CAPITOLO 5 L economia aperta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 5 L economia aperta"

Transcript

1 CPITOLO 5 L economia aperta Domande di ripasso 1. Nel testo abbiamo mostrato che è possibile riscrivere l identità contabile del reddito nazionale come: S I In questa forma l identità contabile del reddito nazionale mostra la relazione tra il flusso internazionale di fondi che finanzia l accumulazione del capitale, S I, e il flusso internazionale di beni e servizi,. L investimento estero netto si riferisce alla componente (S I) dell identità: è l eccesso di risparmio nazionale rispetto all investimento nazionale. In una economia aperta il risparmio nazionale non deve essere necessariamente uguale all investimento nazionale, perché gli investitori possono contrarre debiti o trovare impieghi nei mercati finanziari mondiali. Il saldo commerciale fa riferimento alla componente ( ) dell identità: è la differenza tra quanto viene esportato e quanto viene importato. Pertanto l identità contabile del reddito nazionale mostra che il flusso internazionale di fondi che finanziano l accumulazione del capitale e il flusso internazionale di beni e servizi sono due facce della stessa medaglia. 2. Il tasso di cambio nominale è il prezzo relativo delle valute di due paesi. Il tasso di cambio reale, detto talvolta ragione di scambio, è il prezzo relativo dei beni di due paesi e ci indica il rapporto al quale possiamo scambiare i beni di un paese con i beni dell altro. 3. Un taglio alle spese militari fa aumentare il risparmio pubblico e, di conseguenza, anche il risparmio nazionale. L investimento dipende dal tasso di interesse mondiale, quindi non viene influenzato dal provvedimento. Di conseguenza, l aumento del risparmio provoca uno spostamento della curva (S I) verso destra, come mostrato nella figura 5.1. Il saldo commerciale aumenta e il tasso di cambio reale diminuisce. S 1 I S 2 I Figura () Se una piccola economia aperta limita le importazioni di lettori DVD giapponesi, per ogni dato tasso di cambio reale le importazioni diminuiscono, quindi le esportazioni nette aumentano. Pertanto la curva delle esportazioni nette si sposta verso destra, come mostra la figura

2 S I Figura () 1 () La politica protezionistica (in questo caso la limitazione imposta alle importazioni di lettori DVD giapponesi) non ha effetto sul risparmio, sull investimento o sul tasso di interesse mondiale, dato che la curva S I non si sposta. Dato che nel modello presentato in questo capitolo le politiche protezionistiche non possono alterare il risparmio o l investimento, non possono alterare neppure il saldo commerciale. L unico effetto del provvedimento protezionistico è un aumento del tasso di cambio reale. 5. Possiamo mettere in relazione il tasso di cambio nominale e il tasso di cambio reale con questa espressione: Tasso di cambio nominale tasso di cambio reale rapporto dei prezzi E (P/P) dove P è il livello dei prezzi in Messico e P il livello dei prezzi in Europa. Il tasso di cambio nominale e è la quantità di peso messicani necessari per acquistare 1 euro. Possiamo esprimere questo in termini di variazioni percentuali nel tempo come: % e % ( ) dove è il tasso di inflazione del Messico e il tasso di inflazione dell Europa. Se l inflazione in Messico è più elevata dell inflazione in Europa, questa equazione ci dice che nel tempo 1 euro acquisterà una quantità crescente di peso messicani: l euro si apprezza relativamente al peso. In alternativa, dal punto di vista messicano, il tasso di cambio in termini di euro per peso diminuisce. Problemi e applicazioni pratiche 1. (a) Una crescita del risparmio sposta verso destra la curva (S I), facendo aumentare la quantità di euro disponibile per l investimento all estero, come nella figura 5.3. (S 1 I) (S 2 I) Figura ()

