuta deve essere in grado di acquistare la stessa quantità di beni in tutti i paesi. Il tasso di cambio nominale tra due valute deve rispecchiare il livello dei prezzi relativi.

Conclusione Paesi con inflazione relativamente elevata hanno una valuta che si deprezza, e paesi con inflazione relativamente moderata hanno una valuta che si apprezza.