3 L aumento dell offerta di euro causa un deprezzamento del tasso di cambio reale da 1 a 2. Poiché l euro perde valore, i beni interni diventano meno costosi rispetto a quelli esteri, quindi le esportazioni aumentano e le importazioni diminuiscono. Di conseguenza, il saldo commerciale migliora. Il tasso di cambio nominale aumenta seguendo il movimento del tasso di cambio reale, perché i prezzi non variano in risposta a questo shock. (b) L introduzione di una nuova linea di automobili Toyota, che induce alcuni consumatori a preferire le automobili straniere alle automobili nazionali, non ha effetto sul risparmio o sull investimento, ma sposta verso sinistra la curva (), come nella figura 5.4. Il saldo commerciale non varia, ma il tasso di cambio reale si deprezza da 1 a 2. Poiché i prezzi non sono influenzati, il tasso di cambio nominale segue il tasso di cambio reale. (S I) Figura 5.4 Tassodi cambio reale () 2 () (c) Nel modello considerato in questo capitolo, l introduzione dei bancomat non ha effetto sulle variabili reali. La quantità di capitale e lavoro determina il prodotto Y. Il tasso di interesse mondiale r determina l investimento I(r ). La differenza tra il risparmio e l investimento nazionale, (S I), determina le esportazioni nette. Infine, l intersezione di () con (S I) determina il tasso di cambio reale, come nella figura 5.5. S I Figura 5.5 () L introduzione dei bancomat, riducendo la domanda di moneta, influenza il tasso di cambio nominale tramite i suoi effetti sul livello interno dei prezzi. Il livello dei prezzi si aggiusta per equilibrare domanda e offerta di saldi monetari reali, in modo che: 27

4 M/P (M/P) d Se M è fisso, una diminuzione di (M/P) d provoca un aumento del livello dei prezzi: questo riduce l offerta di saldi monetari reali M/P e ripristina l equilibrio nel mercato della moneta. Richiamiamo ora la formula del tasso di cambio nominale: e (P/P) Sappiamo che il tasso di cambio reale rimane costante e ipotizziamo che il livello dei prezzi estero P sia fisso. Quando il livello dei prezzi interno P aumenta, il tasso di cambio nominale e si deprezza. 2. (a) Il risparmio nazionale è quella parte di prodotto aggregato che non viene acquistata per il consumo corrente dai nuclei familiari o dal governo. Conosciamo il prodotto aggregato e la spesa pubblica, e la funzione di consumo ci permette di risolvere per il consumo. Quindi il risparmio nazionale è dato da: S Y C G 5000 (250 0,75( )) L investimento dipende negativamente dal tasso di interesse, che è uguale al tasso di interesse mondiale r. Di conseguenza: I Le esportazioni nette sono uguali alla differenza tra risparmio e investimento. Quindi: S I vendo risolto per le esportazioni nette, possiamo trovare il tasso di cambio per il quale il mercato dei cambi è in equilibrio: (b) Ripetendo la medesima analisi con il nuovo valore della spesa pubblica troviamo: S Y C G 5000 (250 0,75( )) I S I ,5 L aumento della spesa pubblica riduce il risparmio nazionale, ma, con un tasso di interesse mondiale inalterato, l investimento non varia. Perciò ora l investimento nazionale è superiore al risparmio nazionale, per cui una parte di questo investimento deve essere finanziato indebitandosi all estero. Questo afflusso di capitale si realizza attraverso una contrazione delle esportazioni nette, che impone un apprezzamento della valuta nazionale. (c) Ripetendo la medesima analisi con il nuovo valore del tasso di interesse mondiale otteniamo: 28

5 S Y C G 5000 (250 0,75( )) I S I ,5 Il risparmio è invariato rispetto ad (a), ma il più elevato tasso di interesse mondiale fa diminuire l investimento. Il necessario deflusso netto di capitale si realizza attraverso un surplus commerciale, che impone un deprezzamento della moneta nazionale. 3. (a) Quando le esportazioni di Labassecour diventano meno appetibili, il suo risparmio aggregato Y C G non varia. Infatti abbiamo ipotizzato che Y sia determinato dalle quantità di capitale e di lavoro, che il consumo dipenda solo dal reddito disponibile e che la spesa pubblica sia una variabile esogena. nche l investimento non varia, poiché dipende dal tasso di interesse mondiale e Labassecour è per ipotesi una piccola economia aperta, che prende il tasso di interesse mondiale come dato. Poiché né il risparmio né l investimento variano, le esportazioni nette, pari a (S I), rimangono a loro volta invariate. Questo è illustrato nella figura 5.6 dal fatto che la curva (S I) non si è spostata. Sempre con riferimento alla figura 5.6, la minore appetibilità delle esportazioni di Labassecour provoca uno spostamento verso sinistra della curva delle esportazioni nette. Nel nuovo equilibrio le esportazioni nette rimangono invariate, ma la moneta si deprezza. S I Figura () 1 () 2 { 1 = 2 nche se le esportazioni di Labassecour sono meno appetite, il suo saldo commerciale rimane invariato. La ragione è che la svalutazione della moneta di Labassecour stimola le esportazioni nette, rendendole meno costose in termini relativi e compensando così la loro impopolarità. (b) La valuta di Labassecour compra ora meno valuta estera, quindi viaggiare all estero è più costoso. Questo è un esempio di come le importazioni divengano più costose, al fine di mantenere costante il livello delle esportazioni nette a fronte di una minore domanda di esportazioni. (c) Se il governo di Labassecour riduce le imposte, il reddito disponibile e il consumo aumentano; quindi il risparmio diminuisce e, di conseguenza, diminuiscono anche le e- sportazioni nette. Questa flessione delle esportazioni nette esercita una pressione verso l alto sul tasso di cambio, che compensa la diminuzione della domanda mondiale. Investimento e tasso di interesse mondiale non sono influenzati da questo provvedimento, dato che per Labassecour il tasso di interesse mondiale è dato. 29

6 4. Il conto corrente della bilancia dei pagamenti è una misura più ampia del saldo commerciale: oltre a prendere in considerazione gli scambi di beni e servizi, include anche fattori quali il reddito da investimento e i trasferimenti correnti. La citazione in questione riassume l argomentazione dell «abbondanza di risparmio» formulata da en ernanke, oggi governatore della Federal Reserve, prima di essere nominato a tale incarico dalla seconda amministrazione ush. L identità: S I stabilisce che qualsiasi disavanzo commerciale debba essere necessariamente accompagnato da un eccesso di investimento rispetto al risparmio. La formula è un identità, perché deve essere valida dato il modo in cui sono definite le variabili che la compongono (rammentate che per ottenere questa formula non abbiamo fatto altro che trasporre i termini dell identità contabile del reddito nazionale). Se il risparmio interno non è sufficiente a finanziare il livello di investimento, un paese (come gli Stati Uniti) deve attingere al risparmio estero per colmare la differenza. Di conseguenza, il deficit commerciale deve essere accompagnato da un afflusso di capitale dall estero che lo finanzi. Gli stranieri sono ben felici di vendere agli Stati Uniti più beni di quanti ne acquistano da loro perché, allo stesso tempo, questo permette loro di acquisire attività finanziarie che offriranno un rendimento nel futuro. Tali transazioni si configurano quindi come uno scambio intertemporale tra i beni ceduti oggi e i beni che verranno acquisiti nel futuro. Nel 2005 il risparmio nel resto del mondo era molto elevato, a causa di diversi fattori: per esempio, il passaggio, in alcune nazioni, da sistemi pensionistici contributivi a sistemi retributivi, oppure la transizione di alcune economie in via di sviluppo come la Cina e la Corea del Sud da una posizione debitoria netta a una creditoria netta. L abbondanza di risparmio globale portò i tassi di interesse al livello storicamente più basso registrato dalla fine della seconda guerra mondiale. Di conseguenza, in quel periodo per gli Stati Uniti era diventato meno costoso attingere a un bacino crescente di risparmio estero per finanziare il proprio disavanzo commerciale. Tuttavia sarebbe più prudente non trarre conclusioni circa i nessi di causalità dalle identità contabili: un errore comune consiste nel prendere identità come quella scritta sopra, cambiare un termine e ipotizzare che gli altri fattori siano fissi. Ma i fattori endogeni non sono necessariamente fissi. Non è corretto affermare che il disavanzo commerciale provoca una contrazione del risparmio interno o viceversa: le identità contabili sono vere per definizione, quindi l eccesso di risparmio in un gruppo di paesi deve necessariamente essere compensato da un eccesso di investimento in un altro gruppo di paesi. L economia mondiale può essere considerata come un economia chiusa, nella quale il risparmio aggregato è uguale all investimento aggregato: se gli Stati Uniti hanno un forte disavanzo commerciale, è necessario che questo sia compensato da un surplus commerciale di altri paesi, dato che il mondo nel suo complesso non può avere un deficit (o un surplus) commerciale. 5. L aumento della spesa pubblica riduce il risparmio pubblico e, quindi, il risparmio nazionale; la curva di risparmio si sposta verso sinistra (figura 5.7). Per un tasso di interesse mondiale r dato, la diminuzione del risparmio aggregato determina una diminuzione del saldo commerciale. r S 2 S 1 Figura 5.7 r Disavanzo commerciale I (r) Investimento, Risparmio I, S 30

7 La figura 5.8 mostra l effetto di questo aumento della spesa pubblica sul tasso di cambio reale. La diminuzione del risparmio nazionale sposta verso sinistra la curva (S I), poiché riduce l offerta di euro disponibili per l investimento all estero. La minore offerta di moneta determina una diminuzione (apprezzamento) del tasso di cambio reale di equilibrio. Di conseguenza, i beni nazionali diventano più costosi rispetto ai beni esteri, le esportazioni diminuiscono e le importazioni aumentano. In altre parole, come mostra la figura 5.8, il saldo commerciale si riduce. (S 2 I ) (S 1 I ) Figura Variazione del saldo commerciale () 2 1 Net Esportazioni exports nette La risposta a questa domanda è influenzata dal fatto che la guerra sia locale o mondiale. Una guerra mondiale spinge molti governi ad aumentare la spesa pubblica, e ciò aumenta il tasso di interesse mondiale r. L effetto sulle transazioni internazionali di un paese dipende dall ampiezza della variazione del tasso di interesse mondiale rispetto all ampiezza della diminuzione del risparmio. Per esempio, un aumento del tasso di interesse mondiale potrebbe determinare un disavanzo (figura 5.9) o un avanzo (figura 5.10) commerciale. r S 2 S 1 Figura 5.9 r 2 r 1 Disavanzo commerciale I(r) Investimento, Risparmio I, S 31

8 r vanzo commerciale S 2 S 1 Figura 5.10 r 2 r 1 I (r) Investimento, Risparmio I, S 6. (a) Se le nazioni povere diventassero più efficienti e al tempo stesso potessero offrire una maggiore tutela giuridica agli investitori (per esempio, eliminando credibilmente il rischio di esproprio da parte dello Stato), un maggior numero di investitori indirizzerebbe le proprie risorse verso di loro, per trarre vantaggio dal più elevato rendimento del capitale. In altre parole, la domanda di investimento delle nazioni povere aumenterebbe. Se il risparmio nelle nazioni povere non variasse sensibilmente, questi paesi farebbero registrare un peggioramento del saldo commerciale. Dato che il saldo commerciale mondiale è sempre nullo, nelle nazioni più ricche (per esempio, gli Stati Uniti) si registrerebbe un avanzo commerciale. (b) L aumento della domanda di investimento porterebbe a un aumento della domanda mondiale di fondi mutuabili. (c) Un aumento della domanda di fondi mutuabili spingerebbe verso l alto il tasso di interesse mondiale r. Tale aumento sarebbe tanto maggiore quanto più alta è la quota di investimento mondiale in capo ai paesi in via di sviluppo: al limite, se l aumento della domanda di investimento si registrasse in un solo paese povero di piccole dimensioni, l aumento del tasso di interesse sarebbe trascurabile. (d) Un aumento del tasso di interesse mondiale ridurrebbe l investimento nei paesi ricchi. Dato che S I, i paesi ricchi si muoverebbero verso un avanzo commerciale, come avevamo già anticipato nella parte (a). 7. L imposizione di un dazio sulle importazioni di automobili di lusso giapponesi non influenza il risparmio nazionale (dato che non ha effetto su Y, C o G) né l investimento, ma provoca uno spostamento verso destra della curva attraverso la riduzione della domanda di importazioni dal Giappone. Lo spostamento della curva, come mostrato nella figura 5.11, fa apprezzare il tasso di cambio. nche se le esportazioni nette non variano, il volume delle importazioni e delle esportazioni diminuisce in identica misura. S I Figura () 2 () 1 { 1 = 2 32

9 Tale provvedimento protezionistico ha anche effetti indiretti non trascurabili. Sul fronte della produzione, l apprezzamento del tasso di cambio tende a far aumentare le importazioni e a mettere sotto pressione le vendite delle imprese nazionali, con l eccezione di quelle che producono automobili di lusso, che sono protette dal dazio. nche gli esportatori nazionali sono danneggiati dall apprezzamento del tasso di cambio, che rende i loro beni più costosi rispetto a quelli di produzione estera, con la conseguente contrazione delle esportazioni. I consumatori di automobili di lusso giapponesi sono danneggiati dal dazio, mentre tutti gli altri sono avvantaggiati dall apprezzamento della valuta nazionale, che permette loro di acquistare beni di produzione estera a prezzi relativamente più convenienti. In sostanza, tale provvedimento dirotta la domanda verso le automobili di lusso di produzione nazionale, a scapito di tutti gli altri prodotti nazionali, e dirotta il consumo dalle automobili di lusso giapponesi verso altri beni di importazione. 8. (a) Se il paese che istituisce il sussidio all investimento è abbastanza grande da influenzare la domanda di investimento mondiale, il provvedimento genera uno spostamento verso destra della curva di investimento mondiale, come nella figura r S Figura 5.12 r 2 r 1 I 2 (r) I 1 (r) I, S Investimento mondiale, Risparmio mondiale (b) Il tasso di interesse mondiale aumenta da r 1 a r 2 a causa dell aumento della domanda di investimento mondiale, come mostra la figura (Non dimenticate che il mondo è un economia chiusa.) (c) L aumento del tasso di interesse mondiale fa aumentare il tasso di rendimento richiesto sull investimento nella nostra piccola economia aperta. Dato che la curva di investimento ha pendenza negativa, sappiamo che a un aumento del tasso di interesse mondiale corrisponde un minore investimento, come mostra la figura r Figura 5.13 r 2 r 1 I(r) I 2 I 1 Investimento I 33

10 (d) Dato che il risparmio nazionale della piccola economia aperta non è cambiato, l aumento del tasso di interesse mondiale comporta un aumento del saldo commerciale, come mostrato nella figura r S Figura 5.14 vanzo commerciale r 2 r 1 I (r) Investimento, Risparmio I, S (e) Per permettere il necessario aumento del saldo commerciale, il tasso di cambio reale deve diminuire. I beni prodotti nella nostra piccola economia aperta diventano meno costosi rispetto ai beni di produzione estera, le esportazioni aumentano e le importazioni diminuiscono, come mostrato nella figura (S I) 1 (S I) 2 Figura () Il modo più semplice per verificare se il vostro amico ha ragione o torto è di considerare un esempio. Supponiamo che cinque anni fa un panino con la porchetta in Italia costasse 1 euro e un taco in Messico costasse 11 peso. Poiché cinque anni fa 1 euro valeva 11 peso, il costo di uno spuntino era lo stesso nei due paesi. L inflazione italiana, nel periodo considerato, è stata del 25%: oggi, in Italia, il panino con la porchetta costa 1,25 euro. L inflazione messicana è stata del 100%, per cui in Messico oggi un taco costa 22 peso. Quest anno 1 euro vale 18 peso, per cui il taco costa 22 peso/[18 peso/euro] 1,222 euro. Il panino con la porchetta in Italia costa di più del taco in Messico. Il vostro amico, pertanto, ha ragione ad affermare che viaggiare in Messico oggi costa meno che viaggiare in Italia, anche se non ha esplicitamente preso in considerazione i tassi di inflazione dei due paesi: avrebbe avuto torto se l inflazione italiana cumulata nel periodo considerato fosse stata inferiore o uguale al 22,2%. 10. (a) L equazione di Fisher dice che: i r e 34

11 dove i tasso di interesse nominale; r tasso di interesse reale (uguale in entrambi i paesi); e tasso di inflazione atteso. Inserendo i valori dati nella domanda per il tasso di interesse nominale dei due paesi avremo: Ciò implica che: 12 r e Svezia 8 r e Regno Unito e Svezia e Regno Unito 4 Poiché sappiamo che il tasso di interesse reale r è il medesimo nei due paesi, possiamo concludere che l inflazione attesa della Svezia è di 4 punti percentuali più elevata di quella del Regno Unito. (b) Come abbiamo visto nel testo, possiamo esprimere il tasso di cambio nominale come: e (P Svezia /P Regno Unito ) dove tasso di cambio reale; P Svezia livello dei prezzi in Svezia; P Regno Unito livello dei prezzi nel Regno Unito. La variazione del tasso di cambio nominale può essere scritta come: % e % ( Svezia Regno Unito ) Sappiamo che, se vale la parità del potere d acquisto, una sterlina deve avere lo stesso potere d acquisto di una corona svedese. Ciò implica che la variazione percentuale del tasso di cambio reale debba essere nulla, perché la parità del potere d acquisto implica che il tasso di cambio reale sia fisso. Dunque, il differenziale di inflazione tra i due paesi determina la variazione del tasso di cambio nominale. In forma di equazione: % e Svezia Regno Unito Dato che gli agenti economici sanno che vale la parità del potere d acquisto, si aspettano che valga anche tale relazione. In altre parole, la variazione attesa del tasso di cambio nominale è pari alla differenza tra il tasso di inflazione atteso in Svezia e il tasso di inflazione atteso nel Regno Unito. Cioè: % attesa e e Svezia e Regno Unito Nella parte (a) abbiamo visto che il differenziale atteso di inflazione è del 4%; di conseguenza, la variazione attesa del tasso di cambio nominale e è del 4%. (c) Il progetto del vostro amico ha un problema: non tiene conto della variazione del tasso di cambio nominale e tra la sterlina britannica e la corona svedese. Dato che il tasso di interesse reale è fisso e identico in entrambi i paesi, e data la parità del potere d acquisto, sappiamo che le differenze tra i tassi di interesse nominali sono da attribuire alla variazione attesa del tasso di cambio nominale tra sterlina e corona. Nel nostro e- sempio, il tasso di interesse nominale in Svezia è pari al 12% e nel Regno Unito all 8%: da questo possiamo concludere che la variazione attesa del tasso di cambio nominale è pari al 4%. In altre parole, ci si aspetta che la corona svedese si deprezzi del 4% rispetto alla sterlina. Perciò: e quest anno 10 SEK/GP e prossimo anno 10,40 SEK/GP Ipotizzando che il vostro amico prenda a prestito 1 sterlina da una banca britannica all 8% e la scambi con 10 corone svedesi, depositandole in una banca svedese al 12%, alla fine dell anno avrà 11,20 corone. Ma per ripagare la banca britannica, le corone dovranno essere cambiate in sterline: l anno prossimo 11,20 SEK varranno 1,08 sterline, cioè esattamente l ammontare che il vostro amico deve alla banca britannica. lla fine, il vostro amico si trova in pareggio. nzi, se prendessimo in considerazione i costi di transazione, ci rimetterebbe. 35

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy L ECONOMIA APERTA 0 COSA IMPAREREMO: La contabilità nazionale in economia aperta Il saldo commerciale e i flussi internazionali di capitale Il tasso di cambio nominale e reale. Importazioniedesportazioni

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

Il modello Mundell-Fleming

Il modello Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming Il modello di Mundell-Fleming inserisce nel modello IS LM l economia Aperta. Ipotizza che vi sia perfetta mobilità dei capitali Che il paese in esame sia rappresentato da una

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

La macroeconomia dei sistemi economici aperti La macroeconomia dei sistemi economici aperti Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 31 Lo studio delle economie aperte Cosa si intende per economia

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli